This is a corpus that is unique in the academic world. It presents those parts of ancient Greek commentaries preserved on papyrus, that is the hypomnemata and marginalia on Greek authors, as well as glossaries and lexica. Previously these have only been published scattered in separate works. A new installment of some 250–300 pages is planned to appear every 2–3 years (a total of about 10 installments are planned for the period 2003/2020). The entire work is divided into four main sections: Pars I Commentaria et lexica in auctores; Pars II Commentaria in adespota; Pars III Lexica; Pars IV Concordantiae et Indices.
Fascicle I.1.3 of the Commentaria et Lexica Graeca in Papyris reperta comprises nearly 40 papyrological documents relating to the Greek poets Apollonius Rhodius (Michael Haslam), Aratus (Raffaele Luiselli) and Archilochus (Antonietta Poro).
I bandi per la nomina dei liturghi, cioè coloro che erano obbligati dallo Stato a svolgere incarichi di pubblico servizio, costituiscono una categoria di documenti prodotti all’interno dell’amministrazione romana dell’Egitto nel II e III secolo d.C.; tali avvisi pubblici sono emanati dallo stratego, funzionario a capo di una regione. Si tratta di un gruppo omogeneo di papiri greci – una ventina, fra cui due testi inediti – raccolti per la prima volta in questo volume: per ciascun bando liturgico è fornita la trascrizione, accompagnata dalla traduzione e dal commento. Attraverso l’analisi comparativa dei testi emergono dati interessanti per determinare la tipologia di tale documento e per ricostruire lo sviluppo di alcune procedure del sistema liturgico durante il II e il III secolo d.C.
Questo volume XVII della serie PSI comprende l’edizione di 62 testi, tutti conservati su papiri appartenenti all’Istituto Papirologico «G. Vitelli». I frammenti di autori noti restituiscono brani di Omero, Erodoto, Senofonte, Demostene, Diodoro Siculo, nonché degli Atti degli Apostoli, di Gregorio di Nissa e di Basilio di Cesarea; fra i testi adespoti spiccano alcuni frammenti di prosa erudita. I testi paraletterari comprendono, oltre a due frammenti astronomici, un lessico e due glossari omerici. Ampio è il ventaglio di testi documentari, di ambito sia ufficiale che privato: resoconti, richieste, contratti, certificati, dichiarazioni, conti, lettere.
Il volume prende in esame gli aspetti linguistici e formali di più di mille domande di giustizia e tutela conservate dai papiri egiziani dell’epoca del principato, prevalentemente scritte in greco. Per molti secoli in Egitto, dall’epoca tolemaica fino al tardo impero romano, le petizioni indirizzate alle autorità giudiziarie impiegano una stessa struttura testuale ed espressioni ricorrenti: tale uniformità era risultato dell’uso di repertori condivisi da parte di scribi e consulenti legali. Questo studio valuta analiticamente quali corrispondenze il lessico e le formule dei documenti avevano con legislazione, convenzioni normative, lingua parlata e letteraria, e in quale modo questi fattori interagirono tra loro attraverso i secoli.
With the Commentaria et Lexica Graeca in Papyris reperta, a unique papyrological collection is being published. The otherwise scattered publications of pieces of ancient Greek commentary written on papyrus - i.e. the hypomnemata and notes on Greek authors, glossaries and lexica - are brought together in alphabetical order in this lexicon. In addition to the fragments the lexicon provides the user with details of their place and date of origin, current location and of all publications about them to date (see sample page overleaf). These are followed by commentaries taking into account all available material, written in the language of the respective commentator. This work has been compiled by more than 40 scholars from different European and non-European countries. One or two instalments of 250 to 300 pages each are to be published every two years. The entire work, which will amount to some 15 instalments, is divided into four main parts: I: Commentaria et lexica in auctores; Pars II: Commentaria in adespota; Pars III: Lexica; Pars IV: Concordantiae et Indices. Papyri not published yet are reproduced in the appendix. Not only papyrologists will find an immeasurable fund of source...
Il tredicesimo volume di Comunicazioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» è articolato, come il precedente, in tre sezioni: 1. Edizioni e riedizioni di testi; 2. Note critiche; 3. Chronique de lexicographie papyrologique de la vie matérielle. Nella prima sezione sono presenti testi, editi per la prima volta o oggetto di una revisione e di una nuova edizione, appartenenti a varie collezioni. Si presenta qui anche un eccezionale reperto di età araba, che fa parte della collezione dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli». La seconda sezione accoglie tre contributi con attente osservazioni paleografiche e linguistiche a testi letterari e documentari, e un quarto che offre un riassunto esaustivo sullo stato di pubblicazione di un archivio parte della collezione dell’Istituto. La terza sezione, infine, come ormai consolidato dal precedente volume delle Comunicazioni, raccoglie numerosi frutti del progetto di ricerca internazionale sulla lessicografia della cultura materiale (Lex.Pap.Mat.) documentata nella lingua dei papiri.
