Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Nei labirinti della tecnologia

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 534

SAGGIO (534 pagine) - TECNOLOGIA - Bibliografia ragionata tra nuove e vecchie forme di tecnofilia e tecnofobia! Il labirinto è tutto tecnologico, reticolare, virtuale e reale al tempo stesso. Non è nato da solo, lo abbiamo costruito noi su misura, per divertimento e per soddisfare bisogni e necessità. Poi ci siamo persi al suo interno e abbiamo scoperto i numerosi Minotauri che cercano di dominarlo. Oggi lo abitiamo in modo incosciente e pieni di dubbi, correndo numerosi pericoli, dei quali non siamo sempre consapevoli, e sperimentandone anche le molteplici opportunità. Uscirne non è facile e forse neppure lo vogliamo. Una difficoltà nella scelta che nasce dalla scarsa conoscenza del labirinto, di chi lo sta costruendo e gestendo e dalla insufficiente fiducia in noi stessi di potercela fare. Un aiuto può essere fornito da coloro che una scelta l'hanno fatta e che hanno trovato posto in questo e-book: tecnofobi, tecnofili, tecno-utopisti, tecnoapocalittici, tecnocritici, tecnocratici, tecnoscettici, tecnocinici, tecnoneutrali, tecno-ottimisti... Il libro è un viaggio fatto in compagnia di studiosi della tecnologia (Kevin kelly, Derrick de Kerchove, Eugeny Morozov, Douglas...

Demenza Digitale

Autore: Manfred Spitzer

Numero di pagine: 331

«Se c'è un libro che va letto, tra i tanti apparsi sulla questione della società digitale, è quello di Manfred Spitzer.» Il Sole 24 Ore «L'analisi spietata di uno dei più noti e autorevoli studiosi della Rete.» La Stampa «Dalla penna di uno dei più rinomati neuroscienziati tedeschi, si tratta di un documentatissimo saggio che vuole dimostrare come i media digitali siano pericolosi per la nostra mente e il nostro corpo.» Panorama Senza computer, smartphone e Internet oggi ci sentiamo perduti. Questo vuol dire che l’uso massiccio delle tecnologie di consumo sta mandando il nostro cervello all’ammasso. E intanto la lobby delle società di software promuove e pubblicizza gli esiti straordinari delle ultime ricerche in base alle quali, grazie all’uso della tecnologia, i nostri figli saranno destinati a un radioso futuro ricco di successi. Ma se questo nuovo mondo non fosse poi il migliore dei mondi possibili? Se gli interessi economici in gioco tendessero a sminuire, se non a occultare, i risultati di altre ricerche che vanno in direzione diametralmente opposta? Sulla base di tali studi, che l’autore analizza in questo libro documentatissimo e appassionato, è lecito ...

B@belonline vol. 8 Paul Ricœur: Narrative Identity Between Hermeneutics and Psychoanalysis/Paul Ricœur: L’identità narrativa tra ermeneutica e psicoanalisi

Autore: Giuseppe Martini , Vinicio Busacchi

Numero di pagine: 432

Il volume analizza, con i contributi dei maggiori studiosi nazionali e internazionali, un tema preciso della multiforme e polifonica opera del grande filosofo del ‘900 Paul Ricœur: L’identità narrativa tra ermeneutica e psicoanalisi. Notevole e significativo è l’emergere di tale rapporto e questa reciproca attenzione di filosofi e psicoanalisti ai testi ricœuriani da cui deriva un vero e proprio mit-denken tra ermeneutica e psicoanalisi. Centrale è l’attenzione alla ‘rete concettuale della soggettività’, per cui si mostra la fecondità dell’ermeneutica proprio in relazione alla questione del sé psicoanalitico, del soggetto e dell’identità, per comprendere la narratività stessa, cioè il raccontarsi di tale soggetto, in situazione patologica.

Emergenza smartphone

Autore: Manfred Spitzer

Numero di pagine: 312

Attuale, diretto e urgente: Spitzer lancia l'allarme smartphone La diffusione (epidemica) dello smartphone negli ultimi anni ha mutato la quotidianità di quattro miliardi di persone come nessun'altra innovazione tecnologica al mondo. Dalla mattina alla sera, al lavoro come a casa, senza smartphone ormai ci si sente perduti. E ormai persino i produttori e gli azionisti delle multinazionali che li producono ne raccomandano un uso sensato. Il capo della Apple per esempio consiglia di non portare lo smartphone a scuola, Emmanuel Macron l'ha vietato e persino il governo sudcoreano ha varato da anni dei provvedimenti per difendere i più giovani dalle conseguenze più nefaste. Lo smartphone nuoce alla salute, all'istruzione e alla società. È ora di svegliarsi.

