Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Nanni Moretti. Lo smarrimento del presente

Autore: Roberto De Gaetano

Numero di pagine: 248

Nanni Moretti è l’autore che più di ogni altri ha saputo leggere il presente, percepirne gli smarrimenti, rappresentarne le fratture. Da Io sono un autarchico ad Habemus Papam, nel cinema di Moretti è in gioco una radicale crisi della presenza del soggetto al mondo, che assume e prende le forme della nevrosi e dello spaesamento, e che trova copertura nella costruzione di maschere comiche, esagerate, idiosincratiche, sempre comunque capaci di cogliere profonde verità. È in un intreccio di dramma e grottesco, di dolore e gioia, che si condensano i caratteri di un cinema che ha saputo raccontare come nessun altro lo stato di crisi di un soggetto, di una nazione, di un’epoca. Il saggio di Roberto De Gaetano entra nel corpo vivo del cinema di Moretti, misurandone tutta l’incandescenza nel suo rapporto con l’attualità italiana, e con un presente inquieto, irrisolto, molte volte doloroso, spesso comico.

Cineturismo e marketing territoriale -

Autore: Luca Filippi

Numero di pagine: 256

"Un film è sempre l'inizio di un viaggio", così il fenomeno Cineturismo ci porta per mano a scoprire le locations dei film e le emozioni che si celano dietro la più grande macchina dei sogni, il Cinema, che è forse l'industria culturale più conosciuta ed apprezzata al mondo. Allora perché non sfruttare il Cinema per favorire lo sviluppo turistico ed economico di un paese o di un territorio, generando cultura intorno ad essi? Questo in sintesi il tema analizzato dall'autore, che è andato a sviscerare l'argomento in profondità, riportando anche alcuni esempi nazionali ed internazionali. Un tema che nel corso di questi anni ha sempre più preso piede, diventando oggetto di studi approfonditi. Operatori del settore quali Consorzi di Promozione Turistica, Agenzie e Tour Operator hanno generato vere e proprie proposte turistico/culturali intorno al fenomeno del Cineturismo.

Nanni Moretti

Autore: Roberto Lasagna

Numero di pagine: 156

Da Io sono un autarchico a Tre piani, il cinema di Nanni Moretti ci invita a superare i nostri schemi mentali attraverso alcuni dei film più originali e disarmanti prodotti in Italia dagli anni Settanta a oggi. Dalle ossessioni dell’alter ego Michele Apicella a quelle di un autore maturo che continua a interrogare lo spettatore in opere calate dentro le esitazioni di un neoeletto Papa in crisi, di una regista in scacco esistenziale, dei condomini di una palazzina romana ispirata alle pagine dello scrittore Eshkol Nevo. Tutto il cinema di Moretti come percorso di rivendicazione di una crisi che è motivo di autoanalisi, per l’autore e per lo spettatore.

Visione e parola. Un'interpretazione del concetto spinoziano di scientia intuitiva. Tra finito e infinito

Autore: Patrizia Pozzi

Numero di pagine: 252

496.1.71

Il Cantore di Venezia. Dramma lirico in tre atti [and in verse] ... da rappresentarsi al R. Teatro Pagliano la quaresima 1866

Numero di pagine: 30

Senza architettura

Autore: Pippo Ciorra

Numero di pagine: 144

«Il XXI secolo ci spiegano gli antropologi, i sociologi, i filosofi sarà un secolo caratterizzato dall'intensità dei flussi, dove agli ulteriori spostamenti di grandi masse di popolazione da un continente all'altro, da uno Stato all'altro, dalle campagne verso le coste e verso le città, si aggiungerà l'accesso alla mobilità turistica di qualche miliardo di cinesi, indiani, coreani ecc. Da Bilbao in poi, anche i non addetti ai lavori capiscono le nuove potenzialità dell'architettura in questo scenario di competizione globale tra le città.» Ma nel nostro paese la voglia di innovazione incontra sempre forti resistenze quando si tratta dei settori creativi più 'tradizionali': letteratura, cinema, e architettura 'contemporanea'. Soprattutto se per contemporanea si intende un'architettura che riflette lo spirito, la tecnologia, le disarmonie, i conflitti e le incertezze che caratterizzano il nostro tempo.

La stirpe di Topolino

Autore: Domenico Misciagna

"La stirpe di Topolino" si propone come uno strumento per orientarsi nel modo più completo possibile, senza riassunti, in oltre novant'anni di animazione Disney. Come in un libro di storia, ognuno dei venti capitoli è dedicato a un periodo i cui lavori sono accomunati da realtà artistiche e produttive. L'opera è completata da: veloci schemi di ricapitolazione al termine di ogni sezione; filmografie complete divise per cortometraggi, lungometraggi e serie tv; un "percorso rapido" per chi non ha tempo di addentrarsi nell'oceano cartoon Disney, con una selezione personale di lavori che identificano ogni epoca; un'appendice dedicata alle edizioni italiane delle produzioni animate disneyane.

