Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La Chiesa dell'anticoncilio

Autore: Giovanni Miccoli

Numero di pagine: 432

Il 29 agosto 1976, in una sala di Lilla, alla presenza di migliaia di fedeli entusiasti, mons. Marcel Lefebvre, nel corso della messa, pronuncia un'omelia che ha vasta eco. Il 'sermone di Lilla' segna una tappa ulteriore nel suo contenzioso con Paolo VI e costituisce un punto di riferimento fondamentale per i suoi seguaci della Fraternità San Pio X. Già sospeso a divinis per aver proceduto alle ordinazioni sacerdotali che Roma gli aveva vietato, egli rivendica il suo «dovere di formare dei preti, di formare i veri preti di cui la Chiesa ha bisogno». Ma soprattutto ripete una condanna senza appello del concilio Vaticano II, il grande accusato. Sono passati sei anni dalla fondazione della Fraternità, punta di diamante del variegato movimento anticonciliare, espressione più completa delle sue ragioni. Tre decenni dopo, il decreto della Congregazione dei vescovi rimuove la scomunica di Giovanni Paolo II contro i quattro vescovi consacrati illecitamente da mons. Lefebvre. La revoca è firmata dal prefetto della Congregazione, ma la decisione, com'è ovvio, era stata di Benedetto XVI. Giovanni Miccoli traccia la storia della Fraternità e dell'atteggiamento assunto nei suoi...

La recezione del Concilio Vaticano II

Autore: Francesco Saverio Venuto

Numero di pagine: 448

A quarant’anni di distanza dalla sua chiusura, il Concilio Vaticano II continua a rappresentare un argomento fondamentale per comprendere la storia della Chiesa più recente. Fra le tante tematiche connesse al Vaticano II, la questione...

La pace di Assisi

Autore: Riccardo Burigana

Numero di pagine: 142

In occasione del 30° anniversario dell’incontro di Assisi voluto da Giovanni Paolo II (27 ottobre 1986), che in tema di dialogo interreligioso ha segnato un “prima” e un “dopo”, l’Autore si cimenta in una sua prima contestualizzazione storico-religiosa: cominciare a conoscere questa pagina, a partire dai suoi “preamboli” negli anni del Concilio e seguendone gli sviluppi nelle iniziative dei successivi pontefici, costituisce un passo fondamentale per combattere pregiudizi e precomprensioni che creano barriere tra gli uomini. Conoscere cosa è stato l’incontro di preghiera delle religioni per la pace di Assisi è un passaggio fondamentale per comprendere anche le novità e le continuità di papa Francesco nella costruzione della cultura dell’accoglienza, fondata sull’ascolto e sul dialogo: condannare la violenza in quanto tale e denunciare i tentativi di giustificarla facendo ricorso alla religione rappresentano solo il primo passo per vivere, nella quotidianità, lo “spirito di Assisi”, uno spirito che cambia il mondo chiedendo alle religioni di essere protagoniste nella costruzione della pace. Per dare una luce all’oggi e una speranza al domani....

Cento di questi anni. Preludio

Autore: Pietro Ferrari

Numero di pagine: 82

La microstoria dei personaggi irrompe nella macrostoria del mondo intero e si trasforma in romanzo. Comparse reali e protagonisti immaginari attraversano il Novecento tracciando una storia alternativa, tra amori e guerra, introspezione e utopìa, passioni ideologiche e culturali, speranze politiche collettive e aspettative personali. Come insegna lo storico Franco Cardini: Le cose accadute divengono perentorie e irreversibili solo dopo che, appunto, sono accadute: ma prima di allora nulla è scritto e tutto è possibile.

