Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Nel mare aperto della storia

Autore: Agostino Giovagnoli , Umberto Gentiloni Silveri , Jean-Dominique Durand , Marco Impagliazzo

Numero di pagine: 416

Andrea Riccardi è uno dei protagonisti del dibattito sociale, politico e religioso del nostro tempo. Da storico, come scrive Agostino Giovagnoli nel suo contributo al volume, «ha approfondito il tema della coabitazione tra popoli, culture e religioni diversi e ha dedicato attenzione ai temi del nazionalismo, del conflitto etnico, delle guerre contemporanee. Ha affrontato, da punti di vista originali, la grande questione dei genocidi e delle stragi del XX secolo. Tutti i suoi studi rimandano ai nessi che legano ogni vicenda al proprio tempo: proprio il tempo – inteso in senso storico e cioè come l'insieme degli uomini e delle donne che lo abitano – è infatti il principale protagonista dei suoi libri. Benché dedicati a figure e temi diversi, i suoi studi compongono un grande affresco del Novecento e dei primi anni del XXI secolo. È un Novecento diverso dal 'secolo breve' incentrato sulle ideologie e sui totalitarismi: quello di Riccardi è piuttosto un secolo animato da popoli e società, culture e religioni eredi di lunghi percorsi precedenti e protagonisti anche di vicende importanti del XXI secolo». Un'ampia raccolta di saggi che ripercorre un percorso di ricerca...

Il mestiere di storico (2016) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Riflessioni Bruno Bonomo, Alessandro Casellato, Roberta Garruccio, «Maneggiare con cura». Un rapporto sulla redazione delle Buone pratiche per la storia orale Adriano Roccucci, Spatial turn e geopolitica. Il nesso spazio-temporale e il carattere plurale della storia Discussioni Philippa Levine, Silvano Montaldo, Andrés H. Reggiani, Véronique Mottier, Stéphane Frioux, Christoph Bernhardt e Paul-André Rosental, L’eccezionale normale dei Jardins Ungemach (a cura di Emmanuel Betta e Valeria Galimi) Rassegne e letture Giovanni Gozzini, Novecento europeo Stefano Cavazza, Una storia tedesca oltre il Sonderweg Daniela Luigia Caglioti, Il genocidio dei cristiani: storia e memoria Fabio Bettanin, Biografia di un rivoluzionario lungamente al potere Barbara Curli, Guerra fredda e Terzo Mondo Paolo Trionfini, Un papa e la modernità Simon Levis Sullam, L’Italia vista dai margini Giovanna Procacci, L’Italia della neutralità Maria Iolanda Palazzolo, Percorsi editoriali nell’Italia del ’900 Andrea Ricciardi, Ritratto di un’Italia alla ricerca d’identità Roberto Pertici, Arturo Carlo Jemolo in due libri recenti Memorie e documenti I libri del 2015 / 2 Collettanei Monografie...

L’immigrazione in Italia da Jerry Masslo a oggi


Autore: Marco Impagliazzo

Numero di pagine: 288

L’omicidio del giovane sudafricano Jerry Essan Masslo, il 24 agosto 1989 a Villa Literno, segnò l’inizio della scoperta dell’immigrazione da parte degli italiani. Sino ad allora gli immigrati non facevano notizia, anche se il saldo migratorio in Italia era già positivo da tempo. Dalla vicenda Masslo tutto cambiò: ci s’interrogò sul razzismo, si discusse di regole sull’immigrazione, con la presentazione di un pacchetto di norme che avrebbe costituito la base della Legge Martelli, il dibattito pubblico si polarizzò, tra chi voleva mantenere politiche d’accoglienza e chi invocava la chiusura delle frontiere. Sullo sfondo c’erano imponenti cambiamenti internazionali: il crollo del Muro di Berlino e le prime ondate migratorie dall’Est, l’aumento dei viaggi dei migranti via mare da Sud, la costruzione del sistema di Schengen che ridefiniva il ruolo dei confini. A trent’anni di distanza da quegli avvenimenti, l’immigrazione continua a infiammare il dibattito pubblico. È continuamente vissuta come un’emergenza e suscita paure negli italiani, che ne hanno una percezione ingigantita e allarmistica. È un tema onnipresente negli scontri politici ed elettorali....

