Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Macbeth

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 256

Uno dei principi strutturali su cui poggia il Macbeth e quello della conflittualita, della contrapposizione di forze. Tutti i temi contengono il loro contrario. Come il male lotta con il bene (cio negli stessi protagonisti, assai meno univoci di come spesso vengono interpretati), cosi il cielo e contrapposto al l'inferno, il giorno alla notte, la luce all'oscurita, il paesaggio esterno al castello. E, ancora, le immagini della morte sono contrapposte a quelle della vita, le immagini della sterilita a quelle della fecondita, la malattia alla salute. Il bello e il brutto e il brutto e bello, dicono le streghe: e queste parole potrebbero essere assunte a emblema del dramma, stupendamente costruito come un'immagine totale che si rifrange in mille immagini particolari, e tutte presentate per dare un'unica, complessa, lacerante, visione della vita.

Lettura del Macbeth

Autore: Agostino Lombardo

Numero di pagine: 286

Questo libro è il tentativo non tanto di leggere il Macbeth atto per atto, scena per scena e quasi verso per verso, quanto di affrontare una 'lettura' che fosse il più possibile fedele alla natura stessa del linguaggio shakespeariano. Una lettura, cioè, non parziale, non settoriale, ma che si sforzasse di cogliere, di quel linguaggio, la straordinaria totalità espressiva, la capacità da un lato di fondere in una forma unitaria parola e azione, immagini e personaggi e, insomma, poesia e teatro e, dall'altro, di calare in tale forma la materia tutta - sentimentale e intellettuale, morale e politica, individuale e sociale - della realtà. Fino a che punto il tentativo sia riuscito potrà dirlo il lettore: l'autore può specificare, semmai, che egli si è rivolto non soltanto al filologo ma anche all'uomo di teatro, non soltanto al critico ma anche allo spettatore, non soltanto all'anglista ma anche all'uomo di cultura per il quale Shakespeare, se non è oggetto di studio specialistico, è tuttavia parte viva e necessaria della sua esperienza. (dalla Premessa)

Storia della letteratura inglese. Vol. II - Shakespeare

Autore: Franco Marucci

"Storia della letteratura inglese" di Franco Marucci è un’esauriente rassegna, in otto volumi totali, della letteratura inglese dal Medioevo agli inizi del ventunesimo secolo. L’opera – già uscita a stampa (Firenze, Le Lettere, 2003-2018) – fornisce informazioni precise e interpretazioni originali e revisionistiche dei testi fondamentali del canone letterario inglese, inquadrate nel contesto storico, biografico e intellettuale per ogni autore trattato. Questo volume su Shakespeare si astiene dall’applicare dall’esterno chiavi teoriche forzate, arbitrarie e a priori totalizzanti del letterario. Agendo sempre con scrupolosa aderenza al testo il volume cerca di portare alla luce, nella consapevolezza che ogni nuovo libro su Shakespeare è inevitabilmente una risistemazione di precedenti interpretazioni, i principali agoni concettuali, dialettici, simbolici ed epistemici che emergono dalle opere shakespeariane. L’analisi muove da una ricognizione generale del macrotesto shakespeariano, riassume la ricezione critica sin dagli esordi cinquecenteschi e seicenteschi sino a oggi, traccia una biografia provvisoria del drammaturgo, discute i poemetti giovanili e i sonetti, e...

Tragedie

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 1000

Nella autorevole traduzione di Gabriele Baldini e con un saggio di Harold Bloom escono finalmente in un unico volume le dieci tragedie di William Shakespeare, massima espressione dell'originalità e superiorità del suo genio artistico. Tito Andronico, una storia di vendette, stupri e banchetti cannibalistici ambientata nell'antica Roma; Romeo e Giulietta, la vicenda dei due giovani amanti di Verona, dove l'amore innocente soggiace alla cecità del fato e all'egoismo umano; Giulio Cesare, distrutto dalla propria incapacità di conciliare virtù pubblica e privata; l'enigmatico Amleto, che nella sua lucida follia costringe tutti a rivelare il proprio vero volto; il valoroso e ammirato Otello avvolto nelle spire della gelosia a causa di un irrisolto senso di inferiorità. E ancora il debole Macbeth, ossessionato dalla sete di potere e dall'angoscia del rimorso; il vecchio e dispotico Re Lear, vittima del proprio amore paterno che non accetta rifiuti; i due amanti Antonio e Cleopatra così diversi l'uno dall'altra da potersi amare solo a costo di distruggersi; il condottiero romano Coriolano vittima del proprio sconfinato orgoglio; e infine Timone d'Atene che, disgustato...

