Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Carmelo Bene: fonti della poetica

Autore: Leonardo Mancini

All’apice della sua multiforme carriera, estesa dal teatro alla letteratura, dalla radio al cinema e alla televisione, Carmelo Bene propose sulle scene italiane un genere ibrido che era stato senz’altro minore nella storia del teatro europeo, ma sempre presente e gravido di conseguenze per gli sviluppi delle arti della scena e della musica. La stagione dei melologhi fu, da un lato, frutto di intuizioni e di sensibilità condivise con alcuni protagonisti della scena musicale di quegli anni; dall’altro, fu l’esito di percorsi storici e di eredità culturali, oggetto di scavo in questo studio, che consentono di rintracciare alcune fonti inattese nella poetica dell’attore salentino. Il libro si conclude con una sezione dedicata alla rielaborazione da parte di Bene del Manfred di Byron-Schumann, esaminata attraverso l’ampio ventaglio degli strumenti dispiegati dall’attore per esaltare la presenza vocale e la forza espressiva del poema drammatico con musica.

Fazioni al governo

Autore: Marco Gentile

Numero di pagine: 395

Che cos’è una fazione nel Quattrocento? Il libro cerca di rispondere a questa domanda ripercorrendo le vicende di Parma, città nota ai contemporanei per la forza delle sue divisioni interne e per la vivacità dei contrasti che ne agitavano la vita politica, in piazza e nei Consigli cittadini. La ricostruzione analitica della società politica parmense del XV secolo consente di procedere oltre la tradizionale visione storiografica dei partiti tardomedievali come portatori di insensata violenza, evidenziando come il disordine abbia le sue regole; e permette al tempo stesso di mettere in discussione il concetto di fazione come aggregato informale e fluido trasmessa agli storici del tardo medioevo e della prima età moderna dall’antropologia e dalla sociologia post-strutturaliste. L’indagine mette a fuoco una pluralità di forme e di livelli d’azione dei gruppi politicizzati: le quattro «squadre», partiti cittadini dotati di un alto profilo istituzionale e stabilmente legati ai potenti casati signorili del contado; le «conventicole e sette», reticoli informali e lobbies che si coagulano intorno ad obiettivi aperti e chiusi nell’ombra dei giochi cortigiani e sulla...

Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731)

Autore: Federica Dallasta

Numero di pagine: 418

1615.50

Azione pastorale insegnamenti-fortezza del Beato Guido Maria Conforti

Autore: Guido Maria Conforti , Franco Teodori

Numero di pagine: 750

Hypnerotomachia Poliphili e Roma

Autore: Stefano Colonna

Numero di pagine: 1604

Fino ad ora sottovalutati perché difficilmente dimostrabili, in realtà gli scambi culturali tra gli artisti e i letterati hanno contribuito a caratterizzare l'originalità del Rinascimento italiano. Pinturicchio lavora al pavimento del Duomo di Siena e nella Libreria Piccolomini appaiono evidenti citazioni del Polifilo. Andrea Mantegna e Pomponio Leto, fondatore dell'Accademia Romana, sono compresenti nell'Accademia dei Vertunni di Brescia mentre Giovanni Bellini, che aveva una vigna a Roma dove venne ritrovato uno specchio antico, dipingeva il ritratto di Raffaele Zovenzoni autore dei celebri versi in onore di Francesco Colonna antiquario. Tra gli estimatori del Polifilo anche Jacopo Galli, il banchiere che comprò il Bacco, prima opera romana del giovane Michelangelo Buonarroti. Baldassarre Peruzzi riuscí a rifondare Carpi secondo l'immagine di una novella Roma usando i consigli e le direttive del colto Alberto III Pio allievo di Aldo Manuzio il vecchio, editore dell'Hypnerotomachia. Il pittore Amico Aspertini, come anche l'antiquario carmelitano Fabrizio Ferrarini, si ispirarono ai fregî antichi della città di Roma che furono valorizzati in modo esemplare dalle xilografie...

Medioevo dei poteri

Autore: Maria Nadia Covini , Massimo Della Misericordia , Andrea Gamberini , Francesco Somaini

Numero di pagine: 397

Gli interventi presentati in questo volume sono un omaggio di alcuni allievi a Giorgio Chittolini in occasione del termine dei suoi incarichi accademici. La miscellanea è nata per riunire i testi di un gruppo di studiosi che con Giorgio Chittolini si sono laureati, che sono stati da lui seguiti nella loro attività di studio e di ricerca e che hanno continuato nel tempo a lavorare con lui. Allievi che hanno frequentato i suoi corsi a Parma, Pavia, Milano: da quelli più “antichi” ai più giovani, che solo di recente hanno conseguito il dottorato sotto la sua guida. I saggi qui raccolti riguardano vari argomenti, che in modi molto personali sviluppano gli spunti del suo ricco insegnamento; in comune hanno quasi tutti il contesto geografico e storico: la Lombardia, una Lombardia ampia e “ducale”, la cui storia è stata illuminata dai suoi lavori. Soprattutto, si concentrano sulle configurazioni plurali e dinamiche del potere, con il proposito di fare propria, così, la prospettiva con cui Giorgio Chittolini ha sempre inteso guardare allo stato, alla chiesa e alle realtà politiche locali del basso medioevo.

