Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Patrimoni da svelare per le Arti del futuro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

Gli atti del Convegno Patrimoni da svelare per le arti del futuro – tenuto all’Accademia di Belle Arti di Napoli dal 13 al 15 giugno 2013 e promosso dal Miur, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si collegano al volume Accademie/Patrimoni di Belle Arti, a cura di Giovanna Cassese, edito da Gangemi nello stesso anno, la prima ricognizione unitaria sui patrimoni materiali e immateriali delle istituzioni di Alta Formazione Artistica. Le Accademie sono da sempre luogo eminente di dibattito sulle arti e ganglio fondamentale nel sistema dell’arte, in cui memoria, identità e futuro si intersecano per formare artisti, designer, scenografi, restauratori ed esperti di didattica dell’arte. Alla mission di formazione universitaria, di didattica, ricerca e produzione, fondata sul laboratorio in cui conoscenza, competenza e capacità esaltano l’eccellenza dei saperi della mano, tra tradizione e innovazione, si unisce quella di essere insieme patrimonio della nazione, perché le Accademie sono cariche di storia e di know-how, di beni materiali e immateriali. Le tre giornate di studio riportano l’attenzione sulle Accademie e i loro preziosi patrimoni, nati nei ...

Donum

Autore: Marco Betti , Carlotta Brovadan

Numero di pagine: 308

Le sculture celate o esibite con sfarzo nei giardini e nei palazzi, le scelte di gusto e le strategie collezionistiche della dinastia granducale e delle famiglie nobiliari, la fiorente produzione grafica e pittorica degli artisti toscani e forestieri, così come i temi della grande decorazione murale sono alcuni degli aspetti trattati in Donum, raccolta di saggi che offre al lettore riflessioni e notizie inedite sulle opere e sui contesti dell’arte fiorentina tra Cinque e Settecento. Filo conduttore entro tale vasto panorama di studi è il metodo, caratterizzato dall’attento studio della documentazione archivistica e dei contesti di riferimento, e dall’esercizio della connoisseurship. Il volume raccoglie contributi di studiosi formatisi presso l’Università di Firenze e di storici dell’arte che hanno partecipato al pomeriggio di studi in onore di Mara Visonà, organizzato nel 2016.

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito

Theatre Spaces for Music in 18th-Century Europe

Autore: Iskrena Yordanova , Giuseppina Raggi , Maria Ida Biggi

Numero di pagine: 660

This book explores the specificity and the heterogeneity of spaces for opera during the eighteenth century from a multidisciplinary point of view. Architects, musicologists and theatre specialists are discussing various cases that concern the dense network of court and public theatres, including the ephemeral ones, the multiple aspects of theatre presentations in different architectonic spaces, the contexts and the occasions of social life and representativity.

Pietre & marmi artificiali. Manuale per la realizzazione e il restaurodelle decorazioni plastico-architettoniche di esterni e interni

Autore: Marco Cavallini , Claudio Chimenti

Numero di pagine: 192

Disegnare idee immagini n° 35 / 2007

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 96

Stefano Garano Rappresentare una città To represent a city Marco Gaiani, Fulvio Irace, Italo Rota La parola all'immagine. I disegni per Good N.E.W.S. Temi e percorsi dell'architettura Images speak. Drawings for Good N.E.W.S. Topics and itineraries of architecture Isabel Crespo Cabillo, Joan Font Comas, Francisco Martínez Mindeguìa Il disegno e l'immagine del progetto. Una mostra di architetti romani a Barcellona Project Drawings and Images. An exhibition of Roman architects in Barcelona Daniela Salvi Creatività. Tra sguardi, culture e tecniche di rappresentazione Creativity. Vision, cultures and representation techniques Maria Teresa Bartoli La villa medicea di Careggi e il palazzo della Signoria a Firenze Villa Medici in Careggi and Palazzo della Signoria in Florence Francesca Bianciardi, Andrea Brogi, Roberto Corazzi Nella Siena ritrovatadi Ambrogio Lorenzetti In rediscovered Siena by Ambrogio Lorenzetti Emanuele Garbin L'immagine di una scena totale: la sala del teatro La Fenice e la Johannes Passion di Pier Luigi Pizzi The image of an inclusive stage: the auditorium of the La Fenice Theatre and the Johannes Passion by Pier Luigi Pizzi Chiara Vernizzi Considerazioni sul...

Sulle orme di Casanova nel Granducato di Toscana

Autore: Stefano Feroci

Da Pietroburgo a Madrid, da Londra a Costantinopoli, Giacomo Casanova percorse tutta l'Europa soggiornando ben quattro volte in Toscana. Quattro soggiorni e tre espulsioni: da una falsa lettera di cambio a uno scandalo di gioco che fece epoca, i viaggi di Giacomo Casanova nel Granducato non passarono inosservati. Attraverso approfondite ricerche e la scoperta di nuovi documenti d'archivio, questo libro ci fa rivivere le avventure di amore, gioco e intelletto del cavaliere veneziano nella Toscana dei Lorena e nella Firenze granducale: allora una delle vere capitali europee della cultura e importante centro della Massoneria.