Solitudine digitale

Autore: Manfred Spitzer

Numero di pagine: 340

DALL’AUTORE DI «DEMENZA DIGITALE» UN LIBRO DI CUI HANNO PARLATO TUTTI I MEDIA Smartphone, videogiochi, internet, Facebook, la rete nella sua accezione più ampia sta prendendo sempre più posto nelle nostre vite. Le ricadute positive sono costantemente propagandate dai media e dai produttori di user technology: maggiore accesso alle informazioni, possibilità di istituire relazioni con persone lontane, addirittura realizzazione di una democrazia diretta. Ma Spitzer, da neuropsichiatra e neuroscienziato, studia gli effetti delle nuove tecnologie sul cervello umano e in questo libro lancia un allarme serissimo sui pericoli per la salute nostra e dei nostri figli. Come il fumo, come l’alcol, anche l’uso delle tecnologie digitali presenta dei rischi elevati. E non solo negli abusi conclamati, come il cyberbullismo e il cybermobbing, ma proprio nell’uso quotidiano: Smartphone, videogiochi e social creano dipendenza, modificano le capacità intellettive del nostro cervello, danno vita a patologie sociali e invece di collegarci al resto del mondo, rischiano di inibire le nostre capacità di approfondire, di socializzare, di intrecciare relazioni, di amare. Il mare magno della...

Liberi di pensare nell'era dell'intelligenza artificiale

Autore: Sergio Motolese

Numero di pagine: 254

La tecnologia digitale gode di una grande considerazione perché gli effetti nocivi che essa produce sugli esseri viventi e sull'ambiente vengono taciuti o minimizzati, a causa degli enormi interessi economici in gioco.

Chi ha paura della follia

Autore: Antonio N. Augenti , Gianpiero Gamaleri

Numero di pagine: 90

I contributi ospitati nel volume dibattono sui ritardi e sulle insufficienze dei sistemi educativi rispetto ai mutamenti che la società registra. Il rapporto tra umanesimo e innovazioni tecnologiche, l’impegno da spendere per mettere i giovani nelle condizioni di pensare criticamente e di convivere, il tema della cosiddetta identità digitale, sono oggetto di una analisi preoccupata ma non priva di possibili risposte ai problemi dell’educazione nella contemporaneità. Il presente lavoro trae origine dalle riflessioni svolte nel corso del Convegno “Chi ha paura della Scuola” organizzato dai Consorzi Universitari Humanitas e Fortune-LUMSA nel dicembre del 2017 a Roma.

Vietato ai minori di 14 anni

Autore: Alberto Pellai , Barbara Tamborini

Numero di pagine: 256

A un anno e mezzo abbiamo regalato un triciclo a nostro figlio, dopo lo abbiamo fatto salire su una bicicletta, prima con le rotelle e poi senza. Col tempo, la bicicletta è diventata sempre più grande. Ora che ha tredici anni, magari il nostro ragazzo è alto un metro e ottanta, ma non per questo gli permettiamo di guidare una moto o un’auto. Con lo smartphone, il tablet o il computer dovrebbe funzionare allo stesso modo: dovremmo evitare che bambini e preadolescenti ne abbiano uno personale fino ai quattordici anni. La ragione è semplice: disporre di un dispositivo proprio che consente l’accesso alla rete non risponde ai loro bisogni e interferisce con la loro crescita. Il fatto che i nostri figli abbiano una confidenza che sembra innata con questi mezzi non significa che li sappiano usare davvero, che siano capaci di gestire la dipendenza o l’enorme esposizione che il mondo online, con i videogiochi o con i social, può dare. E questi sono solo alcuni dei molti motivi che gli esperti di psicologia dell’età evolutiva Alberto Pellai e Barbara Tamborini illustrano in questo manuale coraggioso, controcorrente e più che mai necessario. Guidati dalla loro esperienza e...

La bellezza del segno

Autore: Francesca Biasetton

Numero di pagine: 136

Qual è la cosa più personale che possediamo, quella che comunica noi stessi al mondo? Si potrebbe rispondere: la propria fotografia. Tuttavia c'è qualcosa che dice di noi più di un'immagine, anche se è un'immagine: la scrittura. Mi vengono in mente queste cose leggendo La bellezza del segno di Francesca Biasetton, elogio della scrittura a mano in un mondo che scrive sempre meno usando la matita e la penna. Marco Belpoliti, "la Repubblica" Quanti anni di pratica in un solo gesto, quante aree cerebrali, quanti sensi coinvolti in una sola attività: così il calligrafo rinnova il miracolo della 'scrittura educata'. Di quest'arte antica, e di un mondo improvvisamente ansioso di riscoprirla, parla il libro di Francesca Biasetton, dedicato a chiunque senta che c'è qualcosa di sbagliato nel non saper tenere la penna. Giulia Villoresi, "Il Venerdì di Repubblica" Un libro sulla pratica e sui significati della scrittura a mano e della calligrafia, scritto da una delle più stimate calligrafe italiane.

Studente Vincente®

Autore: Fabio Preti

Numero di pagine: 313

p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 14.0px 'Gill Sans Light'; color: #000000; -webkit-text-stroke: #000000; min-height: 16.0px} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 14.0px 'Gill Sans Light'; color: #000000; -webkit-text-stroke: #000000} p.p3 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 22.0px; text-align: justify; font: 14.0px 'Gill Sans Light'; color: #000000; -webkit-text-stroke: #000000} p.p4 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 18.0px; text-align: justify; font: 14.0px 'Gill Sans Light'; color: #000000; -webkit-text-stroke: #000000} span.s1 {font-kerning: none} Il sistema rivoluzionario che ti tira fuori dai guai che hai con lo studio e ti insegna ad apprendere in modo semplice, veloce ed efficace Non trovi la motivazione per prepararti in modo soddisfacente a interrogazioni, verifiche ed esami? Sei alla fine dell’anno e hai l’acqua alla gola perché durante i mesi precedenti hai studiato male? Vuoi liberarti per sempre dalle continue lamentele e critiche dei tuoi genitori e degli insegnanti? Desideri iniziare e proseguire con successo gli studi universitari con un sistema di apprendimento semplice ed efficace? Con il Sistema di Studio...