Gli italiani sotto la Chiesa. Da San Pietro a Twitter

Autore: Giordano Bruno Guerri

Questo saggio non vuole toccare problemi di fede: nessun dogma, nessuna credenza, nessuna fiducia nel divino verranno messi in discussione. E non vuole neanche condividere l’anticlericalismo pronto a fustigare papi corrotti, preti scandalosi, vescovi assassini. La Chiesa stessa ormai ammette di avere risentito – spesso malamente per opera dell’uomo – dei tempi e dei costumi che ha attraversato. Proprio per questo è necessario chiedersi quali tracce abbia lasciato al suo interno la storia umana, come abbia determinato le sue scelte. E soprattutto: che segni ha impresso la Chiesa nel “carattere nazionale”? Cosa ha significato per la Chiesa essere guidata da italiani? Come mai – dopo essere diventati un popolo e avere fondato una nazione anche contro la Chiesa – abbiamo vissuto in uno Stato controllato da un partito cattolico? Come mai nel XXI secolo politici italiani in campagna elettorale, in parlamento o su Twitter citano il Vangelo, affidano le sorti del nostro Paese al cuore immacolato di Maria e stringono in mano il rosario per poi, oltretutto, non vivere davvero da cattolici? Quanto c’è di cattolico nei non credenti? Sono le domande alle quali cerca di...

Procedura per la nomina dei vescovi

Autore: Mykhaylo Tkhorovskyy

Numero di pagine: 272

Questo studio diviso in tre capitoli, comprende un'analisi delle modalità e delle norme di designazione dei vescovi utilizzate lungo la storia consacrate nel codice del 1917 (cf.cann 329 §§2-3,332§1) e in seguito affrontate nei documenti conciliari e post-conciliari. La ricerca si concentra sull'argomento della designatio episcoporum discusso e modificato dalla Pontificia Commissione per la revisione del Codice e prescritto nei cann. 364, 4°, 377 e 403 della vigente legislazione.

Joseph Ratzinger

Autore: Marco Politi

Numero di pagine: 368

Perché «Dio ha fatto papa un professore» se lo è chiesto anche Joseph Ratzinger. La sua leadership si cimenta con questioni altissime, ma è al tempo stesso segnata da contraddizioni e insicurezze. Marco Politi indirizza lo sguardo sulle prospettive del governo della Chiesa e sui tormenti del pontefice.Stefano RodotàMarco Politi, vaticanista di lunga esperienza, tenta un primo bilancio di questo pontificato. La tesi di fondo dell'autore è che la figura di Benedetto XVI è di grande fascino: un uomo complesso, timido, colto, non privo di humour nella vita privata. Tuttavia inadatto a governare la Chiesa. Un uomo che non avrebbe dovuto essere eletto.Corrado Augias, "il Venerdì di Repubblica"Fondato su una gran quantità di documenti di diversa origine, il libro illumina le tappe della china regressiva su cui è scivolato il teologo Ratzinger che non è riuscito a divenire uomo di governo della Chiesa.Massimo Teodori, "Il Sole 24 Ore"Politi analizza come il teologo tedesco eserciti il suo ruolo, descrivendone gli aspetti teologici, politici e umani. Ciò che Benedetto XVI vuole salvare si sta sgretolando per la sua incapacità di capire i tempi. In ultima istanza, Joseph...

Storia più. vol. 3 L'età contemporanea

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 648

Da tre grandi storici, Storia più. Società Economia Tecnologia vol. 3 – attraverso una narrazione aggiornata e snella, ampliata da fonti e storiografia – dà conto, insieme con i temi di storia generale, delle grandi tappe dello sviluppo economico e tecnologico. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Codice Vaticanus. Il complotto

