Tuttitalia Trekking
Autore: Benedetto Scarpellino
Numero di pagine: 146
La parola trekking è l’estrema sintesi di due concetti: camminare in ambiente naturale - rispettandolo; può diventare parte significativa di uno stile di vita e la sua pratica regolare è in grado di influenzare altri aspetti del quotidiano, come l’alimentazione e la dipendenza da veicoli a motore. Questo libro vuole essere appunto una breve guida introduttiva ai vari tipi di "corsa", trekking e maratona, e ai regimi alimentari corretti per chi pratica questi tipi di sport attraverso l'esperienza diretta dell'autore Benedetto Scarpellino, pediatra neonatologo ed esperto di alimentazione ma al contempo maratoneta e appassionato di trekking.
Documenti per la storia di Frattaminore (Frattapiccola, Pomigliano d'Atella e Pardinola)
Sociologia
Autore: Francesco Riccobono , Christoph Ulrich Schminck-Gustavus , Marina Lalatta Costerbosa , Ronald Car , Dario Altobelli , Enrico Ferri , Giuseppe Di Gaspare , Donatella Pacelli , Italo Vaccarini
Numero di pagine: 114
Individuo, legalità e consenso tra nazismo e fascismo FRANCESCO RICCOBONO Introduzione. L'impossibile dissenso CHRISTOPH U. SCHMINCK-GUSTAVUS Un assassinio marziale. Il processo del 9 aprile 1945 contro Dietrich Bonhoeffer e altri a Flossenbürg e l'assoluzione dei magistrati-assassini nel dopoguerra MARINA LALATTA COSTERBOSA Diritto, consenso e società nella Germania nazista RONALD CAR Rivoluzione nazionale e Stato di diritto nel pensiero di Otto Koellreutter DARIO ALTOBELLI Scienza, scienziati e utopia nel Terzo Reich. Una breve introduzione a un problema storico-sociologico ENRICO FERRI L'individuo assoluto di Julius Evola e la critica del diritto naturale Note GIUSEPPE DI GASPARE Suum unicuique tribuere: la giustizia politica tra etica e diritto DONATELLA PACELLI Il totalitarismo come “crisi per eccesso” ITALO VACCARINI Razionalismo, antirazionalismo, esistenzialismo virtuale nella sociologia di Vilfredo Pareto Recensioni JEAN CARBONNIER Sociologia giuridica (Vincenzo Rapone) VINCENZO CESAREO, ITALO VACCARINI L'era del narcisismo (Tito Marci) ANTONUCCI M. C., Rappresentanza degli interessi oggi. Il lobbying nelle istituzioni politiche europee e italiane (Elena Laurenti)
Sociologia n. 1/2011
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 242
Fine della società. Fine della storia ANDREA BIXIO La storicità del sociale. Premessa ANDREA BIXIO Storia della storicità e società moderna BRUNO KARSENTI Governare la società. Un problema genealogico LUCA SCUCCIMARRA Tempo di progresso, tempo di crisi: modelli di filosofia della storia nel pensiero francese dell’Ottocento GIANLUCA BONAIUTI Il futuro del futuro. Saggio sulla semantica (in)temporale della «società» MAURIZIO RICCIARDI La società senza fine. Storia, sociologia e potere della società contemporanea FABRIZIO FORNARI La costruzione narrativa della soggettività tra sociologia e storicismo ROBERTO VALLE L’Apocalisse della Noia: Benjamin Fondane e la domenica della storia Note DI FRANCESCO TIBURSI Medium te mundi posui: la filosofia vichiana come orizzonte della sociologia storica LIBERO FEDERICI Genealogia della violenza e ideocrazia in Walter Benjamin MARCELLO PIAZZA Note introduttive ad un’indagine sul potere giuridico (e su quello costituente) SILVIO BERARDI L’apostolato popolare mazziniano in Inghilterra: la Scuola elementare italiana gratuita di Londra VALERIO PANZA “Dal campo al testo. La terra del rimorso e i suoi inediti” MARIA LETIZIA...
