Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Giovani dentro la crisi

Autore: Paola Rebughini , Enzo Colombo , Luisa Leonini

Numero di pagine: 150

Il contesto caratterizzato da una costante disoccupazione e precarizzazione delle professioni, da rapporti di dipendenza – e non solo di solidarietà – nei confronti delle famiglie, da una presenza imprescindibile delle nuove tecnologie digitali e da una partecipazione politica ridotta, per lo più limitata a minoranze attive online o a forme di volontariato locale, sembrerebbe disegnare uno scenario con scarsi margini di manovra e di possibilità di immaginare il futuro. Questo è il volto che la «crisi» mostra alla generazione di giovani italiani – di età compresa tra venti e trent’anni – protagonisti dell’indagine presentata in questo libro. Ricerca dell’indipendenza, capacità di gestire l’incertezza, il pluralismo e la contingenza delle opportunità e dei rischi vanno considerati come un tratto distintivo di questa generazione di giovani adulti, costretti a riadattare e inventare costantemente se stessi nel quotidiano. L’attenzione si focalizza perciò sulle forme di adattamento e di exit strategies dei giovani intervistati, sulle loro tattiche e capacità di navigare nella contingenza, sulla loro capacità di valorizzare e connettere risorse scarse e...

WelcomeBank

Autore: Enzo Mario Napolitano , Luca Massimiliano Visconti

Numero di pagine: 238

Il fenomeno migratorio ha ridefinito gli equilibri sociali, culturali ed economici. Questi 5 milioni di nuovi residenti (circa lŐ8.2% della popolazione totale) contribuiscono sensibilmente alla crescita: lŐ11% del PIL, il 10% degli occupati, 300 mila stranieri titolari di impresa, oltre 7 miliardi di euro di contributi previdenziali e 37 miliardi di euro di gettito fiscale dichiarato. Non sorprende, quindi, che il sistema finanziario si sia interessato a questa fascia vergine, e spesso distinta, di clienti. Il volume ha diverse peculiarit. Primo, il settore del welcome banking osservato dal punto di vista sia della domanda sia dellŐofferta. Secondo, i contributi coprono le aree consolidate del servizio bancario per migranti (conto corrente, rimesse, carte di pagamento), ma guardano anche alle prossime evoluzioni (credito dŐimpresa e microcredito, gestione del risparmio, finanza islamica). Terzo, gli autori offrono una lettura multidisciplinare, spaziando dallŐeconomia alla sociologia, dalla filosofia alla linguistica, dalla pratica accademica a quella di mercato. Per immaginare un mercato interculturale serve, a nostro avviso, un sapere multiculturale.

Gender e mass media. Verso un immaginario sostenibile

Autore: Anna Lisa Tota

Numero di pagine: 261

Questo libro esplora la possibilità di interpretare le immagini in termini di etica pubblica, cercando di comprendere quale sia il loro impatto sul tessuto democratico della società civile. Esiste un immaginario sostenibile, cioè tale da non favorire razzismo e sessismo? E se esiste, come vietare le immagini televisive o filmiche che non ci piacciono, se non sappiamo nemmeno che diverso significato assumono a seconda di chi le guarda? Un'immagine razzista o sessista costituisce davvero una minaccia oppure è innocua, perché conta soltanto la libertà del fruitore? E qual è il ruolo giocato dai media in tutto questo? Gli autori dei saggi raccolti nel volume si interrogano su come si apprendono socialmente i significati culturali delle differenze e su come tali differenze divengono la base di legittimazione delle disuguaglianze e delle discriminazioni sociali. L'apprendimento del significato delle differenze avviene mediante le interazioni sociali. Tuttavia, le nostre identità sono elaborate anche attraverso le diverse forme di mediazione simbolica dei prodotti mediali e culturali: in altri termini, noi "siamo" anche i romanzi che leggiamo, i quadri che osserviamo, le canzoni...

Cross generation marketing

Autore: Enzo Mario Napolitano , Luca Massimiliano Visconti

Numero di pagine: 404

I giovani di origine straniera in Italia sono 665.626, una presenza pressoch raddoppiata nel corso degli ultimi 5 anni. E un trend in netta crescita. Si tratta di ragazzi e ragazze cresciuti a cavallo di due culture, incarnate nel nucleo familiare (la pretesa cultura di origine) e nel gruppo dei pari (la cultura italiana). Persone esposte a pressioni relazionali, tensioni identitarie, rappresentazioni mediatiche, incertezze normative che spesso li rendono stranieri nel paese in cui sono nati. Un target di consumatori sinora scarsamente fotografato, ma di crescente rilievo sia sotto il profilo numerico sia per gli effetti innescati a livello di consumi dei coetanei italiani e delle famiglie di origine. Una generazione ponte - cross generation, appunto - che stabilisce connessioni nuove tra una societ monoculturale e un paese che si confronta con le sfide dell'intercultura, anche a livello di mercato. In questa prospettiva, il libro offre una lettura interdisciplinare delle complesse interconnessioni tra significati e funzioni del consumo per i giovani di seconda generazione.

