Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Operazione Marcuse

Autore: Stepor Marqucci

Numero di pagine: 128

Più si va avanti nella lettura e meno sappiamo di Marcuse. Molte lacune si adunano nella mente del lettore, come bicchieri sporchi che nessuno lava in certi acquai di certi appartamenti universitari. In questo che non è un romanzo e non è un saggio, in bilico tra récit, pamphlet e agiografia, Stepor Marqucci ci riporta al mito novecentesco per eccellenza, la «nostalgia del futuro», e ci propone una discesa nell'archeologia del presente, di un tempo, e di un tempio, in rovina. Uno spettro si aggira per queste pagine.

Le origini heideggeriane del pensiero di Marcuse: due saggi

Autore: Francesco Tibursi

Numero di pagine: 12

Con questo lavoro, presentiamo la traduzione di due saggi minori di Herbert Marcuse, pubblicati nel periodo a cavallo del 1960, L'Ideologia della Morte e Dall'Ontologia alla Tecnologia. Le Tendenze fondamentali della Società Industriale; minori non certo per densità speculativa o interesse teoretico, ma perché – come ogni conoscitore dell'opera di questo pensatore noterà – anticipano alcune tematiche fondamentali che giungeranno a maturità ne L'Uomo a una Dimensione. Come suggerisce la collocazione temporale di questi scritti, invero, essi occupano quel periodo florido e creativo dell'Autore ove, nella molteplicità di saggi e contributi dati alle stampe sia in Europa che negli Stati Uniti, elabora il passaggio dalla fase marxista e freudiana di Eros e Civiltà ad una teoria generale sull'ideologia della società industriale avanzata; passaggio, questo, che compie quel lungo processo di sviluppo dal periodo degli anni '30 della collaborazione con l'Institut für Sozialforschung diretto da Horkheimer alla forma compiuta dell'interpretazione marcusiana della teoria critica della società negli anni '60.

Transizioni. Filosofia e cambiamento. In movimento con Heidegger, Adorno, Horkheimer, Marcuse, Habermas, Wittgenstein, Gramsci, Pasolini, Camus

Autore: Federico Sollazzo

Numero di pagine: 150

I saggi qui raccolti hanno a che fare con l’inevitabilità del movimento che caratterizza il vivere. La vita è costantemente (in) divenire, (in) transizione, (in) cambiamento, attraversata e attraversante; pensare, allora, significa anche, e forse soprattutto, fare i conti con questo divenire. O, forse, il pensiero non solo si occupa di questo divenire, ma consiste in questo divenire. Appare così piuttosto ingenua la pretesa di voler comprendere la realtà a partire da sue ipostatizzazioni, anziché chiedere al pensiero di rendere per quanto possibile esplicito il divenire che avviene attorno e dentro ciascuno di noi, prendendo posizione, sempre in divenire, solo in conseguenza di un simile ragionamento. In tempi di crisi, come quello attuale, si assiste alla disperata ricerca di punti di riferimento duraturi, stabili, auspicabilmente immobili. Forse, invece, ogni crisi, valoriale o politico-sociale che sia, si può risolvere e prevenire solo a partire dalla considerazione che di fisso e certo, vi è solo il cambiamento.

L'uomo e i sentieri della tecnica

Autore: Maria Teresa Pansera

Numero di pagine: 175

Heidegger, Gehlen e Marcuse percorrono, ciascuno a suo modo, i "sentieri della tecnica" alla ricerca della "vera" natura dell'uomo. Heidegger inserisce la riflesione sulla tecnica nell'ambito della sua filosofia e la connette alla radicale domanda di "senso", Gehlen collega la sua analisi all'indagine sulle caratteristiche fondamentali dell'essere umano e alla costruzione di un' antropologia "elementare", Marcuse, infine, incentra il suo esame della tecnica sul valore da attribuire a questo potente strumento, che può essere considerato sia come possibilità di liberazione sia come mezzo di asservimento.

Lezioni americane (1966-1977)

Autore: Herbert Marcuse

Sono qui editi, per la prima volta in traduzione italiana, cinque interventi di Herbert Marcuse ritrovati da Peter-Erwin Jansen nell’Archivio Marcuse di Francoforte. Scritti per conferenze organizzate nelle principali università nordamericane dal 1966 al 1977, sono corredati da note e saggi dei più noti interpreti del pensatore berlinese. Emerge dall’insieme un’esaustiva lettura di un periodo in cui Marcuse ha sottolineato, con penetrante analisi critica, le antinomie e le dissonanze della società “unidimensionale”. I fermenti politicosociali degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso – dal movimento studentesco all’emancipazione delle minoranze della società civile, alle tendenze ambientaliste – reclamavano una radicale trasformazione estetico-politica della struttura e dei valori dominanti la civiltà della “prestazione”. A queste forze si è rivolto Marcuse per tenere viva la speranza di una società libera dalle contraddizioni dello sviluppo tecnologico e dell’incipiente globalizzazione.

Tra cultura e capitalismo. La soggettività nella sociologia di Adorno e Marcuse

Autore: Emiliano Bevilacqua , Paolo de Nardis

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Il taglio culturale delle analisi francofortesi ha segnato la sociologia di metà Novecento. Seppure operando in un contesto politico conflittuale nel quale fattori economici e militari esercitavano un’influenza apparentemente totalizzante, la Teoria Critica ha enfatizzato il ruolo della cultura nei processi di riproduzione dell’ordine sociale e nei meccanismi di legittimazione del potere. Theodor Adorno ed Herbert Marcuse, in particolare, hanno evidenziato la centralità sociologica dell’industria culturale, del consumo, della mercificazione del desiderio e della comunicazione di massa, contribuendo a richiamare l’attenzione sulla manipolazione della soggettività nelle società a capitalismo avanzato. Entrambi indagano in qual modo il controllo dei valori e della personalità divenga una variabile essenziale in avvenimenti di natura politica ed economica. La natura ciclica del sistema produttivo, nell’analisi della scuola francofortese, si alimenta per via essenzialmente culturale, puntando sulla configurazione mentale di...

La filosofia contemporanea

Autore: Lucio Cortella

Numero di pagine: 488

Una ricostruzione del discorso filosofico dell'epoca contemporanea che ha l'intento di offrire al lettore un quadro interpretativo unitario dello sviluppo della filosofia dalla crisi del sistema hegeliano a Habermas. Delineando un itinerario attraverso una serie di scuole, autori e testi, Lucio Cortella rende evidente il passaggio dal paradigma del soggetto, dominante nella modernità, al paradigma centrato sul linguaggio, che ha caratterizzato la riflessione contemporanea.

Il marxismo occidentale

Autore: Domenico Losurdo

Numero di pagine: 224

Nato nel cuore dell'Occidente, con la Rivoluzione d'Ottobre il marxismo si è diffuso in ogni angolo del mondo, sviluppandosi in modi diversi e contrastanti. Contrariamente a quello orientale, il marxismo occidentale ha mancato l'incontro con la rivoluzione anticolonialista mondiale – la svolta decisiva del Novecento – e ha finito col subire un tracollo. Ci sono oggi le condizioni per una rinascita del marxismo in Occidente?

Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas

Autore: Francesco Giacomantonio , Ruggero D'Alessandro

Numero di pagine: 100

Ultimi ebook e autori ricercati