Fotografia, immagine e social network al tempo delle nevrosi collettive

Autore: Enzo Cuccagna

La fotografia proietta sempre il nostro sistema di preferenze e il nostro stesso apparato psichico. Il libro descrive il ruolo svolto dalla fotografia dal suo esordio nel 1826 e fino ai nostri giorni, alla fotografia digitale e ai social media, anch’essi straordinari contenitori di facce e pulsioni del nostro tempo. Il libro affronta poi il tema della fototerapia, dell’utilizzo delle immagini e del cinema nel contesto di una relazione d’aiuto e le degenerazioni narcisistiche che la società tecnologica alimenta attraverso il ricorso sempre più ossessivo al web. Le pagine di questo libro sono un atto d’amore verso la fotografia umanistica e verso il rappresentato e le sue manifestazioni: il segno, il disegno, la scrittura, l’immagine, il tatuaggio, i social media, fanno parte dei bisogni espressivi del genere umano. Di un dentro che viene portato fuori. Infine l’autore mette in guardia dai pericoli nascosti nella dittatura tecnologica e nel web e richiama la necessità di una nuova etica nella tecnologia anche in riferimento alle minacce sempre più gravi alla nostra privacy. La fotografia è sempre un guardarsi allo specchio; dentro quello specchio l’autore osserva...

Il valore della solitudine

Autore: Manuel Cifone

Numero di pagine: 370

La solitudine ha tanti volti e significati differenti. Manuel Cifone, in modo approfondito e con una ricercata documentazione, analizza le sue molteplici sfaccettature, a partire dal concetto di solitudine all’interno di una prospettiva sociologica e filosofica, tramite anche i pensieri di alcuni noti filosofi come Kant, Epicuro, Rousseau, Schopenhauer e Kierkegaard, per passare attraverso le dimensioni positive o negative di questo sentimento che da sempre ha accompagnato l’uomo nella sua vita, fino alla cosiddetta “solitudine indotta” da emarginazione, falsità, bullismo, per soffermarsi infine anche sull’energia positiva, rigenerativa o creativa della solitudine, che diventa necessaria per esempio ai fini dell’ascesi spirituale. Il viaggio che compiremo leggendo queste pagine sarà utile per capire come l’uomo sia spesso proteso nel ricercare al di fuori di sé i significati delle cose, non rendendosi conto che l’oggetto da ricercare è in realtà contenuto nella fonte originaria interiore. Talvolta è proprio tramite la solitudine che si riesce a entrare in intimità con noi stessi e comunicare così con il mondo che ci circonda.

I nuovi bambini

Autore: Paolo Ferri

Numero di pagine: 240

I videogiochi sono il peggiore intrattenimento per i nostri figli? Assolutamente no, basta scegliere quelli giusti. Vietare internet ai bimbi? È una battaglia senza senso, meglio educare i più piccoli a sfruttarne le potenzialità e a evitarne i rischi. La tecnologia è un danno per l'apprendimento? Al contrario, se usata correttamente può diventare una grande risorsa. In un volume unico nel suo genere, Paolo Ferri - tra i maggiori esperti in Italia del rapporto tra media e società, nonché padre di un "nativo digitale" - mostra l'infondatezza di pregiudizi e paure che oggi circondano il mondo digitale - da "i videogame rendono stupidi" a "per colpa del web i giovani non hanno più relazioni vere" - e ci aiuta a comprendere cosa significhi nascere e crescere in una realtà permeata dalla tecnologia: dai videogiochi a internet, dai social network agli smartphone, questa guida permette a mamme e papà di risolvere i più comuni "dubbi digitali" e offre consigli e indicazioni pratiche per muoversi insieme ai figli tra rischi e potenzialità dell'"universo tecnologico" senza ansie e preoccupazioni.

Così lontani, così vicini

Autore: Franco Brevini

Numero di pagine: 457

Viviamo in una realtà piena di contraddizioni. Oltre alla «fine della storia» ci è toccata anche la «fine della geografia»: il pianeta è diventato piatto e stereotipato. Eppure nel simulacro dell’esotico inseguiamo ancora la lontananza e i viaggi continuano a prometterci l’avventura. La globalizzazione ha appiattito differenze etniche e culturali, ma ogni giorno assistiamo al riemergere di nuove spinte nazionalistiche e tribali. Siamo succubi dei miti dell’istantaneità e dell’iperconnessione, i social e i blog hanno inaugurato una nuova stagione di egualitarismo a oltranza. Ma, senza che ce ne rendiamo conto, la facilità della tecnologia e l’accessibilità delle informazioni stanno modificando la vecchia idea di conoscenza, fondata sull’autorevolezza, sulla lentezza e sulla fatica dello scavo personale. Creiamo comunità virtuali per sentirci più vicini, eppure, quando dalle periferie del pianeta giungono fra noi persone cariche delle loro sofferenze, ci ritraiamo spaventati ed erigiamo muri, reali o simbolici che siano. La lontananza e la vicinanza costituiscono la sistole e la diastole di questa indagine appassionante di Franco Brevini alla scoperta del...

