Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

AZIONI EFFICACI PER CASI DIFFICILI

Autore: Luigina Mortari

Numero di pagine: 288

Il mondo dell’educazione presenta problemi sempre nuovi e la scuola fatica a trovare il modo di affrontarli con efficacia. Questo elevato tasso di problematicità rende necessario che i ricercatori s’impegnino a produrre ricerche che contribuiscano a comprendere i problemi e a fornire ai docenti indicazioni che siano per loro utili al fine di trovare efficaci strategie educative e didattiche. Questo testo presenta una ricerca che, durata tre anni, ha preso in esame uno dei problemi più sentiti dai docenti in questo momento: la presenza in classe di casi difficili per affrontare i quali non esistono manuali di strategie efficaci.

María Zambrano

Autore: Luigina Mortari

Numero di pagine: 176

María Zambrano, allieva di José Ortega y Gasset e di Xavier Zubiri all’Universidad Central di Madrid, fu esiliata dopo la guerra civile e viaggiò, peregrinando e nascondendosi, dal Messico a Cuba, da Roma alla Svizzera. Con uno sguardo profondo e delicato, Luigina Mortari compone il ritratto di una vita in fuga e di un pensiero libero: “La filosofia di Zambrano spazia sui paesaggi dell’anima, apre all’immensità del cosmo, addolcisce il discorso con parole di poesia, e per queste sue qualità può sembrare una filosofia dell’intimo. Ma così non è: è filosofia per la vita, non solo per la vita intima dell’anima ma per la vita con gli altri, per quella vita che è convivere”. Il pensiero di Zambrano è magmatico e denso di mistero. La sua parola è melodia. La scommessa è la rinuncia alla sicurezza illusoria di ogni sistema, alla pretesa divina di spiegare l’essenza delle cose, per cercare un pensiero capace, semplicemente, di risuonare. Ispirata dalla tradizione pitagorica ed eraclitea, Zambrano propone un metodo che “non è una cosa della mente ma della vita, tutta la vita è un cammino di saggezza”. E inaugura così una nuova, rivoluzionaria postura per ...

La documentazione a scuola

Autore: Senofonte Nicolli

La documentazione è l’elemento portante del fare scuola: sostiene la memoria; dà la possibilità di comprendere e dialogare da diversi punti di vista; attraverso di essa i processi di pensiero si mostrano; le parole danno l’opportunità di creare il significato dell’esperienza e raccontano la tensione dell’insegnante a farsi professionista consapevole. Documentazione come possibilità di sostare sulle cose, di rileggere un percorso, di riconoscere sguardi e possibilità. Documentazione come ascolto visibile, come costruzione di tracce che testimoniano non solo i processi di apprendimento, ma li rendono possibili proprio perché visibili. L’insegnante, se sa osservare, interpretare e narrare l’esperienza del conoscere, realizza la più alta possibilità di apprendere a insegnare.

INSEGNARE SCIENZE nel primo ciclo di istruzione

Autore: Antonia Romano

La nostra società è fortemente permeata dallo sviluppo delle tecnologie e dalle scoperte scientifiche e la nostra esistenza è condizionata sempre di più dall‘uso delle tecnologie. Lo studio delle discipline scientifiche diventa, dunque, strumento importante anche per comprendere la società, non solo per conoscere e descrivere gli aspetti fisici del nostro pianeta e dei suoi abitanti. Diventa importante interrogarsi su cosa e su come insegnare, sapendo che la scuola del primo ciclo di istruzione non può trasmettere informazioni enciclopediche, ma deve fornire strumenti perché gli studenti sappiano interpretare, con senso critico, le innumerevevoli informazioni che giungono quotidianamente da diverse fonti, soprattutto in ambito scientifico. In questo breve testo si intende proporre una riflessione critica sulla didattica delle scienze, alla luce dei risultati degli studenti italiani nelle indagini internazionali sugli apprendimenti.

Gli adulti sono bambini andati a male

Autore: Maurizio Parodi

Numero di pagine: 176

I guasti della scuola e dell’educazione, e tante proposte per rimediare a tutto ciò che non funziona. I bambini possono essere «guastati» in tanti modi: gli adulti, il sistema, gli apparati hanno escogitato e praticano, spesso senza averne consapevolezza, infinite forme di corruzione, precoci, sottili, insistite, alle quali la pur eroica capacità di resistenza (e resilienza) della vitalità primitiva non riesce a opporsi. Si pretende dal bambino che faccia ciò che non è in grado di fare, esponendolo a un sicuro insuccesso che assume i connotati del fallimento; oppure sono i modi di essere della scuola (metodi, valori, regole) a sconfiggere l’alunno, dal quale si pretende che sia ciò che non può essere. Il risultato non cambia: lo studente meno adattato (meno «adatto»), il più bisognoso (di cure, attenzioni, gratificazioni, rassicurazioni) non regge il ritmo della classe, «rimane indietro» rispetto ai compagni che si allontanano e, come l’insegnante, lo allontanano. Seguono l’umiliazione della ripetenza e l’abbandono. Spezzare questo circolo vizioso è possibile, come spiega nella prima parte l’autore, prendendo di petto i principali problemi della scuola...

