Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il Mangiarozzo 2011

Autore: Carlo Cambi

Numero di pagine: 943

1000 e più osterie e trattorie d’Italia dove mangiare almeno una volta nella vitaPiù che una questione d’etichetta è una questione di forchettaL’antidoto alla volgarizzazione della cucina, all’invasione dei kebab, ma anche al caro-cibo: questo è Il Mangiarozzo, divenuto ormai un bestseller dell’enogastronomia. Con il suo racconto delle osterie e trattorie d’Italia non è solo una guida gastronomica: si può leggere come un romanzo delle nostre radici, che racconta dei luoghi dove la cucina ha il sapore del territorio, lo spessore della tradizione e il tempo delle stagioni. È poi un baedeker per trovare il pasto giusto nel posto giusto, e infine è una sorta di viaggio per profumi e gusti dei nostri territori. Il Mangiarozzo non ha nulla a che vedere con le solite guide dei ristoranti: qui non si fanno classifiche perché tutte le tavole recensite sono buone ma quanto buone spetta a chi si siede a tavola stabilirlo. Quattro sono le caratteristiche che un locale deve avere per essere recensito nel Mangiarozzo: deve fare cucina tradizionale e di territorio, deve tenere il conto complessivo sotto i 40 euro, deve avere una conduzione familiare, deve essere un locale...

Le ricette d'oro delle migliori osterie e trattorie italiane del Mangiarozzo

Autore: Carlo Cambi

Numero di pagine: 3184

Il meglio delle ricette dalle trattorie e osterie d’Italia recensite negli anni dal Mangiarozzo, la guida enogastronomica più amata dagli italiani.Oltre 1600 ricette della cucina tradizionale e territoriale italiana. Un’enciclopedia completa del mangiar bene, la meticolosa raccolta delle migliori specialità delle osterie e delle trattorie citate nell’ormai storico Mangiarozzo. Gustando i sapori che disegnano l’Italia à la carte, regione dopo regione, potrete così riscoprire i cibi poveri ma buoni che hanno fatto la storia gastronomica del nostro Paese, o i cibi locali che hanno reso celebri nel mondo le cucine d’Italia. Da piatti rinascimentali come la lepre in dolce e forte ad altri di assoluta semplicità rurale come le acquecotte, da preparazioni di strettissimo areale geografico come i carciù a ricette che sono diventate internazionali come i veri bucatini all’amatriciana. Il libro si compone di diverse sezioni che vanno dagli antipasti ai liquori passando per i pani, i primi di pesce, le zuppe (vanto della cucina tradizionale italiana), gli arrosti, i piatti di pescato e di caccia, per arrivare infine all’ampia rassegna di dolci: ciambelloni, torte di riso, ...

Il Mangiarozzo 2017. 1000 e più osterie e trattorie d'Italia. È facile mangiare bene e spendere poco se sai dove andare!

Autore: Carlo Cambi

Numero di pagine: 1006

Le ricette e i vini del Mangiarozzo 2009. I segreti delle osterie e delle trattorie d'Italia per fare a casa l'insolita zuppa

Autore: Carlo Cambi

Numero di pagine: 406

Il Mangiarozzo 2012. 1000 e più osterie e trattorie d'Italia dove mangiare almeno una volta nella vita

Autore: Carlo Cambi

Numero di pagine: 912

Il Mangiarozzo 2010. 1000 e più osterie e trattorie dove mangiare almeno una volta nella vita

Autore: Carlo Cambi

Numero di pagine: 908

Il Mangiarozzo 2016. 1000 e più osterie e trattorie d'Italia. È facile mangiare bene e spendere poco se sai dove andare!

Autore: Carlo Cambi

Numero di pagine: 1179

Il Mangiarozzo 2015. 1000 e più osterie e trattorie d'Italia. È facile mangiare bene e spendere poco se sai dove andare!