la rivista di engramma 2012 96-99

Autore: Engramma

Numero di pagine: 263

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 96-99 dell'anno 2012. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

Residenzialità. Luoghi di vita, incontri di saperi

Autore: M. Rabboni

Numero di pagine: 256

Contributi di: Massimo Rabboni, Tonino Bettanini, Eugenio Borgna, Italo Massa, RiccardoCarta, Duccio Demetrio, Antonella Bolzoni, Alberto Giannelli, Francesco Caggio, Arnaldo Ballerini, Luisa Leonini, Gabriella Ba, Francesco Caggio, Claudio Mencacci, Pier Aldo Goldfluss, EnricaRovatti, Leo Nahon, Grazia Colombo, Angelo Cocchi, anna Moroni, Bruno Commodari, Elena Commodari.

Branded content. La nuova frontiera della comunicazione d’impresa

Autore: Paolo Bonsignore , Joseph Sassoon

Numero di pagine: 112

640.10

Resistere

Autore: Laura Bovone , Carla Lunghi

La crisi ha prodotto in questi anni una forte perdita di sicurezza che ha investito il modo di lavorare e di consumare. Il volume – frutto di una ricerca sul campo, basata su interviste e studi di caso – indaga le strategie che sono state messe in atto per resistere alla crisi, innovando e reinventando se stessi e il lavoro: ciò che emerge è una straordinaria capacità di escogitare pratiche produttive e collaborative per reagire alla disoccupazione, riappropriarsi del diritto di scegliere e anche vivere in un modo nuovo. Si tratta di un cambiamento che muove dal basso: un insieme di attività solidali o conviviali, una condivisione di risorse e di decisioni, finalizzate a un consumo ridotto ed equilibrato. Si è fatta strada un’economia alternativa, non-profit e for-profit, formale e informale, caratterizzata da aspirazioni sociali o anti-capitalistiche o comunitarie e forte creatività. Legata allo sviluppo di internet, approfitta di tutte le novità che si affacciano al volgere del millennio con il web 2.0. Nel complesso, queste pratiche si profilano come un universo variegato, in cui operano sofisticati meccanismi di ricomposizione fra produzione e consumo, dimensione...

Persone che sanno "rispondere". Vent'anni di Auser Lombardia: un percorso, un modello per il futuro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 178

1130.274

Il dilemma dell'aragosta

Autore: Stefano De Matteis

Non tutti sanno che l’aragosta nasce nuda e solo successivamente la natura le fornisce un abito su misura. Ma questo non cresce con lei: col tempo si trasforma in una gabbia e poi in una tortura. Così, quando la corazza diventa opprimente, l’aragosta la getta via e resta nuda: senza protezione, sola, in attesa di crearsene una nuova. È questo il dilemma dell’aragosta, ripreso da Stefano De Matteis in chiave metaforica per una lettura antropologica dell’attualità: lasciare le proprie corazze, identità di ferro o monolitiche, smettere di trincerarsi in certezze che si trasformano in gabbie e procurano sofferenze, per esporsi invece al rischio, mettendosi a nudo, creando uno spazio di riflessione e di elaborazione, di dialogo e di confronto. La vulnerabilità si trasforma così in un punto di forza: produce il cambiamento e prelude alla ricostruzione di una nuova vita, tanto sul piano individuale quanto su quello collettivo.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2014) Vol. 13/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 225

Il tema: Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano, a cura di Maria Rosaria Stabili e Maddalena Tirabassi Introduzione (p.5) Eleonora Canepari, «In my home town I have...». Migrant women and multi-local ties (Rome, 17th-18th centuries) (p. 11) Beatrice Zucca Micheletto, Progetti migratori. Lavoro e proprietà delle donne nelle migrazioni familiari (Torino, XVIII secolo)(p. 31) Maria Izilda S. Matos, Andrea Borelli, Luces y sombras: mujeres inmigrantes italianas. São Paulo 1890 -1940(p. 49) Emanuela Miniati, Migranti antifasciste in Francia. Famiglia e soggettività tra cambiamento e continuità(p. 67) Paolo Barcella, Giovani donne a scuola nel Canton Zurigo(p. 85) Francesco Della Puppa, Il volto nascosto del ricongiungimento familiare: voci, vissuti e aspirazioni di donne e uomini bangladesi in Italia(p. 101) Antonello Scialdone, Passaggi in ombra. Lavoratrici straniere della sfera domestica e catene globali della cura(p. 121) Grazia Prontera, Percorsi femminili nell’associazionismo italiano di Monaco di Baviera dagli anni ’70 ad oggi(p. 139) Lecture Monica Pacini, Franca Pieroni Bortolotti: alla ricerca delle origini(p. 157) Interventi Donatella Lanzarotta,...

