Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Prospettive architettoniche II

Autore: Graziano Mario Valenti

Numero di pagine: 978

Le prospettive architettoniche sono un ponte che collega l’arte alla scienza, e la scienza all’arte; e questo ponte l’ha costruito la Storia. Sono un ponte perché nella realizzazione di queste rappresentazioni di architettura che ‘sfondano’ la compagine muraria non si possono raggiungere effetti illusionistici di sì grande potenza senza una consapevolezza delle leggi della proiezione centrale e senza una conoscenza quantomeno empirica dei complessi meccanismi della percezione visiva. Questo ponte l’ha costruito la Storia, pietra dopo pietra, dalle origini delle prime rappresentazioni prospettiche intuitive pervenuteci dall’epoca romana fino ad oggi, attraversando ere storiche, persone, evoluzioni culturali, nelle quali la prospettiva è via via maturata fino ad assurgere ad ambito di scambio teorico e applicativo fra pensiero artistico e pensiero scientifico. Questo secondo volume, che si pone in continuità con il primo omonimo pubblicato nel 2014, rappresenta un nuovo stato di avanzamento della ricerca, volta a definire un repertorio delle prospettive architettoniche in Italia, documentare le prospettive con le tecniche più avanzate di rilevamento e svelarne i...

Prospettive architettoniche

Autore: Graziano Mario Valenti

Numero di pagine: 938

Le prospettiva architettoniche sono un ponte che collega l’arte alla scienza, e la scienza all’arte; e questo ponte l’ha costruito la Storia. Perché, poi, questo ponte lo abbia gettato la Storia, è presto detto: le prospettive di soggetti architettonici sono già ben presenti a Ercolano e Pompei, nonché a Roma, nelle case di Augusto e di Livia e possono dirci molto sulle conoscenze ottiche e geometriche degli antichi. E sono ancora presenti in tutto il Medioevo, fino al Rinascimento, quando artisti-scienziati come Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca, sperimentano e teorizzano le leggi della ‘costruzione legittima’. Da quel momento, Scienza e Prospettiva percorrono strade parallele, con un continuo scambio di conoscenze teoriche e sperimentali. Le prospettive architettoniche sono diffuse in tutta Italia e in Europa. Quindi la trasversalità della Prospettiva comprende il territorio, oltre alla Storia e alla cultura artistica e scientifica, in generale. Il primo obiettivo degli studi che questo volume presenta, è quello di costruire un repertorio delle prospettive architettoniche in Italia. Un secondo obiettivo è quello di dimostrare,...

ReUSO 2018

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 2688

Le tematiche tipiche della filosofia dei Convegni ReUSO – sempre rivolti alla documentazione, alla conservazione, al recupero del patrimonio architettonico, nonché alla tutela paesaggistica e ambientale – coniugate con quelle emergenti del terzo millennio, offrono molteplici spunti di riflessione e dialogo a tutti gli studiosi che, nel proprio specifico disciplinare e in sinergia con i colleghi del medesimo o di altri settori, intendono contribuire a raggiungere gli stessi obiettivi generali: rispetto del passato, comprensione del presente, salvaguardia del futuro. Tali tematiche, sostanziandosi nei diversi “sistemi” della conoscenza, dell'azione e della comunicazione formano trama e ordito di un tessuto multiforme e articolato capace di rappresentare la complessità della s?da che tutti insieme dobbiamo cercare di vincere contro l'oblio, la perdita del sapere e i rischi di un domani destinato a rimanere incerto senza il nostro impegno.

Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica”

Autore: Marco Fasolo , Riccardo Migliari

Nel decennale della morte di Decio Gioseffi desideriamo ricordare la coraggiosa battaglia che, ancora giovane, egli intraprese per emendare il saggio di Erwin Panofsky su La Prospettiva come “forma simbolica”, dagli equivoci che tutt’ora condizionano la Prospettiva. Il decorso del tempo ha introdotto alcuni elementi nuovi nella nota querelle Gioseffi vs Panofsky. Si tratta degli esiti di alcune ricerche recenti sulla veduta vincolata e sulla pittura quadraturista, e di un clima culturale che oggi è più disponibile a conciliare la lettura storico artistica del saggio con quella scientifica.