Profughi del clima

Autore: Francesca Santolini

Numero di pagine: 104

Prefazione di Marco Impagliazzo. Postfazione di Gianpiero Massolo Migranti climatici, rifugiati ambientali, eco profughi, indignados del clima: sono tante le espressioni per definire la nuova migrazione forzata che rischia di trasformarsi nella più grave crisi dei rifugiati dalla Seconda guerra mondiale. Un fenomeno in corso di cui nessuno parla e di cui nessuno si occupa davvero, con milioni di profughi “fantasmi” per i quali nessun Paese prevede ancora uno status giuridico e il diritto d’asilo. Quanti sono? Chi sono? Da dove partono? Dove andranno? L’unica certezza è questa: dalle aree più povere del pianeta gli indifesi sono costretti all’esodo man mano che le condizioni di vita diventano impossibili per catastrofi meteo-climatiche come alluvioni, siccità, aumento del livello del mare, desertificazione, mancanza d’acqua, degrado degli ecosistemi. Dai 40 piccoli Stati del mondo riuniti nell’Alliance of Small Islands all’Italia – avamposto degli effetti dei cambiamenti climatici – tutti i perché sulla più grande sfida del XXI secolo. Cosa rischiamo, come possiamo fronteggiare i nuovi problemi e perché è l’ora di far partire la madre di tutte le...

Alternative per il socialismo n. 59

Autore: Aa. V.v.

Numero di pagine: 226

Ricordare Rossanda - La scissione di Livorno e la felice ambiguità del Pci - Sulla scissione di Livorno -Sui motivi di una metamorfosi - Cento anni dalla fondazione del Partito comunista in Italia. La storia, la politica - La rivoluzione alle porte - Lenin e la questione italiana nel 1921 - Una femminista e il Pci: un racconto - Una domanda scomoda per una scomoda eredità - Il serio rischio di “sprecare” la crisi - Recovery plan: non è solo una questione di soldi - Le metamorfosi: l’impatto delle crisi nella biologia territoriale del Nord - L’emblematico caso della Campania - L’idrogeno: vettore energetico chiave per la conversione ecologica - L’avanzata dei riders - Usa: l’elezione infinita - Non solo corna a Washington - Le nuove scelte della Cina a livello interno e internazionale - L’inverno del Medio-Oriente e della nostra politica estera - Dal liberalismo antidemocratico alla democrazia antiliberale: il caso polacco -Non sarà un pranzo di gala. Sull’ultimo libro di Emiliano Brancaccio

Alternative per il socialismo n. 61

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 204

La scelta strategica delle classi dirigenti europee è quella di fronteggiare la crisi e avviare la ripresa attraverso una modernizzazione senza riforma sociale e con quell’industrializzazione dell’ecologia compatibile con l’impresa e col mercato, ma soprattutto senza riforma sociale. Perciò i popoli restano esclusi da un qualsiasi processo decisionale e sono consegnati a una nuova condizione di sudditanza. In essa i cittadini dovrebbero prendere la forma contemporanea di sudditi tecnologici. Ma restano troppi segni e troppi di nuovo se ne vengono formando che mettono a rischio, o almeno lo potrebbero, l’ordine capitalistico che si viene costituendo in risposta alla crisi. Molte, fino a ieri, sono state nel mondo le rivolte che hanno scosso interi paesi. Anche in Italia, pur in un panorama assai difficile, emergono proteste, rabbie, conflitti, anche inediti conflitti di lavoro. Il problema che si pone dinnanzi al capitalismo finanziario globale è come si possa governare senza il consenso popolare. L’Europa politica da tempo ha rinunciato a costruire un ordine costituzionale e si è formata in un assetto ademocratico. La sua costituzione materiale ha coniugato, in un...

Alternative per il socialismo n. 60

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 220

Un filo d’erba è cresciuto nel deserto. Il 22 marzo scorso è stato effettuato uno sciopero, indetto dai sindacati confederali, che ha interessato «tutto il personale dipendente di Amazon Logistica Italia e Amazon Transport Italia cui è applicato il Ccnl Logistica Trasporto Merci e Spedizioni e di tutte le società di fornitura di servizi di logistica, movimentazione e distribuzione delle merci che operano per Amazon Logistica e Amazon Transport». Il comunicato sindacale dello sciopero dice così, in un linguaggio tecnico, una cosa dal grande rilievo sociale e politico. Ci parla dell’unificazione nella lotta di due popolazioni lavorative diverse, quella dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e quella dei drivers in condizioni di precarietà, una lotta organizzata contro un nuovo, potente padrone che sembrava inafferrabile, inafferrabile come il suo algoritmo. Al capitalismo dell’algoritmo dedichiamo una intera sezione di questo numero della rivista. Qui proviamo solo a cercare il filo d’erba cresciuto nel deserto. Pochi giorni dopo, il 26 marzo, la rete “Rider per i diritti” ha organizzato una mobilitazione nazionale per rivendicare «la necessità di...