Italia Nostra 456/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Una questione nazionale NICOLA CARACCIOLO OPINIONE Napoli, un degrado inarrestabile? PIERO CRAVERI RIFLESSIONI Viaggio nell'Italia perduta RAFFAELE LA CAPRIA L'INTERVISTA La mia patria, la mia storia INTERVISTA A VEZIO DE LUCIA DI NICOLA CARACCIOLO E DAFNE COLA Italia Nostra sul Piano Regolatore SCHEDA DELLA SEZIONE DI NAPOLI DI ITALIA NOSTRA DOSSIER La difesa e il restauro GUIDO DONATONE Se la deroga diventa regola LUIGI DE FALCO Crollato un palazzo all'alba MARIO DE CUNZO Acqua privata, acqua maltrattata CARLO IANNELLO La Napoli borbonica MARIA ROSARIA IACONO Le "ecoballe" in Campania RAFFAELLA DI LEO Il Parco nazionale dei rifiuti UGO LEONE Goethe e la "monnezza" di Napoli FEDERICO VALERIO Incuria, sciatteria, inefficienza ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO Polemiche antiche e recenti MARIO PAGANO Un'esperienza fallita MARIA PIA GUERMANDI SEGNALAZIONI Quale futuro per il San Carlo? G.D. Bagnoli vent'anni dopo FRANCESCO IANNELLO Restauri sbagliati a Teano ALFREDO BALASCO

Contesti - Città Territori Progetti 1-2/2009. Paesaggio versus territorio

Autore: Mariella Zoppi

Numero di pagine: 128

Il fascicolo si pone in continuità con il fascicolo Agricoltura e paesaggio, pubblicato nel 2008 a cura di Paolo Baldeschi e Daniela Poli, con l’obbiettivo di completare il quadro, in precedenza delineato, prendendo in esame l’intera complessità del territorio, indipendentemente dai diversi gradi di urbanizzazione e dalle modalità di uso. Agli interventi, articolati nelle due sezioni, Saggi, con contributi a carattere teorico e metodologico, e Ricerche, con esemplificazioni a carattere più marcatamente progettuale, si affiancano, come di consueto, le rubriche Osservatorio regionale, in cui viene dato conto delle politiche toscane sul paesaggio e vengono illustrate le ricerche in corso per la redazione di un quadro unitario dei piani strutturali toscani, e Glossario, a cui segue un’ Appendice dedicata alle strutture di didattica e di ricerca afferenti al dipartimento di urbanistica e pianificazione territoriale dell’ateneo fiorentino che si occupano di paesaggio.

Bollettino della Società di Studi Fiorentini n. 26-27/2017-2018

Autore: Canali Ferruccio

Numero di pagine: 604

Edito in occasione della celebrazione del ventennale della nostra prima uscita editoriale (1997), questo numero doppio del “BSSF-Bollettino della Società di Studi Fiorentini” si pone come una raccolta miscellanea di ricerche diverse, che, pur nella varietà degli argomenti trattati, ha inteso mostrare la vitalità e l’importanza dello “Studium” della Storia, inteso non solo come studio/ricerca, ma anche come ‘officina’, scaturigine e ordinamento di eventi, che si pongono in relazione con le dinamiche di una Società complessa come quella attuale [...] in cui, paradossalmente, c’è sempre più ‘bisogno’ di Storia. “Studium” resta per noi un valore e con esso, attraverso questo volume frutto di rigorose ricerche dal Medioevo all’Età contemporanea, abbiamo inteso celebrare i nostri (primi) vent’anni di attività di studio.

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Autore: Italia : Direzione generale imposte dirette

Storia del giardino e del paesaggio

Autore: Luigi Zangheri

Numero di pagine: 388

Una rassegna di riflessioni e di documenti sui temi della storia del giardino e del paesaggio non sempre indagati nei manuali della storia del "verde". Una prima parte è dedicata ai giardini europei considerati nel loro contesto storico e paesaggistico a partire dal giardino dell'antichità e del medioevo per poi passare ai giardini delle ville medicee e alla loro fortuna europea. Seguono capitoli sulla formazione degli orti botanici, sui giardini principeschi dell'età barocca, quelli dell'Arcadia, di Capodimonte, sui parchi delle città termali degli Asburgo Lorena, e sui giardini borghesi nella Berlino del primo Novecento, fino all'esperienza di Pietro Porcinai. Quattro capitoli sulle feste nei giardini compongono la seconda parte, mentre la terza contiene approfondimenti sul giardino pensile di Babilonia, gli acquedotti, l'archeologia, le grotte, e i vasi in terracotta. Un ricco apparato iconografico con immagini spesso inedite favorisce e accompagna la lettura dei testi nei quali il termine "giardino" è sempre affiancato a quello di "paesaggio". Due locuzioni che a ben vedere appartengono ad una stessa radice mai nettamente separata, partecipe di un medesimo divenire.

Ultimi ebook e autori ricercati