Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2012) Vol. 11/1-2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 401

Il tema: Culture della sessualità. Identità, esperienze, contesti, a cura di Enrica Asquer Enrica Asquer, Introduzione - pdf full text (p. 7-17) Laura Schettini, Un sesso che non è un sesso: medicina, ermafroditismo e intersessualità in Italia tra Otto e Novecento (p. 19-40) Massimo Perinelli, «Second Bite of the Apple». The Sexual Freedom League and Revolutionary Sex in 1960s United States (p. 41-66) Nerina Milletti e Ivana Pintadu, Il giardiniere, il giardino e le rose. L’omoerotismo in Rivolta Femminile e negli scritti di Carla Lonzi (p. 67-93) Massimo Prearo, Le radici rimosse della queer theory. Una genealogia da ricostruire (p. 95-114) Serena Tolino, Identità omosessuale in tribunale nell’Egitto e nel Libano contemporanei (p. 115-140) Beatrice Gusmano, Omonormatività nei contesti lavorativi italiani odierni: nuovi orizzonti gerarchici? (p. 141-170) Roberta De Nardi, La gestione biomedica dell’intersessualità: l’incorporazione del dimorfismo sessuale (p. 171-192) Sara Garbagnoli, Denaturalizzare il normale. L’interrogazione paradossale degli studi di genere e sessualità (p. 193-229) Lectures/Lezioni Anna Rossi-Doria, Memoria e racconto della Shoah (p....

L’altra rivoluzione

Autore: Elisa Bellè

Numero di pagine: 228

Gli studi sul movimento femminista italiano presentano ancora molte lacune, e questo volume ne colma una fondamentale: quella della comparsa del femminismo della cosiddetta “seconda ondata” (quello degli anni Settanta) da uno dei luoghi simbolo del Sessantotto studentesco (la facoltà di Sociologia di Trento). È la storia di un’altra rivoluzione e, al contempo, di una rivoluzione altra, quella delle donne. Un lavoro di ricerca che mette in dialogo la storia delle donne e la sociologia dei movimenti sociali, in cui la vicenda locale viene costantemente posta in relazione al più ampio quadro italiano, con un ricco e inedito corpus di documenti e le interviste condotte con le protagoniste. E al contempo un racconto di grande vivacità, che restituisce pienamente l’atmosfera di quegli anni attraversati da grandi passioni.

Italia Nostra 491 lug-set 2016

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 40

EDITORIALE L’immagine e la conoscenza MARCO PARINI DOSSIER La convenzione di Faro e l’impegno di Italia Nostra MARIA ROSARIA IACONO Il mito del paesaggio italiano ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO E ANNA OTTANI CAVINA PARLIAMO DI... Periferie urbane, patrimonio culturale e nuovi cittadini ALESSANDRA BROCCOLINI Comunicare attraverso il web e le nuove tecnologie FEDERICO ANGHELÉ DOSSIER Il Settore Educazione al Patrimonio culturale ALDO RIGGIO Novità per i corsi di aggiornamento A.R. LE PIETRE CI PARLANO. LEGGERE L’ARCHITETTURA – PAOLO PERFIDO I docenti e il Corso A.R. PALAZZO-VILLA TORLONIA NEL CUORE DI AVEZZANO – ANTONINO PETRUCCI E SABRINA TORTI La “Buona Scuola” e le nuove sfide di Italia Nostra STEFANIA SEBASTIANI “Il mercato delle esperienze” ADRIANA AVENANTI Concorso fotografico “Occhi aperti sulla città” SEGNALAZIONI Iniziative e progetti LE “PIETRE”: LEGAME TRA PASSATO E FUTURO – SEZIONE DI AUGUSTA; RACCONTARE UN PAESAGGIO: IL BORGO DI RIPATTONI – ALESSANDRA IACONI; PIETRA SU PIETRA: ITINERARI IN DIVENIRE – MARIA LUCIA CARANI; IL PAESAGGIO RACCONTATO CON UN GIS: TRIGGIANO – GIACINTO GIGLIO; IL PERCORSO DEL TRENINO PESCARA-PENNE – STEFANO...

Volume decimo - Testimonianze per la memoria storica di Caivano raccolte da Ludovico Migliaccio e Collaboratori (a cura di Giacinto Libertini) – Terza Edizione

Autore: Giacinto Libertini

Numero di pagine: 400

Documenti, immagini e notizie riguardanti il passato e presente delle comunità del territorio di Caivano (opera in dieci volumi)

