Le norme di riferimento per l'elaborazione del Manuale di Istruzioni previsto dalla Direttiva macchine 2006/42/CE: - All. I RESS punto 1.7.4 Direttiva macchine - EN ISO 12100 - EN 82079-1 - ISO 20607 La redazione del Manuale di Istruzioni di una macchina è un obbligo che il Fabbricante deve assolvere secondo le indicazioni: - del RESS punto 1.7.4 dell’Allegato I, Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute, della Direttiva macchine 2006/42/CE. - delle norme tecniche applicabili, tra le quali, a carattere non esaustivo, la UNI EN ISO 12100 e la CEI EN 82079-1 e la nuova norma ISO 20607:2019 Principi di redazione del Manuale di Istruzioni. Eventuali indicazioni specifiche dovranno essere inserite secondo i RESS specifici punti 2,3,4 le norma tecniche di riferimento di Prodotto (tipo C), Gruppo di Prodotti (tipo B). La corretta redazione del Manuale di Istruzioni, sviluppata a livello progettuale della stessa è un aspetto di base per la Sicurezza e la Salute degli operatori che ne faranno uso. Con la redazione del Manuale, la validazione dello stesso sui requisiti richiesti consentirà di predisporre un “Documento” conforme alla Direttiva macchine e adeguato agli operatori....
Scarica in omaggio il Prontuario allegato al volume Una volta c’era il martello demolitore. Poi, lentamente, sono apparse sul mercato le prime attrezzature alternative per forare, tagliare e demolire il cemento armato, la roccia e la muratura. Cinquant’anni di evoluzione tecnologica che, tuttavia, non sono mai stati raccontati in maniera esaustiva. Questo libro riempie tale vuoto illustrando, grazie all’esperienza diretta dell’autore, lo stato dell’arte delle 11 metodologie alternative di Demolizione Controllata. Il CD-Rom allegato rappresenta la IV edizione di un prontuario che elenca in modo sintetico, schematico ed essenziale dove queste tecniche sono consigliabili, i lavori tipici, i vantaggi, le caratteristiche di dettaglio, quali le potenze, le motorizzazioni, i pesi, gli utensili, l’operatività, i lavori tipici, le limitazioni, il personale necessario, le cautele, le protezioni, i rischi, la rumorosità ed altri parametri utili anche alla sicurezza. Nel testo viene riportato un lessico completo dei termini tecnici impiegati, con 344 tra foto, figure, schemi e diagrammi. Gli Enti, le Associazioni e gli Ordini Professionali che hanno patrocinato sia il prontuario ...
Medicina del lavoro” è un manuale interdisciplinare che affronta tanto gli aspetti operativi quanto quelli organizzativi della sorveglianza sanitaria in azienda, offrendo a tutte le figure di riferimento, in primis medico competente e Datore di lavoro, una guida completa e di facile consultazione. Il volume è diviso in tre parti. La prima è dedicata agli obblighi inerenti la sorveglianza sanitaria nelle unità produttive. (soluzioni operative e organizzative e strumenti per impostare l’attività in ogni azienda). La seconda illustra il supporto della Medicina del lavoro in azienda, con particolare riguardo all’igiene del lavoro. La terza descrive i singoli rischi lavorativi: rischi chimici, cancerogeni, fisici, biologici, ecc. In particolare, per le diverse attività lavorative, vengono analizzati i principali disturbi o patologie correlati e le conseguenti indagini mediche consigliate. Il Manuale è corredato da un CD-Rom con la normativa e la modulistica di supporto STRUTTURA Figure e compiti della medicina del lavoro Aspetti organizzativi della medicina del lavoro La medicina del lavoro nell'ambiente lavorativo Analisi dei rischi in alcune attività industriali Agenti...
“Medicina del lavoro” è un manuale interdisciplinare che affronta tanto gli aspetti operativi quanto quelli organizzativi della sorveglianza sanitaria in azienda, offrendo a tutte le figure di riferimento, in primis medico competente e Datore di lavoro, una guida completa e di facile consultazione. Il volume è diviso in tre parti. La prima è dedicata agli obblighi inerenti la sorveglianza sanitaria nelle unità produttive. (soluzioni operative e organizzative e strumenti per impostare l’attività in ogni azienda). La seconda illustra il supporto della Medicina del lavoro in azienda, con particolare riguardo all’igiene del lavoro. La terza descrive i singoli rischi lavorativi: rischi chimici, cancerogeni, fisici, biologici, ecc. In particolare, per le diverse attività lavorative, vengono analizzati i principali disturbi o patologie correlati e le conseguenti indagini mediche consigliate. Il Manuale è corredato da un CD-Rom con la normativa e la modulistica di supporto, integrato dalla nuova utility “Valutazione del rischio da esposizione solare”, che si aggiunge a “Valutazione del Rischio da Nanoparticelle”, “Sintesi condizioni microclima”,“Esposizione al ...
L’esperienza nel campo della saldatura è un’abilità ricercata nel mercato del lavoro, ma è anche un talento che può rivelarsi molto utile per riparatori e appassionati del fai-da-te. Questo manuale, agile e pratico, presenta tutte le informazioni necessarie per svolgere un’attività comune, ma niente affatto semplice. Dalla valutazione del materiale da saldare, lungo ogni singola fase del processo di saldatura, con facili indicazioni sulle operazioni di rifinitura finale e consigli fondamentali sulle norme di sicurezza. • Le tecniche più comuni – imparate a conoscere la saldatura bastone, la saldatura TIG e la saldatura MIG • Quale metallo? – le opzioni disponibili per l’acciaio, l’acciaio inox e l’alluminio e i migliori metodi per saldarli • La sicurezza – imparate a conoscere le protezioni da indossare, a gestire l’area di lavoro e a prendervi cura delle attrezzature • Acquistate l’attrezzatura – come scegliere gli attrezzi e gli accessori necessari per l’ambiente ideale e come configurarlo in modo appropriato
Per quanto concerne le operazioni di trasformazione del legno, il generico utilizzo di un unico attrezzo arcaico è condizione assolutamente insufficiente per poter dichiarare di rappresentare in maniera adeguata e compiuta lo strumentario delle maestranze artigiane di una qualunque epoca passata. Gli utensili d’un tempo hanno avuto una precisa evoluzione, così come le tecniche di lavorazione e gli scopi per i quali sono stati concepiti. L’autore non solo ripercorre la storia dei principali attrezzi utilizzati dai falegnami, ma illustra anche in ogni dettaglio le funzioni alle quali essi erano preposti, alla luce delle fonti pervenute. Si tratta, da un lato, di una guida utile a comprendere meglio quale fosse la configurazione di una ipotetica falegnameria nei diversi periodi storici; dall’altro, può essere considerato come un prontuario illustrato, destinato principalmente al Rievocatore Storico e a tutti coloro che volessero intraprendere progetti di lavorazione artigianale del legno senza ricorrere a espedienti moderni, restando fedeli all’originario modus operandi dei nostri progenitori. As for the wood transformation processes, the generic use of a single archaic...