Alternative per il socialismo n. 57

Autore: Aa. V.v.

Numero di pagine: 204

IN QUESTO NUMERO: La Politica al tempo del coronavirus non è politicienne - La crisi mondiale e il “compromesso storico” di Bruxelles - Italia – Germania: vincolo o risorsa? Lavorare da “casa” nell’industria - Stato di emergenza, democrazia, lavoro - Dai riders e dai precari al sindacato di strada - Sul capitalismo come religione in fase post pandemica. Considerazioni impolitiche - Alla ricerca di una nuova cultura politica - Riflessioni utopiche su Scuola e Università - Il sistema bancario tra democrazia politica e democrazia economica - Il tempo del paradigma della cura - Editoria e intelligenza (?) artificiale - La rivalità fra Usa e Cina nei meccanismi del capitalismo globale - Il rapporto tra movimenti e politica negli Usa - La Palestina: tra realtà e distopia O Marx a Minsk - La sinistra dovrebbe difendere l’Urss? - Alla scuola dei Gilets Jaune

Alternative per il socialismo n. 58

Autore: Aa. V.v.

Numero di pagine: 198

In questo quadro di drammatica instabilità, senza un futuro prevedibile del mondo contemporaneo, quasi incredibilmente, l’Europa cerca solo di galleggiare, anche a dispetto degli imponenti marosi che la potrebbero travolgere e cerca di nascondere a sé stessa la profondità e il carattere strutturale, di fondo, della crisi che la pervade dall’interno. L’Europa è ormai diventata l’Europa dell’ignavia. Persino il mare della sua storia, il Mediterraneo, ci trasmette questa sua drammatica e impotente condizione. Non c’è bisogno di aver studiato Derrida per sapere che proprio sul rapporto tra la sponda sud e la sponda nord del mare nostrum si gioca tanta parte del destino storico dell’Europa. Invece, niente di niente, neppure una traccia è rimasta viva di una tradizione che aveva dialogato con i processi di decolonizzazione, con le conquiste di indipendenza nazionale, con la nascita del pan-arabismo, con i movimenti non allineati. Tanto meno si può scorgere nell’Europa politica uno sguardo rivolto al futuro dei popoli e delle civiltà del Mediterraneo, imprigionati nella gabbia dell’ultimo capitalismo. Al galleggiamento nelle politiche internazionali, l’Europa...

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Culture, nuovi soggetti, identità

Autore: Fiamma Lussana , Giacomo Marramao

Numero di pagine: 602

Il libro degli anni di piombo

Autore: Marc Lazar

Numero di pagine: 464

Il ruolo dello Stato e la questione femminile, i movimenti sociali e la Chiesa cattolica, giornalismo e fotografia, editoria e cinema... A decenni di distanza, quante verità sono nascoste nel libro nero degli anni di piombo?

L’Africa non uccide più

Autore: Antonio Salvati

Numero di pagine: 160

L’Africa non è solo sinonimo di miseria e arretratezza. Oggi il continente è cambiato, è diventato la terra delle mille opportunità, e sta dando un contributo notevole al percorso abolizionista della pena di morte, configurandosi come il secondo continente, dopo l’Europa, sulla strada dell’eliminazione della pena capitale. È convinzione comune che l’Africa sarà decisiva in questa battaglia di civiltà e di umanità, per i contenuti dell’umanesimo africano espressi lungo tutta la sua storia. In Africa l’abolizione della pena capitale è associata alla ricerca di una vera giustizia, non vendicativa ma riabilitativa. La maggior parte degli Stati ritiene la pena di morte una violazione irrimediabile della sacralità della vita e della dignità umana, che impoverisce e non difende le società che la applicano. Le recenti positive evoluzioni in questa battaglia, mostrano qual è l’apporto che l’Africa può dare in termini di civiltà al nostro tempo. “L’Africa sta abbandonando, nella maggior parte dei suoi Paesi, l’applicazione della pena di morte”. (Luciano Eusebi) “La pena capitale, almeno quella giuridica e legalizzata, non fa parte della tradizione...