Educazione ecologica

Autore: Luigina Mortari

Numero di pagine: 208

La crisi ecologica è una delle emergenze del nostro tempo. Per affrontarla adeguatamente bisogna dare vita a un complessivo rinnovamento culturale, che chiama in causa con forza anche i processi educativi. È quanto mai urgente diffondere una pedagogia e una filosofia dell’educazione che aiutino i cittadini di domani ad affrontare questioni non più prorogabili. Se la scienza è stata al servizio di una tecnologia che ha prodotto – oltre a numerosi benefici – esiti negativi sugli ecosistemi, quali presupposti vanno cambiati? Una cultura che ha elevato il consumo a paradigma del vivere, a quali valori alternativi deve attingere? Disponiamo di un’etica capace di orientare correttamente la relazione con il mondo naturale? Questo manuale è uno strumento indispensabile per una filosofia della formazione che disegni stili autenticamente ecologici di abitare il mondo.

Aver cura di sé

Autore: Luigina Mortari

Numero di pagine: 190

La cura costituisce la qualità essenziale della condizione umana, ma non è qualcosa che ci appartiene, come il corpo e la mente; è il nostro esserci, il nostro modo di stare nel mondo con gli altri, al quale siamo chiamati a dare forma. L’esserci è una tensione continua a ricercare quello che è necessario per conservare la vita, per farla prosperare e per guarire le ferite ricevute. L’autrice riflette sull’arte di esistere, intesa come capacità di dare senso al tempo e di condurre una vita autentica a partire dalla conoscenza della propria interiorità, che si può raggiungere solo mediante il confronto con il mondo esterno. Riattualizzando il senso della cura di sé, fondamentale nell’antichità ma oggi sintomo di individualismo e di ripiegamento interiore, ne sottolinea la valenza etica e sociale, facendo proficuamente dialogare i pensatori dell’età classica con la fenomenologia del Novecento.

La ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea

Autore: Giuseppe Bertagna , Simonetta Ulivieri

Numero di pagine: 352

La Pedagogia è sempre più impegnata nel compito di sviluppare la propria ricerca in dialogo con le istanze della contemporaneità, che impongono nuove sfide e richiedono un continuo sforzo riflessivo e progettuale. Tale impegno porta con sé la necessità di ridefinire il compito stesso della pedagogia oggi che, nei grandi processi trasformativi in atto e nel panorama della altre discipline, si deve intendere in modo sempre più aperto e inclusivo. Nella terza edizione della Summer School Siped, svoltasi presso l'Università degli Studi di Bergamo nel luglio del 2016, i diversi settori scientifici della pedagogia, le molteplici matrici e tradizioni culturali e di ricerca, molti dei numerosi gruppi di studio della SIPED, in modo plurale e produttivo, hanno lavorato alla riscoperta di un comune e condiviso orizzonte pedagogico. Il volume, in cui viene fornito un quadro degli assi della ricerca pedagogica italiana, è rivolto particolarmente a tutti i giovani studiosi e studiose impegnati dentro e fuori l'Università nel loro percorso formativo e nel progetto di vita.

L’apprendimento nello spettro autistico e nelle disabilità intellettive

Autore: Roberta Panaccione

Numero di pagine: 150

Le complessità dello sviluppo evolutivo, attualmente più diffuse, riguardano i disturbi dello spettro autistico, il cui coefficiente di diffusione si è accresciuto notevolmente nell’ultimo ventennio, e le disabilità intellettive. In questo testo vengono affrontate le problematiche riguardanti i deficit dello spettro autistico: deficit comunicativo, sociale, di immaginazione e disturbi inerenti ad anomalie sensoriali, nonché le principali otto disabilità intellettive: sindrome di Down, sindrome della X-fragile o di Martin-Bell, sindrome di Williams, sindrome di Rett (in DSM-V inclusa tra le disabilità intellettive), sindrome 5p o del “Cri du Chat”, sindrome di Prader-Willi, di Angelman e di Cornelia de Lange. Vengono esaminate le caratterizzazioni tipiche di queste condizioni, l’eziologia, la diffusione e gli strumenti di diagnosi ed illustrati il metodo di intervento comportamentale ABA, il sistema di CAA e il programma psicoeducativo TEACCH. Nell’ambito dell’approccio comportamentale ABA, vengono fornite indicazioni riguardanti gli operanti verbali di Skinner: mand, tact, ecoico e intraverbale; le modalità di ricorso all’uso dei rinforzatori; gli schemi di...

