Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 21 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Monte S. Elena (Bergeggi - SV). Un sito ligure d'altura affacciato sul mare. Scavi 1999-2006

Autore: Bianca Maria Giannattasio , Giuliva Odetti

Numero di pagine: 357

Il volume, frutto della collaborazione del Comune di Bergeggi con la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e l’Università degli Studi di Genova, raccoglie organicamente la complessa mole di dati e materiali recuperati in otto anni di scavi sul sito denominato Castellaro di Monte S. Elena sulle alture di Bergeggi. L’indagine svolta ha permesso non solo individuare nuove strutture, ma anche di meglio chiarire cronologia e caratteristiche della frequentazione del sito e ottenere dati importanti per la ricostruzione dei commerci nel ponente ligure nel periodo della Romanizzazione e nei secoli immediatamente precedenti.

Foglie del Fondo 03/13

Autore: Fondo Edo Tempia

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Sulle condizioni della marina mercantile italiana al ... relazione del Direttore Generale della Marina Mercantile a S. E. il Ministro della Marina

Autore: Italia : Direzione generale della marina mercantile

Aequora, pontos, jam, mare... Mare, uomini e merci nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno internazionale (Genova, 9-10 dicembre 2004)

Autore: Bianca Maria Giannattasio , Cristina Canepa , Luisa Grasso , Eliana Piccardi

Numero di pagine: 295

Atti del Convegno internazionale di studi sul Mediterraneo svoltosi a Genova il 9-10 dicembre 2004. Nell'anno in cui Genova è stata nominata capitale europea della cultura, il convegno discute in tre sezioni – relitti, commerci ed arti figurative – i più recenti risultati degli scavi subacquei e non, riguardanti il triangolo occidentale del Mediterraneo da Populonia alla Spagna. Alcune relazioni presentano scavi giunti all’attenzione del grande pubblico, come quelli delle navi di Pisa-S.Rossore o della metropolitana di Napoli; ma tutti riflettono l’interesse per gli uomini che viaggiavano per il mare del “lontano Occidente”.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 2, 2006

Autore: Fulvia Lo Schiavo , Orazio Paoletti , Italia Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

Numero di pagine: 744

*Indice analitico ed alfabetico della Raccolta generale delle leggi per gli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla ...

Numero di pagine: 427

La moneta infame

Autore: Gian Carlo Ragni

Numero di pagine: 368

Martedì 20 marzo 1685, notte di plenilunio: una finestra spalancata, un corpo che vola giù, nella strada deserta. Un cadavere che stringe tra le mani una moneta. Disgrazia? Suicidio? Omicidio? Diego e Ferdinando Ponce de León, nuovamente a Genova al seguito dell’ambasciatore di Spagna, si ritrovano coinvolti, loro malgrado, in un nuovo affaire dai risvolti inaspettati. Infatti, partendo proprio dalla moneta stretta tra le dita della vittima, si dipana un’indagine molto più complessa del previsto: nuovi morti ammazzati, traffici illeciti, veleni, frati stravaganti, alchimisti, mercanti di schiavi, puttane e altri personaggi si susseguono a complicare la vita dei due fratelli. Su e giù per le crêuze di Genova, qualche puntata al di là dell’Appennino, ai confini della Repubblica, un viaggio a Venezia e, finalmente, viene individuato il misterioso filo che collega gli strani indizi. Così, tra colpi di scena e imprevedibili capovolgimenti di situazioni (nessuno è quello che appare!) il romanzo si risolve con un epilogo inaspettato anche per i Ponce de León.

Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C.-I secolo d.C.). Atti delle Giornate di studio (Torino, 4-6 maggio 2006)

Autore: Luisa Brecciaroli Taborelli

Numero di pagine: 351

Presentazione Gli aspetti e i problemi del fenomeno di urbanizzazione del territorio piemontese in età romana ricevono nuova luce dal progredire delle ricerche archeologiche che negli ultimi anni si sono condotte nella nostra regione. Non diversamente, la conoscenza di questo fenomeno e lo studio delle emergenze urbanistiche e architettoniche nelle altre regioni dell'Italia settentrionale hanno avuto un notevole incremento nell'ultimo periodo. Giova dunque proporre una nuova riflessione generale su questo e sugli altri annosi problemi della Romanizzazione a nord e a sud del Po, quale periodicamente si impone nel nostro campo di studi. Con queste Giornate, dunque, si è inteso riproporre una riconsiderazione generale alla luce degli aggiornamenti di conoscenza e di nuovi approfondimenti critici, come nei decenni precedenti si erano estrinsecati in alcuni momenti di confronto scientifico, l'ultimo dei quali – nel 2000 – si può considerare il lavoro connesso alla mostra dedicata alla via Postumia. È merito di Luisa Brecciaroli Taborelli aver progettato le linee di questo incontro scientifico e aver raccolto su tale iniziativa il consenso di così numerosi colleghi che operano...

Nascita e morte della massaia

Autore: Paola Masino

Numero di pagine: 240

È, "Nascita e morte della massaia", un piccolo classico del Novecento. Eversivo, umoristico, amaro. E attualissimo. La “personaggia” protagonista è una bambina che vive dentro un baule, in polemica contro le norme sociali della borghesia dell’epoca, e in particolare contro la madre che gliele vuole imporre. Dopo molte preghiere, cede al volere dei genitori ed esce dal baule, accettando di comportarsi da ragazza “normale” e di rendersi desiderabile all’universo maschile. Con un gran ballo che ne celebra l’ingresso in società – descritto e raccontato con accenti comici e surreali e una forte dose di polemica sociale – inizia la sua nuova vita, mirata al matrimonio e agli obblighi domestici che esso impone: “La casa è la famiglia: un’istituzione sacra che va rispettata e difesa: più si accresce, più si accresce il bene del paese. È dovere della sposa farla prosperare”. Attraverso le vicende della massaia, attraverso quella che nella sua appassionata introduzione la scrittrice e studiosa Nadia Fusini definisce “una ribellione radicale”, le pagine vibrano di un continuo interrogarsi sulla maternità, la femminilità, il pensiero, la vanità...

Le “emancipate”

Autore: Monica Miniati

Numero di pagine: 313

Nella comunità ebraica italiana del XIX e del XX secolo, la donna si trova al centro di un dibattito sull’avvenire della famiglia, dell’educazione dei bambini e sulla continuità della tradizione di fronte alle minacce legate all’emancipazione. La dimensione femminile è rappresentativa delle difficoltà della condizione ebraica in continua evoluzione, delle ambiguità di una minoranza che ha cercato di inserirsi e di elevarsi socialmente salvaguardando al contempo la propria specificità. Il pieno inserimento degli ebrei nella società italiana non si realizza solamente con la presenza degli uomini in campo economico, culturale e politico, ma anche attraverso quella delle donne al di fuori della famiglia e della comunità. Il percorso delle donne ebree e delle donne italiane fu in parte simile: esse hanno condiviso lo stesso destino, le stesse aspirazioni.

Ultimi ebook e autori ricercati