Filosofia

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 1504

La Garzantina di Filosofia è una guida rigorosa ed esauriente al pensiero occidentale, alla sua storia e ai suoi esponenti. Le circa 3000 voci dell’enciclopedia trattano gli autori, le dottrine e le scuole (dall’atomismo all’esistenzialismo, dal positivismo alla fenomenologia), i settori di ricerca (etica, logica, estetica, epistemologia, ermeneutica, filosofia del linguaggio, neuroscienze e filosofia della mente), i concetti e i termini tecnici (da abduzione a idealtipo, da entelechia a verità, da intelligenza artificiale a postmoderno). Numerose voci allargano l’orizzonte della disciplina alle cosiddette scienze umane – linguistica, pedagogia, psicologia, psicoanalisi, sociologia, antropologia culturale, teologia – che della filosofia sono state e sono ancora gli interlocutori privilegiati. In appendice, Forme e generi del testo filosofico, un’analisi dei principali generi filosofici, dall’aforisma al dialogo, dall’epistola al trattato, indagati nelle loro peculiarità retoriche e strutturali, e la Piccola biblioteca di filosofia, con le schede di 300 opere chiave della storia del pensiero, commentate e inquadrate nella produzione dei rispettivi autori.

La Guardia di Finanza nel cinema e nelle fiction tv

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 306

Una raccolta dei film e delle fiction televisive più importanti che, nel corso di oltre mezzo secolo di storia, hanno “ripreso” e documentato il lavoro della Guardia di Finanza, impegnata nel contrasto di alcuni fenomeni criminali come l’evasione fiscale, il contrabbando, il traffico di stupefacenti e di esseri umani, la falsificazione monetaria fino ad arrivare alle più recenti truffe compiute a danno dei risparmiatori. Oggi la fiction tv è divenuta parte integrante della comunicazione istituzionale della Guardia di Finanza per sfatare principalmente quello stereotipo sociale che la vede legata soltanto alle verifiche fiscali e ai verbali per la mancata emissione dello scontrino. Anche se in alcuni casi si tratta solo di fugaci apparizioni, la presenza delle Fiamme Gialle sul set, a volte interpretate da veri Finanzieri che diventano attori durante la normale attività di servizio, ha l’obiettivo di contribuire a rafforzare il senso di sicurezza nei cittadini che oggi, per la tutela delle proprie libertà economiche, possono contare su una moderna Forza di Polizia economico-finanziaria che opera quotidianamente al servizio del Paese e dell’Unione europea. GERARDO...

Cantattori

Autore: Daniele Benvenuti

Numero di pagine: 320

Un approfondito “viaggio a tappe” tra le stelle del cinema, della televisione e del teatro che si sono ritagliate, tra badilate di colleghi talvolta insulsi ma esaltati da astute e costose campagne commerciali, anche una credibile e sincera carriera parallela tra sala d’incisione e palcoscenico. Dai trionfi del Rat Pack alla dedizione pianistica di Hugh Laurie e alla carica selvaggia di Juliette Lewis; dai lodati tour di registi come Woody Allen, Emir Kusturica e John Carpenter fino a insospettabili virtuosi come il pluripremiato Steve Martin o il talentuoso della sei corde Billy Bob Thornton; da Judy Garland e Jayne Mansfield fino a Ilona Staller, Whoopy Goldberg o Scarlett Johansson. Solo per fare qualche nome. Niente operazioni da ascensore o da corridoio di centro commerciale (benché, per amor di completezza, vengano qui citate anche queste figure secondarie), ma soltanto artisti realmente dotati “anche” nel ruolo di musicisti, autori e/o cantanti, protagonisti di incisioni di indubbio valore e motivati da autentica passione. Decine e decine di nomi, stranieri e italiani (a questi ultimi viene riservata un’apposita sezione: da Alberto Sordi, Renato Rascel e Totò...

Guida alla Massoneria

Autore: Michele Leone

Numero di pagine: 400

In questa insolita Guida alla Massoneria la più “longeva” associazione iniziatica della storia umana viene analizzata non solo da un punto di vista storico, ma soprattutto come scuola di pensiero, partendo dai fondamenti delle sue antiche origini per arrivare a delinearne l’attualità nella società di oggi e gli auspicabili sviluppi in un prossimo domani. Dai fautori della teoria del complotto agli storici di professione, dagli esoteristi improvvisati ai fan dei cavalieri templari, tutti hanno da dire qualcosa sulla Massoneria, e molti hanno da svelarne un segreto. Ma altrettanti sono i veri e propri miti con cui ancora la si definisce, approcciandosi superficialmente a ciò che veramente è stata e che tutt’oggi dovrebbe essere. Questa Guida nasce col principale e passionale intento di fare chiarezza sulle motivazioni di questo progressivo allontanamento dalle caratteristiche essenziali e originali di questa grande scuola iniziatica, le cui componenti filosofiche, politiche e filantropiche tornano a trovare una sensata collocazione solo se considerate come effetti piuttosto che come cause fondanti. Un percorso che, nel fornire tutte le informazioni e gli indizi su cosa...

