Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

COOL HUNTING. Segnali deboli, trend, metamorfosi di un’idea

Autore: Riccardo Valesi

Numero di pagine: 288

L’Autore propone un ampliamento del raggio di trattazione del campo di indagine del cool hunting il quale, oramai a distanza di tempo dal suo momento di esordio, ha mantenuto circoscritto il proprio perimetro di interesse agli occhi degli studiosi qualificandosi pertanto come un filone di nicchia. Il nucleo ideativo del volume si rivolge alla tematizzazione, sino a ora inesplorata, delle modalità e delle fasi tramite le quali il cool hunting può essere posto al servizio dello sviluppo delle strategie di di comunicazione di marca, in particolare di quelle non convenzionali, orientando e suggerendo la cornice di riferimenti simbolicisu cui queste si fondano e riconducono la propria efficacia.

#Retailvision

Autore: Daniele Fornari , Sebastiano Grandi , Edoardo Fornari

Il mercato del Retail sta affrontando sfide senza precedenti, di grande discontinuità rispetto al passato, sia sul fronte dell’offerta con una crescente iper-competizione tra i diversi player, sia sul fronte della domanda con l’affermazione di nuovi modelli di consumo e di acquisto. La crescita delle situazioni di infedeltà degli shopper e il progressivo consolidamento dei fenomeni di omnicanalità stanno generando effetti competitivi disruptive, mettendo in discussione i tradizionali paradigmi di Retail Management. Tutto questo sta determinando una significativa ristrutturazione degli assetti distributivi, con la ridefinizione dei posizionamenti di mercato dei canali di vendita e dei gruppi aziendali. Dopo la prima, quella degli anni novanta del secolo scorso, si tratta di una seconda “Rivoluzione Commerciale” che sta spingendo le imprese a modificare le proprie strategie di sviluppo sempre più caratterizzate dall’innovazione dei formati distributivi, dalla diversificazione geografica, dal branding distributivo, dalla polarizzazione tra strategie di pricing Hi-Lo ed EDLP, da modelli organizzativi meno buying-oriented a modelli organizzativi più marketing-oriented....

Vite matematiche

Autore: C. Bartocci , R. Betti , A. Guerraggio , R. Lucchetti

Numero di pagine: 337

Lo scibile matematico si espande a un ritmo vertiginoso. Nel corso degli ultimi cinquant'anni sono stati dimostrati più teoremi che nei precedenti millenni della storia umana. Per illustrare la ricchezza della matematica del Novecento, il presente volume porta sulla ribalta alcuni dei protagonisti di questa straordinaria impresa intellettuale, che ha messo a nostra disposizione nuovi e potenti strumenti per indagare la realtà che ci circonda. Presentando matematici famosi accanto ad altri meno noti al grande pubblico – da Hilbert a Gödel, da Turing a Nash, da De Giorgi a Wiles – i ritratti raccolti in questo volume ci presentano personaggi dal forte carisma personale, dai vasti interessi culturali, appassionati nel difendere l’importanza delle proprie ricerche, sensibili alla bellezza, attenti ai problemi sociali e politici del loro tempo. Ne risulta un affresco che documenta la centralità della matematica nella cultura, non solo scientifica ma anche filosofica, artistica e letteraria, del nostro tempo, in un continuo gioco di scambi e di rimandi, di corrispondenze e di suggestioni.

Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online

Autore: Giovanni Boccia Artieri , Laura Gemini , Francesca Pasquali , Simone Carlo , Manolo Farci , Marco Pedroni

Numero di pagine: 200

Il libro si spinge alle radici della realtà dei social network, per interrogare condizioni di possibilità e pratiche sociali che hanno permesso ad ambienti comunicativi come Facebook di diventare un orizzonte diffuso di senso individuale e collettivo e un luogo di osservazione privilegiato dell’importanza che i media e il Web hanno nella nostra vita. Attraverso i racconti degli utenti raccolti nell’ambito di un progetto di ricerca nazionale, il lavoro indaga in che modo Facebook sia diventato una palestra sociale in cui gli intrecci tra pratiche d’uso, forme di consumo e affordance della piattaforma mettono in luce sia le dinamiche di socializzazione all’inclusione comunicativa, sia la costante ricerca di senso della e nella connessione.