Il posto di Caifa. L'Inquisizione a Parma negli anni dei Farnese

Autore: Luca Ceriotti , Federica Dallasta

Numero di pagine: 316

1792.123

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Diporto de'viandanti, nel quale si leggono Facetie, Motti,&Burle, ... raccolte da diversi ... auttori ... da C. Z., etc

Autore: Christoforo Zabata

La chiesa e il monastero di Sant'Uldarico

Autore: Rocco Maria Boggia

Storia della chiesa e del monastero in Parma, intitolati a Uldarico Vescovo di Augusta, di antichissima origine, anteriori al decimo secolo.

Delitti e luoghi di Roma criminale

Autore: Mario Caprara

Numero di pagine: 528

La mappa di tutti i delitti, le organizzazioni e i nomi nella storia della cronaca nera capitolina Un delitto e una scena del crimine, un boia e un vicolo, una vittima e un palazzo, un antipasto di mare e un vertice di mafia. Delitti e luoghi di Roma criminale si può leggere come una guida della città, ma le tappe della visita ricalcano il percorso delle morti violente, dall’omicidio di Giulio Cesare ai recenti fatti di cronaca che hanno sconvolto l’equilibrio sociale della Città Eterna. Al centro i casi di cronaca nera che hanno segnato la storia del crimine a Roma: Wilma Montesi, Pier Paolo Pasolini, Enrico De Pedis, Simonetta Cesaroni, Stefano Cucchi... Una macchia di sangue che si è allargata nei secoli, dalla Roma quadrata di Romolo e Remo al Grande Raccordo Anulare. Alla scoperta di Roma attraverso i suoi crimini Alcuni dei delitti presenti nel libro: • 44 a.C. GIULIO CESARE, Il potere fa paura • 1354 COLA DI RIENZO, Il Tribuno impazzito • 1606 CARAVAGGIO, Assassinato giocatore di pallacorda • 1945 GIUSEPPE ALBANO, Il gobbo fatato... • 1953 WILMA MONTESI, Il caso del reggicalze • 1975 PIER PAOLO PASOLINI, Le metamorfosi di Pino la rana • 1980 FRANCO...

Diporto de' viandanti, nelquale si leggono facetie, motti, [e] burle, raccolte da diuersi, e graui auttori, [ed] accresciuto di molt'altre

Autore: Cristoforo Zappata

Numero di pagine: 164

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Diporto de viandanti, nel quale si leggono Facetie, Motti e Burle, Raccolte da diversi ... auttori et accresciuto di molt' altre ... Nuovamente stampate et con diligenza ricorrette

Autore: Cristoforo Zabata

Il lavoro teatrale di Luca Ronconi

Autore: Nicholas Vitaliano

Numero di pagine: 192

Il volume intende ricostruire scientificamente e criticamente il quindicennio della direzione artistica di Luca Ronconi al Piccolo Teatro di Milano. L’analisi è condotta attraverso lezioni e incontri con studiosi e collaboratori di Ronconi, oltre che con contributi critici di carattere monografico.

Donne di potere nel Rinascimento

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 834

Le protagoniste di questo volume – principesse, sovrane di piccoli Stati autonomi, parenti di papi e cardinali, feudatarie e patrizie – sono tutte molto attive nella società politica del Rinascimento italiano: organizzano corti e accademie, governano come reggenti, partecipano alla lotta politica, in alcuni casi sono addirittura alla testa di piccoli eserciti. Donne di potere nel Rinascimento non costituisce tuttavia una raccolta di biografie di donne illustri, bensì la dimostrazione della “normalità” di un nesso tra le donne dell’aristocrazia italiana e il potere. I contributi qui raccolti mostrano infatti come, nella complessa articolazione dei poteri dell’antico regime, queste gentildonne assunsero – accanto ai loro padri, fratelli, mariti, figli e nipoti – ruoli di rilievo politico all’interno della sfera pubblica. Ma raccontano anche del loro potere informale, legato alla socialità femminile, di un potere “discorsivo”, delle “emozioni”, come obblighi affettivi, di onore e fedeltà, che legavano gli individui di un gruppo, o anche del potere dell’amore.

Guida dei sanitari di Napoli e provincia e delle provincie di Avellino, Benevento, Salerno, Campobasso, Matera, Potenza, Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria

Ultimi ebook e autori ricercati