Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Nonna Picassa

Autore: Marcello Jori

Numero di pagine: 256

"Ero pronto a scommettere che se avessi potuto prendere la nonna e collocarla nel centro di Parigi, all'inizio del secolo, adesso sarebbe appesa tra Chagall e Modigliani!". La storia travolgente e insolita di Marco, giovane pittore che vive nell'albergo di famiglia sulle Alpi altoatesine, e dell'esplosiva personalità di una quasi moribonda nonna ottantenne che, miracolata da un insopportabile talento, si rivela pittrice di opere potenti. Resuscitata dall'arte, si firma con lo pseudonimo di GI.GI. e decide di correre la nuova avventura cavalcando la vita del nipote. L'inarrestabile produzione artistica della nonna innesca una involontaria competizione con il giovane che, spaventato da tanto furore estetico, fugge a Bologna per studiare e affermarsi come artista, ma è costret- to a prometterle una mostra personale. La promessa innesca una serie di vicende, menzogne ed equivoci ambientati fra le montagne dell'Alto Adige e la Bologna universitaria e artistica degli anni Settanta. Un romanzo ispirato alle vicende biografiche dell'autore, in bilico tra fatti realmente accaduti e libere invenzioni, nel quale si staglia, imponente, la figura reale della nonna e il suo rapporto viscerale ...

Il delitto Alinovi e il caso Ciancabilla

Autore: Victor Matteucci

Numero di pagine: 216

Una ricostruzione accurata del delitto di Francesca Alinovi avvenuto a Bologna nel 1983, un processo lungo e macchinoso contro l’imputato Francesco Ciancabilla e di contorno un’Italia in crisi in un’epoca di transizione profonda

Massimo Riva vive!

Autore: Claudia Riva , Massimo Poggini

Numero di pagine: 270

Pur essendo trascorsi ormai vent’anni dalla sua morte, Massimo Riva continua a essere amatissimo: da quel maledetto 31 maggio 1999, Vasco Rossi non ha mai fatto un concerto senza ricordarlo. E nello show dei record, quello a Modena Park il 1° luglio 2017, ha voluto che la sua chitarra, la mitica Gibson SG che Massimo acquistò a rate da Maurizio Solieri e che ha usato in tutti i suoi concerti e nei dischi che ha inciso, fosse suonata su quel palco, quasi a testimoniare una sorta di presenza «fisica» di quello scricciolo dotato di un’energia pazzesca che se ne era andato a soli 36 anni. 36 anni, però, vissuti «al massimo». Oltre che chitarrista, Massimo è stato il pupillo di Vasco: entrambi di Zocca, hanno iniziato a frequentarsi già ai tempi della mitica Punto Radio. Magro come un chiodo, i capelli lunghi, le magliette strappate, lo sguardo spiritato, quel sorriso beffardo, birra in mano e sigaretta tra le labbra. Massimo era fatto così, si divertiva a provocare. E pazienza se ogni tanto ne combinava una un po’ più grossa del solito e Vasco lo licenziava (nel vero senso della parola). Tanto sapeva che per lui era come un figlio e presto o tardi l’avrebbe...

Andrea Pazienza e l'arte del fuggiasco

Autore: Stefano Cristante

Era il 1977 quando Le straordinarie avventure di Pentothal, la leggendaria opera prima firmata da Andrea Pazienza, fece irruzione sulla scena del fumetto italiano rivoluzionandolo per sempre. Pubblicato a puntate su “alter alter”, Pentothal fu il diario-manifesto, la “confessione” in chiave onirica del ’77 bolognese, una pagina cruciale per quella generazione che progressivamente si allontanò dagli ambienti della sinistra istituzionale per trovare nuove forme di espressione e di contestazione. Pazienza, all’epoca appena ventunenne, fu allo stesso tempo membro attivo e riferimento artistico di questa nuova ondata irriverente, provocatoria, scorretta, incredibilmente viva. Per celebrare i quarant’anni di Pentothal, Stefano Cristante, già autore dell’apprezzato Corto Maltese e la poetica dello straniero (Mimesis, 2016), analizza da un punto di vista sociologico i personaggi più amati usciti dalla penna del disegnatore – da Zanardi a Francesco Stella, da Pertini a Pompeo – allo scopo di mettere in rapporto la carriera di Paz con i collettivi e le avanguardie artistiche del suo tempo. Senza mai scadere nello stereotipo dell’artista “genio e sregolatezza”,...