Emergenza scuola

Autore: Giuditta Fagnani , Patrizia Scanu

Numero di pagine: 152

La crisi sanitaria globale ha messo in discussione non solo la nostra quotidianità e i nostri diritti costituzionali, ma anche i bisogni e i diritti di bambini e adolescenti. Sono venuti meno la scuola, le relazioni, il gioco con i coetanei, la vita all’aria aperta, la serenità, la libertà, la gioia, l’esperienza del contatto e dell’abbraccio. Dopo la lunga quarantena forzata, il rientro a scuola ha trasformato il già dissestato sistema nazionale di istruzione in un presidio sanitario, governato da regole ferree e del tutto estranee alle finalità della crescita e dell’apprendimento. Come ha influito tutto questo sulla salute complessiva di bambini e ragazzi? Quanto ne ha risentito il loro sviluppo affettivo, cognitivo e sociale? Quali rischi corrono? Quali emozioni sono in gioco in questa fase di crisi? Quali effetti avrà questo scenario mai visto sul loro benessere psicologico e sul loro futuro? Come possiamo aiutarli? Come possiamo difendere la nostra salute, il nostro equilibrio e i nostri valori? Di quali risorse possiamo disporre, come insegnanti e come genitori?

Europa contro

Autore: Claudio Consalvo Corduas , Enzo Mattina

Numero di pagine: 248

Prefazione di Emma Bonino Europa contro porta l’attenzione sugli ostacoli che si frappongono ad un futuro condiviso dell’Unione europea e prende le mosse da tre interrogativi che gli autori si sono posti: perché non se ne può fare a meno? Come la si può rimettere in corsa con soluzioni praticabili in tempi ravvicinati? Come superare la emergente dicotomia dell’Europa contro molti e di molti contro essa? Nella prima parte, L’Europa tra idealità e necessità, si affronta l’aspetto politico. Si esamina la genesi e lo sviluppo della IV Rivoluzione industriale: dalle tecnologie digitali, alla finanziarizzazione dell’economia e liberalizzazione degli scambi commerciali. Gli effetti di questa trasformazione toccano le condizioni di vita di milioni di persone e le loro aspettative, divenute decrescenti dopo essere state percepite per decenni come crescenti. Disorientamento, paura e sfiducia si coniugano oggi con l’affidamento a partiti e movimenti politici che propongono la chiusura nei confini nazionali ed il depotenziamento delle Istituzioni sovranazionali, in primis dell’Unione europea. Deriva azzardata e pericolosa, perché l’attuale Ordine mondiale multipolare...

Rete, oppio dei popoli

Autore: Enrico Manicardi

Tutti oggi celebrano la vita online. Fruitori disinteressati, entusiasti sostenitori, ma anche critici e alternativi, non hanno dubbi: la tecno-cultura, di cui Internet e i Social Media costituiscono il suggello più moderno, è una manna. Eppure, a trent’anni dall’invenzione del Web, è sempre più chiaro che la promessa di un mondo trasformato in un villaggio globale di persone libere e sapienti è stata solo l’ennesima esca. Quel che la Rete ha portato nella nostra vita non ha nulla a che fare con ciò che gli illusionisti della Silicon Valley (e i loro missionari disseminati ovunque) hanno promesso e continuano a spacciare: mentre si regge sulla sistematica distruzione del Pianeta e sullo sfruttamento schiavistico di popolazioni intere, la società digitale sta compromettendo gli ultimi residui di socialità e di autonomia individuale, rendendo ogni soggetto un utente indifferenziato sempre più isolato, omologato, dipendente dal tecno-mondo. Allo stesso tempo, rinchiude tutti in un claustrofobico universo di sintesi totalmente programmato, mercificato, iper-sorvegliato. Enrico Manicardi prosegue qui la sua analisi critica della modernità. La società...

Singolarità e istituzione

Autore: Francesco Raparelli

Numero di pagine: 172

L’individuo è un atomo, una monade senza fi nestre, un confi ne con tanto di muri e fi lo spinato; la singolarità è potenza – ovvero desiderio di vita – e intreccio – ovvero combinazione dei desideri secondo i corpi, le tracce o immagini che di questi abbiamo, le idee. L’individuo è un’emergenza, un’isola, lava rappresa; la singolarità è un modo di essere della materia-energia dalla quale la natura tutta costantemente sorge. Gli individui sono sempre giustapposti e in competizione, le singolarità sono sempre in composizione o, al contrario, compresse, avvelenate, infi ne decomposte: i primi pretendono contratti e denaro, sovrani e leggi; le seconde, nel confl itto, mostrano con esempi, usano regole, inventano istituzioni. Il libro, attraverso un confronto serrato con i classici del pensiero politico e della metafi sica, ma anche con la psicoanalisi, la fi losofi a del linguaggio e le scienze sociali, ricostruisce l’alternativa che segna la modernità capitalistica e la lunga crisi del nostro tempo, avanzando alcune proposte per prendere congedo da entrambe.

