Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Fatale Influsso

Autore: Luigi Capuana

Numero di pagine: 70

I testi del presente eBook sono tutti nel Pubblico Dominio. Sorge, allora, spontanea la domanda: perché comprarlo? I motivi sono semplici: essi sono sparpagliati per il web, qui sono riuniti in un tutto organico al racconto di Luigi Capuana. Il testo, poi, è annotato. Oltre il racconto breve Fatale Influsso, vengono trattati i seguenti argomenti: Psiche, Anima, Ipnotismo, Storia dell’Ipnosi, Potenzialità dell’Ipnosi, Tecniche dell’Ipnosi, Applicazioni dell’Ipnosi, Regressioni d'età e falsi ricordi, Critiche all’Ipnosi, Aspetti psicobiologici dell’Ipnosi, Suggestione (psicologia), Trance (psicologia), Spiritismo, Storia dello Spiritismo, Lo spiritismo come dottrina filosofica, Spiritismo e Cristianesimo, Bibliografia generale, Il Cinema e la Psichiatria – I Film, Film sui disturbi psichiatrici. eBook di 72 pagine inerenti il racconto di Capuana e i saggi inerenti gli argomenti trattati nel racconto di Capuana.

Gustavo Rol. Arte e prodigio

Autore: Maria Luisa Giordano

Numero di pagine: 94

Gustavo Rol è da tutti conosciuto come un grande sensitivo, forse il più grande del secolo che abbiamo alle spalle. Non sono state invece abbastanza apprezzate le sue doti di artista e di appassionato d’arte. Eppure Rol è stato un pittore di eccellente livello, un grande collezionista, un raffinato cultore di musica, poesia e letteratura. Le foto contenute in questo libro – molte delle quali inedite – ne sono una testimonianza eloquente e per molti versi sorprendente. Inoltre – ed è forse la cosa più importante – questi suoi interessi sono sempre stati strettamente intrecciati alla sua ricerca spirituale. Nella passione per l’arte, in tutte le sue forme, si rispecchia la sua ininterrotta ricerca dell’Assoluto.

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 417

Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo con gli altri centri del Rinascimento. A determinare questa svolta, spesso in anticipo e con maggiore acume rispetto alle scelte di Ludovico il Moro, è un’élite cittadina ricca e curiosa, tra cui spicca il nome di Gaspare Ambrogio Visconti. Aristocratico appartenente alla più antica gens lombarda, mecenate raffinato che accoglie nella sua casa musicisti, uomini di lettere e artisti al pari di Bramante, poeta in volgare capace di cimentarsi con tutti i principali generi letterari in voga, la figura del Visconti è qui indagata per la prima volta da una specola pluridisciplinare, nel tentativo di restituirne l’immagine complessa e l’influenza esercitata sull’ambiente milanese.

Gustavo Rol. Esperimenti e testimonianze

Autore: Maurizio Ternavasio

Numero di pagine: 165

Gustavo Adolfo Rol è una delle figure più enigmatiche del XX secolo e ha alimentato una vera e propria leggenda in virtù delle sue sperimentazioni nel campo del paranormale. Esse scaturiscono, secondo Rol, da un'entità superiore all'uomo, capace di condurlo, attraverso la materia, verso dimensioni sconosciute, o meglio non sfruttate. L'autore ha raccolto in questo volume il resoconto dei molteplici esperimenti condotti dal grande sensitivo torinese e i ricordi degli amici più cari, di chi si è nutrito dei suoi insegnamenti, di chi lo ha frequentato anche solo saltuariamente. In tutte le testimonianze risalta la figura di un uomo intelligente, colto, dallo sguardo magnetico e come compreso del destino a cui lo "condannavano" le sue facoltà mentali.

Addomesticare il cancro e riscoprire la gioia nella vita

Autore: Ernesto e Maria Roccia

Numero di pagine: 400

Un giorno ad Ernesto viene diagnosticato un cancro ai polmoni. Dopo due operazioni con relative terapie oncologiche, viene abbandonato dai medici, perché non più curabile. Gli restano pochi mesi di vita. A quel punto Ernesto e Maria si trovano a dover...