Autore: Carlo Cambi

Numero di pagine: 1006

La cucina delle Marche in oltre 450 ricette

Autore: Petra Carsetti

Numero di pagine: 384

Profumi, sapori e immagini di una terra meravigliosa Brodetto di San Benedetto • vincisgrassi • faraona in salmì • guazzetto di pesce • stoccafisso all’anconetana • olive all’ascolana • torrone di Camerino • biscotti alle visciole • vino cotto... e molte altre ricette! Brodetti, vincisgrassi, maccheroncini di Campofilone, arrosti morti, preparazioni in potacchio: Petra Carsetti, da anni coautrice con Carlo Cambi del bestseller Il Mangiarozzo, ha intrapreso un viaggio tra i profumi e i sapori delle terre marchigiane per compilare un ricettario completo e accurato, che ha lo spessore della ricerca, la praticità del ricettario e il fascino del romanzo. Con l’apporto di Emilia Migliorelli, ha scandagliato i libri di cucina dei conventi e delle case nobiliari, ha raccolto in presa diretta dalle “vergare” i segreti di cucina, ha sollecitato i ristoratori a svelare le loro preparazioni, ha carpito agli artigiani del gusto preziosi segreti come quello del torrone o dell’Alchermes. Petra Carsetti racconta queste ricette con lo stile agile di una casalinga, le cataloga con il rigore dello studioso, le accompagna con la descrizione dei luoghi e, valore aggiunto...

Il Mangiarozzo 2009. Guida alle osterie e trattorie d'Italia. Più che una questione d'etichetta è una questione di forchetta

Autore: Carlo Cambi

Numero di pagine: 796

Le 365 migliori ricette della cucina italiana - I love Italy

Autore: Carlo Cambi

Numero di pagine: 480

Italiano/English Stagioni, sapori, ingredienti, emozioni 365 Best Italian Recipes Le eccellenze enogastronomiche d’Italia: per mangiare bene, spendere meno e vivere meglio! Carlo Cambi, autore del Mangiarozzo, la celebre guida che illustra le migliori trattorie d 'Italia, ci consiglia 365 ricette, una per ogni giorno dell 'anno. Piatti suddivisi per stagioni, così da sottolineare il profondo legame tra gastronomia, agricoltura e allevamento. Perché cucinare seguendo il ritmo della natura vuol dire salvaguardare la cultura e il territorio italiani, ma vuol dire anche risparmiare e mangiare sano. Ogni ricetta racconta i suoi ingredienti ed è abbinata a un aneddoto e a un vino di territorio per valorizzare al massimo il piacere della tavola. Per cucinare nel rispetto della terra, mangiare bene, spendere meno e vivere meglio. Carlo Cambi, author of Il Mangiarozzo, the bestselling guide about Italian restaurants excellence, suggests 365 recipes, one for each day of the year. Dishes are organized according to seasons, so that they can highlight the deep link connecting food, agriculture and animal farms. Cooking should follow nature s rhythm in order to protect Italian culture and...

Casi di comunicazione d'impresa. Progetti dell'Executive Master Relazioni Pubbliche 2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 241

244.1.50

Tirature 2011

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Dopo il primo "Natale digitale" dell'editoria italiana, una mappa autorevole e indispensabile per orientarsi criticamente nel dibattito sulle nuove scritture e il libro elettronico.

Non c’è gusto. Tutto quello che dovresti sapere prima di scegliere un ristorante

Autore: Gianni Mura

Numero di pagine: 140

Non solo un libro di consigli, ma un viaggio nell’Italia di ieri e di oggi attraverso l’inesauribile varietà della sua ristorazione. Dai ristoranti stellati alle osterie di quartiere, Gianni Mura ci mette in guardia su tutto ciò che è opportuno fare prima di sedersi a tavola per evitare solenni fregature: ad esempio, per scegliere il posto giusto è meglio fidarsi del consiglio degli amici, consultare le guide storiche o le recensioni di TripAdvisor? E quali insidie (e quali indizi) può nascondere la telefonata con cui prenotiamo un tavolo per quattro alle nove di sera? Ma già che c’è, tra una dritta e l’altra, Mura ci racconta i grandi ristoratori che danno alle loro invenzioni nomi di pittori rinascimentali, di cuochi arroganti che per partito preso negano ai clienti una fetta di formaggio, di posate scomode e di mangiate omeriche nelle leggendarie trattorie battute dai camionisti. Non c’è gusto è la celebrazione ostinata e non pentita del gusto imbattibile di condividere cibi e bevande con le persone che ci piacciono, di dedicare tempo e vita a ciò che aiuta a mantenerci umani. Parafrasando Vinicius de Moraes: «La tavola, amico, è l’arte...