Annuario del Ministero delle finanze del Regno d'Italia
Sociologia
Autore: Arianna Montanari , Tito Marci , Flaminia Saccà , Antonio Putini , Alessandro Guerra , Maria Cristina Marchetti , Massimiliano Ruzzeddu , Valentina Grassi , Francesco Zito , Gemma Marotta
Numero di pagine: 116
Indice Dall'individualismo al comunitarismo. Le nuove tendenze del terzo millennio ARIANNA MONTANARI Neo-liberismo e neo-comunitarismo TITO MARCI Verso una concezione “costituente” della cittadinanza FLAMINIA SACCÀ La crisi dei partiti e le trasformazioni della politica ANTONIO PUTINI Al di là di Internet: fra recupero e dissoluzione della democrazia ALESSANDRO GUERRA Il dilemma della partecipazione. Donne e politica nel Triennio repubblicano MARIA CRISTINA MARCHETTI Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza MASSIMILIANO RUZZEDDU I beni comuni: rappresentazioni collettive fra comunità e società VALENTINA GRASSI Oltre l'individualismo. Presente e futuro tra beni comuni, cooperazione e sostenibilità FRANCESCO ZITO Le teorie della decrescita e le nuove forme di comunitarismo GEMMA MAROTTA Some thoughts about the future of criminology
La Campania sotterranea e brevi notizie degli edificii scavati entro roccia nelle due Sicilie ed in altre regioni di Giuseppe Sanchez ...
Numero di pagine: 288
La Campania sotterranea e brevi notizie degli edificii scavati entro roccia
Autore: Giuseppe Sanchez
Annuario generale d'Italia e dell'Impero italiano
Lo Stato e i suoi creditori
Autore: Ilaria Zilli
Numero di pagine: 418
La Campania Sotterranea e brevi notizie degli edificii scavati entro Roccia nelle due sicilie ed in altre regioni
Autore: Giuseppe Sanchez
Numero di pagine: 288
Nota di beni confiscati ai rei di Stato
Autore: Napoli : Amministrazione dei beni dei rei di stato
Numero di pagine: 85
Sociologia
Autore: Debora Viviani , Simona Andrini , Andrea Bixio
Numero di pagine: 196
Stereotipi e rappresentazioni sociali Domenico Secondulfo Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative Francesca Setiffi, Gian P
Sociologia
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 114
Sommario ANDREA BIXIO Premessa sul “mistero” della crisi economica e sociale italiana ROBERTO MAZZOTTA Introduzione MARIO BALDASSARRI Premessa Executive Summary PARTE PRIMA Tre premesse: Due crisi (Europa ed Italia) ed un mistero 1. Crisi Mondiale? No, crisi europea... 2. Dentro la crisi europea, c'è la crisi italiana 3. Dentro la crisi italiana c'è il mistero della finanza pubblica PARTE SECONDA Il mistero della finanza pubblica italiana: + Tasse – Spesa = 3° debito pubblico del mondo? 1. Sessant'anni di finanza pubblica italiana: venti anni di saggezza, venti anni di dissennatezza, venti anni di “mistero” 2. Dati “tendenziali” e numeri “veri”: dov'è il mistero? 3. La verità sui conti pubblici dal 2001 al 2012: chi e di quanto ha aumentato tasse e spesa pubblica negli ultimi undici anni 4. I numeri del DEF del 10 aprile 2013: i conti pubblici “tendenziali” 2013-2017 5. Non di soli saldi finanziari vive l'economia e la finanza pubblica 6. Ed allora, basta Tolomeo, viva Copernico PARTE TERZA Le previsioni per l'economia italiana 2014-2018 1. Il coraggio delle scelte: occorre passare tra Scilla e Cariddi 2. Previsione tendenziale e proposta di politica...
Foglio d'ordini
Autore: Italia : Direzione generale delle poste e telegrafi
Pratiche e politiche per la salute mentale. «Insieme contro lo stigma»: esperienze e progetti a Roma
Autore: Girolamo Digilio
Numero di pagine: 256
Il volume raccoglie una serie di qualificati contributi sulle "buone pratiche" di promozione sociale delle persone con sofferenza mentale nei DSM e sullo stato di servizi per la tutela della salute mentale a Roma. I risultati ottenuti confermano la validità dei percorsi di riabilitazione e di inclusione sociale che riducono drasticamente il ricorso al ricovero e consentono il reinserimento sociale e lavorativo di gran parte delle persone correttamente prese in cura. L'insufficienza dei servizi territoriali, dovuta soprattutto a gravi carenze di personale, limita tuttavia l'intercettazione della sofferenza e l'accesso a tali percorsi favorendo l'abbandono e la cronicizzazione. Ampio spazio viene dato al punto di vista delle associazioni degli utenti dei servizi e degli organismi consultivi per la salute mentale della Città di Roma (Consulte dipartimentali, Consulta cittadina, Consulta regionale). Il quadro che ne emerge è quello paradossale ed inquietante del sistema di tuela della salute mentale a Roma e delle sue drammatiche contraddizioni: da una parte, una realtà molto avanzata che, dopo la chiusura del manicomio, ha costruito faticosamente un sistema di presa in carico e...
