Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Rassegna di Archeologia, 19/B, 2002 - classica e postclassica

Numero di pagine: 166

Fascicolo dedicato all’archeologia classica e postclassica. Contributi prevalentemente di ambito territoriale toscano. Completano la rivista le consuete relazioni su scavi e analisi di materiali, una riflessione sui rapporti fra archeologia e scienze naturali e una serie di recensioni. I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese

Le sculture di Mont'e Prama - Contesto, scavi e materiali

Autore: Marco Minoja , Alessandro Usai , Ivana Angelini , Gilberto Artioli , Domenico Basile , Alessandra Bedini , Roberto Cameriere , Alba Canu , Salvatore Carboni , Stefano De Luca , Carla Del Vais , Ornella Fonzo , Luca Lai , Fulvia Lo Schiavo , Tamsin O'Connell , Elsa Pacciani , Alfonso Stiglitz , Carlo Tronchetti , Emerenziana Usai , Luisanna Usai , Raimondo Zucca

Numero di pagine: 370

A quarant’anni dal rinvenimento delle sculture e dello straordinario sito di Mont’e Prama, una necropoli caratterizzata da più fasi di utilizzo, unica in tutta la Sardegna per tipologia e articolazione, a conclusione del restauro dei frammenti scultorei, completato in anni recentissimi, vede la luce l’edizione integrale degli scavi degli anni ’70 del secolo scorso, necessario supporto alla ripresa delle ricerche e doveroso atto di restituzione alla comunità scientifica delle informazioni dettagliate che caratterizzano l’importante complesso archeologico. Nel corso dei decenni si sono seguite innumerevoli pubblicazioni sui diversi aspetti del dato archeologico; va rilevato tuttavia che il dato stesso non ha mai avuto un’edizione integrale, dettagliata e analitica come finalmente avviene grazie alla stampa di questo volume; in esso vi sono i resoconti delle ricerche degli anni ’70, corredati da una ricca serie di interventi di inquadramento generale o viceversa di approfondimento dei singoli dettagli della ricerca. Si ha inoltre per la prima volta il catalogo completo delle sculture ricostruite, tassello indispensabile alla conoscenza approfondita di questo nuovo...

APM - Archeologia Postmedievale, 17, 2013 - Montagne incise. Pietre incise. Archeologia delle risorse nella montagna mediterranea / Carved mountains. Engraved stones. Environmental resources archaeology in the Mediterranean mountains

Autore: Anna Maria Stagno

Numero di pagine: 440

Montagne incise. Pietre incise. Archeologia delle risorse nella montagna mediterranea, Atti del Convegno (Borzonasca, 20-22 ottobre 2011), a cura di Anna Maria Stagno Questo volume riprende una delle proposte fondanti dell’archeologia postmedievale italiana: l’archeologia delle risorse ambientali. A partire da oggetti concreti – le montagne e le pietre incise appunto – e attraverso punti di vista eterogenei, i contributi offrono un’ampia rassegna di metodi e percorsi di ricerca, ampliando la discussione a una riflessione sui paesaggi culturali e sui problemi della loro patrimonializzazione. Il volume si caratterizza per il taglio fortemente diacronico (dalla preistoria al XXI secolo) e il confronto tra discipline e procedure di ricerca. L’approccio non è nuovo per la rivista e, in particolare, rimanda al numero 6 (L’approccio storico ambientale al patrimonio rurale delle aree protette) che già aveva proposto alla ricerca archeologica “convenzionale” i temi dell’archeologia ambientale e dell’ecologia storica. Il monografico raccoglie i risultati dell’International Workshop on Archaeology of European Mountain Landscapes (Borzonasca, GE, 20-22 ottobre 2011), ...

