Il Grano e la Dea
Autore: Maria Ivana Tanga
Numero di pagine: 300‘Il grano e la dea’ è un viaggio nella storia del grano e del pane nel Maria Ivana Tanga Mediterraneo. Un viaggio compiuto a ritroso, alle radici della civiltà del ‘mare nostro’, in cui vengono ad intrecciarsi storia economica, sociale, spirituale di un mondo fortemente ancorato alla terra, alla ‘madre-terra’. Dagli antri cretesi ad Eleusi, da Samotracia a Cuma, dalla Sicilia greca alla Sardegna prenuragica, è possibile captare il soffio vitale dell’‘alma mater’, della grande anima della Terra, librantesi, vittoriosa, da un capo all’altro delle sponde mediterranee. La solare terra mediterranea diverrà il grembo fecondo di miti e riti ancestrali, inneggianti alla Grande Dea, vista come ‘madre’, ‘pan metor’, progenitrice di tutto il Creato. Miti e riti che rivivono, ancora oggi, nelle pieghe della religiosità popolare, eco mai sopìta di quella grande, grandissima ‘religione della Terra’. Una religione che eleggerà la spiga di grano, la ‘sacra spiga’, a sua icona. Dal Neolitico essa sarà al centro di numerosi ‘culti agrari’, ‘totem’ incontrastato dell’orizzonte culturale mediterraneo. Da Eleusi all’Europa cristianizzata, da...