Napoli sacra di D. Cesare d'Engenio Caracciolo, Napolitano
Autore: Cesare D'Engenio Caracciolo
Numero di pagine: 664
Napoli sacra di d. Cesare d'Engenio Caracciolo, napolitano. Oue oltre le vere origini, e fundationi di tutte le chiese, monasterij, spedali, & altri luoghi sacri della città di Napoli, e suoi borghi, si tratta di tutti li corpi, e reliquie di santi, e beati vi si ritrouano ... Si descrivono gl'epitaffij, & inscrittioni ... Si fa anco mentione di molt'altri huomini illustri ... Con dui trattati breui, uno de cemeterij, e l'altro dell'ordini di caualieri ..
Autore: Cesare D'Engenio Caracciolo
Numero di pagine: 664
Napoli sacra
Autore: Cesare d' Engenio Caracciolo
Numero di pagine: 664
Napoli Sacra di D. Cesare D'Engenio Caracciolo, Napolitano. Que oltre le vere origini e fundationi di tutte le Chiese, Monasterij, Spedali, e altri luoghi sacri della Città di Napoli e suoi Borghi. Si tratta di tutti li Corpi, e Reliquie di Santi, e Beati vi si ritrouano, con vn breue compendio di lor vite e dell'opere pie vi si fanno. Si descriuono gl'Epitaffij, e Inscrittioni sin hora sono, e erano per l'adietro in detti luoghi. Si fa anco mentione di molt'altri huomini Illustri, si per santità di vita, e dignità, come per lettere, e armi, pittura, e scoltura, hauendosi cortezza di molte recondite historie cosi sacre, come profane. Con dui trattati breui, uno de Cemiterij e l'altro dell'ordini di Caualieri. Opera vn pezzo sa desiderata, ma hora la prima volte vede la luce delle stampe. Utile non men che necessaia non solo à Napolitani, e Regnicoli, ma anco à gl'altre Nationi
Autore: Cesare D'Engenio Caracciolo
Numero di pagine: 676
Napoli sacra di D. Cesare d'Engenio Caracciolo, gentilhuomo Napolit. Oue oltre le vere origini, e fundationi di tutte le chiese, monasterij, ... della città di Napoli, e de'suoi borghi. Si tratta di tutti i corpi, e reliquie de'santi, ... Si descriuono gl'epitafij, ... Si fa anche memoria di molti huomini illustri, ... Con due breui trattati, un de'cimiterij, e l'altro de gli ord. de'Caualieri. ..
Autore: Cesare D'Engenio Caracciolo
Numero di pagine: 676
Napoli sacra di D. Cesare d'Engenio Caracciolo, gentilhuomo Napolit. Oue oltre le vere origini, e fundationi di tutte le chiese, monasterij, ... della città di Napoli, e de'suoi borghi. Si tratta di tutti i corpi, e reliquie de'santi, ... Si descrivono gl'epitafij, ... Si fa anche memoria di molti huomini illustri, ... Con due breui trattati, un de'cimiterij, e l'altro de gli ord. de'Caualieri. ...
Autore: Cesare : d' Engenio
Numero di pagine: 664
 La  voce della verità gazzetta dell'Italia centrale
La voce della verità gazzetta dell'Italia centrale
Notizie del bello dell'antico e del curioso della citta di Napoli raccolte dal can. Carlo Celano divise dall'autore in dieci giornate per guida e comodo de viaggiatori
Numero di pagine: 848
L'Antiquità, sito, chiese, corpi santi, reliquie et statue di Roma. Con l'Origine e nobiltà di Napoli. Composta per ... Luigi Contarino dell'ordine delli Crociferi, in dialogo
Autore: Luigi Contarini
Annuario generale d'Italia guida generale del Regno
Napoli e i luoghi celebri delle sue vicinanze
Numero di pagine: 542
L'intellettuale intransigente
Autore: Pasquale Iaccio
Numero di pagine: 272
DESCRITTIONE DE I LVOGHI SACRI DELLA CITTA DI NAPOLI, CON LI FONDATORI DI ESSI, RELIQVIE, SEPOLTVRE, ET EPITAPHII SCELTI CHE IN QVELLE SI RITROVANO
Autore: Pietro de Stefano
Numero di pagine: 384
Scritti vari e pagine sparse
Autore: Giambattista Vico
Numero di pagine: 353
Opere
Autore: Giambattista Vico