Archeologia Medievale, XXVII, 2000

Numero di pagine: 460

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Storia popolare dei sardi e della Sardegna

Autore: Luciano Marrocu

Numero di pagine: 304

Una storia millenaria quella della Sardegna. Una storia che nasce con la civiltà dei nuraghi, passa attraverso lo sviluppo dei giudicati, l'egemonia di Pisa e Genova, la conquista catalano-aragonese, fino ai Savoia, allo Stato unitario e ai problemi dell'oggi.Una storia 'popolare' perché mantiene una dimensione epica e speciale come in fondo è fatale per una grande isola distante da ogni sua possibile terraferma. Tra 500.000 e 300.000 anni fa i primi, isolati, esseri umani raggiunsero la Sardegna a partire dal litorale toscano. Per migliaia di anni questa presenza fu effimera o occasionale, fino al 5.000 a.C., quando coloni giunti dal mare introdussero l'agricoltura, l'allevamento e la ceramica. A partire da questo momento è possibile raccontare la storia di un'isola che, pur essendo al centro del Mediterraneo, ha sempre tenuto a elaborare un'immagine di sé all'insegna della lontananza e di una spiccata e per certi versi irrimediabile alterità. E proprio con questa alterità dobbiamo fare i conti se vogliamo capire meglio cosa è stata e cosa è quest'isola. Conosceremo meglio la misteriosa civiltà nuragica, le caratteristiche della presenza fenicia e cartaginese, le...

Archeologia Medievale, XXIX, 2002

Numero di pagine: 584

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. In questo numero anche un saggio su Roma e la lunga durata della tarda antichità emersa dallo studio del deposito del VII sec. nell'esedra della Crypta Balbi.

Ceramica, abitati, territori nella bassa valle del Tevere e Latium vetus

Autore: Marco Rendeli

Numero di pagine: 328

"Questo volume nasce dalla passione e dall'interesse dell'École française de Rome, del Norske Institutt i Roma e dello Svenska Institutet i Rom per gli studi ceramologici, in particolare quelli sulla ceramica di impasto e più in generale sulle ceramiche di abitato di età orientalizzante e arcaica. La scelta si è basata su una tradizione di studi sui materiali di abitato che contava più di mezzo secolo, dalle pionieristiche ricerche di J. Ward Perkins agli studi sulla ceramica d'impasto di S. Omobono di R. Peroni e G. Colonna; dalla presenza di importanti repertori tipologici alla ricchezza di indagini in contesti pertinenti a culture differenti: etrusca, sabina, latina e romana. Il volume raccoglie contributi relativi a tutti gli ambiti menzionati, offrendo uno spaccato delle difficoltà e anche dei progressi veramente consistenti che in questi ultimi anni ha avuto lo studio delle ceramiche di abitato provenienti da operazioni di scavo e da prospezioni di superficie."--Publisher's website.

Ritorno ad Ischia

Autore: Valentino Nizzo

Numero di pagine: 248

Lo scopo del presente contributo vuole essere quello di proporre una prima sequenza relativa delle sepolture della fase di vita più antica della necropoli a partire dall’utilizzo sistematico e critico dell’insieme dei dati stratigrafici desumibili dal volume Pithekoussai I, integrati e confrontati con la classificazione tipologica e la seriazione dei materiali provenienti da tali contesti.

Le sculture di Mont’e Prama - La mostra

Autore: Luisanna Usai , Paolo Bernardini , Antonietta Boninu

Numero di pagine: 258

Il volume Le sculture di Mont’e Prama. La mostra è la sintesi sulla prima esposizione di tutte le sculture dell’importante complesso archeologico rinvenuto nel territorio di Cabras. La mostra, allestita nel Centro di Restauro dei Beni Culturali di Sassari dalla Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro nel 2011, ha illustrato al grande pubblico nella sua completezza le sculture ricomposte dopo il complesso lavoro di restauro affidato alla Società CCA, Centro di Conservazione Archeologica, di Roma. Il volume si apre con la ristampa dello studio Dal “betilo” aniconico alla statuaria nuragica del Prof. Giovanni Lilliu, scomparso in anni recenti. È parso doveroso riproporre questo che è il primo studio sulle sculture di Mont’e Prama, anche perché l’illustre studioso ha segnato un punto fermo e saldo con il quale tutti quelli che si sono occupati in seguito dell’argomento si sono dovuti confrontare. Il catalogo delle sculture è preceduto da alcuni saggi nei quali si inquadra il complesso di Mont’e Prama nell’ambito delle vicende culturali della Sardegna e si riassumono gli interventi di restauro e allestimento della mostra; un...