Antiche novità. Una guida transdisciplinare per interpretare il vecchio e il nuovo

Autore: Gabriele Balbi , Cecilia Winterhalter

Numero di pagine: 140

Vecchio e nuovo, tradizione e innovazione, continuità e cambiamento, non sono forme alternative, ma aspetti complementari di uno stesso moto al centro della realtà contemporanea. Il volume si pone l’obiettivo di ripensare le modalità con cui questi binomi inscindibili interagiscono e si riconfigurano in 7 diversi campi di studio: le scienze della comunicazione, i diritti umani, la sociologia delle emozioni, la storia della scienza, le scienze culinarie, la sociologia della moda e la storia della religione. I risultati di questo esperimento sono per certi versi sorprendenti e delineano una sorta di “guida” valida per le discipline considerate, ma che stimola a riflettere su altri casi simili. Il vecchio e il nuovo convivono tra forme di imitazione, spinte alla sopravvivenza, competizione a tratti feroce e inattese ibridazioni. Tradizione e innovazione sono in perpetua interazione nel corso della storia, sebbene ciò che si ritiene tradizionale o innovativo cambi secondo le esigenze del momento, attualizzando il passato nel presente. Saggi di: Gabriele Balbi, Maria Stefania Cataleta, Massimo Cerulo, Alberto Fragio, Alessandra Guigoni, Marco Pedroni, Cecilia Winterhalter

Le mani in pasta

Autore: Carlo Barbieri , Daniele Biacchessi , Marco Pedroni , Gian Carlo Caselli , Nando Dalla Chiesa

Esistono prodotti che hanno un valore aggiunto particolare, dato da una componente immateriale. Questa parte immateriale può esistere quando un prodotto è portatore, insieme alle sue caratteristiche qualitative, anche di un messaggio sociale e quando può rappresentare un simbolo. Questo libro racconta la storia di uno di questi prodotti: la pasta della Cooperativa Placido Rizzotto-Libera Terra, prodotta con il grano che la Cooperativa coltiva sui terreni dell’entroterra palermitano confiscati ai boss mafiosi, in un triangolo i cui vertici sono rappresentati da Monreale, Corleone e Camporeale. A vent’anni dalla nascita della Cooperativa anche questa pasta è diventata «maggiorenne», e dopo di lei sono nati molti altri prodotti e molte altre Cooperative del circuito Libera Terra. La bellezza e il valore simbolico di queste realtà sono immensi: la «roba» accumulata illegalmente dai mafiosi viene loro confiscata e ritorna bene pubblico. Questa entusiasmante avventura riporta dignità nelle terre offese dalla pratica mafiosa, che sono ormai le terre dove tutti noi viviamo, da Sud a Nord, senza esclusioni.

Mangiare: istruzioni per l’uso

Autore: Gianfranco Marrone , Alice Giannitrapani

Numero di pagine: 242

Il discorso sui libri di cucina è oggi sottoposto a un doppio, sgradevole ricatto. Il primo riguarda le pressioni derivanti dal loro successo editoriale, che ne fanno, più che un oggetto culturale con evidente spessore antropologico, una merce come un’altra per riempire gli scaffali delle librerie e attirarvi, speranzosi, quel che resta degli amanti della carta stampata. Il secondo ha a che vedere con le costrizioni relative al loro dissolvimento nei media d’ogni tipo, e in particolar modo in internet, dove la forma tradizionale, per esempio, della ricetta, fissata in un supporto cartaceo e con un testo scritto, tende a dissolversi, a trasformarsi e forse a perdere di significato in funzione degli apporti provenienti dalla dimensione dell’immagine, dell’audiovisivo e, infine, dell’interattività. Da un parte nascono a profusione ricettari d’ogni ordine e grado, misura e natura, sino ad annullarsi a vicenda. Dall’altra se ne decreta nei fatti l’inutilità, se non la scomparsa, a tutto vantaggio d’altre forme testuali che si sono assunte l’arduo – e intramontabile – compito d’insegnare a cucinare.