La cura di sé come processo formativo

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 224

Cosa significa prendersi cura di sé e quale influenza ha questa pratica nel percorso di crescita di un individuo: Franco Cambi esplora un tema complesso, intrecciando il piano pedagogico con la categoria della ‘cura' in generale, concetto chiave della vita sociale e individuale. Un manuale che prefigura un iter formativo perché l'individuo si faccia guida di se stesso, coltivi la propria interiorità e riesca a divenire sempre più ‘persona'.

Educare gli affetti

Autore: Loretta Fabbri

Numero di pagine: 334

Il volume, articolato in due sezioni, si compone dei contributi di autorevoli pedagogisti cultori del tema dell’educazione affettiva. Pur contrassegnati da specificità teorica e metodologica, i singoli saggi sono accomunati dalla consapevolezza della portata umanizzante di una affettività educata, della rilevanza esercitata dal potere affettivo nei confronti del divenire umano, della stretta correlazione tra affettività tutelata e promossa e realizzazione di un’identità autonoma e responsabile verso se stessi e verso gli altri. Nella competenza affettiva, ultimamente, può essere trovato il fondamento delle autonomie della persona.

Oggetti contesi

Autore: AA. VV.

Per diventare cose, ha scritto una volta Remo Bodei, gli oggetti devono assumere una valenza soggettiva, emergendo dal campo di forze che se ne contendono il significato. Il caso più emblematico di questa emersione rimane probabilmente quello dello smartphone, il cui avvistamento tra le mani di un migrante prelude spesso allo sfogo di retoriche xenofobe e razziste. Al lato opposto della contesa, internet risulta invece il medium diasporico per eccellenza, perché solo nel cyberspazio è possibile accorciare le distanze che separano chi parte da chi rimane e coloro che partono tra di loro, trasformando dispositivi come la parabola satellitare o il telefono in un “frammento di casa”. Gli anziani che tengono a portata di mano cellulari, telecomandi, orologi, libri e interruttori riconoscono a tali dispositivi la medesima funzione, attribuendo a determinati oggetti la capacità di preservare un regime di “sicurezza ontologica”. Il presente volume, allora, si potrebbe anche intendere come un tentativo di preservare la traccia delle cose occultate dalle gerarchie di classe, di razza e di genere che ne forzano l’oggettivazione.

Per una formazione al lavoro. Le sfide della disabilità adulta

Autore: Vanna Boffo , Sabina Falconi , Tamara Zappaterra

Numero di pagine: 214

L'insegnante emotivo

Autore: Daniela Dato

Numero di pagine: 144

Il volume nasce da una serie di riflessioni maturate negli ultimi anni che, tessendo le trame della formazione con quelle dell’emozione e della ragione, rivolgono l’attenzione alla scuola come “palestra di competenze per la vita” e al docente come “orientatore” e “detentore di salute pubblica”, disposto ad assumersi la responsabilità emotiva della sua professione che deve essere intesa come una professione di cura, di aiuto, di orientamento. Prende così corpo la proposta di un “insegnante emotivo” che nasce dalla presa d’atto che, al fianco di competenze di contenuto e disciplinari, didattiche e comunicative, deve acquisire ed esercitare anche competenze “cliniche”, ermeneutiche e trasformative che non possono essere affidate alla sensibilità personale o alla spontaneità/casualità dell’esperienza. Devono, invece, essere apprese sin dai momenti di formazione iniziale degli insegnanti e possono tradursi in una “saggezza formativa” e in una “sensibilità emotiva”, che deve divenire abito professionale ma, prima ancora, modalità di valutazione riflessiva della propria professionalità, dei contesti e delle relazioni che la connotano.

Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo N. 1/2017

Numero di pagine: 118

Salvatore Prisco Editoriale Antonella Barbarossa Protezione del diritto d’autore nell’opera d’arte Massimo Bray L’importanza della salvaguardia, del recupero e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico Alice Caputo Brevi osservazioni de iure condendo sulla tutela penale del diritto d’autore tra nuove prospettive e antichi dibattiti Giovanna Carugno Brevi riflessioni in chiave storico-comparatistica sulla tutela delle coreografie Fabio Dell’Aversana Diffusione della conoscenza vs. principio di legalità: il ruolo del bibliotecario Lorena Pacelli Il ruolo dei restauratori nella contraffazione e nel traffico illegale d’arte Ramon Romano La tutela dell’inedito. Il caso dell’usurpazione del concept televisivo Fabrizio Manuel Sirignano, Maria Grazia Lombardi La responsabilità formativa nella Media Literacy: pedagogia del cinema e cura digitale Barbara Veronese Il capitale della cultura: un valore che genera valore quale driver di sviluppo economico e sociale

Costruire esistenze

Autore: AA. VV.

La domanda sulla soggettivazione, ossia sui percorsi unici e irripetibili per “diventare ciò che si è”, non costituisce solo l’oggetto di questo libro collettaneo, ma rappresenta soprattutto quella che, secondo i suoi autori, potrebbe essere individuata come la cifra peculiare di questo tempo di passaggio. Come cambia una visione del mondo al cambiare delle coordinate culturali di una società e delle sue rappresentazioni? Come accade che un immaginario condiviso attecchisca e soppianti quello precedente? Come leggere le improvvise transizioni di valori, di etiche, di modalità relazionali che in pochissimi anni sembrano aver fatto tabula rasa di tutto ciò che era dato per acquisito? A parere degli autori di questo libro (studiosi dei processi educativi e sociali che si interrogano sulle zone liminari delle loro discipline), questi elementi di cambiamento – spesso problematico – hanno in comune una radice innanzitutto formativa, in virtù del fatto che una serie di dispositivi pedagogici si è come allentata o quantomeno trasformata. Con saggi di Agagiù, Annacontini, Bahovec, Baldacci, Colaci, Criscenti, Dato, Davila, Ellerani, Fabbri, Kobylarek, Miguelena, Mortari,...

Pratiche Filosofiche a Scuola

Autore: Simona Alberti

Numero di pagine: 288

Un'insegnante della scuola superiore racconta la sua esperienza di praticante filosofa con gli studenti; la pratica filosofica e caratterizzata dalla dimensione comunitaria, e una classe di studenti con il loro insegnante e proprio una comunita contraddistinta dalla comunicazione, dal dialogo e dal confronto che si svolgono in uno spazio e in un tempo comuni. Dal disagio e dal malessere sempre piu diffusi fra insegnanti e studenti nasce il tentativo di sperimentazione: la filosofia non e solo discorso da tramandare, si puo praticare filosoficamente con gli studenti di qualsiasi corso di studi, nel quotidiano delle ore scolastiche, secondo una "dieta" che, prendendo spunto da esercizi delle tradizioni filosofiche, puo trovare nella biografia di ogni classe una sua fisionomia. L'ascolto, come capacita comunicativa, rivolto a testi, oggetti, gesti, storia dell'altro, elementi naturali; la pratica autobiografica in classe, allo scopo di potenziare e intenzionare l'intrinseca natura auto-trasformativa della narrazione autobiografica; l'analisi dei testi letterari, la comprensione di concetti e teorie, le attivita di orientamento e ri-orientamento scolastico, gli interventi inerenti il...

Traiettorie di vita, esperienze di lavoro. Percorsi socio-lavoratori per persone in situazioni di disagio

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

1130.254

Comunità educante, apprendimento esperienziale, comunità competente

Autore: Ezio Del Gottardo

Numero di pagine: 152

Una comunità competente è una microcomunità empatica che sa interrogarsi sui problemi che conosce o sulle difficoltà che incontra, per cercare di comprenderli prima di dominarli, percependosi non soltanto come fonte o luogo del malessere ma anche e soprattutto come portatrice di quelle “risorse di relazione”, di appartenenza, di significato che, riconosciute, mobilitate, riorganizzate ed eventualmente supportate, possono agevolare l’attivazione e la soluzione di problemi. È la scommessa pedagogica ed educativa di oggi: formare persone competenti nell’umano significa educare, tra l’altro, alla responsabilità, alla solidarietà, alla prossimità, al realismo, alla comprensione del sé storico, al dialogo, alla tolleranza, al rispetto della tradizione, alla capacità dell’individuo di cooperare con gli altri. La capacità di tessere reti formali e informali, con gli altri attori sociali (soggetti, organizzazioni e cittadini), diviene sempre più esperienza fondante gli interventi di progettazione e di valutazione educativa, come azioni intenzionali e strategiche per realizzare una effettiva promozione di apprendimenti comuni ad ampio raggio. Diversamente si attua...

Ultimi ebook e autori ricercati