Autore: Leopoldo Mendívil López

Numero di pagine: 480

Il thriller che ha scioccato la Spagna Intrighi, ricatti, delitti: l’ombra di un potere occulto che ha manovrato nei secoli la storia della Chiesa, influenzando le decisioni dei pontefici. Nessun papa è mai stato completamente libero, nessun papa è mai stato al sicuro. Dopo gli scandali che hanno scosso le diocesi di diversi Paesi, papa Benedetto XVI ha ordinato un giro di vite all’interno della Chiesa. Molti vescovi sono sotto accusa, ma anche dei semplici sacerdoti vengono visti con sospetto. Pio del Rosario, giovane appartenente alla congregazione dei Legionari di Cristo, è uno di loro. Quando, poco tempo dopo aver disposto queste misure, papa Benedetto XVI si dimette dal soglio petrino, lo stupore tra i fedeli e i membri della Chiesa è grande. In più occasioni dichiara che la sua sofferta decisione è dovuta a problemi fisici e all’età avanzata. Eppure la realtà potrebbe essere un’altra. È stato ordito un complotto contro di lui? Pio del Rosario viene segretamente reclutato per scoprire la verità, ma la strada per raggiungerla diventa sempre più irta di ostacoli... All’ombra del Vaticano si nasconde una verità che potrebbe cambiare il mondo. Da...

L’antiebraismo cattolico dopo la Shoah

Autore: Elena Mazzini

Numero di pagine: 201

L’antisemitismo è sopravvissuto nella cultura cattolica italiana dopo il 1945? Attraverso quali canali comunicativi e culturali è riemerso? L’antisemitismo mantiene, dopo la Shoah, un suo specifico ruolo all’interno del cattolicesimo o si è trasformato in una cultura marginale ad esso? Il volume risponde a questi interrogativi documentando, grazie a materiali inediti e sinora scarsamente analizzati dalla storiografia, gli sviluppi intervenuti nel canone antiebraico all’indomani dell’Olocausto. L’esame condotto su alcune specifiche produzioni culturali del cattolicesimo italiano è il perno attorno a cui il libro si sviluppa con l’intento di individuare i luoghi e i linguaggi in cui sono intervenute le trasformazioni, sostanziali e formali, della tradizione antiebraica cristiana. Lo scavo dettagliato che è stato condotto su un capitolo di storia così limitatamente esplorato è stato sostenuto col proposito di offrire una lettura alternativa ad alcuni paradigmi interpretativi che in maniera troppo schematica circoscrivono le proprie riflessioni sulla questione antiebraica entro limiti temporali che non travalicano il termine del secondo conflitto mondiale.

Paolo VI

Autore: AA.VV , Xenio Toscani

Numero di pagine: 564

L'Istituto Paolo VI di Brescia propone ai lettori una biografia di Paolo VI che ripercorre le tappe fondamentali della vicenda umana ed ecclesiale di Giovanni Battista Montini, a partire dalle origini familiari e dall'ambiente bresciano in cui aveva mosso i primi passi, attraverso il servizio in Segreteria di Stato e il ministero episcopale a Milano, fino al periodo del pontificato, il quale è stato indissolubilmente intrecciato con la prosecuzione del Vaticano II e con l'attuazione degli orientamenti maturati dall'assemblea conciliare. Il volume si basa sul lavoro di raccolta di documenti, di edizione di fonti, e sugli studi storici e teologici condotti nel corso degli anni dal centro di studi bresciano e, per la prima volta, può giovarsi della pubblicazione dello scambio epistolare che negli anni giovanili Giovanni Battista Montini ha intrattenuto con numerosissimi corrispondenti. Gli autori, infine, hanno potuto avvalersi delle testimonianze su Giovanni Battista Montini-Paolo VI raccolte in vista del processo di beatificazione. Introduzione di Angelo Maffeis, Presidente dell'Istituto Paolo VI Il volume è costituito da quattro parti divise cronologicamente, scritte da diversi ...

La Chiesa immobile

Autore: Marco Marzano

Numero di pagine: 184

Il messaggio spirituale di papa Francesco e soprattutto il suo linguaggio rappresentano novità importanti nello scenario religioso globale. Ma il pontefice è stato in grado di riformare la Chiesa e dare inizio a quella grande trasformazione che tanti cattolici e una parte dell'opinione pubblica laica attendevano con trepidazione? In questi primi cinque anni di pontificato, si è parlato di Francesco come di un rivoluzionario, interessato a cambiare radicalmente la Chiesa. È davvero così? I grandi nodi che qualunque riformatore cattolico deve affrontare sono la riforma della Curia, la dottrina morale e della sessualità, il celibato obbligatorio per il clero e il ruolo delle donne. Su ciascuno di questi punti, il libro ricostruisce le istanze di cambiamento e le risposte di Francesco. Il bilancio del papato su tutti questi fronti è decisamente deludente, e del resto riformare la Chiesa è complicato, rischioso e in definitiva inutile: l'organizzazione gode di una salute discreta, almeno fuori dall'Europa; nel vecchio continente, essa soffre di un declino simile a quello di tutte le altre grandi istituzioni religiose. La causa è un processo di secolarizzazione che non può...