Dis-connessi

Autore: giorgia cozza

Numero di pagine: 80

Sempre connessi grazie a tablet, pc e smartphone. Con il cellulare costantemente tra le mani per controllare gli SMS, le e-mail e i messaggi di whatsapp. dis-CONNESSI racconta le nuove frontiere della comunicazione nell’era tecnologica: un’analisi lucida e spietata, a tratti esilarante, dei limiti dell’iper-connessione. Perché la nuova sfida è quella decisiva: recuperare la capacità di comunicare con chi ci sta accanto, senza interruzioni e distrazioni. La tecnologia ci ha permesso di comunicare con chi è lontano, tocca a noi re-imparare a connetterci con chi è vicino.

S.O.S. Filosofia

Autore: Simonetta Tassinari

Numero di pagine: 192

Forse sei sempre stato dell’idea che il pensiero dei filosofi debba rimanere nei libri, e che le loro parole abbiano poco a che fare con la tua vita. Eppure, se sei nel bel mezzo di una storia d’amore complicata, non c’è niente di meglio che ascoltare Platone o Erich Fromm: hanno ancora parecchio da dirti. Quando in classe ti bullizzano e ti chiedi se tacere o raccontare a un adulto quel che accade, lasciati consigliare dagli Stoici, che la sapevano lunga sull’autocontrollo, o da Hobbes, che credeva nell’importanza di un’autorità... Ossessionato dall’immagine? Kierkegaard ti persuaderà che non conviene puntare sull’esteriorità, perché quel che veramente ci sorregge è dentro di noi. Magari il tuo dilemma è menzogna o verità, custodire un segreto o rivelarlo: chiedi consiglio a Kant, che sul diritto di mentire ha scritto un’opera intera! Per affrontare le emergenze di ogni giorno con lucidità, i filosofi hanno molti consigli in serbo per te: eviterai errori di prospettiva e valuterai bene tutte le opzioni. Perché i filosofi sono i nostri maestri e grandi specialisti nell’applicare il ragionamento. Aforismi, sentieri, tracce e qualche vitamina: questo...

Economia della memoria

Autore: Paola Liberace

Numero di pagine: 110

Prefazione di Davide Rampello. Postfazione di Luca Tomassini La memoria è la base della nostra conoscenza e della nostra identità. Ma è anche una delle facoltà messe più a dura prova nella nostra epoca, che trabocca di informazioni, sempre più difficili da selezionare e da trattenere. E così ci affidiamo a memorie delegate: da quelle dei computer a quelle degli smartphone, dai dispositivi di archiviazione fisici al cloud, dai database condivisi agli sconfinati depositi di storie che sono i social network. L’era digitale è un’era di riproduzione della memoria, che viene duplicata, supportata, sostituita; lo stesso sviluppo dell’intelligenza artificiale si basa sulla delega ai sistemi di procedure proprie della memoria umana. Il concetto di memoria è oggi in profondo mutamento: possedere nozioni e ricordi diventa meno importante che saperli richiamare; la capacità di memorizzare perde valore, anche economico, per le persone, e ne acquista per le macchine. L’economia della Rete appare allora come un’economia della memoria, in cui vengono duplicate e monetizzate le facoltà fondamentali dell’intelligenza umana. È possibile che le memorie artificiali...

Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina

Autore: Ina Maria Hinnenthal , Mauro Cibin

Numero di pagine: 200

Il volume, a partire dal percorso riabilitativo/assistenziale messo a punto nell'ambito di Villa Soranzo, esamina le dipendenze da alcol e cocaina. A una prima parte che affronta gli aspetti clinici della dipendenza e la complessità della prevenzione delle ricadute, segue una sezione dedicata ai più avanzati strumenti cognitivi ed emotivi del trattamento, soffermandosi infine sugli aspetti dell'aftercare.

Connessi e isolati

Autore: Manfred Spitzer

Numero di pagine: 300

Dolorosa, contagiosa, mortale: è la solitudine del terzo millennio ingenerata dal cattivo uso della tecnologia La solitudine del terzo millennio è una situazione di isolamento che è tanto più dannosa quanto meno evidente perché mascherata spesso da quella che ne è anche la causa principale: l’abbondanza di relazioni virtuali che soprattutto nei giovani sostituiscono in modo improprio le relazioni sociali, atrofizzando la capacità a istituirne di autentiche. Con conseguenze dannose per l’equilibrio psicofisico degli individui e con ricadute a lungo termine sull’intera società. Chi è solo si ammala più facilmente: la solitudine è abbinata a una percentuale più elevata di disturbi cardiaci, forme tumorali, ictus, depressione e forme di demenza. Ma la solitudine è anche contagiosa e si diffonde come un’epidemia che non riguarda necessariamente chi è single o vive da solo, ma anche coppie, persone sposate o che vivono in famiglia. Nei paesi occidentali è diventata direttamente o indirettamente la prima causa di mortalità. La tesi di Manfred Spitzer è suffragata da migliaia di studi scientifici condotti in tutto il mondo occidentale. L'importante è capirlo al...