Roma, il Lazio e il Vaticano II

Autore: Pasquale Bua

Numero di pagine: 767

Presentazione del card. Angelo De Donatis. La presente raccolta di studi esamina la preparazione, i contributi e la recezione del Vaticano II nelle diciassette diocesi laziali. Dopo un saggio sulla nascita e il cammino storico del “Lazio ecclesiastico” e della Conferenza episcopale regionale, costituitasi all’indomani del Concilio, il volume si suddivide in tre parti, dedicate rispettivamente alla diocesi di Roma, alle diocesi suburbicarie e alle altre diocesi della Regione. All’opera hanno collaborato ben ventuno studiosi di diversa competenza scientifica e impegno ecclesiale, alcuni dei quali personalmente coinvolti nel cammino – entusiasmante e difficile a un tempo – della recezione conciliare. Recezione che, come ha affermato pure papa Francesco, è per molti versi ancora agli inizi. Né potrebbe essere diversamente, trovandoci di fronte a un evento che ha profondamente riplasmato l’autocoscienza della Chiesa nel contesto di un mondo in rapida trasformazione. Il volume vuole appunto inserirsi nel cammino della recezione del Concilio, cioè della sua appropriazione vivente e creativa all’interno delle Chiese locali, partendo da quelle che, per singolare...

Le guerre in un mondo globale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Questo volume analizza la guerra, e con essa i concetti elaborati per definirla, collocandola nel contesto di una storia globale dell’età contemporanea. I contributi della prima parte prendono in esame i principali conflitti succedutisi dalla fine del Settecento al termine della guerra fredda: da quelli del ciclo 1792-1815 alla guerra civile americana, dai due conflitti mondiali a quelli sino-giapponesi della prima metà del Novecento, fino appunto alla guerra fredda. I saggi della seconda parte indagano invece i diversi “volti” del fenomeno, così come emergono dal rapporto fra la guerra da un lato, il diritto internazionale, l’economia, la tecnologia, la propaganda e la religione dall’altro.

Gli armeni

Autore: Yves Ternon

Numero di pagine: 448

Stanziati fin dal VII secolo a.C. in una regione fra il Caucaso e la Mesopotamia, gli armeni subirono la dominazione prima araba e poi ottomana; erano considerati dai turchi responsabili di gravi colpe: professavano la religione cristiana, parlavano una lingua diversa e perpetuavano le tradizioni di una propria cultura millenaria. Ma soprattutto impedivano con la loro presenza il ricongiungimento di Istanbul con i popoli turcofoni dell'Asia centrale. Fu così che tra la primavera del 1915 e l'autunno del 1916, per volontà del movimento ultranazionalista dei Giovani Turchi, quasi un milione e mezzo di cittadini armeni dell'Impero ottomano fu sterminato. Si trattò a tutti gli effetti del primo genocidio del Ventesimo secolo e prefigurò sinistramente gli altri a venire. Parlarne, però, è stato per decenni, se non proibito, considerato inopportuno, e l'ostinato negazionismo storico dei regimi turchi è stato affiancato dai contorsionismi dei governi europei volti a dissimulare l'accaduto. In questo libro Yves Ternon ricostruisce con passione civile la vicenda di un popolo perseguitato e racconta la pagina più tragica della sua storia, stimolando la riflessione su un tema di...

La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tra storia e futuro: le ragioni di un anniversario

Autore: Marialuisa Lucia Sergio , Elena Zizioli

Numero di pagine: 144

Il libro raccoglie gli atti del convegno Infanzia: diritti umani, azione educativa, ricerca organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con Amnesty International Italia nel 30° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia. I contributi proposti valorizzano da più prospettive disciplinari la novità epocale della Convenzione del 1989, approfondendo i principali sviluppi del suo dettato giuridico sul piano della ricerca educativa, sul fronte della promozione umana e dell’integrazione sociale e scolastica dei bambini. Una parte del volume è dedicata ai diritti in azione, in quanto sono state inserite le testimonianze di due grandi organizzazioni (Amnesty International e Amref) per analizzare nei diversi contesti e nel quotidiano le discriminazioni (comprese quelle di genere) che continuano ad essere perpetrate a svantaggio di un progetto di benessere e di felicità per i bambini.