Immagini dei nostri maestri

Autore: Paolo Alfieri

Numero di pagine: 176

Cosa ricordiamo dei nostri anni di scuola? Dei nostri maestri? Esiste un immaginario comune, italiano della scuola? La storiografia educativa europea ha iniziato a indagare questo tema, che il libro curato da Paolo Alfieri esamina utilizzando fonti sinora non indagate sotto questo profilo: le rappresentazioni cinematografiche e televisive del libro Cuore, di don Milani, di alcune innovative esperienze didattiche nell’Italia degli anni Settanta e del maestro Manzi. Il testo mostra una scuola “immaginata”, che è entrata a far parte della nostra memoria collettiva.

L'Italia di Don Matteo

Autore: Anel Anivac

Numero di pagine: 120

Don Matteo è una serie televisiva1 italiana trasmessa da Rai 1 a partire dal 7 gennaio 2000. È prodotta dalla Lux Vide di Matilde e Luca Bernabei in collaborazione con Rai Fiction. La serie nasce sul finire degli anni novanta da un’idea del regista cinematografico Enrico Oldoini, ed è prodotta dalla Lux Vide S.p.A. di Matilde e Luca Bernabei in collaborazione con Rai Fiction. Il protagonista Don Matteo Minelli-Bondini, sacerdote-detective che si ispira a Padre Brown di Gilbert Keith Chesterton, è interpretato da Terence Hill. Don Matteo è parroco della chiesa di San Giovanni in Gubbio, trasferito a Spoleto dalla nona stagione, e aiuta abitualmente i Carabinieri nelle indagini. Oltre a Hill, gli attori principali sono Nino Frassica nel ruolo del maresciallo Nino Cecchini, Flavio Insinna nel ruolo del capitano Anceschi, e Simone Montedoro nel ruolo del capitano Giulio Tommasi.

Il Teatro della leggerezza

Autore: Paolo Poli

Numero di pagine: 104

Raccolti per la prima volta in volume i preziosi libretti di sala scritti dall’attore e regista Paolo Poli, un unicum nel mondo teatrale italiano. Le note critiche e informative sui suoi spettacoli, in cui vivono rivisitazioni di testi letterari, canzoni d’epoca e balletti, rivelano una scrittura rapida e al tempo stesso incisiva, riflesso del suo universo teatrale, della sua comicità raffinata e della capacità di muoversi tra generi e registri diversi.

Caro Massimo

Autore: Matilde Hochkofler

Numero di pagine: 278

Massimo Troisi rivive in questo libro nel suo fascino esuberante, nella sua erotica bellezza partenopea capace di un’empatia spontanea con chiunque incontrasse. Attore-autore irriverente e scanzonato, la sua simpatia ha accompagnato la ricerca di una personale solitudine, rifugio dalla malattia e dai dolori famigliari che ne hanno segnato la sensibilità. Troisi comincia giovanissimo a dedicarsi al teatro, diventando punto di riferimento per tanti giovani di San Giorgio a Cremano che vivevano all’ombra di Napoli, fino all’incontro con Lello Arena e Enzo De Caro con cui forma negli anni Settanta il trio La Smorfia, per un clamoroso successo in palcoscenico che lo rivela prima della trionfale consacrazione televisiva. Il cinema sarà per lui un lungo pedinamento amoroso, una nuova curiosità che dopo il successo di Ricomincio da tre si rinnova in film che sono cult movie della comicità italiana, come Non ci resta che piangere e Le vie del signore sono finite, e negli incontri con Roberto Benigni, Ettore Scola e Marcello Mastroianni. Le battute di Troisi ottengono un effetto folgorante, scoraggiano le attese degli spettatori, capovolgono i luoghi comuni. Nel 1994, il suo cuore ...