The Origins of the Internet

Autore: Tommaso Detti , Giuseppe Lauricella

Numero di pagine: 177

From 1995 to the present day the number of Internet users has increased from 16 million to 3.7 billion. What are the reasons for such an extraordinary success? This book reconstructs the origins of the Internet from the period following the Second World War to the dissemination of the World Wide Web. It not only considers the technological innovations but also explores the cultural, social and political contexts in which the net developed. The authors interpret the evolution of the “network of networks” as a process in which, at each stage, the solutions devised by its creators were the most functional to their needs and the most suitable to the times in which they operated. Despite its military origins, it was the users themselves who built the net: a community of researchers, for the most part academics, whose goal was the advancement of knowledge. As a result, and particularly with the advent of email at the beginning of the 1970s, the web was endowed with user-oriented features that continue to characterise it today.

Un millimetro in là

Autore: Marino Sinibaldi , Giorgio Zanchini

Numero di pagine: 144

Quella parte di vita che puoi cambiare, quel pezzo magari piccolo di destino che puoi spostare: la cultura è la condizione necessaria per autodeterminare la propria vita e per liberarla. Ma cosa accade quando tecnologie, linguaggi, modalità di creazione e di trasmissione cambiano così rapidamente e in profondità? Emergeranno forme di produzione e comunicazione della conoscenza e delle emozioni del tutto nuove. Dovremo avere un pensiero il più lungo e il più largo possibile. Lungo nel tempo, verso il futuro, e largo nello spazio, nell'apertura alle differenze e alle alterità.

24h nel cervello di tuo figlio

Autore: Erwan Deveze

Numero di pagine: 208

Che cosa succede nella mente dei nostri figli? Quali sono le tappe del loro sviluppo cerebrale? E come possono i genitori e gli altri adulti di riferimento aiutarli a esprimere al meglio il loro potenziale di apprendimento e le loro abilità sociali? Calandoci in una giornata di Pierre, Samantha e dei loro tre figli di 17, 8 e 2 anni, questo libro descrive, alla luce delle scoperte più recenti delle neuroscienze, che cosa accade concretamente nel cervello dei bambini e degli adolescenti (ma anche nel nostro), nei diversi contesti del quotidiano così come in alcune importanti sfide della vita. Famiglia, scuola, relazioni, sonno, dipendenze, sessualità, alimentazione... sono alcuni temi affrontati dall’autore, che suggerisce un innovativo percorso per accompagnare la crescita dei nostri figli con una consapevolezza e una sensibilità nuove.

Tecnologia, mon amour

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 240

SAGGIO (240 pagine) - TECNOLOGIA - Letture, annotazioni e riflessioni, in viaggio con le nuove tecnologie Il mondo complesso della tecnologia si presta per sperimentazioni e viaggi, per investigazioni filosofiche o semplici riflessioni sulle nuove realtà fattuali e virtuali, mediate tecnologicamente, di cui facciamo parte. Il viaggio in compagnia della tecnologia è interno a se stessi, è sociale, condiviso e praticato in spazi esterni, non necessariamente geografici o fisici. Non è sempre entusiasmante ma sicuramente eccitante, ricco di nuove esperienze e di avventure in terre sconosciute e ignote, analogiche e digitali, e di tante sorprese. Ogni racconto è a se stante, contestualizzato su temi che hanno caratterizzato la narrazione online negli ultimi due anni. Temi come i media sociali, il social networking e la solitudine da essi generata, l'automazione e la perdita di posti di lavoro, la privacy e il Big Data, la velocità di fuga della tecnologia e i ritardi degli esseri umani, il consumatore e il marketing in un mercato tecnologico, il ruolo dei display e la vetrinizzazione della realtà, lo storytelling ai tempi del "Trono di spade", le nuove generazioni e i loro...

Keep calm e difenditi dagli stronzi

Autore: Fabio Farini

Numero di pagine: 256

Consigli, tecniche e suggerimenti per stare alla larga da chi non ci merita. Se ne trovano ovunque e non solo ai giardinetti. Alla riunione di condominio, al lavoro, sulla metro o nel bel mezzo del traffico metropolitano. Quelli più scaltri hanno imparato anche a celarsi dietro le sembianze del partner, della suocera, del gatto o del forno a microonde. Sono gli stronzi, sono malintenzionati e vogliono conquistare il nostro pianeta. Che lo siano per insicurezza, paranoia, narcisismo, o non risolti traumi provenienti da un’altra galassia, per noi non fa differenza. Ci manterremo calmi e quieti e useremo questo libro a mo’ di crocifisso e aglio contro i vampiri che vogliono succhiarci tempo, energie e spazio. Affinché possano tornare da dove sono venuti e sciogliersi come liquame al sole. Difendiamoci dagli stronzi e rimandiamoli al paese loro. Lo stronzo paranoide • Lo stronzo narcisista • Lo stronzo isterico • Lo stronzo borderline • Lo stronzo antisociale ...e tanti altri stronzi in omaggio! Fabio Farininato a Firenze nel 1975, è laureato in Psicologia. Lavora presso il tribunale come esperto in Fotografia Forense. È al suo quarto libro, ma Keep calm e difenditi...

Per una didattica della scienza, brevi scritti per una didattica della scienza fondata dul laboratorio

Autore: Nino Martino

Brevi scritti per una didattica della scienza fondata sul laboratorio. In questa raccolta scritti e interventi dell'Autore, tratti da seminari, workshop di formazione per gli insegnanti e esperienze concrete di didattica della fisica in classe. L'ipotesi di fondo: è possibile costruire un corso di fisica partendo da alcune esperienze fondamentali, utilizzare una sorta di cooperative learning in laboratorio, arrivare a un livello formale elevato e terminare il programma nei tempi stabiliti?