Il mestiere di storico (2015) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 275

Riflessioni Tommaso Detti, The History Manifesto e la longue durée Salvatore Adorno, La città laboratorio di storia Discussioni Adriano Roccucci, Mariuccia Salvati, Raffaele Romanelli, Teodoro Tagliaferri, Ilaria Porciani, Massimo De Giuseppe, Federico Romero, Valerio Castronovo, Simona Colarizi, Giovanni Gozzini, Connessioni globali e storia transnazionale (a cura di Massimo De Giuseppe e Adriano Roccucci) Rassegne e letture Giovanni Cristina, Mediterranean-ness Paolo Pombeni, La «lunga» storia contemporanea Salvatore Lupo, Storie italiane, variegate e tortuose Silvano Montaldo, Lombrosiana AnnaRita Gori, Massoneria, simboli e storia Margherita Angelini, Franco Venturi tra storia e politica Simone Neri Serneri, Partigiani in città Jean-Dominique Durand, Diplomazia vaticana tra guerre e comunismo Memorie e documenti I libri del 2014 / 2 Collettanei Monografie Indici Indice degli autori e dei curatori Indice dei recensori

ANNO 2017 QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 500

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Il mestiere di storico (2015) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 233

Editoriale, di Adriano Roccucci Riflessioni Yaroslav Hrytsak, Ukraine. 1914-2014: unfinished war Giorgio Del Zanna, World history e religioni: appunti per una riflessione Discussioni Michele Battini, Marie-Anne Matard-Bonucci, Alessandra Tarquini, Arturo Marzano, Enzo Traverso, Histoire et Lumières (a cura di Simon Levis Sullam) Rassegne e letture Andrea Scartabellati, Dal manicomio alla società e ritorno Edoardo Bressan, Salute e medicina dall’Ancien Régime all’Europa novecentesca Daniela Luigia Caglioti, Una guerra grande e italiana Paolo Mattera, La radicalità del riformismo: Riccardo Lombardi Mario Isnenghi, L’Italia linguistica in cammino Elena Dundovich, Afghanistan: due secoli al centro di un grande gioco Massimo De Giuseppe, Conflitti «periferici» e guerra fredda Altri linguaggi Mostre e musei Francesca Billiani, The Sensory War 1914-2014 e From Street to Trench Valeria Galimi, La collaboration 1940-1945 Carlo Spagnolo, Palmiro Togliatti un padre della Costituzione Storia in movimento Aldo Carera, «La zuppa del demonio» Carlo Spagnolo, Togliatti Massimo De Giuseppe, Concerning Violence Antoine Germa, The Act of Killing Serge Noiret, The Americans Letteratura...

Gheddafi

Autore: Angelo Del Boca

Numero di pagine: 426

20 ottobre 2011, il colonnello Gheddafi cade in un'imboscata nei pressi di Sirte e viene ucciso dopo uno spietato linciaggio. L'immagine del suo volto ferito fa il giro del mondo. Si conclude così la sua parabola di più di quarant'anni ininterrotti di potere. Il suo sogno autoritario di leader dei leader arabi, re dei re dell'Africa e imam dei musulmani, come amava definirsi, si è infranto quando migliaia di giovani arabi hanno dato vita a una rivolta civile alimentata da forze esterne e supportata da forze aeree della coalizione patrocinata dalla Nato. Una fine violenta per un regime autocratico, che non rispettava i diritti umani, riempiva le carceri di oppositori e gestiva in maniera feudale le immense ricchezze del petrolio. Ma una fine che, sotto la bandiera del ripristino della democrazia e dei diritti umani, nasconde in realtà gli interessi dell'Occidente per una nuova spartizione delle ingenti risorse del paese. Angelo Del Boca, il più noto storico del colonialismo italiano, accoglie la sfida di una biografia a tutto tondo e racconta le molte facce del leader libico: lo statista, l'agitatore, il politico, il dittatore, il funambolico beduino.