Investire nei paesi dell'Europa centrale ed orientale: soluzioni operative, casi concreti, finanziamenti agevolati e... Appunti di viaggio di un commercialista...

Autore: Fabio Noferi

Numero di pagine: 224

Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura

Autore: Cengarle, Federica , Covini, Maria Nadia

Numero di pagine: 374

La dominazione di Filippo Maria Visconti in Lombardia (1412-1447) fu il risultato di un tentativo, solo parzialmente riuscito, di ricomporre i vasti territori già dominati dal primo duca, Giangaleazzo Visconti. Per trentacinque anni, il terzo duca di Milano governò uno stato ampio, ricco e prospero, ne rafforzò le istituzioni, coltivò alte ambizioni monarchiche e proclamò idee di pace, di concordia e di giustizia. L’uso delle armi e della diplomazia e il serrato confronto con gli attori politici, sociali ed economici del dominio furono gli strumenti adottati per rafforzare e consolidare il dominio ducale. Gli autori di questo volume illustrano i modelli politici sottostanti all’esercizio dell’autorità del duca, i modi di relazione che si stabilirono tra autorità e sudditi, la costruzione dell’apparato simbolico e ideologico, la committenza artistica del principe, la politica ecclesiastica e le vicende religiose del ducato sullo sfondo dei concili di Costanza e Basilea. Sono inoltre analizzati alcuni specifici momenti della politica ducale: gli atti di dedizione del 1412, l’assetto geopolitico fissato nel 1435 dopo la vittoria di Ponza, la crisi degli ultimi anni...

Hypnerotomachia Poliphili e Roma

Autore: Stefano Colonna

Numero di pagine: 1604

Fino ad ora sottovalutati perché difficilmente dimostrabili, in realtà gli scambi culturali tra gli artisti e i letterati hanno contribuito a caratterizzare l'originalità del Rinascimento italiano. Pinturicchio lavora al pavimento del Duomo di Siena e nella Libreria Piccolomini appaiono evidenti citazioni del Polifilo. Andrea Mantegna e Pomponio Leto, fondatore dell'Accademia Romana, sono compresenti nell'Accademia dei Vertunni di Brescia mentre Giovanni Bellini, che aveva una vigna a Roma dove venne ritrovato uno specchio antico, dipingeva il ritratto di Raffaele Zovenzoni autore dei celebri versi in onore di Francesco Colonna antiquario. Tra gli estimatori del Polifilo anche Jacopo Galli, il banchiere che comprò il Bacco, prima opera romana del giovane Michelangelo Buonarroti. Baldassarre Peruzzi riuscí a rifondare Carpi secondo l'immagine di una novella Roma usando i consigli e le direttive del colto Alberto III Pio allievo di Aldo Manuzio il vecchio, editore dell'Hypnerotomachia. Il pittore Amico Aspertini, come anche l'antiquario carmelitano Fabrizio Ferrarini, si ispirarono ai fregî antichi della città di Roma che furono valorizzati in modo esemplare dalle xilografie...

Il ponte del diavolo

Autore: Alberth Mayhem

Numero di pagine: 346

Spietate lotte di potere, seduzione, manipolazione psicologica e riflessione introspettiva in un incalzante intreccio di situazioni a tratti torbide, crude, estreme ma pur sempre verosimili. Pericolosi incroci tra la provocante e bulimica provincia italiana e il fascino di alcune località da sogno incastonate in Croazia e Montenegro sembrano dire che la vita, in ogni caso, valga la pena di essere vissuta alla massima intensità possibile.