Teatro in esilio

Autore: Horacio Czertok

Numero di pagine: 271

History of the theatre group Teatro Nucleo, a permanent, international laboratory for research into the actor's art. Founded 1974 in Argentina, living and working in Ferrara, Italy since 1978. Under the direction of Cora Herrendorf and Horacio Czertok.

Miti e personaggi della modernità

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 448

I miti e i personaggi che hanno animato la modernità dalle sue origini rinascimentali ai suoi epigoni novecenteschi: Faust, Amleto, Napoleone, Giovanna d'Arco, Robin Hood, Don Giovanni, Don Chisciotte, Dracula, Guglielmo Tell... Cinquantaquattro personaggi, alcuni dei quali storicamente vissuti e mitizzati dai contemporanei o dai posteri, altri semplice frutto della fantasia di scrittori e artisti, vengono presentati attraverso un'introduzione storica e un resoconto completo dei riferimenti culturali, dalla letteratura all'arte, dalla musica al cinema. A corredare il volume, una ricca bibliografia e un rigoroso apparato di indici di orientamento.

Leggere lo spettacolo. Catalogo dei libri di cinema, teatro-danza e musica pubblicati in Italia nel 1982

Autore: Pavia (Italy : Province). Biblioteca dello spettacolo

Numero di pagine: 187

Carmelo Bene: fonti della poetica

Autore: Leonardo Mancini

All’apice della sua multiforme carriera, estesa dal teatro alla letteratura, dalla radio al cinema e alla televisione, Carmelo Bene propose sulle scene italiane un genere ibrido che era stato senz’altro minore nella storia del teatro europeo, ma sempre presente e gravido di conseguenze per gli sviluppi delle arti della scena e della musica. La stagione dei melologhi fu, da un lato, frutto di intuizioni e di sensibilità condivise con alcuni protagonisti della scena musicale di quegli anni; dall’altro, fu l’esito di percorsi storici e di eredità culturali, oggetto di scavo in questo studio, che consentono di rintracciare alcune fonti inattese nella poetica dell’attore salentino. Il libro si conclude con una sezione dedicata alla rielaborazione da parte di Bene del Manfred di Byron-Schumann, esaminata attraverso l’ampio ventaglio degli strumenti dispiegati dall’attore per esaltare la presenza vocale e la forza espressiva del poema drammatico con musica.

e172 | Marco Bellocchio. L’arte della messa in scena

Autore: Marina Pellanda , Gianni Canova , Silvia De Laude , Marzia Gandolfi , Farah Polato , Rosamaria Salvatore , Denis Brotto , Francesco Verona , Anton Giulio Mancino

Numero di pagine: 182

Marco Bellocchio. L’arte della messa in scena. Editoriale a cura di Marina Pellanda e Stefania Rimini Gianni Canova, Quando le immagini ci guardano Silvia De Laude, “Cinema di prosa” e “cinema di poesia”, tertium datur Marina Pellanda, Panoramiche di interni: l’unità di luogo nel cinema di Marco Bellocchio Farah Polato e Rosamaria Salvatore, Il melodramma della nazione Marzia Gandolfi 105 La parola, lo spazio Denis Brotto, Larus ridibundus. Marco Bellocchio e Il gabbiano di Čechov Francesco Verona, Tempo e memoria in “... addio del passato...” Anton Giulio Mancino, Pagliacci, sorvegliati speciali, traditori Marina Pellanda, Sei domande a Marco Bellocchio Marina Pellanda, Le regie di Marco Bellocchio

Macbeth

Autore: William Shakespeare

Macbeth è tra i più conosciuti drammi di Shakespeare, nonché la tragedia più breve. Frequentemente rappresentata e riadattata nel corso dei secoli, è divenuta archetipo della brama di potere e dei suoi pericoli. Per la trama Shakespeare si ispirò liberamente al resoconto storico del re Macbeth di Scozia di Raphael Holinshed e a quello del filosofo scozzese Hector Boece. Molto popolare è anche la versione operistica di questa tragedia, musicata da Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.

