Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Marcel Proust

Autore: Ernst R. Curtius

Numero di pagine: 140

«Nei suoi libri ho potuto ammirare il potere intellettuale dello scrittore di genio». Così scriveva a Marcel Proust, nell'aprile del 1922, Ernst Robert Curtius. Il suo primo articolo sull'autore della Recherche era apparso a febbraio su «Der neue Merkur» e nel settembre dello stesso anno, poco prima di morire, Proust avrebbe testimoniato a Curtius la sua riconoscenza e la sua stima mandandogli personalmente una copia di Sodome et Gomorrhe. Con questo nuovo saggio, apparso nel 1925 come parte di Französischer Geist im neuen Europa e riproposto qui al lettore italiano nella traduzione di Lea Ritter Santini, Curtius si confermava non solo un interprete sensibile del capolavoro proustiano, ma anche un intellettuale capace di opporre lo studio della nuova letteratura europea ai pregiudizi dell'accademia e del nazionalismo montante.

Gabriel Marcel e Karl Jaspers

Autore: Paul Ricœur

Numero di pagine: 480

Gabriel Marcel e Karl Jaspers, primo lavoro monografico di un grande filosofo e interprete dell’epoca contemporanea, Paul Ricœur, è una ricerca ampia e profonda dedicata ai suoi maestri. Uno studio che sviluppa analisi esistenziali attualissime e mostra l’utilità, forse anche l’urgenza, di un ritorno della filosofia alla «chiarificazione dell’esistenza» (Jaspers) e alla «filosofia concreta» (Marcel), perché separare il pensiero dalla vita spinge pericolosamente verso una ideazione contraria all’esistenza e contraria all’umano. «Il mio corpo e la mia storia, me stesso, l’altro, sono come i tre vertici di un grande triangolo che la riflessione esistenziale percorre in tutti i sensi».

Marcel Proust

Autore: Antonio Ferraiuolo

«Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso.» (M. Proust, da Il tempo ritrovato) Valentin Louis Georges Eugène Marcel Proust (Parigi, 10 luglio 1871 – Parigi, 18 novembre 1922) è stato uno scrittore, saggista e critico letterario francese, la cui opera più nota è il monumentale romanzo Alla ricerca del tempo perduto (À la recherche du temps perdu) pubblicato in sette volumi tra il 1913 e il 1927. La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la repressione della Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova nell'opera maggiore di Proust un'approfondita rappresentazione del mondo di allora. L'importanza di questo autore, considerato uno dei maggiori scrittori della letteratura francese, è legata alla potenza espressiva della sua originale scrittura e alle minuziose descrizioni dei processi...

Gabriel Marcel e l'Universale Concreto. Dall'Io penso al Noi siamo

Autore: Mauro Bellini

L'ebook "Gabriel Marcel e l'Universale Concreto". Dall'Io penso al NOI siamo", si propone come introduzione al pensiero organico del grande filosofo francese Gabriel Marcel, maestro di Ricoeur, che supera l’astrattezza del cogito cartesiano restituendo dignità metafisica alla concretezza della “carne”, alla corporeità del soggetto, non più un Io penso isolato, trascendentale, perciò astratto, oggettivo, ma un Io concreto, in relazione ad un Tu, ineffabile nella sua irriducibile unicità, che si riconosce partecipe del mistero dell’essere e donato a se stesso. “Il nostro è un “pensiero intermedio” tra ciò che sembra individuale, e invece ha una rilevanza al di là di sé, e ciò che sembra universale, e in realtà è un’astrazione simbolica. Un tentativo di sintesi che non ha niente in comune con un’aufhebung di carattere idealista”. E’ la strada dell’universale concreto, ritrovato nel superamento del pensiero oggettivante attraverso un’apertura ragionevole a ciò che ci supera e ci coinvolge. Mauro Bellini (Frosinone, 1977) ha compiuto i suoi studi presso la Pontificia Università Gregoriana e l’Università degli Studi Roma Tre, laureandosi in...

Marcel Marceau La Poetica Del Gesto

Autore: Patrizia Iovine

Numero di pagine: 112

Le origini del mimo risalgono al '500 a. C. ai riti religiosi dell'antica Grecia. Il mimodramma si può far risalire a Teocrito, a rappresentazioni di vita popolare, alle Dionisie cittadine nel corso delle quali si iniziò ad utilizzare la maschera. Gli antichi romani mimavano situazioni politiche inventando pantomime satiriche. Anche nella città di Atella, tra Napoli e Capua vi era un genere di teatro muto cosiddetto farsa atellana con tipi fissi, antenati degli stereotipi della Commedia dell'Arte o del teatro degli Zanni che trova i natali tra le valli bergamasche. Il capostipite della famiglia degli Zanni fu il servitore Arlecchino - padre di Pedrolino - un povero diavolo cosantemente respinto dalla bella Franceschina. Nella cinquecentesca Commedia dell'Arte il volto era coperto da una maschera capace di fissare, in un'unica espressione, la tipologia del personaggio. Alla metà del '600, scenderà sulla scena un discendente di Pedrolino, il malinconico Pierrot, per rappresentare il Don Giovanni di Molière. Anche lui, come i suoi predecessori, sarà eternamente innamorato e respinto. A partire da Moliere l'uso della maschera andrà via via modificandosi sino a sparire per fare ...

Jacques Maritain e Gabriel Marcel

Autore: Giovanni Botta

Numero di pagine: 206

Jacques Maritain, tra le numerose relazioni di amicizia con poeti e romanzieri, artisti e musicisti, ne stringe una singolarissima con Gabriel Marcel, suo coetaneo. La relazione tra i due è complessa e di non facile sistematizzazione. È prima di tutto spirituale e poi intellettuale, ed ha risvolti estremamente interessanti. La loro corrispondenza consta di una cinquantina di lettere che vanno quasi ininterrottamente dal 1928 fino al 1939 per poi interrompersi, sia per la seconda guerra mondiale che per il soggiorno di Jacques Maritain in America, e riprendere con poche lettere, una nel 1944 e le altre negli anni ’60. La corrispondenza tra i due verte intorno a problematiche filosofiche precise e traccia il profilo di uomini in cammino, affascinati ed attratti dal grande mistero dell’essere e di Dio. Per loro il cristianesimo è il punto di partenza di un viaggio del logos verso la chiarificazione di un’intuizione primigenia, ma essi restano fino alla fine due pellegrini in cerca di assoluto. I due filosofi si stimano a vicenda e si influenzano reciprocamente al punto di percorrere itinerari speculativi paralleli, anche se diversificati nella sostanza. L’amore per la...

Mélanges offerts à m. Marcel Godot, directeur de la Bibliothèque nationale suisse à Berne à l'occasion de son soixantième anniversaire. VIII mai MCMXXXVII.

Numero di pagine: 216

Marcel Duchamp ed altri iconoclasti, anche la selezione di Arturo Schwarz per la Galleria nazionale d'arte moderna

Numero di pagine: 111

Ultimi ebook e autori ricercati