Gustavo Rol

Autore: Maurizio Ternavasio

Numero di pagine: 221

A cento anni dalla nascita, la figura di Gustavo Adolfo Rol – uno dei più grandi sensitivi del XX secolo – viene per la prima volta sottoposta a uno studio rigoroso e approfondito. In questo libro non si parla soltanto degli incredibili e documentati esperimenti cui dava vita (scrittura e lettura a distanza, chiaroveggenza, comparsa di oggetti, diagnosi mediche, smaterializzazioni...), ma anche dell’uomo, del suo carattere, del suo pensiero e delle sue passioni, nonché della sua affascinante e lunga esistenza, ripercorsa sin dai tempi della fanciullezza e della scuola. Ricca di testimonianze inedite, l’indagine di Ternavasio dà per altro spazio, accanto ai ricordi e ai pareri degli illustri personaggi che lo hanno frequentato nella sua casa di via Silvio Pellico, a Torino, anche alle voci degli scettici, una sparuta ma agguerrita «pattuglia».

L' uomo di Roca

Autore: Mauro Mencucci

Numero di pagine: 182

Il Salento si tinge di giallo. Un delitto che si intreccia con la ricerca di un uomo scomparso dieci anni prima. Esoterismo, cabala, gnosticismo e indagini in una terra di "macari", dove l'eresia ancora balla sulle note della "pizzica".

Somnii explanatio

Autore: Silvia Urbini

Numero di pagine: 273

Lo storico dell’arte Henry Thode (Dresda 1857-Copenhagen 1920) fu dominato dalla passione per l’Italia, sentimento inscindibile dal contesto amatissimo di molti anni della sua vita, il lago di Garda. Qui creò l’officina della maturità, la villa divenuta poi il Vittoriale degli Italiani di Gabriele D’Annunzio, che conserva molte memorie dello studioso tedesco. Il libro tenta di riportare alla luce sia le tracce della presenza di Thode al Vittoriale, sia le sue Kunstnovellen, le novelle sull’arte italiana, che vengono tradotte e commentate criticamente. Il titolo di questo libro, Somnii explanatio, è ispirato a una di esse: la descrizione di una villa rinascimentale e del sogno umanistico e antiquario del suo proprietario. I saggi di Thode appartengono a una tradizione di scienza romantica, il cui padre nobile era stato Goethe, dove la scrittura scientifica e in particolare storico-artistica intreccia l’indagine documentaria e filologica con una narrazione romanzata delle vicende e del loro scenario culturale. Entriamo quindi con Henry Thode in una «Terra di mezzo», dove il Neoromanticismo e il Positivismo camminano ‒ per un breve tratto e non senza schermaglie...

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

UN CAFFE' COL MENTALISTA

Numero di pagine: 109

DI COSA PARLA IL LIBRO? Ogni capitolo di questo libro sarà dedicato ad un caffè, con un personaggio particolare. Mi piace l’idea di “caffè” come bevanda riflessiva, attorno alla quale ci si unisce per chiacchierare delle cose più disparate ed ‘è risaputo che quando si offre una bevanda calda a qualcuno, questi è portato ad aprirsi di più nei confronti dell’interlocutore. Insomma, mi è sembrata una cosa molto poetica. Poi, l’idea di dialogare d’avanti ad un caffè con personaggi come Karl Zener o Gustavo Rol è un vero e proprio sogno, che io nella mia fantasia ho voluto realizzare attraverso questo libro. In questo libro troverete spiegati degli effetti nuovi e non, utilizzando per alcuni effetti dei vecchi metodi che ho rivisitato attraverso la mia chiave di lettura. Sono un grande appassionato dello story telling nell'illusionismo. Credo che il racconto sia la prima forma di magia, è la fase in cui chi osserva viene rapito e se si usano le parole giuste si ha la capacità di portare chiunque ascolti in un mondo parallelo, nel nostro mondo magico, dove tutto è possibile, mischiando il reale con l'irreale talmente bene da non potersi accorgere di dove...