“Come le tele de’ ragni atte a fermare sole le mosche”

Autore: Samantha Maruzzella

La delimitazione geografica e cronologica di questo lavoro – i secoli XVII-XVIII in Italia – vuole cogliere il segmento temporale nel quale la “moda”, il lusso e le leggi suntuarie sussumono un ruolo più specifico in un confronto non solo fra i sempre più autonomi stati nazionali, ma anche con mondi lontani solo da poco scoperti. L’abbigliamento è sempre esistito, in quanto risponde a un istinto primario, quello del coprirsi, e quindi del vestirsi, e con esso anche il lusso, come anche le leggi suntuarie che indicavano i limiti, soprattutto etici, del vestirsi. Ma è l’entrata “Mode”, nella sezione arts dell’Encyclopédie che ne delinea il nuovo ruolo e l’ormai già avvenuto processo storico. La grande attenzione dedicata alle tematiche culturali e ai nuovi fenomeni di diffusione dell’abbigliamento al di fuori delle corti e dei palazzi ha insieme prodotto forme di repressione dell’ostentazione di abiti di lusso. In questo, snodo fondamentale è stato il Seicento, preludio della modernità, che ha contrassegnato un’epoca di profonde trasformazioni culturali, ideologiche e scientifiche: è questo il secolo di Galilei, Bacon e Cartesio tra gli altri....

Istinti e istituzioni

Autore: Gilles Deleuze

L’uomo è l’animale che sa fare la storia. Eternamente combattuto tra istinto e legge, l’essere umano sa creare, disfare, rivoluzionare. Deleuze dialoga con Kant, Darwin e Freud alla ricerca di una narrazione possibile per la bella e insuperabile ambiguità della natura umana. Tra racconto, critica, pensiero e poesia, uno dei percorsi intellettuali più affascinanti degli ultimi decenni.

Liberi e uguali

Autore: Nadia Urbinati

Numero di pagine: 190

La relazione tra libertà ed eguaglianza è il nodo tematico cruciale per intendere il significato dell'individualismo nella democrazia moderna e non confondere il senso di indipendenza personale con l'egoismo e l'indifferenza verso le sorti della società.La modernità come cultura dell'individualità (e perciò dei diritti) e la modernità come individualismo economico e tecnica del potere: questa dicotomia ha fatto da cornice alla nascita della democrazia a partire dal Sei-Settecento. Ha anche reso complessa la critica all'individualismo, il cui opposto non è solamente una società cetuale e antimoderna.L'individualismo democratico è l'alternativa piú coerente all'ideologia individualista perché è una cultura politica e morale di rispetto della persona, dei suoi diritti e della sua fondamentale eguaglianza. Il suo opposto non è soltanto un mondo strutturato per gerarchie, ma anche un modo di concepire la società moderna come dominio del privato. L'individualismo non denota la fine della politica, ma invece un modo di concepire la sfera pubblica come la sede dove si creano diritti, regole e istituzioni per riuscire a condividere i beni comuni e apprendere a rispettarsi...

Pratiche di partecipazione

Autore: Claudio Baraldi , Guido Maggioni

Numero di pagine: 350

Il libro descrive i risultati di una ricerca sulle idee e sui metodi di intervento per promuovere la partecipazione di bambini ed adolescenti. Con l'ausilio di varie tecniche d'indagine (video-osservazione, focus group, interviste) ci si è concentrati sull'esperienza applicativa della legge italiana 285/1997, volta alla promozione di diritti ed opportunità per l'infanzia e l'adolescenza: si tratta di una legge applicata? E in quale forma, con quali esiti?

L'economia della reputazione

Autore: Alessandro Gandini

Numero di pagine: 140

Il volume esplora le nuove forme di lavoro nell’economia della conoscenza. Attraverso una ricca galleria di dati, studi di caso ed esempi, il libro documenta l’ascesa del lavoro freelance e delinea il ruolo centrale della reputazione nei mercati del lavoro della società digitale; racconta inoltre come l’arrivo delle tecnologie digitali stia trasformando i processi produttivi e organizzativi, consentendo nuove opportunità d’incontro tra domanda e offerta di lavoro e portando all’emergere di nuove concezioni culturali del lavoro e del valore. Lo studio si basa sull’assunto teorico che il lavoro della conoscenza, così come lo intendiamo oggi, rappresenta il prodotto di un decennio nel quale i concetti di “creatività” e “lavoro creativo” hanno travalicato il loro significato originario di “espressione artistica” per essere integrati all’interno delle modalità di organizzazione e produzione del valore tipiche dell’economia digitale. Questo ha portato all’emergere di nuove forme di lavoro e di nuove professioni, pratiche e concezioni culturali.