Atlante dell'Arte Contemporanea a Napoli e in Campania

Autore: Vincenzo Trione

Numero di pagine: 1088

La Regione Campania ha voluto finanziare e promuovere questa importante pubblicazione, a cura di Vincenzo Trione , per creare il primo "archivio" di un enorme patrimonio culturale e umano, che possa essere consultabile non solo per motivi di studio e interesse specifico ma anche per conoscere attraverso l'arte i suoi protagonisti e i cambiamenti e le trasformazioni di questo territorio.

La fabbrica dei sogni

Autore: Alberto Alessi

Numero di pagine: 219

“Ritengo che la nostra vera natura somigli più a quella di un Laboratorio industriale di ricerca nel campo delle Arti applicate che non a quella di una vera industria nel senso tradizionale del termine, e che il nostro ruolo consista nell’esercitare una continua attività di mediazione fra le espressioni più avanzate e più effervescenti della creatività internazionale nel product design, e i desideri e i sogni del pubblico. Un laboratorio che per definizione deve essere contraddistinto dalla massima apertura e disponibilità verso il mondo della creatività”. Alberto Alessi

The dream factory

Autore: Alberto Alessi

I believe that our true nature is closer to an industrial research laboratory in the sphere of the applied and decorative arts than to a true industrial company in a traditional sense. I would insist on this concept. We are research laboratories whose role is to engage in a continuous mediation between the most advanced and inspired expressions of international creativity in product design, on the one hand, and the public’s desires and dreams, on the other—a laboratory which by definition has to be distinguished by the utmost openness and receptiveness to the world of creativity. Alberto Alessi

70 volte Vasco

Autore: Massimo Poggini

Vasco Rossi, il più amato e carismatico tra i nostri rocker il 7 febbraio 2022 compie 70 anni. Il libro è un excursus sulla sua straordinaria carriera realizzato attraverso 70 date particolarmente significative. Come quando, appena tredicenne, vinse il suo primo concorso (L’usignolo d’oro, al Teatro Comunale di Modena). O il giorno in cui ebbero inizio le trasmissioni della mitica Punto Radio. Ovviamente non mancano le date di uscita di tutti i suoi album, compreso l’ultimo «Siamo qui», né gli appuntamenti dal vivo più importanti, dal primo concerto ufficiale in Piazza Maggiore a Bologna il 26 maggio 1979 a quello che ne ha con- solidato il mito davanti a oltre 200.000 spettatori entusiasti a Modena Park il 1° luglio 2017. Il tutto arricchito da retroscena e gustosi aneddoti, raccontati da due giornalisti che sono tra i massimi conoscitori della strabiliante storia di un personaggio che ha compiuto l’impresa di spalancare le porte al rock in Italia in anni in cui questo genere era considerato appannaggio esclusivo di musicisti anglo-americani.

Grammatiche. Narrazioni, linguaggi, fumetto

Autore: Alberto Sebastiani

Numero di pagine: 110

Cinque interviste a sei autori sul tema del fumetto. Giacomo Nanni, Lilli Carré, Richard McGuire, Benoît Preteseille e David B., José Parrondo raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Alessio Trabacchini, Ilaria Tontardini, Franco Minganti, Emilio Varrà, Matteo Stefanelli. Autori di fama internazionale riflettono sulle potenzialità della narrazione per immagini, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche e le potenzialità narrative dei nuovi media.