Letture francescane

Autore: Anna Prandi

Nella primavera del 1600 venne avviata in Italia un’inchiesta sui libri posseduti dalle biblioteche degli ordini religiosi per estirpare in modo capillare le opere proibite dalla chiesa. Anche presso la Biblioteca dei Minori Osservanti di San Nicolò di Carpi il padre Giovanni Francesco Malazappi, obbedendo agli ordini dei superiori, compilò e spedì a Roma l’inventario dei 662 volumi del convento. Dalla sua analisi è emerso che la monumentale biblioteca, voluta all’inizio del Cinquecento dal principe Alberto III Pio, custodiva ancora, nell’anno 1600, i suoi antichi volumi, mentre le edizioni più recenti, del pieno e tardo ’500, erano distribuite nelle celle dei religiosi e rispecchiavano le loro funzioni e i loro nuovi interessi. Accanto agli elementi comuni riconducibili ai testi fondamentali della cultura francescana elaborati presso le scuole medievali, si nota l’apertura verso altri territori del sapere, come la linguistica, l’astronomia, l’ermetismo cabalistico, il collezionismo, le biografie di uomini illustri e il misticismo. Nonostante la censura, erano ancora vivi e operanti gli echi della grande stagione dell’Umanesimo e del Rinascimento.

Donato Lazzari Bramante

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 43

Architetto, detto comunemente dai suoi contemporanei Donato da Urbino, e che sembra si chiamasse di cognome Lazzari. Nacque nel 1444 a Fermignano nel ducato d’Urbino, morì a Roma nel 1514. Fu, forse, il maggiore degli architetti italiani. Beneficiò dell’insegnamento di due Maestri: l’architetto Luciano da Laurana e il pittore Piero della Francesca Giovane trattò la pittura, e si citano buoni suoi quadri e qualche affresco in Lombardia, essendo andato a Milano per studiarvi la fabbrica del duomo, che allora si stava costruendo, ma in breve si diede all’architettura. Rimangono di lui a Milano vari edifici, tra i quali la cupola delle Grazie, ardita costruzione con graziosi ornamenti, la sacrestia di San Satiro, il chiostro del monastero di Sant’Ambrogio e altre. Là rimase fino alla caduta di Lodovico il Moro, e fu capo di una scuola feconda di buoni architetti. Ma Roma era il campo predestinato per la sua gloria, ed ivi con il favore di papa Giulio II potè innalzare quei numerosi edifici che fanno di lui il più grande degli architetti moderni: il chiostro e il vestibolo della chiesa della Pace, le gallerie e la scala a spirale in Belvedere, il tempietto a San Pietro...

Meridiana 68: Antropologia delle istituzioni

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 220

Indice Antropologia delle istituzioni Maria Minicuci e Mariano Pavanello, Introduzione (p. 9-35) 1. Dall’antropologia politica all’antropologia del politico. 2. Tassonomie e agentività sovranazionali. 3. Università e culture dell’audit. 4. Pubbliche amministrazioni e stereotipi identitari. 5. Dallo Stato «deformato» allo Stato fragile. 6. Good governance, sviluppo e lotta alla corruzione. 7. La rinascita dei poteri tradizionali e l’indigenizzazione del regime fondiario. Berardino Palumbo, Sistemi tassonomici dell’immaginario globale. Prime ipotesi di ricerca a partire dal caso Unesco (p. 37-72) 1. Un po’ per gioco. 2. De-essenzializzare lo Stato nello scenario globale. 3. Classificazioni Unesco: forme istituzionali e produzioni identitarie. 4 Classificazione Unesco e gerarchia (globale) di valori. 5. Schemi comuni. Cris Shore e Mira Taitz, A che serve l’università? Le istituzioni pubbliche come proprietà privata (p. 73-94) 1. Introduzione: globalizzazione, neoliberalizzazione e il mutevole contesto universitario. 2. La riforma universitaria, la privatizzazione e la questione della «proprietà». 3. Chi possiede l’università? Accademici, management e impresa ...

Incontrare il mistero

Autore: Fulvia Cariglia

Numero di pagine: 238

C'è un po' di mistero nella vita di ognuno di noi: fuggevoli sensazioni significative, improvvise e immotivate certezze di fatti imminenti, percezioni telepatiche, singolari stati modificati di coscienza... Misteri del quotidiano su cui si sofferma Fulvia Cariglia, autrice ben nota per la serietà di ricerca e per l'obiettività con cui da anni affronta questi temi.