Semiotica del gusto

Autore: Gianfranco Marrone

Se tutto è comunicazione, anche il cibo ci parla. Ma in che cosa consiste la natura significativa dell’alimentazione, e con quali mezzi viene costruita? Gianfranco Marrone propone in questo volume un’introduzione alla semiotica del cibo e ai suoi campi di applicazione. Il cibo non è soltanto una necessità, ma è anche e soprattutto un linguaggio, e perciò un punto di osservazione privilegiato per lo studio della cultura umana e sociale. Discutendo di pietanze identitarie e ricette nazional-popolari, di strumenti da cucina e classici della gastronomia, di cibi cosiddetti naturali e vini biologici, di livelli del gusto e tavole imbandite, quel che emerge è la rigorosa proposta di una semio-linguistica della cucina.

La Cucina Tradizionale del Lazio

Autore: Francesco Duscio

Numero di pagine: 248

Con questo libro sulla cucina tradizionale del Lazio, si completa il ciclo iniziato con La Romanesca Cucina Popolare e Tradizione Romana e proseguito con La Castellana. La Cucina Tradizionale dei Castelli Romani. Queste opere sono realizzate attraverso la ricerca sul modo di cucinare del popolo, secondo usi tramandati da generazioni, con l’utilizzo di ingredienti tradizionali, seguendo la stagionalità dei prodotti tipici locali. Ma è bene specificare che la cucina laziale non è solo cucina romana, tutta la regione gode infatti di una grande ricchezza di usi, ingredienti tipici e raffinatezze gastronomiche da scoprire e valorizzare. La grandissima varietà di piatti dei Castelli Romani, quelli della costa, oltre a quelli della Tuscia, della Ciociaria e della Sabina, non fanno che confermare il Lazio come terra di ricerca enogastronomica da scoprire e valorizzare. Ancora una volta non un semplice ricettario, ma un volume sulla cultura, la storia e le tradizioni di una delle regioni italiane più ricche di tradizioni.

101 trattorie e osterie di Milano dove mangiare almeno una volta nella vita e spendere molto poco

Autore: Carlo Cambi

Numero di pagine: 330

Nel bailamme di insegne che affollano le serate meneghine con le proposte molecolari e fusion di etnici, fast-food, ristoranti all’ultimo grido in fatto di menu e design, Carlo Cambi ci riporta alla Milano che fu, segnalandoci le 101 osterie e trattorie più caratteristiche di Milano, dove recuperare la dimensione più popolare e autentica di questa metropoli considerata la città più europea d’Italia. Perché la Milano di una volta resiste, con le sue atmosfere d’antan, in queste roccaforti dell’anima cittadina, dove ancora risuonano i vecchi proverbi in dialetto, dove la cucina è genuina, l’atmosfera casalinga, e il servizio senza troppi fronzoli ma attento e sincero. E ancora vivono, nell’impegno e nella passione dei gestori di queste osterie e trattorie, i profumi, i gesti e i sapori di una cucina mai perduta. Una cucina che affonda le sue radici nella milanesità più autentica, quella di Giorgio Gaber e dei suoi “trani a go go”, della Milano delle latterie, con la testa a New York e i piedi in Puglia, sempre in bilico tra miseria e nobiltà. In un’atmosfera che richiama le grida dei facchini che accompagnavano il passaggio delle chiatte su e giù per i...

La Romanesca

Autore: Francesco Duscio

Numero di pagine: 248

La cucina romanesca nasce dall’incontro tra la tradizione importata dagli ebrei trapiantati nella Città eterna a seguito di vari esodi e quella contadina proveniente dalle vie consolari, lungo le quali giungevano, dall'Agro romano, verdura, formaggi, vino e animali. Una cucina popolare da sempre intimamente legata ai prodotti della terra, esaltata da sapori chiaramente identificabili e, seppure spesso realizzata con materie prime “povere”, mai banale. Nascono così dai residui della lavorazione del mattatoio di Testaccio - il quinto quarto - capolavori come la Coda alla Vaccinara. Così come Gricia e Matriciana (diversamente da Amatrice, a Roma la chiamano così) sono diretta conseguenza della cucina dei pastori. Per capire come sia nata veramente la cucina romanesca è necessario approfondire intimamente le tradizioni culturali di Roma, fondersi con esse, percorrendo le tracce della memoria, orale e scritta, delle nonne romane, di osti e di artisti, oltre, naturalmente, di classici autori come Ada Boni, Livio Jannattoni, Luigi Carnacina, ecc. Per questo motivo il libro La Romanesca non è stato pensato come un semplice libro di ricette. Alla ricerca delle origini della...

Conosco un posto. Milano

Autore: Caterina Zanzi , AA.VV.