Crescita felice

Autore: Francesco Morace

Numero di pagine: 153

La tensione verso la crescita è biologica: crescono i bambini, crescono le piante e tutti gli organismi viventi. La crescita non può quindi rappresentare un problema, salvo confonderla con la concezione smisurata di una tendenza illimitata, lineare, non sostenibile. Legato a quello di prosperità, il concetto di crescita esprime la speranza responsabile per la costruzione di un futuro migliore, non il progresso automatico e inevitabile dei nostri standard di vita. E se la visione parziale della decrescita felice propone una diagnosi corretta (l’inadeguatezza dell’attuale modello di sviluppo) ma una terapia sbagliata (il ripiegamento nostalgico su un passato migliore e frugale), la crescita felice fa leva su dinamiche tutte compatibili con il bene comune: si alimenta di economie circolari, promuove relazioni generative, attiva magnetismi sociali. In questa prospettiva anche il consumo – rivoluzionario, liberatorio, evolutivo quando si combini con una visione sostenibile e condivisa del mondo – si rivela occasione vitale e felice. È questo il presupposto che più si allontana dall’ideologia demonizzante della decrescita, incapace di cogliere gli innegabili elementi di...

Educazione controcorrente

Autore: Alessio Migneco

Numero di pagine: 128

Di cosa hanno bisogno i bambini ? Come vanno educati i figli per crescere in armonia con il mondo e con se stessi? Le risposte che l’autore fornisce vanno decisamente contro ciò che propone oggi un mainstream dominato dai mass-media, da politiche utilitaristiche e da ideologie che vedono nell’uomo solo un mezzo e non il fine. Il libro si rivolge a tutti i genitori di oggi, non è un trattato astratto ma un testo sorgivo che si legge tutto d’un fiato, scritto da un padre che ha ascoltato i bisogni profondi dell’anima dei fanciulli.

Epocalisse

Autore: Marco Pacini

“Sono un vecchio giornalista di carta che vede cadere a pezzi, giorno dopo giorno, calcinaccio dopo calcinaccio, il suo mondo. Tutto qui.” Marco Pacini intreccia in queste pagine la sua esperienza personale e il suo lavoro di cronista per analizzare le vicende di maggior attualità – dallo sfascio post-elettorale alle tanto discusse fake news –, utilizzando una sana dose di “pessimismo attivo”. Senza scadere in logiche disfattiste, Pacini sottolinea la necessità di opporre a un ottimismo acritico l’arma del buon senso. Basta osservare, guardarsi intorno, per scoprire che, oltre il diktat del tecno-ottimismo, non esiste soltanto il deserto della diffidenza e del pregiudizio. Come sostiene l’autore, il pessimismo “è reazionario solo nel senso che prova a reagire alla progressiva scomparsa del pensiero critico”. Un libro che invita a guardare la realtà con lo sguardo del pessimista che si augura di avere torto e porta avanti la sua battaglia intellettuale proprio sperando che sia così.

Campioni di sé stessi

Autore: Mario Floris

Numero di pagine: 136

Un dilemma da sempre accompagna le riflessioni degli operatori sportivi, dei tifosi comuni e degli stessi atleti: “CAMPIONI SI NASCE O SI DIVENTA?”. Tante parole si sono consumate senza che un accordo sia stato raggiunto. Il libro non vuole assolutamente impelagarsi per tentare di dirimere il quesito pur proponendo riflessioni significative a tal proposito. L'arte di allenare, le situazioni didattiche, i sistemi di gioco, i fondamentali e gli staff integrati vengono proposti come strumenti e momenti significativi per la realizzazione di un atleta. Sicuramente però l'obiettivo di chi scrive è quello di proporre un “iter” significativo per crescere “Campioni di sé stessi”. Una guida completa e innovativa sulla pallacanestro, sugli schemi da utilizzare, su come gestire gli allenamenti, condita di un sano umorismo e denso di pregevoli spunti di riflessione. Utilissima per tutti gli allenatori di basket, ma anche per atleti che vogliono crescere consapevolmente sia nello sport che nella vita.

La pedagogia Montessori e le nuove tecnologie

Autore: Mario Valle

Numero di pagine: 136

Un libro per pedagogisti, educatori dell'infanzia e genitori che vogliano capire e favorire la rivoluzione epocale che sta avvenendo sotto i nostri occhi. L'avanzare della tecnologia è talmente rapido da provocare mutamenti impensabili solo vent'anni fa. Il problema che si presenta è: Come farà la scuola tradizionale a innestare i nuovissimi strumenti sulle solite vecchie modalità? Bambini seduti in silenzio e adulti parlanti? Interrogazioni a sorpresa e continua competizione? Non sarà che rischiamo una collusione senza precedenti? Il progetto Montessori può costituire la base più sicura per ottimizzare il cambiamento, permettendo di inglobare le nuove tecnologie nel lavoro educativo in modo che aiutino e non siano d'intralcio allo sviluppo dei nostri abitanti del futuro. L'approccio montessoriano alle tecnologie, nei periodi fondamentali per lo sviluppo della personalità dei nostri bambini, li prepara per un mondo in cui le tecnologie saranno sempre più pervasive. Oltre a dover prima di tutto rovesciare la qualità relazionale nel fare scuola – quindi modificare il pensiero degli adulti, le loro abitudini, il linguaggio, la sfiducia con cui si rivolgono a bambini e a...