Giorgio Armani

Autore: Tony Di corcia

Numero di pagine: 173

Simbolo del made in Italy, capo cari¬smatico dello stile italiano, Giorgio Armani è una celebrità a livello planetario. Attraverso la sua ricerca stilistica, ha contribuito a dare un’immagine definita al Novecento: intuendo e assecondando le esigenze di una generazione, che aveva ereditato dal Sessantotto il desiderio di muoversi nel mondo con un’energia nuova e di far sentire la propria voce, ha alleggerito il guardaroba maschile e femminile per renderlo moderno, dinamico, gentile. Riservatissimo, irraggiungibile, persi¬no algido. Ma chi è davvero Giorgio Armani? Tony di Corcia ripercorre le esperienze più im¬portanti di un’esistenza straordinaria iniziata a Piacenza negli anni difficili della guerra, pas¬sata attraverso La Rinascente e Palazzo Pitti a Firenze, fino al debutto con la griffe che porta il suo nome nel 1975. Anni tormentati, in una Milano violenta e insanguinata: è singolare come la notte della Repubblica sia coincisa con l’alba del prêt-à-porter italiano. L’infanzia, gli affetti, le amicizie, la per¬sonalità, i sentimenti, le intuizioni, i successi, la visione, la coerenza. Come in un documen¬tario, la narrazione si mescola ai ricordi di...

L’arte contemporanea

Autore: Renato Barilli

Numero di pagine: 416

Il cammino dell’arte contemporanea è visto, in sostanza, come la tensione dialettica tra due modelli, l’uno dei quali volto a raggiungere una sintonia tra la sensibilità dell’uomo e una tecnologia di specie meccanica, fondata cioè sulle macchine mosse dell’energia termica, mentre l’altro modello si ispira all’avvento dell’elettronica, in cui molti sono ormai disposti a vedere il tratto caratterizzante della nostra condizione postmoderna. Meccanomorfismo ed elettromorfismo sono così i due poli tra i quali appare tesa la vicenda dell’arte contemporanea: poli che beninteso non sempre sono apparsi allo scoperto, ma che anzi hanno dato luogo a molte varianti e manifestazioni anche deviate e improprie. Il meccanomorfismo trionfa senza dubbio nel Cubismo e nelle altre tendenze costruttiviste e neoplastiche del primo Novecento. L’elettromorfismo trova un preannuncio nello spazio ‟romantico” del primo Cézanne, o negli aneliti mistici dei Simbolisti, per manifestarsi già in forma diretta con i Futuristi, e soprattutto con i Dadaisti, i più risoluti nell’abbandonare la superficie dipinta per avventurarsi nello spazio dei processi mentali. D’altra parte i...

È facile vivere bene a Bologna se sai cosa fare

Autore: Maria Grazia Perugini

Numero di pagine: 288

Tante proposte per vivere bene in città e conoscerla al meglio Alla scoperta di tante idee per vivere “la dotta” al meglio Piccola, aperta, anticonformista, provinciale, dotta, bottegaia, antica ma anche all’avanguardia. Bologna è capace di far convivere istanze diverse e contrapposte, forse per l’abitudine radicata ad accogliere masse in movimento, ma forse anche in virtù della gioventù e della creatività portate dagli studenti che continuano ad affluirvi. A Bologna si vive bene per le tante cose belle da vedere, i monumenti e i tesori artistici, e anche per le cose da fare, con la sua generosa proposta culturale e di intrattenimento. Grazie alle idee che vi circolano e che hanno ispirato i tanti musicisti, gli scrittori qui più numerosi che in qualsiasi altra città italiana, i poeti e tutti i loro lettori, gli artisti e i teatranti. E grazie al cinema che vi è nato e vi si proietta, nelle numerose sale e in quell’autentico gioiello che è la Cineteca comunale. E allora, bolognesi e non, ecco a voi cultura, eventi, gastronomia: tutto quello che c’è da sapere per apprezzare ancora di più una città bellissima. Maria Grazia Peruginiternana di nascita e...