101 misteri e segreti del Vaticano che non ti hanno mai raccontato e che la Chiesa non vorrebbe farti conoscere

Autore: Claudio Rendina

Numero di pagine: 384

Cardinali corrotti e vescovi mondani, banchieri e faccendieri, ladri e assassini, preti pedofili e cortigiane, e perfino antipapi. Sono questi i protagonisti degli innumerevoli segreti che la storia ufficiale del Vaticano da sempre cerca di occultare. Tra le Mura Leonine si nascondono verità scioccanti e in gran parte ancora sconosciute: gli scandali finanziari (IOR, Banco Ambrosiano, i finanziamenti a Solidarnosc, i rapporti con la Banda della Magliana) e sessuali (porporati assassinati in casa di prostitute, i troppi casi accertati di pedofilia), i legami con i poteri occulti e la massoneria, la finta beneficenza per coprire prestiti e usura, il mercimonio degli annullamenti in Sacra Rota. Ma all’ombra di san Pietro si sono consumati anche efferati delitti e morti inspiegabili, dall’omicidio del capo delle guardie svizzere Estermann alla scomparsa, ancora avvolta nel mistero, di papa Luciani. Claudio Rendina, grande esperto di Storia della Chiesa, mette in luce i retroscena della Curia e della vita in Vaticano, concentrandosi in particolare sugli ultimi quattro papi, da Paolo VI a Benedetto XVI. Cinquant’anni di pontificato in cui si sono verificati una serie di scandali...

Cattolici e violenza politica

Autore: Guido Panvini

Numero di pagine: 400

Chiesa cattolica e violenza, fede e militanza, Vangelo e rivoluzione. Per la prima volta si infrange un tabù: la matrice religiosa del terrorismo italiano. A ridosso del sequestro e dell’omicidio di Aldo Moro da parte delle Brigate rosse, nel 1978, il dibattito sulle origini della lotta armata di sinistra si articolò in diverse e spesso contrapposte posizioni. Rossana Rossanda sul «Manifesto» sostenne che la cultura d’origine del brigatismo fosse comunista e che le Br condividessero «lo stesso album di famiglia» del Pci. Ma ci fu anche chi, come Giorgio Bocca, si domandò se le Br non avessero invece una matrice religiosa, da lui individuata nel «cattocomunismo». Si poneva, dunque, un problema fondamentale: il nesso tra religione cattolica e violenza politica. Quando non pochi appartenenti alle formazioni armate di sinistra risultarono avere iniziato la militanza rivoluzionaria nell’associazionismo cristiano - frequentato anche durante la clandestinità - questo nesso si rivelò in tutta la sua evidenza. Tra i casi più clamorosi, Renato Curcio e Margherita Cagol, provenienti entrambi da un’educazione cristiana. Ma non solo a sinistra: anche l’estremismo e il...

La rivoluzione del Concilio

Autore: Marta Margotti , Silvia Inaudi

Numero di pagine: 208

La contestazione cattolica esplosa dopo il Concilio vaticano II scosse in profondità l’intera Chiesa, con tensioni che fecero apparire prossima una lacerazione insanabile dei due esiti estremi, scisma e abbandono. Tra gli anni Sessanta e Settanta, i numerosi gruppi del dissenso cattolico progressista, come i meno diffusi circoli tradizionalisti, si caratterizzarono per il loro radicalismo politico e religioso, con iniziative spesso clamorose che si alimentarono e diffusero a contatto con le manifestazioni del Sessantotto. Il libro ricostruisce, anche attraverso documenti inediti, le vicende dei gruppi cattolici che in Europa occidentale e, in particolare, in Italia intesero rivoluzionare il presente per costruire la Chiesa e la società del futuro. Si trattò di una stagione di conflitti, breve e intensa, che non fu senza conseguenze: l’onda lunga delle trasformazioni maturate in quegli anni, attraverso traiettorie anche molto diverse, è arrivata fino ad oggi.