Destino mediterraneo

Autore: Mimmo Nunnari

Numero di pagine: 252

Il Mediterraneo è un “enigma meraviglioso”. Mare di viaggi avventurosi, teatro delle più grandi battaglie navali della storia e di conflitti religiosi insanabili, dimora comune di ebrei cristiani e musulmani, culla di Omero. Mare interno, lo chiamavano i Greci, e nostro i Romani. È un pezzo di mondo dove tutto è accaduto, e tutto accade: nascita del pensiero greco e della cultura araba, mescolanze di civiltà, popoli e tradizioni. Nunnari racconta il Grande Mare delle tre religioni monoteiste, degli scambi, dei commerci, delle bellezze del paesaggio e della natura, dei misteri, delle leggende, delle scorrerie piratesche e delle migrazioni bibliche. Riflette a lungo sull’Italia, che nel Mediterraneo è interamente immersa, col suo Sud, avanguardia occidentale verso Medioriente e Africa del Nord, e ponte di collegamento dell’Europa. Nonostante tutte le contraddizioni, i ritardi sulla modernità, le incessanti correnti migratorie, e i focolai di guerra, il nostro mare - sostiene l’autore - è il posto giusto per riscoprire la cultura d’origine dell’Occidente e lo spirito europeo: “Mediterraneo non è solo una nozione geografica, ma un vecchio nome, che si porta...

Il filo interrotto

Autore: Giovanni Maria Vian

Numero di pagine: 156

Il cristianesimo è esperto in comunicazione. Lo mostrano venti secoli di storia. Eppure, soprattutto a partire dalla metà degli anni Sessanta del Novecento, questo filo sembra essersi interrotto, moltiplicando le incomprensioni tra Vaticano e stampa internazionale. Perché?

La biblioteca pubblica, cantiere cittadino di integrazione

Autore: Desirée de Stefano

Numero di pagine: 390

L’opera costituisce un’analisi storica e contemporanea del ruolo sociale e culturale svolto fin dalle prime esperienze a livello nazionale dalla “biblioteca pubblica”. Essa, fin dalle origini, ha rappresentato uno spazio aperto alla cittadinanza, costituito non solo da libri e scaffali ma anche dalla volontà di creare un servizio pubblico finalizzato alla creazione di nuovi rapporti sociali e umani. Nella nostra epoca, la biblioteca pubblica assume progressivamente un nuovo valore sociale trasformandosi in luogo d’incontro interculturale per le diverse comunità di migranti che vivono in Europa. Nello studio si vuole evidenziare in particolare la funzione svolta dalla biblioteca pubblica in differenti contesti urbani e in diversi paesi europei, con un’attenzione maggiore nei confronti di due metropoli, Roma e Amburgo, nelle quali si sono realizzati progetti d’integrazione culturale e sociale a favore di cittadini migranti. In conclusione l’opera vuole porsi uno specifico interrogativo: si può sperare che anche attraverso le biblioteche pubbliche si possa costruire una nuova società plurale orientata a un orizzonte comune?

La misura del potere

Autore: David Bidussa

I decenni più neri dell’Europa: tra gli anni Trenta e l’inizio della guerra fredda. Un tempo in cui tutto cambia e anche la Chiesa deve confrontarsi con i nuovi poteri via via emergenti: prima i totalitarismi europei, poi le due superpotenze del mondo bipolare. In questo quadro, risulta centrale la questione del rapporto tra mondo cattolico ed ebraismo, non solo negli anni della persecuzione e dello sterminio ma anche dopo, con un «ritorno a casa» dei sopravvissuti segnato da ostilità e da pogrom, e con la partita aperta della questione mediorientale. Quale fu, rispetto a questi temi, la posizione della Chiesa e in particolare di papa Pio XII, che era stato nunzio apostolico a Berlino durante l’ascesa di Hitler? Come mutò in quegli anni la visione di politica internazionale della Santa Sede? Chi era il nemico irriducibile: il nazismo pagano, il fascismo con i suoi richiami alla religione di Stato, o il comunismo tenacemente ateo? Quando, e in quali modi, la Chiesa si avvicinò alle posizioni dell’alleato americano, non sempre in sintonia con le priorità strategiche del Vaticano? Interrogando i documenti, molti inediti, alcuni recentemente desecretati, questo saggio...

La “democrazia organizzata” di Toniolo e il partito dei cattolici

Autore: Mario Ciampi

Numero di pagine: 192

Il beato Giuseppe Toniolo è certamente tra i più autorevoli protagonisti della storia del movimento cattolico italiano ed europeo. Economista e riformatore sociale, storico dell’economia, sociologo. Interprete e ispiratore della “democrazia cristiana” delle origini. Negli anni inquieti del non expedit e del positivismo imperante, trasse dalla storia del pensiero cristiano gli orientamenti e gli istituti di una “democrazia organizzata” che aveva il suo fulcro nell’ordinamento corporativo e prefigurava il superamento dello Stato liberale ottocentesco. Per le sue solide ispirazioni e per la vasta elaborazione che l’aveva accompagnata, la dottrina tonioliana non poteva che diventare un riferimento imprescindibile per i cattolici nei decenni successivi. Ma nei fatti, quanta fortuna ebbe tra i democratici cristiani del Novecento? E quanta di questa concezione, transitando per il doppio filtro del murrismo e del popolarismo sturziano, arrivò al partito dei cattolici che si costituì negli anni della transizione dal fascismo? De Gasperi e Fanfani, tra i tanti, avevano maturato le loro posizioni sulla democrazia e sullo Stato proprio in un intreccio di continuità e...