100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone)

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 245

Tecnologia - saggio (245 pagine) - I suggerimenti proposti nel libro costituiscono un invito a ribellarsi alla tirannia del click e dello smartphone, a riprendere il contatto con la realtà fattuale, lasciando perdere piattaforme, software e algorimi per connettersi con persone reali, recuperando la capacità di dialogare e di elaborare pensiero complesso, e lasciandosi vincere dalle emozioni dello sguardo o da un evento temporale che può cambiare la vita. A tutti coloro che vivono con sofferenza la tirannia tecnologica, questo manuale offre 100 spunti di riflessione e di suggerimenti concreti Un manuale di facile e rapida lettura, ricco di spunti e sorprese, di provocazioni, di letture ironiche e autoironiche della realtà tecnologica e digitale che caratterizza la vita di nativi e immigrati digitali. Il testo elenca 100 suggerimenti da seguire per disconnettersi dalla Rete, liberarsi dalla schiavitù delle sue mitologie, droghe e ideologie, per disintossicarsi dalla tecnologia senza doverla abbandonare, per sottrarsi al magnetismo dei display, al solipsismo dei selfie e alla tirannia dei cinguettii, per evitare le trappole dei messaggi WhatsApp, delle immagini di Instagram e...

Cosa rischiano i nostri figli

Autore: Paolo Del Debbio

Numero di pagine: 176

L'incertezza di una generazione Nell'epoca dell'incertezza, tra i giovani serpeggia un grande malessere, mascherato da benessere. Un segnale chiarissimo è la dipendenza digitale: l'abuso dello smartphone può portare a disturbi del sonno, a stati di panico e di ansia, a isolarsi dagli amici, dalla famiglia e da ogni attività sociale o sportiva. Una vera e propria malattia che in Italia coinvolge ormai un adolescente su dieci. Paolo Del Debbio ci invita ad aprire gli occhi. Ci racconta le storie di ragazzi la cui esistenza virtuale è arrivata a confondersi con quella reale e ci insegna a riconoscere i campanelli d'allarme della dipendenza. Anche senza contare i casi patologici, troppo spesso la vita dei "nativi digitali" è tanto ricca di stimoli social quanto apatica, priva di slanci e di interessi reali: un viaggio senza meta e senza bussola. Precarietà del lavoro e mancata indipendenza economica si sommano alla crisi di valori fondanti come quelli cristiani o delle grandi ideologie politiche. E se la Rete finisce per sostituire le tradizionali fonti di approvvigionamento culturale e sociale, il rischio più grande è quello di allevare generazioni deboli nelle capacità di...

Non c’è, e non deve esserci

Autore: Edina Szvoren

Numero di pagine: 268

Dodici racconti che dischiudono il microcosmo della famiglia e delle relazioni personali con una prosa minimalista in cui gli oggetti parlano più dei personaggi, antieroi prigionieri della quotidianità. Per la prima volta in Italia la voce di una delle più importanti rappresentanti della prosa breve in Ungheria.

Nativo digitale a chi?

Autore: Bruno Santoro

'Navigo dunque sono!' è il primo report ragionato di una ricerca a più stadi realizzata direttamente in situazione presso un Istituto superiore dagli stessi insegnanti del gruppo di studio e di ricerca 'X-School': l'obiettivo di comparare la condizione digitale degli studenti locali con quella dei loro coetanei nazionali e internazionali si trasforma nella constatazione che oltre ai vantaggi possono essere condivise anche le medesime dinamiche di rischio di questa condizione.

L’età dello tsunami

Autore: Alberto Pellai , Barbara Tamborini

Numero di pagine: 256

Il primo libro interamente dedicato alla preadolescenza, raccontata e indagata da due grandi esperti di psicologia dell’età evolutiva, con il rigore scientifico e il tono divulgativo che li ha resi celebri. Tutto è iniziato con l’ingresso alle scuole medie. Fino a ieri vostro figlio era un bambino angelico, e ora di colpo è pronto a darvi battaglia su tutto, pensa solo a divertirsi e vive di emozioni intense e improvvise, come sulle montagne russe. Lo tsunami che vi sta travolgendo si chiama preadolescenza, e sappiate fin da subito che non c’è cura; ma un segreto per sopravvivere, sì: capire cosa sta succedendo in un cervello in piena evoluzione, che funziona in modo diverso rispetto a quello di un adulto. Barbara Tamborini e Alberto Pellai ne sanno qualcosa: esperti di psicologia dell’età evolutiva e genitori di due figli preadolescenti (e di altri due che stanno per diventarlo), sapranno introdurvi alle meraviglie di quest’età e darvi i consigli giusti per ritrovare un canale di comunicazione che vi sembra impossibile. Non solo. Vi aiuteranno anche a guardarvi dentro e a capire che tipo di genitori siete e vorreste diventare, per essere mamme e papà...

Ultimi ebook e autori ricercati