Gente del Vesuvio

Autore: Umberto Vitiello "Vadim"

Numero di pagine: 284

Contadini, cavatori, operai, bottegai, impiegati, artigiani, imprenditori, architetti, ostetriche, medici, borghesi, sacerdoti, monaci, suore, nobili, poeti, scrittori, artisti, registi, fattucchiere, eremiti... vissuti alle falde del Vesuvio, le loro imprese e il racconto della propria vita coi ricordi di se stessi e del loro tempo, i suoni, i canti e i profumi che mutano inesorabilmente, talvolta solo in parte, come il paesaggio dominato dallo “sterminatore”, un vulcano che non rare volte s’è svegliato dal suo letargo e ha disseminato il panico tra la gente che gli vive accanto. “La Gente del Vesuvio”, di ieri di oggi e forse di domani, vulcanica come la terra che l’ha generata o l’ha vista arrivare da altri lidi per restarci un po’ o per sempre, si presenta in questi rapidi e sapidi racconti per ciò che è stata davvero, con la sua insita e spontanea sincerità, quasi sempre spensierata e allegra, ma piena di sofferta malinconia nei suoi immancabili giorni di pena, quelli che non possono essere taciuti e si fa fatica a tenere nascosti con un forzato sorriso.

Carlo Mazzacurati

Autore: Antonio Costa

Numero di pagine: 176

«Carlo Mazzacurati. Un regista, un uomo di cultura, una persona mite e forte, come le storie che ha raccontato nei suoi film» (Ilvo Diamanti). La prima monografia completa sull'opera di Carlo Mazzacurati, da Notte italiana (1987) a La sedia della felicità (2013), compresi i documentari, da Ritratti (Zanzotto, Meneghello, Rigoni Stern) a Medici con l'Africa. A un anno dalla sua scomparsa (22 gennaio 2014), un gruppo di studiosi, coordinati da Antonio Costa, racconta e interpreta i film di uno dei più amati registi di quella generazione che, sul finire degli anni ottanta, ha contribuito a una rinascita del cinema italiano. Interprete del paesaggio e dei mutamenti antropologici del Nord-Est, Mazzacurati ha saputo coniugare poetica d'autore e attenzione ai generi, fedeltà alle proprie radici venete e capacità di dialogare con i modelli del grande cinema, americano e italiano.

Creare Paesaggi Sonori - Edizione Integrale

Autore: Luigi Agostini

Numero di pagine: 146

Prima Parte 1. Che cos' un paesaggio sonoro? 2. Creare Paesaggi Sonori. Perch? 3. Da grande vorrei fare il Sound Designer... 4. In presenza d'immagini. 5. Soundscape Composition. 6. Installazioni pi o meno fisse... 7. Ecologia acustica. 8. Estetica del paesaggio sonoro. Seconda parte Altri punti di vista sul paesaggio 1. Sabino Cannone 2. Darwin Chamber 3. Angelo Farina 4. Italo Lombardo 5. Francesco Michi 6. Charlie Richmond 7. Louis Siciliano 8. Angelo Talocci 9. Andrea Valassina 10. Conclusioni

C'era una volta

Autore: Lello Arena

Numero di pagine: 224

La storia narrata in questo libro, come tutte le fiabe più belle, si è svolta in un passato ormai lontano e ha un che di misterioso. Lello Arena ha atteso tanto tempo prima di raccontare la grande esperienza di vita e arte che ha condiviso con Massimo Troisi, perché temeva di fare la fine di quelli che sono stati rapiti dagli alieni: non riescono a spiegarsi e vengono presi per matti. Ma ora, ad anni di distanza, i suoi ricordi si sono cristallizzati in un quadro che non è "tutta la verità su Massimo", ma semplicemente la "versione di Lello" su un'avventura formidabile, con un pizzico di magia. Ci volle certamente lo zampino di qualche creatura soprannaturale per farli incontrare da ragazzini - Massimo di San Giorgio a Cremano e Lello, cittadino di Napoli - e perché a loro si aggregassero gli amici indispensabili, Alfredo e Gaetano. E fu allora che, come in un gioco infantile ("Facciamo che eravamo "), si accese la scintilla dei dialoghi surreali, della finzione che diventa realtà. Da giocare a recitare, da vivere a improvvisare scenette, il passo era breve e solo da lì poté scaturire la comicità tanto irresistibile quanto ineffabile della Smorfia. Poi le loro vicende si ...

Amore amore a more tanta zente ma ti non te mori mai

Autore: Massimo Rodolfi

Numero di pagine: 165

Probabilmente in Italia solo i veneti conosceranno questo loro detto, che sta tra l’ironico e il non propriamente politically correct. Io lo conosco in realtà per avere sposato una veneta e da sempre l’ho trovato particolarmente esplicativo di una realtà estremamente diffusa tra gli esseri umani, ossia la conflittualità che di frequente si ingenera nelle relazioni di coppia. Facilmente infatti si alternano attrazione e repulsione, senza che si comprendano i veri motivi di questa specie di condanna. Occupandomi da una vita delle questioni della coscienza da un punto di vista esoterico credo di essere riuscito a decifrare i delicati meccanismi che regolano i rapporti tra le persone, in particolare quelli di coppia. Questo libro vuole essere un contributo alla possibile comprensione del complesso mondo delle relazioni umane.

Ultimi ebook e autori ricercati