Papa Francesco e la chiesa-mondo

Autore: Massimo Faggioli

Numero di pagine: 0

Il conclave del 2013 e l’elezione di papa Francesco rappresentano un momento chiave per comprendere la direzione di marcia della chiesa cattolica. Il cattolicesimo romano si trova di fronte ad una serie di incognite, la prima delle quali la ridefinizione del rapporto tra la sua identità romana (urbs) di fronte alla sua dimensione cattolica nel senso di universale e mondiale (orbis). Il gesuita Bergoglio, papa Francesco, rappresenta l’incarnazione di quella transizione verso una “chiesa-mondo” annunciata dal teologo gesuita Karl Rahner alla fine del Concilio Vaticano II.

FALSE FLAG

Autore: Mark Rab

Numero di pagine: 310

Oggi vi sono alcuni personaggi che ricoprono un posto importante all'American Enterprise Institute, il centro istituzionale dei neocon, e da tempo sono impegnati a promuovere la guerra permanente/rivoluzione permanente, che contraddistinguono cordate di poteri. Da quasi trent'anni questi agenti sono i protagonisti di alcuni degli episodi più spettacolari dello spionaggio, che vanno dallo scandalo Iran-Contra, alle operazioni di insabbiamento per proteggere i mandanti della Strategia della Tensione in Italia, compreso l'assassinio di Aldo Moro e il massacro della Stazione di Bologna, al Billygate che costò la rielezione a Carter.

Attacco a Ratzinger

Autore: Paolo Rodari , Andrea Tornielli

Numero di pagine: 322

Un'inchiesta ricca di documenti inediti, che raccogliendo fatti di cronaca, testimonianze e testi profetici, lascia emergere un preciso piano d'attacco ai danni del pontefice tedesco.

Un Concilio e sei Papi

Autore: Gian Franco Svidercoschi

Numero di pagine: 79

Dove va, la Chiesa? Per tentare una risposta, questo libro parte da sessant’anni fa, da quella svolta decisiva che fu per il cattolicesimo il concilio Vaticano II. Sessant’anni da quando l’autore, giovanissimo, venne mandato dall’agenzia Ansa in Vaticano. Da allora, giorno dopo giorno, ha seguito la traiettoria della Chiesa nel passaggio di millennio. Sei Papi, e gli ultimi tre non italiani. Una religiosità che cambiava, si rinnovava, esprimendosi in un nuovo modo di intendere e vivere il Vangelo; ma anche crisi profonde, divisioni, scandali. Una Chiesa tornata ad essere compagna di viaggio dell’umanità, a condividerne speranze, conquiste, ma anche sconfitte, continui sconvolgimenti. Muri che cadevano, ideologie che fallivano, ma restavano le povertà, le ingiustizie, restava una società che sembrava escludere Dio dalla quotidianità. E, nel raccontare la storia della Chiesa, l’autore ha aggiunto la sua testimonianza personale, i suoi rapporti con i Papi e diversi episodi inediti. Ma, proprio sul finire, il libro si è incrociato con l’esplosione di una tragedia che ha sconvolto l’intero pianeta e, per certi aspetti, la Chiesa stessa. Eppure, proprio da come...