Vite di strada

Autore: Fabrizio Nurra

Numero di pagine: 160

La Stazione Trastevere, a Roma, è un luogo d’incontro e di passaggio per decine di migliaia di persone ogni giorno, ma è anche casa per tante donne e tanti uomini che la vita ha portato ad accamparsi in qualche modo nei suoi dintorni. Dietro le barriere che talvolta discriminano, si svela un mondo popolato non di “scarti della società”, ma di famiglie in estrema povertà, di padri senza più lavoro, di figli non desiderati, di ragazze maltrattate in un ambiente ostile, di donne abbandonate alla solitudine. Qui un gruppo della Comunità di Sant’Egidio si dà da fare ogni notte per aiutare queste persone a resistere alle insidie del freddo e dell’abbandono, facendosi compagno di strada di tanti di loro e raccogliendone l’anelito profondo al cambiamento, oltre che le storie. Che non sono semplicemente tragedie, ma vere storie di vita da conoscere, se si vuole consapevolmente sapere. “Chi vive per la strada coltiva il desiderio di una vita normale. Di una vita meno da soli. Perché la solitudine è un peso in più per chi è fragile e povero”. (Marco Impagliazzo)

La vergogna e la fortuna

Autore: Bianca Stancanelli

Numero di pagine: 352

Ci sono le ladre rinchiuse nel carcere romano di Rebibbia e le bambine mandate a mendicare, ma anche la giovane regista di Torino superpremiata per il film in cui racconta la storia della sua famiglia e la sua passione per Woody Allen, l'artista che ha scolpito il monumento in onore del Porrajmos, l'Olocausto rom, l'ex maestro che rifiutò di insegnare nelle classi speciali per i rom e che, alla guida di un'associazione, si batte per tirar fuori la sua gente dal degrado dei campi nomadi, il ragazzino di origine slava che a scuola è tra i primi della classe e da grande vuole fare il soldato, i rumeni sgomberati dalle baraccopoli abusive di Milano che oggi vivono in dignitosi appartamenti. È un caleidoscopio di storie che riunisce italiani, slavi, rumeni nel ritratto sorprendente di un popolo apparso in Italia nel 1422, ma ancora oggi considerato sempre e solo straniero. Rimprovera all'autrice la fragile Ermina: «Ci giudicate senza averci conosciuto». Il viaggio che questo libro propone è un viaggio di conoscenza, un utile antidoto contro l'assedio dei luoghi comuni, a cominciare dal primo, il più diffuso, che gli zingari siano nomadi.

Storia della Chiesa Ortodossa Tawāhedo d'Etiopia

Autore: Alberto Elli

Numero di pagine: 2125

L’Etiopia, uno degli Stati più antichi al mondo, è l’unico dell’Africa subsahariana senza una significativa storia coloniale e nel quale la religione cristiana sia riuscita a conservarsi indipendente dal dominio musulmano. La sua Chiesa è la prima che si instaura e diffonde il messaggio di Cristo in una terra dell’Africa nera. Non solo, essa non è il risultato dell’opera missionaria europea, ma nasce e fiorisce ben prima di tante cristianità “occidentali”. Pur essendo una delle maggiori tra le Chiese ortodosse orientali, la Chiesa etiopica è ben poco conosciuta in Italia. Quest’opera monumentale in 2 tomi, frutto di anni di ricerca e di studio, vuole essere pertanto un contributo a far conoscere a un pubblico più vasto la ricchezza della storia e della spiritualità della Chiesa etiopica, dalle sue origini nella prima metà del IV secolo fino ai primi anni di questo XXI secolo. E non si tratta soltanto della storia della Chiesa, ma anche della storia dell’Etiopia, come Stato e come civiltà, visto il legame inscindibile che, fino a pochi decenni fa, ha sempre unito Chiesa e Stato in quel remoto angolo del Corno d’Africa, sì da fare del cristianesimo...