Resistere

Autore: Laura Bovone , Carla Lunghi

La crisi ha prodotto in questi anni una forte perdita di sicurezza che ha investito il modo di lavorare e di consumare. Il volume – frutto di una ricerca sul campo, basata su interviste e studi di caso – indaga le strategie che sono state messe in atto per resistere alla crisi, innovando e reinventando se stessi e il lavoro: ciò che emerge è una straordinaria capacità di escogitare pratiche produttive e collaborative per reagire alla disoccupazione, riappropriarsi del diritto di scegliere e anche vivere in un modo nuovo. Si tratta di un cambiamento che muove dal basso: un insieme di attività solidali o conviviali, una condivisione di risorse e di decisioni, finalizzate a un consumo ridotto ed equilibrato. Si è fatta strada un’economia alternativa, non-profit e for-profit, formale e informale, caratterizzata da aspirazioni sociali o anti-capitalistiche o comunitarie e forte creatività. Legata allo sviluppo di internet, approfitta di tutte le novità che si affacciano al volgere del millennio con il web 2.0. Nel complesso, queste pratiche si profilano come un universo variegato, in cui operano sofisticati meccanismi di ricomposizione fra produzione e consumo, dimensione...

Virale. Il presente al tempo dell'epidemia

Autore: Roberto De Gaetano , Angela Maiello

La pandemia di Coronavirus ha scoperchiato il vaso di Pandora del nostro tempo presente, facendo emergere riflessioni e interrogativi che sembrano mettere in questione le forme di vita che fino a ieri davamo per scontate come individui e come comunità. Qual è il rapporto tra l’essere umano e il suo ambiente? Quale forma assume il potere nelle sue manifestazioni eccezionali? Qual è il ruolo dei media in quella che è la prima emergenza su scala globale del mondo iperconnesso in rete? Come possiamo costruire la relazione con gli altri nelle forme del distanziamento? L’immaginario, distopico e non, aveva in qualche modo previsto il nostro presente? Questo volume raccoglie i contributi di studiosi, italiani e internazionali, pubblicati sulla rivista “Fata Morgana Web”, e restituisce una riflessione che si è articolata nel tempo sospeso dell’emergenza, dando forma alle questioni della vita sociale e comunitaria, politica e mediale, che riguardano il nostro presente, ma soprattutto il nostro futuro. Scritti di: Olimpia Affuso, Pierandrea Amato, Pauolo Barone, Marcello Walter Bruno, Gianni Canova, Alessandro Cappabianca, Mauro Carbone, Dario Cecchi, Francesco Ceraolo,...

SuperTele

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 230

Tutti guardano la televisione. Molti ne parlano, ne discutono, ne scrivono. Non sempre però l’analisi riesce ad andare molto oltre il riassunto degli episodi, gli highlight della puntata, l’elenco di quello che è piaciuto o non è piaciuto al singolo spettatore. Eppure, non mancano gli strumenti metodologici e le prospettive teoriche e critiche che possono aiutare a indagare meglio le strategie creative, l’impatto culturale o l’importanza sociale di quello che va in onda sul piccolo schermo.Questo volume vuole essere una palestra per esercitare lo sguardo sulla televisione. Sono raccolti qui 19 saggi, scritti da autori differenti per competenze e per estrazione, dagli studiosi di media e di televisione ai professionisti che sanno riflettere sul loro lavoro e alle penne del giornalismo culturale. Ciascuno ha scelto un singolo programma o personaggio della televisione italiana e globale di oggi, e questo è l’innesco, il pretesto, la scusa per un’analisi che spesso lo trascende. Esercitando prospettive differenti: le letture testuali e il dietro le quinte dell’industria televisiva, l’analisi della ricezione critica e quella del consumo, il genere e i format, la...

