Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Investimenti, innovazione e nuove strategie di impresa

Autore: Maurizio Baravelli , Marco Bellandi , Roberto Camagni , Salvatore Capasso , Riccardo Cappellin , Enrico Ciciotti , Enrico Marelli

Numero di pagine: 488

Il Gruppo di Discussione "Crescita, Investimenti e Territorio" è un think-tank composto da più di 50 noti economisti, sia del mondo accademico sia di altre istituzioni, e in questo libro propone le linee guida di una “nuova politica industriale e regionale", che mira alla ripresa dell’economia europea e italiana. La ripresa dell’economia è insoddisfacente ed è urgente cambiare le politiche economiche seguite dai governi e dalle istituzioni europee, che hanno fatto perdere tempo e risorse con l’obiettivo dell’austerity “ordo-liberista” e delle riforme strutturali “neo-liberiste”. Il rilancio dell’economia deve essere promosso da un grande programma di investimenti sia pubblici che delle imprese private. Il “mercato” da solo non è in grado di dare risposte al problema della crescita e della disoccupazione. L’obiettivo della piena occupazione richiede la creazione di nuove produzioni e nuove imprese, che mirino a rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini nel territorio. Nuovi investimenti materiali e immateriali sono necessari per innalzare la produttività e i salari e far crescere così la domanda interna per consumi. Gli investimenti devono...

Investimenti, innovazione e città

Autore: Maurizio Baravelli , Marco Bellandi , Roberto Camagni , Riccardo Cappellin , Enrico Ciciotti , Enrico Marelli

Numero di pagine: 460

Questo libro definisce le condizioni e le modalità per individuare, promuovere e attuare un massiccio piano di investimenti pubblici e privati, nazionali, regionali e locali, che operi come “motore trainante” del rilancio della crescita e dell’occupazione.

Città nel Covid

Autore: Marco Bellandi , Ilaria Mariotti , Rosanna Nisticò

I mutamenti economici e sociali indotti dalla crisi pandemica hanno di fatto indebolito la forza interpretativa delle letture dicotomiche e contrapposte tra centri (città) e margini (periferie), avvalorando e incoraggiando nuove concettualizzazioni e nuove rappresentazioni, meno polarizzanti e maggiormente orientate alla complementarità tra i luoghi. La pandemia ha, infatti, obbligato a ridefinire il rapporto con lo spazio fisico e con le relazioni interpersonali, ponendo il distanziamento e la limitazione della densità umana come necessità vitali e prospettiva di nuova normalità. Le grandi città conserveranno un ruolo fondamentale nell’architettura territoriale, pur dovendo necessariamente adattare strutture e funzioni, ma è emerso, di riflesso, il ruolo rilevante di forme di insediamento abitativo più periferiche e di vivibilità meno concentrate, fruibili in aree a più bassa densità di popolazione, in territori lasciati ai margini ma potenzialmente riabitabili. Si prefigura la possibilità di introdurre modifiche nella natura di gerarchie e relazioni territoriali e nelle loro rappresentazioni. Quali dunque sono stati gli effetti del distanziamento, del lavoro a...

Nazioni Unite e sviluppo industriale. Per un intervento di politica industriale nell'interesse della comunità delle nazioni

Autore: Marco R. Di Tommaso , Stefano Giovannelli

Numero di pagine: 296

L'uguale e il diverso

Autore: Gaetano Gucciardo

Numero di pagine: 160

Come si creano e come si distruggono lo spirito di cooperazione, la solidarietà, la lealtà, la reciprocità, la fiducia? Quali sono le condizioni che favoriscono (o deprimono) la formazione di capitale sociale? La risposta a questa domanda può illuminare numerosi fenomeni contemporanei quali la crescita della propensione alla chiusura e all’esclusione e il ritorno di manifestazioni discriminatorie, xenofobe e razziste. Anche le peggiori performance economiche del Mezzogiorno possono essere illuminate dalla risposta alla domanda su come si crea (e si distrugge) il capitale sociale.

L'economia del noi

Autore: Nicolo' Bellanca

Numero di pagine: 252

L’origine delle democrazie moderne, secondo Albert Hirschman, non sta nel consenso sui "valori", ma sul dato per cui «gruppi diversi, che per lungo tempo s’erano ferocemente combattuti, hanno dovuto riconoscersi incapaci d’imporre il proprio dominio: la tolleranza e l’accettazione del pluralismo sono state, alla fin fine, il risultato di uno stallo tra gruppi contrapposti aspramente ostili». Oggi però le asimmetrie di potere tra i gruppi sociali sono talmente profonde e persistenti da impedire quello stallo: con amara lucidità, Bertrand Russell profetizzava, già tre quarti di secolo fa, un mondo nel quale «un’autorità centrale avrà nelle sue mani il controllo del mondo intero». Non nella forma di un governo planetario; ma «una società di finanzieri, persuasi che la pace è nel loro interesse». Che Russell avesse ragione? Sono molti gli studiosi che sembrano adattarsi a questa pessimistica conclusione: l’autore non l’accetta. E articola con finezza e rigore, originalità e passione l’ipotesi che si possano formare processi di partecipazione collettiva, e specialmente di partecipazione politica, in grado di modificare gli assetti di potere e determinare...

Il paesaggio figurato

Autore: Valentini, Antonella

Numero di pagine: 150

Il disegno è una potente forma di comunicazione in grado di attivare l'immaginario. Il volume affronta il tema della raffigurazione di paesaggio, in cui l'immagine è usata a fini descrittivi, e della prefigurazionedi paesaggio, in cui il disegno è lo strumento per definire scenari. Le due azioni sono strettamente correlate: delineare la struttura del paesaggio – e il disegno a volo d'uccello appare una efficace modalità di rappresentazione – consente di desumere le regole costitutive ed evolutive, da cui necessariamente deriva l'individuazione delle regole di buon comportamento che permettono la conservazione e la trasformazione del paesaggio. Disegnare queste regole di azione può rivelarsi una operazione utile per ben orientare le trasformazioni poiché consente di comunicare, in modo semplice e diretto, le modalità con cui interveniamo nel nostro comune ambiente di vita.

Spazi e poteri

Autore: Paolo Sellari , Claudio Cerreti , Matteo Marconi

Numero di pagine: 432

Un manuale di geografia finalmente all'altezza dei tempi in cui viviamo. Un testo che si propone di superare le impostazioni ottocentesche di una disciplina che è tornata a essere di grande attualità nell'epoca delle paure e delle incertezze globali. Negli ultimi trenta anni il nostro pianeta ha attraversato un vorticoso processo di trasformazione che ha modificato radicalmente i tradizionali rapporti di forza tra i continenti. In tutto questo, la geografia, ovvero la disciplina che studia il rapporto tra l'uomo e lo spazio che lo circonda, è tornata ad avere un ruolo centrale. Da umile ancella al servizio dello Stato moderno e delle sue vocazioni imperiali, forse per prima ha cercato di interpretare i mutamenti epocali che stiamo vivendo. Grazie ai suoi metodi e ai suoi strumenti, ha compreso che il potere, ovvero il rapporto tra società e spazio, ha assunto un carattere frastagliato e molteplice. Dunque, a differenza di altri strumenti didattici che hanno scelto un approccio più tradizionale, questo manuale ha scelto di compiere una scelta innovativa. Ovvero di trattare assieme aspetti politici e geopolitici, economici e demografici proprio per dare meglio conto di questa...

Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano: . Libri, opuscoli, articoli, almanacchi, numeri unici, 1983-1990. [pt. 1.]. A-C

Autore: Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano

Ultimi ebook e autori ricercati