Numero di pagine: 304

Cinquecento posti imperdibili da scoprire e riscoprire in città. Affascinante, liberty, cosmopolita: Milano ha un’identità in continua evoluzione, sempre al passo con i tempi eppure capace di mantenere intatto il proprio carattere inconfondibile. Ma la città della moda e degli affari ha anche un volto conviviale, che si svela a poco a poco, attraverso i suoi caffè, le cucine dal mondo, le trattorie tradizionali. E non mancano neppure piccole boutique in cui fare acquisti originali, gallerie e luoghi d’arte da visitare. A guidarci alla scoperta della città è Conosco un posto, il blog più amato dai milanesi. Fondato nel 2014 da Caterina Zanzi, racconta angoli inediti, indirizzi per veri intenditori e location imperdibili. Dall’aperitivo in terrazza alla cena gourmet, dallo shopping agli eventi serali, senza dimenticare musei e monumenti: tanti consigli e spunti pensati per chi abita a Milano, per chi la abiterà e per chi vuole visitarla, anche solo per un weekend. Conosco un posto è la guida completa alla città più moderna d’Italia: tutto il meglio di Milano in più di 500 indirizzi, perché in fondo «ogni posto del cuore è un luogo in cui fare ritorno».

Ricette ignoranti. La Toscana in 100 pietanze «gastronomicamente scorrette»

Autore: Andrea Gamannossi , Antonio Pagliai

Numero di pagine: 144

101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita

Autore: Giuseppe Ortolano

Numero di pagine: 322

C’è un’Italia schiva e riservata, che non ama il turismo di massa e che custodisce in silenzio i suoi tesori. È un’Italia meno nota, fatta di antiche case contadine, castelli abitati da fantasmi, isole di sirene e gabbiani, foreste anticamente battute dai briganti, borghi medievali incastonati tra le montagne e semplici villaggi di pescatori. Destinazioni insolite, poco celebrate dalle tradizionali guide turistiche e tuttavia belle e suggestive; da scoprire con calma, in punta di piedi, assaporando colori e odori, sapori e silenzi, piazze e vicoli, panorami e opere d’arte. Da Chamois, la perla nascosta delle Alpi italiane, fino alla piccola spiaggia delle tartarughe, passando per antiche tonnare e miniere abbandonate, questo viaggio attraverso il Belpaese vi farà scoprire una terra che ancora si sveglia al canto del gallo, celebra fate e folletti e si perde inseguendo le antiche tracce lasciate dai dinosauri.L’Italia come non l'avete mai vista!Ecco alcune delle 101 esperienze:Stappare bottiglie di spumante nelle cattedrali sotterranee di CanelliVagabondare tra alberi e fiori nel paradiso terrestre del VerbanoAscoltare i suoni della foresta dei violiniGiocare con...

Le ricette dimenticate della cucina regionale italiana. 400 piatti che meritano di essere riscoperti

Autore: Samuele Bovini

Numero di pagine: 468

101 cose da fare a Milano con il tuo bambino

Autore: Giovanna Canzi , Daniela Pagani

Numero di pagine: 293

Edizione rivista e aggiornata Tra le 101 cose da fare: S.O.S. Tata: come trovare una Mary Poppins tutta meneghina Join: il “babyparking” che ospita anche i nonni Un weekend da re, anzi da duca. A Sforzinda fra scudi, spadini e cavalli di legno per diventare piccoli cavalieri Una domenica in cerca di Nemo: tutti all’acquario a contare i tentacoli del polpo Compidù: per salvarsi dall’ansia dei compiti a casa Smallfamilies: genitori single alla riscossa! Mum? Dad? Imparare l’inglese non è mai stato così facile Gita fuori porta: ad Angera per scoprire il fascino di bambole dal sapere antico Giovanna Canzilaureata in lettere antiche, vive da sempre in bilico fra editoria e giornalismo. È editor per una società che progetta e realizza libri per ragazzi e collabora ad alcune testate scrivendo di arte e di cultura. Tutti i giovedì cura una rubrica su «Tutto Milano» di «la Repubblica» dal titolo Mamma Poppins. Per la Newton Compton ha scritto 101 cose da fare a Milano con il tuo bambino e L’arte di cucinare alla milanese, con Daniela Pagani, e 101 modi per diventare una Supermamma.Daniela Paganimilanese d’adozione e amante della letteratura in tutte le sue forme, fa ...

Ultimi ebook e autori ricercati