Cortili bolognesi tra spazio reale e spazio illusorio

Autore: Francesca Porfiri

Numero di pagine: 222

I fondali illusori scenografici dipinti nei cortili dei palazzi storici bolognesi tra il XVII e il XIX secolo, un tempo maestose opere pittoriche a scala urbana dove l’artificio della prospettiva ingannava l’occhio dell’osservatore invitandolo ad esplorare lo spazio architettonico – perfetto connubio fra architettura reale e dipinta –, oggi sono ormai ridotte allo stato di rudere. Tra di esse si propone un progetto di studio e valorizzazione applicato al cortile dipinto di Palazzo Vizzani, opera di Antonio Galli Bibiena. La volontà di percorrere nuove modalità narrative ed espressive permette di ristabilire il dialogo tra tradizione e tecnologia, con lo scopo di definire un’inedita interpretazione, materica ed emozionale, di un’opera senza tempo.

Territori e frontiere della Rappresentazione / Territories and frontiers of Representation

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1832

Con questa 39.ma edizione, il più importante convegno dell'Unione Italiana per il Disegno continua il suo itinerario tra sedi importanti per la storia della rappresentazione. Dopo Firenze, ove fu messa a punto la prospettiva, Napoli, che vanta una delle scuole di rappresentazione grafica più antiche e prestigiose d'Italia. With this 39th edition, the most important convention of the UID continues its route through important headquarters for the history of representation. After Firenze, where perspective was created, Napoli, proud to have one of the oldest and most prestigious schools of graphic representation in Italy. 224 contributi, sottoposti a double blind peer review 224 papers, submitted to double blind peer review

Diminuzioni e accrescimenti. Le misure dei maestri di prospettiva. Ediz. a colori

Autore: M. T. Bartoli , M. Lusoli

Numero di pagine: 302

X-Men: Seagle & Kelly Collection 5

Autore: Joe Kelly , Steven T. Seagle , Chris Bachalo , Adam Kubert

Numero di pagine: 200

Dopo i fatti di Onslaught, il Professor Xavier era finito in manette… per poi sparire nel nulla. Adesso, un’inarrestabile squadra di X-Men si è decisa a mettersi sui suoi passi, ma lungo il cammino incontrerà una nuova formazione della Confraternita dei Mutanti Malvagi e un vecchio “amico” diventato nemico! Joe Kelly e Steve Seagle concludono la loro gestione degli X-Men con una saga esplosiva disegnata dai grandi Chris Bachalo, Adam Kubert e Leinil F. Yu! Ospiti d’onore… Alan Davis e Magneto! [Contiene: X-Men (1991) 82/85, Uncanny X-Men (1963) 362/365]

Architettura degli allestimenti

Autore: Gianni Ottolini

Numero di pagine: 106

Ciò che caratterizza l’architettura non è la durata, ma lo spazio abitabile, un invaso atmosferico di aria e luce praticabile dal corpo umano, circoscritto da margini fisici e attrezzato. I suoi elementi costitutivi (rapporto col contesto, materiali, strutture edilizie, pavimenti, pareti, soffitti, serramenti, impianti tecnici, decorazione, arredi fissi e mobili), ma anche le utilità che consente o promuove, hanno durate temporali distinte e mutevoli, brevi (come nella maggior parte degli allestimenti) o lunghe (anche secoli o millenni). Se l’architettura è riuscita, i significati estetici che incarna (o ha incarnato, se l’opera è stata distrutta) sono invece perenni, come in ogni altra opera d’arte, anche se nel tempo può cambiare il loro riconoscimento. Il libro focalizza questa dialettica fra temporaneità e durata con un inquadramento teorico e un percorso storico relativo all’architettura degli allestimenti e degli interni nel costruito di valore storico nell’ultimo secolo. Gli esempi discussi sono presentati anche attraverso schede documentarie dedicate.

Spectacula

Autore: Pellegrino Prisciani

Numero di pagine: 135

"Spectacula", secondo Leon Battista Alberti “edifici per spettacoli”, è il trattato scritto da Pellegrino Prisciani – il consulente culturale della corte di Ferrara, che ispirò l’iconografia degli straordinari affreschi astrologici di Palazzo Schifanoia – su invito del duca Ercole I, a cavallo tra XV e XVI secolo. Sintetico studio sugli edifici antichi volto alla progettazione di spazi teatrali moderni, "Spectacula" fu concepito per gli usi della corte estense, all’avanguardia nella riscoperta e nell’allestimento di spettacoli classici fin dagli anni ’80 del Quattrocento. Sulla scorta di Vitruvio e di Alberti, Prisciani si pone, con Francesco di Giorgio Martini, fra i pionieri nella trattazione della teoria architettonica in lingua volgare, nel duplice ruolo di profondo conoscitore dei testi antichi e di esperto di architettura: i termini aulici della trattatistica sono resi attuali e accessibili grazie a puntuali note etimologiche e riscontri con il linguaggio comune, oltre che mediante i primi esempi di illustrazione di teatri all’antica. Un testo vivo, che sembra nato per far capire e non per dare sfoggio di erudizione, frutto dell’impegno e dell’ingegno ...