Giovanni XXIII

Autore: Peter Hebblethwaite

Numero di pagine: 450

Angelo Roncalli divenne Papa il 28 ottobre 1958. Il suo fu un pontificato breve e decisivo, che segnò una svolta nella cristianità. In quattro anni e mezzo Giovanni XXIII rivoluzionò il rapporto con i fedeli, diede un rinnovato slancio all’evangelizzazione, s’impegnò apertamente per la pace mondiale, aggiornò la dottrina sociale cattolica e infine convocò il Concilio Vaticano II, aprendo la Chiesa al confronto con la complessità del presente e le sfide del futuro. Prima di essere elevato al soglio pontificio, Angelo Roncalli, figlio di mezzadri del bergamasco, era stato terziario francescano, sacerdote, diplomatico vaticano in Bulgaria, Turchia e Francia, patriarca a Venezia. Peter Hebblethwaite, facendo ampio ricorso ai diari del Pontefice e a testimonianze dirette, ripercorre tutte queste fasi, sottolineandone il valore di testimonianza, ma si concentra soprattutto sugli anni del pontificato, sui gesti – semplici e simbolici – che toccarono anche la coscienza dei non cattolici, sulla complessità del ruolo politico di Giovanni XXIII culminato con l’enciclica Pacem in Terris e sull’organizzazione del Concilio. Questa che torna oggi, a cinquant’anni dalla...

Cristo non abita più qui

Autore: Farinella Paolo

Numero di pagine: 310

«Gerusalemme, Gerusalemme, tu che uccidi i profeti e lapidi quelli che sono stati mandati a te.» Se si sostituisce Gerusalemme con Vaticano, il Vangelo di Matteo fila con una coerenza feroce. Parola di Paolo Farinella, prete. Il Vaticano, sempre, da sempre, uccide i profeti. Il Vaticano, sempre, da sempre, manda Cristo in esilio. Cristo non abita più qui. E, forse, non ci ha mai abitato. Da mille anni, sin dai tempi della lotta per le investiture, e dunque del conflitto tra papa Gregorio VII e l’imperatore Enrico IV, il Vaticano è terra di tutti, tranne che di Dio. È stato governato da una lunga fila di papi re, portatori di un potere assoluto, sia spirituale che temporale. Il papa, per dogma, è infallibile: ai tempi di Benedetto XVI, anche la Santissima Trinità cede il passo alla gloriosamente regnante Sua Santità. Il papa – come ai tempi del dictatus papae – non può essere giudicato da alcuno. Ha il diritto di deporre gli imperatori. Il papa impera oltre l’impero. Dove impera il papa, in Vaticano, Dio non c’è. Nel Vaticano, Dio viene mandato in guerra: i cappellani militari disconoscono la pace e abbracciano la guerra. Stringono alleanze con il ministero...

Gli antipapi. Storia e segreti

Autore: Elena Percivaldi

Numero di pagine: 432

La controstoria della Chiesa Chi sono i rappresentanti del contropotere della Chiesa che governa da secoli all’ombra di San Pietro? La storia della Chiesa è sempre stata complessa, difficile, contraddittoria. Il suo grande protagonista – da san Pietro a papa Francesco – solitamente è il pontefice, somma autorità religiosa e per molti secoli anche politica e temporale. In realtà molte altre figure hanno determinato, nel corso di duemila anni, le intricate vicende del papato: cardinali, vescovi, santi, eretici, imperatori, chierici e laici. E tra questi anche gli “antipapi”, uomini che – individualmente o supportati da fazioni – non hanno accettato il pontefice eletto in via ufficiale e hanno dato vita a veri e propri scismi. Dai primi nebulosi inizi – quando il santo padre era solo vescovo di Roma e non aveva ancora l’universalità che avrebbe poi detenuto nei secoli a venire – fino al grande scisma, il volume racconta la storia dei quarantatré antipapi scelti secondo procedure non canoniche. Considerati degli usurpatori, per questo furono catturati, scomunicati, processati, imprigionati, uccisi. Alcuni fuggirono, altri si ritirarono in convento, altri...