I Papi della Memoria

Autore: Federica Kappler , Giulia Adorni , Simonetta Antellini , Luca Balducci , Giovanna Bandini , Maria Grazia Bernardini , Francesca Boschetti , Stefano Brachetti , Adele Breda , Marina Brogi , Maria Giulia Burresi , Marinella Calisi , Marina Caso , Paolo Castellani , Claudio Cattani , Marco Cavietti , Maria Teresa Ciprari , Diletta Clery , Francesco Colalucci , Mauro Congeduti , Alessandro Cosma , Marcella Cossu , Costanza Costanzi , Alessio Cuccaro , Angela D'Amelio , Michele De Sivo , Dario Del Bufalo , Lisa Della Volpe , Elena Bianca Di Gioia , Maria Di Villaurbani , Maria Giuseppa Dipersia , Andreina Draghi , Giuliana Ericani , Francesco Fabi , Laura Ferrea , Nadia Fiusello , Cristiana Garofalo , Elisabetta Gerhardinger , Alessandra Ghidoli , Roberta Giorgi , Sergio Guarino , Mario Iozzo , Giorgio Leone , Rossella Leone , Anna Lo Bianco , Mario Lolli Ghetti , Susanna Marra , Susanna Mastrofini , Aldo Mastroianni , Valentina Mazzotti , Monica Minati , Luisa Montanari , Francesca Morandini , Miria Nardi , Elisabetta Nardinocchi , Laura Pagliani , Beatrice Paolozzi Strozzi , Giorgia Pellini , Daniele Petrucci , Francesco Petrucci , Maria Antonietta Quesada , Pina Ragionieri , Patrizia Rocchini , Maria Cristina Rodeschini , Alessandra Rodolfo , Marek A. Rostkowski , Alessandra Rullo , Maria Selene Sconci , Daniela Soggiu , Ernestina Stinziani , Michela Ulivi , Esmeralda Valente , Viviana Vannucci , Maria Lucrezia Vicini , Federica Visconti , Pietro Zander

Numero di pagine: 354

Con grande ed intensa emozione, il Centro Europeo per il Turismo presenta quest’anno la mostra “I Papi della Memoria. La storia di alcuni grandi Pontefici che hanno segnato il cammino della Chiesa e dell’Umanità”. Curata da Mario Lolli Ghetti e realizzata in collaborazione con il Polo Museale di Roma, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, i Musei Vaticani e la Fabbrica di San Pietro. La mostra, dal titolo significativo, traccia, per vari aspetti, una linea di congiunzione tra epoche e fatti. La manifestazione infatti cade nell’anno del Cinquantenario del Concilio Vaticano II, il grande Sinodo pastorale aperto da beato Giovanni XXIII l’11 ottobre 1962 e chiuso dal venerato Paolo VI, l’8 dicembre 1965e durante il settimo anno di Pontificato di Papa Benedetto XVI, cui la Mostra è dedicata. La ricorrenza importantissima del cinquantesimo anno dal Concilio, immancabilmente riporta alla memoria immagini della Basilica di San Pietro gremita dei Padri giunti da ogni parte del mondo e queste immagini invitano alla riflessione sui fatti e sui cambiamenti che ne sono scaturiti e che hanno contribuito in modo inequivocabile, a prendere coscienza della nostra identità di ...

Storia della China dai primi tempi sino all'ambasceria di Lord Macartney tratta dagli annali chinesi tradotti dal p. Mailla, dalle opere dello Staunton, del Grosier e del Beaumont per cura di Davide Bertolotti in continuazion

Numero di pagine: 211

Retail ibrido

Autore: Maria Grazia Cardinali

Numero di pagine: 192

Lo scenario competitivo in cui le insegne della distribuzione grocery si trovano ad operare è sempre più complesso ed articolato. Format generalisti entrano in competizione con format specialistici, politiche di trading down convivono con politiche di trading up, retailers che fino ad oggi operavano sul mercato con format generalisti progettano e sperimentano format specialistici. I big players della distribuzione internazionale, sullo sfondo di mercati ormai maturi, mettono in atto strategie proattive orientate a conquistare nuovi clienti che integrano i propri acquisti e si rivolgono a diversi format distributivi per la spesa grocery. Questo nuovo orientamento strategico delle insegne si è tradotto in un graduale “avvicinamento” tra i format. In un contesto in cui i confini tra i canali diventano sempre più “liquidi”, i format mainstream lasciano gradualmente spazio ai nuovi format “ibridi”. Nell’era del “tutti contro tutti”, come cambierà la customer journey del cliente? E come reagiranno le insegne a fronte del nuovo scenario competitivo? Investiranno maggiormente sui format specialistici oppure sul riposizionamento dei format generalisti? Attueranno una ...

Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte

Autore: Maria Grazia Filetici , Raffaele Amore , Stefania Argenti , Aldo Aveta , Claudia Aveta , Mehr Azar Soheil , Carlo Baggio , Mariarosaria Barbera , Valeria Bartoloni , Serena Borea , Marianna Bressan , Paola Brunori , Michele Candela , Giovanni Cangi , Giuseppe Carluccio , Ugo Carughi , Tiziana Casaburi , Alberta Ceccherelli , Alessandra Cerroti , Teresa Elena Cinquantaquattro , Maria Cristina Costa , Claudio Crescentini , Giorgio Croci , Angela D'Agostino , Salvatore D'Agostino , Bruno De Nigris , Felice de Silva , Antonio De Simone , Chiara Destro , Angela Di Lillo , Bruna Di Palma , Maria Falcone , Giovanni Fontana Antonelli , Antonella Gallitto , Ida Gennarelli , Francesca Ghedini , Daniela Giampaola , Francesco Giovannetti , Stefano Gizzi , Gabriella Guerrisi , Alessandro Ippoliti , Rosangela Lamagna , Francesco Lenzini , Massimo Lucherini , Fani Mallouchou-Tufano , Bianca Gioia Marino , Paolo Mascilli Migliorini , Alessandro Massari , Ippolito Massari , Tessa Matteini , Anna Maria Molè , Irene Nizzi , Andrea Pane , Rosario Paone , Jeannette Papadopoulos , Alessandro Pergoli Campanelli , Renata Picone , Antonio Pugliano , Stefania Quilici Gigli , Marida Salvatori , Teodoro Scarano , Luigi Scaroina , Maria Margarita Segarra Lagunes , Mirella Serlorenzi , Simonetta Serra , Francesco Silvestri , Raffaele Spera , Arianna Spinosa , Luigi Stendardo , Caterina Tantillo , Andrea Ugolini , Cinzia Vannicola , Cristina Vazio , Luigi Veronese , Gian Paolo Vitelli , Michele Zampilli , Paola Zanovello

Numero di pagine: 356

Il volume raccoglie gli atti del VII Convegno Nazionale dell’ARCo “Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte”, svoltosi dal 24 al 26 ottobre 2013 presso la Facoltà di Architettura Roma Tre. Il Convegno ha posto temi che attengono al restauro, alla conservazione, alle metodologie e alle tecniche d’intervento con particolare attenzione alle relazioni con il contesto urbano. Nelle grandi città infatti, gli interventi infrastrutturali, come ad esempio quelli delle nuove linee metropolitane, pongono importanti sfide e domande sui rapporti che devono essere instaurati tra aree di scavo archeologico e sistemazioni a scala urbana. L’aumento dell’interesse e del numero dei visitatori porta come prima conseguenza la problematica relativa ai criteri di gestione e valorizzazione dei siti d’interesse monumentale, senza sacrificare la tutela e la conservazione degli stessi. La riflessione è quindi molto ampia e generale sulla conservazione di un patrimonio particolarmente fragile, specchio di quella stratificazione storica che costituisce il palinsesto della stessa struttura urbana e territoriale. Il confronto tra esperienze nazionali e internazionali, sulla...

LCM Journal. Vol 7, No 2 (2020). A doppio filo: la moda fra italiano e lingue straniere

Autore: Giuseppe Sergio (ed.) , Matthias Heinz (ed.)

Numero di pagine: 191

Lingue Culture Mediazioni / Languages Cultures Mediation (LCM Journal), pubblicata a cura del Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Milano, è una rivista soggetta a peer-review che si propone di indagare i fenomeni linguistici e culturali propri del mondo contemporaneo nel contesto delle fitte reti di fattori storici, geografici, sociali e giuridici ad essi sottostanti. Sommario del fascicolo 2/2020: Riannodando le fila del discorso, Giuseppe Sergio - Francese e italiano, lingue della moda: scambi linguistici e viaggi di parole nel XX secolo, Maria Teresa Zanola - "Che scìcco!": i forestierismi di moda in un vocabolario dialettale degli anni Venti, Michela Dota - La sopravvivenza delle sostituzioni dei forestierismi proposte nel Commentario-Dizionario italiano della moda di Cesare Meano (1936): tre casi, Elisa Altissimi - Moda, forestierismi e traduzioni: un confronto interlinguistico, Stefano Ondelli - Migratismi di moda , Jacopo Ferrari - La fascinazione esotica nei colori della moda, Massimo Arcangeli - Hyphenated Phrasal Expressions in Fashion Journalism: A Diachronic Corpus-assisted Study of Vogue...

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 507

Questo volume, nato dalla volontà di rendere omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Lavagnino, rende onore al profilo di una studiosa eclettica, grazie all'adesione di numerosi colleghi dell'Università degli Studi di Milano che, in epoche e attraverso percorsi diversi, hanno condiviso con lei attività culturali e di ricerca. Tra gli studiosi che hanno partecipato al presente volume, alcuni hanno accompagnato più da vicino Alessandra nella lunga marcia che ha trasformato Mediazione linguistica e culturale da corso di laurea co-gestito dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia, in un Dipartimento con sede autonoma a Sesto S. Giovanni. Altri, insieme a lei, hanno svolto compiti di governance e hanno fondato il Contemporary Asia Research Centre di Ateneo o dato vita all'Istituto Confucio. Molti poi hanno condiviso con Alessandra riflessioni intellettuali e attività culturali, occasioni per alimentare un crescente interesse per la Cina e, più in generale, per l'Asia all'interno dell'Ateneo e nella regione Lombardia. Dalle cinque sezioni del libro – La Cina e L'Asia; La Cina tra Europa e Americhe; Riflessioni linguistiche e...

Ultimi ebook e autori ricercati