Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Non è musica leggera

Autore: Franco Fabbri

Quella di definire una musica «al contrario» è una pratica più comune di quanto non sembri. Nell’Ottocento si dovette trovare un nome per la musica che non era d’arte né folk, e nacquero i concetti di popular music, di musica leggera, di musique de variétés. Ancora quarant’anni fa qualcuno la chiamava musica extracolta. E allora perché non definire la musica colta come quella musica «che non è leggera»? Spesso un cambiamento di prospettiva fa vedere le cose sotto un’altra luce. La prima parte di questo libro (con un’unica eccezione) contiene saggi su musiche nate fra l’inizio del Novecento e i primi anni Duemila, da Mahler a Donatoni, Sciarrino e France-sconi, passando per Ives, Bartók, Weill, Šostakovič, Schönberg, Bernstein, Glass, Zappa (lo Zappa «colto», naturalmente) e altri. La seconda parte contiene saggi teorici su musica e musicologia, che affrontano la musica eurocolta come una delle culture musicali del pianeta, non la sola. Non è musica leggera, appunto.

L’Archivio Edoardo Cavallini presso la Biblioteca del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze

Autore: Miriam Viapiana

Numero di pagine: 124

Edoardo Cavallini (Firenze, 1911-1968) è stato una delle personalità più originali e interessanti, ma anche trascurate, del panorama musicale italiano. Compositore prolifico e teorico stimato, fu un pioniere della musica microtonale – o come amava definirla lui pluricromatica – moderna. Il ricchissimo archivio lasciatoci dal Maestro, e oggi conservato presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, ci consente di approfondirne la conoscenza e di recuperare il suo lavoro, dandogli un riconoscimento postumo, ma assolutamente meritato. Il volume si propone come strumento di navigazione tra i materiali documentari presenti nel suo ricchissimo archivio, che spaziano dalla corrispondenza personale a quella ufficiale, passando per appunti manoscritti e inediti.

La Cappella Giulia 1513-2013

Autore: Giancarlo Rostirolla

Numero di pagine: 1564

Als eine der wichtigsten Institutionen der geistlichen Musik blickt die Cappella Giulia der Petersbasilika auf eine fünfhundertjährige Geschichte zurück. Giancarlo Rostirolla lässt diese wechselvolle und faszinierende Geschichte anhand von Originaldokumenten aus der Bibliothek der Päpste und aus den Archiven des Kapitels von San Pietro in Vaticano lebendig werden. In der Cappella Giulia, 1513 von Papst Julius II. gegründet, wirkten die bedeutendsten Repräsentanten der römischen Vokalpolyphonie: allen voran Giovanni Animuccia und Giovanni Pierluigi da Palestrina, Francesco Soriano, Virgilio Mazzocchi, Orazio Benevoli, Paolo Lorenzani und Pietro Bencini, aber auch Opernkomponisten wie Domenico Scarlatti, Niccolò Jommelli, Nicola Zingarelli, die Vertreter des italienischen Caecilianismus bis hin zu Armando Renzi und nicht zuletzt namhafte Organisten wie Girolamo Frescobaldi. Giancarlo Rostirolla würdigt in dieser ebenso umfassenden wie spannend zu lesenden Dokumentation die Cappella Giulia als Musikinstitution von außerordentlicher geschichtlicher Bedeutung und als Protagonistin eines halben Jahrtausends der Musica sacra. Der Autor ist ein international ausgewiesener...

Complete Unaccompanied Madrigals, Part 3

Autore: Luzzasco Luzzaschi

Numero di pagine: 163

Recent Researches in the Music of the Renaissance Pagination: xl + 122 pp.

Italia / Francia

Autore: Amalia Collisani , Gabriele Garilli , Gaetano Mercadante

Numero di pagine: 322

Il volume Italia / Francia propone un’indagine su alcune reciproche influenze tra la cultura musicale di Italia e di Francia nel Novecento. I saggi qui pubblicati sono scaturiti da un convegno tenutosi a Palermo nel 2008 in ideale prosecuzione con due precedenti incontri di studio a Strasburgo e a Cremona. Ancora oggi quei lavori, con qualche piccolo aggiornamento, mantengono attualità e interesse. Gli scritti contenuti in Italia / Francia – di Jean-Jacques Nattiez, Carlo Serra, Gianfranco Vinay, Raffaele Pozzi, Angelo Orcalli, Luigi Manfrin, Gaetano Mercadante, Pietro Misuraca, Gabriele Garilli, Amalia Collisani, Pierre Michel, Alessandro Arbo, Ingrid Pustijanac, Giovanni Damiani – disegnano una rete variegata di flussi, convergenze, echi, alleanze da Dallapiccola e Messiaen ai compositori più recenti.

Relazione su la R. Scuola Normale femminile di Catanzaro del direttore cav. Pasquale Barba discorso del professore Giovanni Lovadina

Autore: Giovanni Lovadina

Numero di pagine: 71

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Ultimi ebook e autori ricercati