William Shakespeare

Autore: Victor Hugo

Numero di pagine: 384

Nato come introduzione alla traduzione integrale delle opere di Shakespeare, questo scritto di Hugo è, per esplicita dichiarazione dell’autore, un “manifesto letterario per il XIX secolo”, oltre che una celebrazione del drammaturgo inglese nel tricentenario della nascita. La difesa della poetica shakespeariana è il punto di partenza per una riflessione generale sull’arte e il suo rapporto con il potere, una vibrante perorazione a favore dell’impegno politico e sociale degli artisti. Libro ricchissimo, figlio dell’esilio, scritto di fronte all’oceano per un uomo-oceano – così Hugo definiva Shakespeare –, è un’appassionante ricostruzione della storia letteraria dalle origini fino alla rivoluzione romantica. Incentrato sulla figura del genio, inteso come massima espressione di un’epoca e di un popolo, può essere letto come una sorta di “Canone occidentale” ante litteram, in cui però Hugo apre le porte all’Oriente, esaltandone i poemi epici come parte integrante del patrimonio universale dell’umanità. Sacro e profano si intrecciano in una visione della letteratura e dell’arte come fattori decisivi per la crescita spirituale degli esseri umani e,...

Osservatorio letterario

Autore: Melinda tamas

L'OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove è una prestigiosa rivista letteraria e culturale, italo-ungherese, fondata a Ferrara nell'ottobre 1997 dalla professoressa e giornalista, ungaro-italiana Melinda B. Tamás-Tarr - lontana parente del poeta ungherese Gyula Juhász (1883-1937) -, che è direttrice responsabile ed editoriale, nonché caporedattore ed editore in proprio del periodico. Il periodico è sempre redatto a sua cura che è una rassegna di poesia, narrativa, saggistica, critica letteraria cinematografica pittorica e di altre Muse. Questo fascicolo di NN. 91/92 2013 è il primo dell Anno 2013 - Stagione Culturale Italo-Ungherese, è la versione ebook di quella stampata. Intanto è da notare: ora molti parlano tramite le protocollari frasi propagandistiche dell'anno culturale italo-ungherese, mentre nell'Osservatorio Letterario ogni anno ed ogni numero serve la causa della collaborazione culturale italo-ungherese a partire dalla data della sua fondazione come testimonia anche questo doppio numero...

Dive e maestri

Autore: Gossett Philip

Numero di pagine: 718

Questo libro è il racconto affascinante della rappresentazione dell'opera lirica, attraverso i successi e talvolta i fallimenti della carriera di Philip Gossett, massimo esperto di allestimenti dell'opera italiana. "Dive e maestri" fa luce sui mille intrecci e sugli scandali che di frequente accompagnano quella grande impresa che è la messa in scena. Gossett delinea la storia sociale dei teatri italiani dell'Ottocento, svela il processo creativo a volte immediato, altre laborioso dei compositori. Rivela come le trattative dietro le quinte, tra gli studiosi delle opere, i direttori e gli artisti, siano spesso decisive nell'allestimento delle produzioni. Che cosa significa parlare della messa in scena di un'edizione critica? Come si determina quale musica suonare quando esistono molte versioni della stessa opera? Che cosa implica decidere di tagliare dei passi per un'esecuzione? Oltre a questi aspetti critici, spesso controversi, l'autore approfondisce anche i problemi di ornamentazione e trasposizione delle parti vocali, di traduzione e adattamento, senza tralasciare le scelte della regia e della scenografia. Gossett arricchisce la narrazione con le cronache delle sue esperienze...

Gli occhi di Fellini

Autore: Rosita Copioli

Numero di pagine: 420

" E' un meraviglioso ritratto di Fellini, una toccante rievocazione di Rimini, una storia del cinema e della civiltà italiana nell'ultima guerra e, di scorcio, una storia del mondo... Il lettore intelligente ci trova tutto ciò che desidera, sebbene non sia mai sazio della lettura." Pietro Citati

Ultimi ebook e autori ricercati