365 giornate indimenticabili da vivere a Torino

Autore: Daniela Schembri Volpe

Numero di pagine: 760

Scopri ogni giorno la raffinata eleganza del capoluogo piemontese Scopri i mille volti di Torino in 365 eccezionali itinerari! Torino ha mille facce, mille vite. E ogni suo aspetto si presta a offrirci un itinerario eccezionale, da seguire nell’arco di una sola giornata. C’è la Torino dello slow food e degli splendidi vigneti delle Langhe, ma anche quella meno nota dello street food (qui sono stati inventati il cono da passeggio, il tramezzino, il pinguino, il bicerin!). Si può vivere una giornata da re o da regina passeggiando per i giardini della Reggia di Venaria. E ancora, ammirarne i monumenti e i palazzi dall’alto di un pallone aerostatico o pagaiando in canoa sul Po, o da un tram storico degustando un tipico menu piemontese. Si possono trascorrere ventiquattr’ore tutte dedicate all’arte, tra Barocco, Liberty, Neoclassico e Arte contemporanea. Oppure fare ammenda e recarsi in pellegrinaggio tra le chiese della città, vestire i panni di uno scrittore in qualche circolo letterario, proporsi come comparsa in un teatro lirico o fare shopping etnico nel Quadrilatero. E infine, progettare un tempio con la mente di un architetto egizio, fare fitwalking al Parco del...

Milano al Mare. Milano Marittima: 100 anni e il racconto di un sogno

Autore: Letizia Magnani

Erano gli inizi del ‘900 quando un gruppo di imprenditori lombardi ipotizzò di edificare sulle rive dell’Adriatico una città giardino per le vacanze estive della buona borghesia milanese. Da quell’intuizione di lì a poco iniziò a prender corpo quella che sarebbe divenuta una delle più note ed eleganti località di villeggiatura italiane: Milano Marittima. A 100 anni dalla sua fondazione, Letizia Magnani ne ripercorre in questo libro la storia partendo dalle origini del mito fino ad arrivare ai giorni nostri. E’ il racconto di una località di fascino e di quanti hanno contribuito a farla crescere e a darle fama, ricco di testimonianze e di documenti fino ad ora inediti. Letizia Magnani è nata a Cervia (Ra), dove vive. Laureata in Storia del Giornalismo all’Università di Siena, ha poi conseguito un master in giornalismo investigativo e analisi delle fonti documentarie all’Università di Urbino. Giornalista e comunicatrice, collabora con importanti testate nazionali. E’ inoltre consulente di comunicazione per Enti e manifestazioni di fama. Nel 2005 ha vinto il premio dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia come migliore tesi di giornalismo e nel 2008 il...

Gestualità Leonardesca

Autore: Alessandro Rossi

Esiste una relazione sotterranea che l’attiguità storica e stilistica fra due o più opere dissimula e veicola. Per coglierla è necessario pensare che ciò che nasconde svela e che ciò che svela nasconde, ovvero che l’aspetto storico della ricerca nasconde e svela quanto di archetipico la storia stessa racchiude. Lo nasconde perché alla storia in quanto disciplina non è metodologicamente concesso di andare oltre i propri confini epistemologici e di conseguenza essa ignora tutto ciò che le è (apparentemente) estraneo. Al tempo stesso, non potendo nulla essere estraneo alla storia, essa non può che veicolare e svelare ciò che già comprende in sé. Tale svelamento può compiersi attraverso un “montaggio” che permette un relazionarsi di dati storici e stilistici in grado di fare dialogare le opere su un piano più profondo, strutturale, antropologico. Due dipinti di Marco d’Oggiono, la Vergine delle rocce e la Lucrezia romana, firmati in greco sul verso, costituiscono un significativo caso studio rinascimentale su cui esercitare un tipo di storia dell’arte antropologicamente orientata.

Ultimi ebook e autori ricercati