Il volume Italia / Francia propone un’indagine su alcune reciproche influenze tra la cultura musicale di Italia e di Francia nel Novecento. I saggi qui pubblicati sono scaturiti da un convegno tenutosi a Palermo nel 2008 in ideale prosecuzione con due precedenti incontri di studio a Strasburgo e a Cremona. Ancora oggi quei lavori, con qualche piccolo aggiornamento, mantengono attualità e interesse. Gli scritti contenuti in Italia / Francia – di Jean-Jacques Nattiez, Carlo Serra, Gianfranco Vinay, Raffaele Pozzi, Angelo Orcalli, Luigi Manfrin, Gaetano Mercadante, Pietro Misuraca, Gabriele Garilli, Amalia Collisani, Pierre Michel, Alessandro Arbo, Ingrid Pustijanac, Giovanni Damiani – disegnano una rete variegata di flussi, convergenze, echi, alleanze da Dallapiccola e Messiaen ai compositori più recenti.
With the Commentaria et Lexica Graeca in Papyris reperta, a unique papyrological collection is being published. The otherwise scattered publications of pieces of ancient Greek commentary written on papyrus - i.e. the hypomnemata and notes on Greek authors, glossaries and lexica - are brought together in alphabetical order in this lexicon. In addition to the fragments the lexicon provides the user with details of their place and date of origin, current location and of all publications about them to date (see sample page overleaf). These are followed by commentaries taking into account all available material, written in the language of the respective commentator. This work has been compiled by more than 40 scholars from different European and non-European countries. One or two instalments of 250 to 300 pages each are to be published every two years. The entire work, which will amount to some 15 instalments, is divided into four main parts: I: Commentaria et lexica in auctores; Pars II: Commentaria in adespota; Pars III: Lexica; Pars IV: Concordantiae et Indices. Papyri not published yet are reproduced in the appendix. Not only papyrologists will find an immeasurable fund of source...
Cronaca della rassegna musicale veneziana 1983-1986. Fotografie di: Lorenzo Capellini Anni vitali e propositivi che trovano nelle fotografie di Lorenzo Capellini ampia e puntuale documentazione.
Questo volume XVI della serie dei PSI (avviata da Girolamo Vitelli nel 1912) contiene l’edizione di 79 testi in greco scritti su papiro o altro materiale (legno, pergamena) provenienti dall’Egitto e conservati all’Istituto Papirologico «G. Vitelli». Sono presenti sia frammenti di autori noti della letteratura greca (Omero, Esiodo, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Isocrate, Demostene, Plutarco; i LXX, Cirillo di Alessandria, il Fisiologo), sia frammenti di opere sconosciute: si segnala fra gli altri un testo di grammatica sul dialetto ionico e un frammento dossografico sulla filosofia aristotelica. Vi sono poi testi di carattere documentario: petizioni, ricevute di tasse, registri, verbali, lettere private, testimonianza della vita quotidiana dell’Egitto di epoca romana e bizantina.
With the Commentaria et Lexica Graeca in Papyris reperta, a unique papyrological collection is being published. The otherwise scattered publications of pieces of ancient Greek commentary written on papyrus - i.e. the hypomnemata and notes on Greek authors, glossaries and lexica - are brought together in alphabetical order in this lexicon. In addition to the fragments the lexicon provides the user with details of their place and date of origin, current location and of all publications about them to date (see sample page overleaf). These are followed by commentaries taking into account all available material, written in the language of the respective commentator. This work has been compiled by more than 40 scholars from different European and non-European countries. One or two instalments of 250 to 300 pages each are to be published every two years. The entire work, which will amount to some 15 instalments, is divided into four main parts: I: Commentaria et lexica in auctores; Pars II: Commentaria in adespota; Pars III: Lexica; Pars IV: Concordantiae et Indices. Papyri not published yet are reproduced in the appendix. Not only papyrologists will find an immeasurable fund of source...
Mit den Commentaria et Lexica Graeca in Papyris reperta wird der Fachwelt ein einzigartiges papyrologisches Sammelwerk vorgelegt. Die bisher verstreut publizierten, auf Papyrus erhaltenen Teile antiker griechischer Kommentare - d.h. der Hypomnemata und Randnotizen zu griechischen Autoren sowie der Glossare und Lexika - werden in diesem Lexikon alphabetisch zusammengeführt. Zu jedem im Lexikon erfassten Fragment erhält der Benutzer zunächst einen Überblick über Herkunft, Entstehungszeit und derzeitigen Aufbewahrungsort sowie über alle dazu bisher erschienenen Publikationen. Darauf folgen die Anmerkungen unter Auswertung aller vorliegenden Aspekte in der jeweiligen Landessprache des Kommentators. Das Werk wird von mehr als 40 Wissenschaftlern aus verschiedenen europäischen und außereuropäischen Ländern erarbeitet. Im 2-Jahres-Rhythmus sind je ein bis zwei Lieferungen im Umfang von 250 - 300 Seiten vorgesehen. Das Gesamtwerk, das insgesamt etwa 15 Lieferungen umfassen soll, ist in vier Hauptteile gegliedert: Pars I: Commentaria et lexica in auctores; Pars II: Commentaria in adespota; Pars III: Lexica; Pars IV: Concordantiae et Indices. Bis jetzt noch nicht publizierte...
Politica, cultura, economia.