Coetus Internationalis Patrum

Autore: Source Wikipedia

Numero di pagine: 20

Please note that the content of this book primarily consists of articles available from Wikipedia or other free sources online. Pages: 18. Chapters: Alfredo Ottaviani, Antonio Bacci, Antonio de Castro Mayer, Arcadio Larraona Saralegui, Ernesto Ruffini, Geraldo de Proenca Sigaud, Giuseppe Siri, Gommar DePauw, Marcel Lefebvre, Michael Browne (cardinal), Richard Henry Ackerman, Rufino Santos. Excerpt: Marcel Francois Marie Joseph Lefebvre (29 November 1905 - 25 March 1991) was a French Roman Catholic archbishop. Following a career as an Apostolic Delegate for West Africa and Superior General of the Holy Ghost Fathers, he took the lead in opposing the changes within the Church associated with the Second Vatican Council. In 1970, Lefebvre founded the Society of St. Pius X (SSPX). In 1988, against the express prohibition of Pope John Paul II, he consecrated four bishops to continue his work with the SSPX. The Holy See immediately declared that he and the other bishops who had participated in the ceremony had incurred automatic excommunication under Catholic canon law. In April 1967, three years before founding the SSPX, Archbishop Lefebvre (left) briefly met Padre Pio to ask his...

Una grande forza per rinnovare la Chiesa

Autore: Daniele Premoli

Numero di pagine: 140

Vengono qui raccolti i contributi del ciclo di incontri “Rottura o Continuità?”, promosso dall’*Associazione Alessandro Maggiolini*, in collaborazione con *Alleanza Cattolica*, per l’Anno della Fede. Ad esso hanno partecipato importanti personalità dell’attuale panorama ecclesiale e culturale, quali S. Em. card. Raymond Leo Burke, S. Ecc. mons. Agostino Marchetto, don Nicola Bux, p. Giovanni Cavalcoli OP, don Piero Cantoni, Massimo Introvigne, Alberto Torresani e Daniele Nigro.

La santa casta della Chiesa

Autore: Claudio Rendina

Numero di pagine: 519

Duemila anni di intrighi, delitti, lussuria, inganni e mercimonio tra papi, vescovi, sacerdoti e cardinaliLa storia della Chiesa cattolica è costellata di episodi che hanno ben poco a vedere con la fede e con l’ammaestramento delle anime. Dalla vera e propria guerriglia urbana per l’elezione del vescovo di Roma al traffico delle reliquie, dalla gestione delle catacombe alla definizione di tariffari per la visita ai luoghi santi e per la remissione dei peccati, sin da quando alle faccende di spirito si è affiancata l’attività commerciale e finanziaria un’ombra di peccato e di colpa ha oscurato le gerarchie ecclesiastiche. La “donazione di Costantino” che fondava su un falso storico l’ambizione secolare della Chiesa è solo uno degli scandali succedutisi, forse il più noto. Dalla “vendita delle indulgenze”, in vari modi durata fino a oggi, alla creazione di attività commerciali, dal riciclaggio di denaro “sporco” con la costituzione di istituti bancari, alla compravendita di immobili, istituti e case di cura “senza fine di lucro”, in questo libro Claudio Rendina ricostruisce duemila anni di malaffare, di delitti e crimini, di privilegi acquisiti o...

Approcci Critici al Pluralismo Confessionale

Autore: Domenico Bilotti

Numero di pagine: 156

Il volume si propone di presentare alcune delle tematiche di più recente attualità nella trattazione internazionalistica del diritto di libertà religiosa. Esse, lungi dal pretendere di non riferirsi all’accezione tradizionale di tale diritto (che, semmai, presuppongono e mirano a rielaborare), impongono all’interprete di guardare con rigore e rinnovata attenzione al tema dei diritti di libertà. Nel far ciò, il volume ripercorre la transizione democratica nei Paesi dell’Est Europa, gli scenari aperti dai sommovimenti delle cd. “primavere arabe”, nonché la tediosa sopravvivenza di pregiudizi antiebraici e antipalestinesi. Avvalorando con mezzi e argomenti nuovi la già sperimentata e condivisa petizione di principio per i diritti delle confessioni e delle culture.

Ultimi ebook e autori ricercati