Per una nuova filantropia. Riflessioni ed esperienze dal Primo Forum italiano della Filantropia

Autore: AA. VV. , Matteo Caroli , Maite Bulgari

Numero di pagine: 180

2000.1417

Il grande sbarco. L'Italia e la scoperta dell'immigrazione

Autore: Valerio De Cesaris

Numero di pagine: 178

Nel luglio 1990 il governo italiano organizzò l’espatrio di migliaia di albanesi che si erano rifugiati nelle ambasciate straniere a Tirana. Mandò proprie navi a prenderli e li accolse calorosamente in Puglia. L’anno seguente gli albanesi giunti in Italia con la Vlora, il mercantile del «grande sbarco», furono rimpatriati a forza dopo essere stati rinchiusi nello stadio di Bari, dove cibo e acqua venivano lanciati dagli elicotteri. Nell’arco di pochi mesi, si era compiuto il passaggio degli albanesi da rifugiati bisognosi d’aiuto a pericolosi invasori. Il governo approntò una barriera di navi nell’Adriatico per bloccare le boat-people e il dibattito pubblico assunse toni allarmistici. Alla scoperta dell’immigrazione, nel triennio 1989-1991, s’accompagnò la nascita di un mito, quello dell’invasione dei migranti. Il libro rievoca il clima politico e il dibattito di quegli anni, densi di cambiamenti epocali nel mondo e in Italia. E racconta l’emozionante storia della Vlora e dei suoi 18.000 passeggeri, che pieni di speranza compirono il salto dell’Adriatico per raggiungere l’Italia, la loro America. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 9.5px 'Arial ...

Siamo la pattumiera d'Europa

Autore: Fulvio Fusco

Numero di pagine: 124

Chi scappa da una guerra e cerca un rifugio in un’altra nazione, ha tutta la mia solidarietà. Purtroppo la maggior parte dei migranti, che sbarcano in Italia attraverso il Mediterraneo, oppure dai valichi di frontiera terrestri, non fuggono da nessun conflitto. Ormai è diventata una “moda”, un luogo di vacanza assicurato, tanto sanno che qui da noi, i buonisti e i ben pensanti del nostro governo, che attraverso le varie cooperative rosse, la Caritas, ed altri enti più o meno leciti, stanno facendo di tutto per inglobare migranti, più ne arrivano e più ne traggono profitto. Mi sapete dire se in Egitto, Tunisia, Marocco, Algeria, Senegal, Costa d’Avorio, Ghana, Mali, ecc., vi sono guerre in corso? No sicuramente, eppure migliaia di baldi giovani dai 18 ai 30 anni o giù di lì, vengono a svernare e a bivaccare nei migliori hotel italiani, serviti e riveriti e... non solo per pochi giorni, ma per interi anni! Che dire... mentre gli altri Stati li respingono, alzano barriere e pattugliano i confini, noi li andiamo a raccattare quasi a casa loro. Chi ci governa dichiara che sono “esempi di civiltà e cultura”! Io ho molti dubbi, nel frattempo siamo diventati “la...

Bergoglio o barbarie

Autore: Riccardo Cristiano

Numero di pagine: 224

La devastazione ambientale e l’estensione di questa Terza Guerra Mondiale a pezzi, i terrorismi e il nuovo trend illiberale, una pandemia che toglie vite e sembra esasperare razzismo e paura dell’altro: ecco le grandi sfide del nostro tempo. L’unica alternativa possibile a odio e disprezzo, secondo il vaticanista Riccardo Cristiano, è papa Francesco. L’accordo provvisorio con la Cina e il Documento sulla fratellanza umana, firmato ad Abu Dhabi, sono i segnali di una Chiesa che sfida globalizzazione uniformante e identitarismi, mentre l’importante sinodo sull’Amazzonia ha unito il tutto nel concetto di ecologia umana integrale. Bergoglio o barbarie, in un dialogo aperto con il lettore, ci propone un’attenta riflessione su come Francesco, con il suo pontificato, porti la Chiesa ad essere non più succube del clericalismo, ma Chiesa dei battezzati, amica di un mondo plurale, alleata del Vangelo e non del potere politico. Bergoglio, con la sua innovativa “teologia dei popoli”, è l’unica scelta possibile, il leader morale del mondo.

Ultimi ebook e autori ricercati