Ti amo

Autore: Francesco Alberoni

Numero di pagine: 352

Parleremo dell amore erotico, la passione amorosa, l amore degli amanti, l amore degli sposi, l amore di coppia: l amore che ci fa dire ti amo . Cercheremo di capire come sorge, come si sviluppa, perché declina o perché dura. Esso, infatti, può nascere lentamente dall amicizia o apparire bruscamente come un colpo di fulmine, può essere un infatuazione passeggera di pochi giorni o di pochi mesi. Oppure durare molti anni, anche tutta la vita. Può essere fatto di sessualità torrida o di dolce tenerezza. Può restare una passione insoddisfatta o sbocciare in un matrimonio. Può spegnersi nella monotonia o, invece, conservare la freschezza vibrante delle origini. Francesco Alberoni

Corpo medico e corpo femminile

Autore: Franca Pizzini , Lia Lombardi

Numero di pagine: 228

Passaggi fondamentali che riguardano la vita delle donne e il corpo femminile (comparsa del ciclo mestruale, scelte contraccettive, gravidanza, parto, riproduzione assistita, arrivo della menopausa e fine della possibilità di procreare) sono fenomeni determinati socialmente oltre che biologicamente. Il mancato riconoscimento dell'influenza esercitata dal contesto sociale, culturale e psicologico-affettivo sulla formazione/percezione di questi eventi corporei ha favorito l'eccessiva medicalizzazione degli stessi e ha fatto sì che le definizioni bio-mediche si imponessero sopravanzando la voce delle protagoniste. Occorre quindi un'analisi che, anche attraverso il confronto con culture diverse dalla nostra, metta in luce il carattere sociale di questi eventi e sia in grado di smontare le costruzioni culturali che li plasmano. Così facendo si rimette in discussione il massiccio intervento medico che si vorrebbe basato su dati oggettivi (su una lettura razionale di eventi biologici) e che, invece, è frutto di una lettura riduzionistica radicata nella cultura prima ancora che nella biologia. Da qui la presentazione di studi sul corpo, la de-costruzione dell'interazione...

Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza

Autore: Insert Name Here

Numero di pagine: 166

Le società occidentali contemporanee sembrano inevitabilmente multiculturali. La presenza nelle società di individui e gruppi che hanno riferimenti culturali diversificati aumenta la complessità sociale e sembra rimettere in discussione non solo le forme di riconoscimento e di solidarietà che si basano sull'identità nazionale, ma la possibilità stessa di fondare le relazioni quotidiane su un insieme condiviso di nozioni date-per-scontate. Rispetto all'analisi classica del multiculturalismo, la prospettiva del multiculturalismo quotidiano, qui proposta, intende evidenziare il carattere di "costruzione sociale" delle differenze, analizzando come esse siano effettivamente utilizzate all'interno di concrete e specifiche situazioni di interazione quotidiana. Dopo aver fornito una definizione teorica di multiculturalismo quotidiano e averlo posizionato all'interno della riflessione sociologica contemporanea, il volume mette alla prova la prospettiva analitica proposta presentando quattro differenti contesti di interazione quotidiana in cui la differenza viene utilizzata, in forma tattica o strategica, come elemento rilevante per la definizione della situazione e per la costruzione ...

I diritti dei bambini in un mondo incerto

Autore: Michael King

Numero di pagine: 235

Buona parte della corrente retorica concernente i "diritti dei bambini" presenta, secondo l'autore di questo volume, non solo una intrinseca debolezza argomentativa, ma rischia di generare effetti perversi proprio laddove si propone di promuovere il benessere dell'infanzia: l'obiettivo è perciò quello di individuare le possibili conseguenze negative degli atti e delle decisioni espresse da tribunali e altre istituzioni che operano in questo campo, indagando le relazioni tra giudici ed esperti, e i rapporti tra sistema giuridico, psichiatria e servizio sociale. Sottolineando i limiti di tale approccio retorico al problema della tutela dei diritti, attraverso un'analisi comparativa, Michael King descrive "terapie", approcci e interventi innovativi destinati alle famiglie e all'infanzia. Il testo si caratterizza per le sue particolari qualità critiche e la novità del punto di vista, decisamente lontano dagli schemi drammatizzanti, attraverso cui viene letta oggi la condizione dell'infanzia. Un tratto distintivo che si apprezza in anni di ansie collettive per i bambini e di inquieto dibattito teorico, giuridico e sociale sui significati da attribuire all'infanzia e sulle tipologie ...

Ultimi ebook e autori ricercati