Lucio Dalla

Autore: Ernesto Assante , Gino Castaldo

Numero di pagine: 372

Aveva dita troppo corte per suonare il piano, non conosceva abbastanza la musica per comporre, aveva un fisico lontano da ogni canone, aveva collezionato insuccessi discografici, non aveva una cultura da intellettuale. Eppure è diventato uno dei più grandi cantautori della storia della musica italiana. Ernesto Assante e Gino Castaldo, due autorità del giornalismo musicale, hanno recuperato tutte le tracce e le note di Lucio Dalla per ricostruire il ritratto che non c'era, e che decisamente mancava, dell'artista nato il 4 marzo del 1943. Una biografia umana piena di musica, e una biografia musicale piena di vita. Popolarissimo eppure mai conforme, sempre in mostra eppure indecifrabile, amatissimo eppure senza amore, Lucio Dalla si muove in queste pagine con tutto il suo fascino e la sua imprevedibilità. Passando dalla canzone dei "parolieri" ai "poeti", dal jazz alla "canzonetta", dal pop di consumo al cantautorato, fino a una sorta di teatro musicale di profonda coscienza civile e politica, attraversa col suo modo buffo e beffardo la storia della musica italiana, con quell'aria da giullare stralunato con cui si permetteva di fare quel che gli pareva. E proprio la storia della...

Per una storia delle nonne e dei nonni

Autore: Elena De Marchi , Claudia Alemani

Numero di pagine: 277

Nonne e nonni sono oggi protagonisti di primo piano della vita familiare. Ma qual era il loro ruolo in passato? Il grande interesse per le figure di nonni e nonne, dimostrato negli ultimi anni in numerose discipline (sociologia, psicologia, pedagogia...), in Italia non ha trovato finora un corrispettivo nella storiografia, a differenza di quanto avvenuto in altri Paesi, come Stati Uniti, Canada, Francia e Germania. Questo libro, che si colloca nell’alveo di tali studi, avvia un percorso di analisi storica della “nonnità” in Italia, delineando filoni di indagine finora inesplorati. Analizza il rapporto nonni/ e-nipoti, sia all’interno delle famiglie delle nuove élites sia dei ceti popolari; la costruzione dell’immagine della nonna rispetto a quella del nonno nelle differenti classi sociali; gli aspetti legati al diritto e alla giurisprudenza dal XIX secolo ai giorni nostri; il lungo prevalere dei diritti dei nonni (“i nonni tutori”) rispetto a quelli delle nonne; l’immagine dei nonni e delle nonne nei testi letterari; il coinvolgimento dei nonni, e soprattutto delle nonne, nella cura dei nipotini e il loro ruolo di cura parentale quasi a tempo pieno. Propone...

Arte in TV

Autore: AA VV

Numero di pagine: 184

Nell’ormai lunga storia della TV italiana l’arte ha avuto fin da subito uno spazio preciso, se si pensa che il 3 gennaio 1954 non solo segna il debutto delle trasmissioni rai ma anche la messa in onda del primo approfondimento culturale, Le avventure dell’arte. E di avventura si è trattato fin da subito: le estreme potenzialità comunicative del nuovo mezzo, che portava letteralmente nelle case degli italiani per la prima volta argomenti elitari, si scontravano presto con la diffidenza, per non dire l’ostracismo, di una parte consistente di critici e intellettuali, ma anche con le difficoltà e le ambiguità insite in ogni traduzione da un medium a un altro. A distanza di sessant’anni lo scenario e i protagonisti di questo racconto sono decisamente cambiati, con la presenza delle emittenti private prima e della pay tv poi – e quindi con il deciso ampliarsi dell’offerta –, tra il passaggio al digitale e l’evoluzione naturale del linguaggio televisivo e dei suoi interpreti, artisti e critici compresi. Ma se il contesto muta, le questioni attorno a cui il rapporto arte-tv si gioca rimangono le stesse, in primis quella della legittimità di un medium a vocazione...

Investire nell'arte

Autore: Claudio Borghi Aquilini

Numero di pagine: 224

Un libro che consentirà a chiunque di muoversi con successo tra arte ed economia.

Il cerchio dell'amore

Autore: Luigi Guglielmoni , Fausto Negri

Numero di pagine: 96

Partendo da un'accurata analisi del Tondo Doni di Michelangelo, il testo presenta le tre coordinate fondamentali per una coppia consapevole: esserci, esserci con e esserci per, e, con i suoi otto capitoli, offere utili spunti ad altrettanti possibili incontri per fidanzati e coppie di sposi. In ogni capitolo vengono descritti alcuni particolari dell’opera, viene affrontata una tematica riguardante la coppia e, infine, sono proposti spunti di approfondimento.

Ultimi ebook e autori ricercati