Archeologia Medievale, XVI, 1989 – Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto

Numero di pagine: 760

Questo numero contiene gli Atti del Colloquio Internazionale: Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto (Siena 1988), a cura di Riccardo Francovich, Marco Milanese «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo numero contiene gli Atti del Colloquio Internazionale: Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto (Siena 1988), a cura di Riccardo Francovich, Marco Milanese.

Un «mondezzaro» del XVIII secolo. Lo scavo dell'ambiente 63 del Conservatorio di Santa Caterina della Rosa (Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi, 2)

Autore: Daniele Manacorda

Numero di pagine: 180

Nel proseguo dei lavori della Crypta Balbi, il gruppo di archeologi diretto da Daniele Manacorda ha effettuato un fortunato scavo in un ‘mondezzaro’ del XVIII secolo, cioè in un deposito di rifiuti pertinenti ad una comunità in parte laica e in parte religiosa installata nel centro della Roma pontificia. L’analisi di quest’immondezzaio, o meglio dei reperti che dal deposito sono stati estratti (stoviglie, bicchieri, monili, osa, semi, utensili da lavoro, ecc.) ha consentito di intravedere il vissuto di quella gente (ricca e povera) che abitò in quel luogo alcuni secoli addietro. Tutti i reperti, accuratamente interpretati e descritti, sono classificati con scrupoloso rigore.

Archeologia Medievale, XVIII, 1991

Numero di pagine: 780

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

L'Africa romana

Autore: Julián González

Numero di pagine: 2866

Questa XVII edizione dell'"Africa romana", pubblicata per iniziativa del Dipartimento di Storia e del Centro di studi interdisciplinari sulle province romane dell'Università degli Studi di Sassari, della Consejería de Cultura de Andalucia e dell'Universidad de Sevilla, contiene i testi delle quasi 150 comunicazioni presentate a Sevilla tra il 14 ed il 17 dicembre 2006, in occasione del Convegno internazionale dedicato al tema "Le ricchezze dell'Africa, risorse, produzioni, scambi", cui hanno partecipato oltre 300 studiosi da 16 paesi europei ed extra-europei, svoltosi sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano e con il patrocinio dell'Associarion Internationale d'épigraphie grecque et latine. Una sessione del convegno è stata dedicata alle relazioni tra Nord Africa e le altre province ed in particolare con le Hispaniae e una invece alle nuove scoperte epigrafiche. Questa edizione sviluppa una varietà di temi che certamente non potrà non sorprendere il lettore e si apre tra il lato iberico delle Colonne d'Eracle e il Lixus flumen, sul Giardino delle Esperidi sull'Oceano dove il dio aveva compiuto una delle sue più celebri fatiche. A...

Appunti di Archeomalacologia

Autore: Alberto Girod

Numero di pagine: 216

Dopo alcuni anni di incertezze, dubbi e ripensamenti, questo manuale vede finalmente la luce sull’onda delle amichevoli pressioni che in molti hanno esercitato affinché l’autore riunisse in un testo strutturato le esperienze accumulate in oltre cinquant’anni di ricerche sui molluschi terrestri e d’acqua dolce e sui resti di malacofaune estinte provenienti da siti archeologici. Ci si augura in tal modo di iniziare un percorso che altri vorranno ampliare e migliorare come già ora dimostrano i contributi di approfondimento che integrano alcuni aspetti importanti dell’archeomalacologia.

Bridging the Tiber

Autore: Helen Patterson

Numero di pagine: 336

Few river valleys can claim the historical importance of the Tiber, and an understanding of the river and its valley is key to an understanding of Rome and its place in the ancient world. When Rome was in its ascendancy, the Tiber became a vital route for communication and trade, but when Rome went into decline, the Tiber became a buffer-zone between Rome and Byzantium. This ebb and flow, with the associated reorganisation of social, political and economic life are themes central to any study of Roman civilisation. The 19 papers published in this volume were first presented at two workshops at the British School at Rome, in 1997 and '98. These workshops came about as part of the Tiber Valley Project, which aims to examine the changing landscapes on both sides of the valley from 1000 BC to AD 1300. English and Italian text.

Ultimi ebook e autori ricercati