Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Lezioni di macroeconomia con esercitazioni

Autore: Luigi Balletta , Salvatore Modica

Numero di pagine: 221

Il volume presenta la macroeconomia classica di base. Sono presentati la teoria della crescita di Solow e il modello AS-AD classico nei tre mercati: lavoro, beni/ fondi e moneta. Il capitolo finale invita alla macro microfondata attraverso l’analisi di un’economia a due periodi e delle relative scelte intertemporali di consumatori e imprese. Il risultato è un’esposizione più organica del core della macroeconomia classica. Costante enfasi è posta sul fatto che la materia studia gli equilibri e su come le forze di mercato si muovono quando l’economia è fuori dall’equilibrio. Nella nuova edizione gli autori hanno migliorato l’esposizione delle parti fondamentali e riorganizzato la presentazione delle diverse parti del modello AS-AD. L’aggiunta sostanziale è nel capitolo su inflazione e politica monetaria, che integra la Regola di Taylor e include un’analisi relativamente rigorosa del problema dello zero lower bound. Gli autori hanno inoltre inserito alcuni esercizi in Python valutando utile per gli studenti utilizzare questo strumento. I file Python sono disponibili nella piattaforma Mybook insieme alle soluzioni di tutti gli esercizi.

Ripensare il capitalismo

Autore: Mariana Mazzucato , Michael Jacobs

Numero di pagine: 384

Un sistema economico più innovativo, sostenibile e inclusivo è possibile. Ma richiede cambiamenti radicali della nostra maniera di interpretare e capire il capitalismo e di concepire le politiche pubbliche. Le economie dei paesi sviluppati devono affrontare problemi profondi e interconnessi: città inquinate, gravi diseguaglianze, marginalizzazione di larghe fasce di popolazione, crescita lenta, un disastroso cambiamento climatico. Per affrontare questi problemi le politiche economiche devono cambiare radicalmente. Il che vuol dire che dobbiamo capire fino in fondo come funziona il sistema capitalista contemporaneo. In questo libro, alcuni tra i massimi economisti a livello internazionale affrontano le questioni chiave dell'economia contemporanea – la politica fiscale e monetaria, il mercato finanziario, la diseguaglianza, le privatizzazioni, l'innovazione e il cambiamento climatico. Con una convinzione: il capitalismo deve essere riformato e reinterpretato per evitare i fallimenti che tuttora abbiamo davanti agli occhi. Abbiamo un bisogno disperato di nuovi modi di pensare e concepire le politiche economiche: questo libro affronta i nostri preconcetti, sfida i nostri mostri...

Piccolo manuale delle decisioni strategiche

Autore: Roman Tschäppeler , Mikael Krogerus

Numero di pagine: 200

Come esser certi di prendere sempre la decisione giusta al momento giusto? Questo manuale presenta 50 modelli che propongono schemi di comportamento e riflessioni per affrontare una situazione confusa, catalogarla e capirla, e per poter intraprendere un percorso decisionale chiaro e lineare. Un libro che vi aiuterà ad affrontare le situazioni più intricate, senza proporre soluzioni preconfezionate, ma inducendovi a trovare quella più adatta per le piccole e grandi sfide della vita.

Capire l'economia per capire il mondo

Autore: Stefano Bagnoli

Numero di pagine: 368

Il denaro è il fulcro dell’agire umano, il motore di ogni cosa che accade nel pianeta, e ispira molte delle nostre azioni: è la necessità di tutti, il desiderio di molti, lo strumento di alcuni. Chi crea il denaro? In base a cosa lo crea? Cos’è il signoraggio? Cosa si intende per crescita? Che ruolo ha la fiducia? Cos’è l’inflazione? Queste domande e tante altre simili vengono trascurate dalla maggior parte delle persone. L’economia e i suoi processi tecnici appaiono caotici e noiosi, controllati dall’alto (nessuno sa bene da chi) e lo stesso scorrere di notizie in gergo economico, insieme a incomprensibili grafici, sigle e percentuali, sono un ottimo deterrente al suo studio. In realtà, la complessità associata al sistema finanziario è solo una maschera, progettata per nascondere le sue regole, a volte incoerenti, di funzionamento. Questo libro è una finestra sul mondo in chiaroscuro dell’economia, che spiega e semplifica in tutti i suoi meccanismi, dalla fiducia alla crescita, dall’inflazione alla politica monetaria, dalla moneta al ciclo economico. Senza tralasciare temi come psicologia, globalizzazione, crisi economica, stagnazione e tanto altro....

Macroeconomia

Autore: Paul R. Krugman , Robin Wells

Numero di pagine: 600

Molte storie raccontate dagli economisti assumono la forma di modelli: infatti, quale che sia la loro natura, i modelli economici sono storie sul funzionamento del mondo reale. Krugman e Wells hanno costruito questo libro a partire da storie che illustrano i concetti economici e affrontano al contempo le preoccupazioni con cui ci confrontiamo come individui che vivono in un mondo plasmato dalle forze economiche. La seconda edizione italiana di Microeconomia è ancora più ricca di strumenti didattici. Ogni capitolo si chiude con un Riepilogo breve ma completo delle parole e dei concetti fondamentali.A questo seguono un elenco di Parole chiave con un rimando alla pagina in cui è fornita la definizione e un gruppo di Esercizi.