L’intervallo sospeso

Autore: Gabriele Romeo

Numero di pagine: 160

Quali risposte ha dato il mondo dell’arte al Covid-19? In questo viaggio il cui inizio coincide con il principio della pandemia e prosegue per l’intero anno successivo, vengono prese in esame le iniziative dei principali musei italiani e internazionali e le opere di diversi artisti – da Jenny Holzer a Bruce Nauman, da Rael San Fratello a Fabrizio Plessi – che hanno cercato di contrastare il completo arresto del mercato, della cultura e dei nuovi fenomeni di comunicazione mediatica rielaborandoli alla luce dei social media e delle pratiche della Jeek Culture. Particolare attenzione è stata data all’“intervallo perduto” (concetto espresso da Gillo Dorfles in un testo pionieristico del 1980), ossia all’esposizione ininterrotta, sperimentata soprattutto durante il primo lockdown, al flusso costante di dati e informazioni sul virus, concetto che si lega all’“intervallo sospeso”, esemplificato dalla pausa collettiva che gran parte della popolazione mondiale ha sperimentato nella propria quotidianità col flusso esasperato e manipolato di immagini visive, intervallo definito da Gabriele Romeo come “nuovo connettoma cronico dell’arte”. La chiusa del volume è...

Pandemia 2020. La vita in Italia con il Covid-19

Autore: Alessandra Guigoni , Renato Ferrari

Numero di pagine: 245

Questo instant book e` curato da Alessandra Guigoni e Renato Ferrari. il libro contiene 34 articoli di antropologi, sociologi, linguisti, storici, filosofi e 12 interviste ad altrettante personalità della cultura.

Nel paese dei disuguali

Autore: Dario Di Vico

Numero di pagine: 153

Quando si parla di disuguaglianza la tentazione di inscatolare il mondo in una slide è fortissima ed esercita un fascino irresistibile soprattutto sugli economisti, ma giornalisti e sociologi non ne sono tuttavia immuni e il virus ha contagiato di recente anche i politici. L’intenzione, comune a tutti, è di ridurre ad unum la complessità del fenomeno per avere una facile narrazione. L’impressione però è che si tratti di una pia illusione: le contraddizioni del nostro tempo sono così ampie e aggrovigliate che la ricchezza di indagine e di approfondimento non deve essere considerata un handicap, ma addirittura una risorsa. Con questo spirito Di Vico raccoglie «storie» che – con il linguaggio e la metodologia dell’inchiesta giornalistica – indagano e raccontano singoli segmenti della società italiana, scelti con criteri diversi tra loro: perché restano poco illuminati, perché grazie a delle intuizioni sociologiche presentano aspetti inediti, perché spostandosi da territorio a territorio cambiano di segno o, infine, perché possono aprire nuovi capitoli dell’agenda di policy. Alle storie fanno da contrappunto ragionamenti e analisi che, mettendo assieme ciò...

Audience for Fashion

Autore: Romana Andò

Numero di pagine: 112

Nel nuovo ecosistema mediale il consumo di moda sta vivendo una fase di straordinaria trasformazione: da una parte i brand stanno progressivamente presidiando contenuti e piattaforme di comunicazione, diventando sempre più centrali nella costruzione di immaginari simbolici. Dall’altra, i consumatori si avvantaggiano della spalmabilità e diffondibilità della moda, all’interno di un ecosistema mediale accessibile in modo permanente e basato sulla circolazione digitale dei brand e dei loro significati. In questo scenario il consumo di moda avviene sempre di più nei media e con i media, fino al punto di sovrapporsi allo stesso consumo mediale in termini di pratiche e di piaceri. Nel consumo di moda, infatti, trova compimento quell’aspirazione delle audience a connettersi e interagire con i contenuti dei media, impegnandosi in attività fandomlike, abilitate da piattaforme digitali sempre accessibili, dove i touch point con i brand di moda si moltiplicano grazie a strategie di branding mirate e alla produttività dei consumatori. Allo stesso tempo, il desiderio di imitazione stimolato dalla moda messa in scena nei media si avvantaggia della moltiplicazione dei contenuti e dei ...

I Congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983

Autore: Partito comunista italiano. Federazione milanese. Congresso

Numero di pagine: 820

Ultimi ebook e autori ricercati