Abbeceddario minimo Ananke

Autore: Chiara Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 216

«[...] l’esigenza di questo Abbeceddario minimo viene, per chi scrive, da lontano. Dalla necessaria radicale autocritica che ogni studioso e operatore dovrebbe sempre condurre sulla corretta finalità ed obiettivi attuali dei compiti istituzionali della propria disciplina. E iniziando proprio dal contestare l’ambiguità e l’inadeguatezza della voce RESTAURO dei grandi Dizionari Storici di architettura, a cominciare dal Baldinucci e da Viollet le Duc fino all’opera recente di Fleming-Honour. Contro il cattivo esempio delle quali abbiamo iniziato in modo condiviso a contrapporci assieme ai colleghi docenti e progettisti del Politecnico di Milano dopo una precedente decisiva esperienza didattica e di ricerca nell’Istituto di Restauro dei Monumenti dell’università di Firenze, fondato da Piero Sanpaolesi fin dal 1961[...] Su tale pensiero condiviso abbiamo attivato una vivace Scuola dello sguardo profondo, del rispetto e della cura dovuta al costruito diffuso come necessaria componente di un progetto architettonico compatibile e consapevole, riprendendo la purtroppo sempre troppo poco ascoltata lezione dei grandi Padri della tutela e della conservazione[...] Così...

Tessere/Tesserae

Autore: Toni, Michela

Numero di pagine: 72

Sperimentare potenzialità offerte dal contesto digitale, non solo per ampliare conoscenze, ma soprattutto per sviluppare nuove progettualità nel settore delle costruzioni, a partire dal know-how delle aziende produttrici o fornitrici di servizi, costituisce l’argomento specifico della nuova collana editoriale di Altralinea, di cui la presente pubblicazione costituisce il numero zero. The potential offered by the digital technologies in the construction sector as a tool to expand knowledge and generate new projects, starting from the know-how of key manufactures and service suppliers in the construction industry, is the specific subject of the new Altralinea book series, in which this publication is book number zero.

Donum

Autore: Marco Betti , Carlotta Brovadan

Numero di pagine: 308

Le sculture celate o esibite con sfarzo nei giardini e nei palazzi, le scelte di gusto e le strategie collezionistiche della dinastia granducale e delle famiglie nobiliari, la fiorente produzione grafica e pittorica degli artisti toscani e forestieri, così come i temi della grande decorazione murale sono alcuni degli aspetti trattati in Donum, raccolta di saggi che offre al lettore riflessioni e notizie inedite sulle opere e sui contesti dell’arte fiorentina tra Cinque e Settecento. Filo conduttore entro tale vasto panorama di studi è il metodo, caratterizzato dall’attento studio della documentazione archivistica e dei contesti di riferimento, e dall’esercizio della connoisseurship. Il volume raccoglie contributi di studiosi formatisi presso l’Università di Firenze e di storici dell’arte che hanno partecipato al pomeriggio di studi in onore di Mara Visonà, organizzato nel 2016.

I canoni dello sguardo

Autore: Hans Belting

Numero di pagine: 302

Brevemente l'a. accenna alla centralità dell'occhio nella teoria della visione di Leonardo da Vinci e alla sua concezione della prospettiva.

Lo spazio della musica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

Nella realtà dei centri storici italiani il tema del recupero degli edifici abbandonati e l'esigenza di spazi per la musica possono trovare, attraverso l'applicazione di metodologie scientificamente fondate per la valutazione della compatibilità al riuso degli edifici, il modo per concepire soluzioni sostenibili. Per tali ragioni il volume non vuole intendersi come occasionale ed isolato evento, ma porsi come periodico momento di dibattito, riflessione e scambio intorno all'evoluzione di una tematica di grande interesse e attualità.

Le rose in fila

Autore: Bessi, Franca Vittoria , Clauser, Marina

Numero di pagine: 280

Il volume ripercorre le tappe fondamentali del passaggio da rose selvatiche a rose coltivate, prendendo come punto di partenza la sistematica del genere Rosa e collegandola alle mille storie riguardanti i cacciatori di piante, gli ibridatori, le esplorazioni geografiche, il lavoro di eruditi e di giardinieri, gli appassionati, i collezionisti. Nel testo si trovano cenni sull’uso della rosa nel giardinaggio, in cucina e in medicina; vi sono inoltre un’ampia iconografia realizzata per la maggior parte nell’Orto botanico di Firenze, un glossario dei termini tecnici ed elementi di identificazione per le rose orticole.

Ultimi ebook e autori ricercati