Principi di economia

Autore: Nicoletta Corrocher , Tiziana Foresti

Numero di pagine: 272

Il volume contiene quesiti e problemi di tipo qualitativo e quantitativo riguardanti gli argomenti trattati negli insegnamenti base di Principi di Economia nei Corsi di Laurea di Giurisprudenza, di Scienze Politiche e in generale nei Corsi di Laurea non di primario indirizzo economico. Il testo consente agli studenti sia di verificare la comprensione delle nozioni di base della teoria micro e macroeconomica sia di apprendere la corretta metodologia di risoluzione dei problemi. Ulteriori problemi di approfondimento sono disponibili all'indirizzo http://mybook.egeaonline.it.

Il mercato del lavoro tra vecchie e nuove sfide

Autore: Chiara Spizzichino

Numero di pagine: 95

SOMMARIO: Introduzione – 1. Pluralità di approcci e costi della disoccupazione: 1.1. Introduzione - 1.2. I diversi approcci al problema della disoccupazione - 1.2.1. L’approccio economico - 1.2.2. L’approccio sociologico - 1.3. I costi individuali, sociali ed economici della disoccupazione – 2. Il mercato del lavoro: 2.1. Introduzione - 2.2. L’indagine sulle forze lavoro - 2.3. Le classificazioni nel mercato del lavoro - 2.4. I principali indici del mercato del lavoro - 2.5. La teoria del mercato del lavoro – 3. Le teorie della disoccupazione: 3.1. Introduzione - 3.2. La disoccupazione classica - 3.3. La disoccupazione keynesiana - 3.4. Disoccupazione strutturale - 3.5. Le relazioni tra i diversi tipi di disoccupazione – 4. La disoccupazione in Europa: rigidità e flessibilità del mercato del lavoro: 4.1. Introduzione - 4.2. La rigidità del mercato del lavoro - 4.3. La flessibilità del mercato del lavoro - 4.4. Il caso italiano - 4.4.1. La legge 30/2003 – 5. Le caratteristiche del mercato del lavoro italiano: 5.1. Introduzione - 5.2. Il dualismo fra Nord e Sud: la struttura della disoccupazione nelle due Italie - 5.3. La disoccupazione di lungo periodo - 5.4....

Tutti gli errori di Keynes. Perché gli Stati continuano a creare inflazione, bolle speculative e crisi finanziarie

Autore: Hunter Lewis

Numero di pagine: 444

Stabilità finanziaria, unione bancaria europea e costituzione

Autore: SALMONI FIAMMETTA

Numero di pagine: 496

La crisi economico-finanziaria iniziata negli Stati Uniti nel 2007 ha rapidamente contagiato banche e Stati membri dell’Unione europea. Per farvi fronte, le Istituzioni sovranazionali hanno inseguito l’emergenza, adottando tre macro misure, tutte volte a garantire la stabilità finanziaria, il super valore che si affianca al dogma del libero mercato, cui si devono ispirare le politiche nazionali ed europee: il principio del pareggio di bilancio, la sottoscrizione del trattato MES e l’istituzione dell’Unione bancaria europea. In tale contesto, normativo e giurisprudenziale, questo saggio dopo aver ripercorso le tappe che hanno portato alla politica dell’austerità, esamina l’istituzione dell’Unione bancaria europea, approfondendo, in particolare, la risoluzione bancaria e l’istituto del bail in, analizzandone i profili di dubbia costituzionalità, relativi al principio di uguaglianza, al diritto di proprietà, alla tutela del risparmio e alla tutela giurisdizionale. Ciò che assume maggiore rilievo, naturalmente, è la violazione dei diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione, che esigerebbero di azionare la teoria dei controlimiti, a garanzia dei grandi...

Disuguaglianza

Autore: ANTHONY B. ATKINSON

Numero di pagine: 414

La disuguaglianza è uno dei problemi più urgenti con cui ci confrontiamo oggi. Conosciamo la dimensione del problema – il discorso su un 99% contrapposto all’1% fa ormai parte del dibattito pubblico – ma poco si è discusso di che cosa si possa fare al riguardo, a parte disperare. Secondo l’illustre economista Anthony Atkinson, possiamo fare molto più di quanto immaginano gli scettici. Il punto non è semplicemente che i ricchi stanno diventando più ricchi, ma che non riusciamo a contrastare la povertà e che la rapida trasformazione dell’economia sta lasciando indietro la maggioranza delle persone. Se si vuole ridurre la disuguaglianza, non bastano le proposte di nuove tasse sui più abbienti per finanziare programmi già esistenti. Occorrono idee originali. Atkinson raccomanda politiche innovative in cinque campi: la tecnologia, l’occupazione, i sistemi di sicurezza sociale, la condivisione del capitale e la tassazione. E difende la validità di tali politiche a fronte degli usuali argomenti contrari e delle scuse addotte per l’inazione, ossia che un simile intervento farà contrarre l’economia, che la globalizzazione rende impossibile agire e che i costi per ...

Il mondo delle idee. Dai Greci al nostro tempo. Le idee costruiscono il mondo e lo distruggono

Autore: Giancarlo Scibona

Numero di pagine: 413

L'economia che serve

Autore: Enrico Colombatto

Numero di pagine: 248

Questo volume, accessibile a un vasto pubblico, si propone come una guida rigorosa per coloro che desiderano familiarizzarsi velocemente con i concetti essenziali dell’economia, acquisendo gli elementi chiave in forma seria, sistematica e facilmente comprensibile.L’economia che serve costituisce l’introduzione ideale per gli studenti che si avvicinano all’economia provenendo da altre discipline: utilizza solo una limitata parte del gergo economico ed è costruito in modo che molti capitoli possano essere letti in modo indipendente dagli altri. Inoltre, queste pagine intendono incoraggiare il lettore a considerare alternative ad alcuni luoghi comuni, a riconoscere la necessità dei giudizi di valore, e ad adottare un modo di pensare innovativo.

Ultimi ebook e autori ricercati