Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Chirurgia

Autore: Renzo Dionigi

Numero di pagine: 2024

AVVERTENZA - I volumi, per la grande quantità di immagine contenute, hanno un peso di circa 80MB. Assicurarsi di avere una connessione WI-FI per la buona riuscita del download. Gli ordinamenti didattici del corso di laurea in Medicina e Chirurgia confermano la scelta editoriale di quest’opera, che consente allo studente di trovare nei due volumi tutte le discipline chirurgiche e, soprattutto, permette rapide consultazioni per uno studio integrato e per un’accurata diagnosi differenziale con patologie di altri sistemi e apparati. Le nuove procedure chirurgiche e le recenti applicazioni tecnologiche nella diagnostica e nella terapia chirurgica hanno reso necessaria la revisione di quest’opera. È stata mantenuta l’impostazione generale basata sulla fisiopatologia ma i contenuti della chirurgia specialistica sono stati ristrutturati raggruppando in una sezione unica la chirurgia Toracica, Cardiaca e Vascolare. Nell’opera di aggiornamento sono stati interamente riscritti 56 capitoli su 147 tra cui l’intera sezione dedicata alla neurochirurgia, la parte relativa all’immunobiologia chirurgica e i capitoli sull’obesità, il trapianto di cuore e il trapianto di rene.

Il cibo non era niente di speciale

Autore: Laura Grandi , Stefano Tettamanti

Numero di pagine: 304

Avere tra le mani un libro di citazioni è un’occasione meravigliosa: dà la possibilità di leggere o rileggere tanti altri libri che ci sono piaciuti, di sottolineare, fare le orecchie alle pagine, trascrivere le parti che ci hanno colpito di più, vagabondando tra romanzi e racconti, tra lettere e diari, leggende e preghiere, poesie, fiabe e filastrocche. E anche tra libri di cucina e ricettari. Perché Il cibo non era niente di speciale è una scelta di citazioni gastronomico-letterarie. Insomma, una gioia al quadrato: si legge e ci si diverte e in più si mangia e si beve da re, o addirittura da imperatore. Come dice Marco Aurelio, infatti, cibandosi e parlando di cibo si devia “da morte il corso del destino”, una deviazione, o un tentativo di deviazione, che è il senso stesso per cui si scrive e si legge, si mangia e si beve, in fondo si vive. In questa sorprendente raccolta, Laura Grandi e Stefano Tettamanti hanno selezionato, con curiosità e divertimento, le migliori scene che nei libri raffigurano il cibo, dove si mangia e con chi si mangia (ma anche quando non si mangia, se il cibo non c’è o capita che sia disgustoso) servendo al lettore, come fossero spuntini ...

Il mondo nell’orecchio

Autore: Ramón Andrés

Numero di pagine: 473

Che cos’è la musica? Per rispondere a questa capitale domanda, Ramón Andrés insegue – dalla preistoria al composito mondo greco-romano, con frequenti incursioni nelle tradizioni asiatiche – le esperienze primordiali che hanno risvegliato il nostro inconscio alla vibrazione universale, le riflessioni filosofiche che hanno eretto l’armonia a principio fondante del cosmo e dell’etica, le meditazioni artistiche e religiose attraverso le quali la musica ha preso forma come elemento insostituibile del vivere umano. E alla maniera degli antichi rapsòdi, «cucitori di canti», raccoglie nel suo tour de force una scintillante collezione di storie, citazioni memorabili e interpretazioni animate da un contagioso senso di stupore. Se «mousikḗ» è, come pensavano i greci, non solo una «tecnica combinatoria dei suoni», ma una disciplina che «permette di costruire uno spazio confacente alle necessità spirituali e fisiche dell’uomo», l’itinerario tra suono e vibrazione, proporzione e spazio, intelligenza e danza cui Andrés ci invita è allora un «viaggio necessario». Tanto più oggi, quando la musica rischia di risolversi e dissolversi nell’«entertainment»,...

Le Biblioteche pubbliche statali: storia e sedi nei 150 anni dell’unificazione nazionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 310

Testi introduttivi di: Giancarlo Galan Francesco Maria Giro Maurizio Fallace Nell’ambito delle attività promosse per celebrare il centocinquantesimo anno dell’unificazione nazionale si inserisce a pieno titolo il Vademecum delle Biblioteche pubbliche statali e degli Istituti culturali che, affidando ad uno strumento di agile consultazione la promozione della conoscenza degli istituti bibliotecari e culturali e dei loro servizi, si profila quale pratica iniziativa editoriale in grado di contemperare pregio grafico e corpus contenutistico-informativo. Ciò al fine di valorizzare le strutture architettoniche, il retaggio storico, le scelte innovative seguite all’evoluzione dell’edilizia bibliotecaria e lo straordinario patrimonio bibliografico ed architettonico che l’Italia possiede e che ha contribuito a legittimare la sua identità culturale, riconosciuta a livello mondiale. [Giancarlo Galan, Ministro per i Beni e le attività culturali]

Storia della medicina e della sanità in Italia

Autore: Giorgio Cosmacini

Numero di pagine: 656

Dalla peste del Trecento all'Aids, alla Sars e alle altre patologie del nostro tempo, il maggior storico della medicina in Italia racconta come siamo giunti a trattare le malattie dal primitivo empirismo medico fino alle odierne tecnologie, come sono cambiati i luoghi di cura dagli antichi alberghi ai moderni ospedali, come si è modificato il rapporto medico-paziente e medico-società, come i vari modelli di medicina hanno prodotto nei secoli benefici o pericoli, inerzia o sviluppo, stagnazione o progresso. La storia della lotta contro le malattie e delle armi messe in campo a difesa della salute si intreccia con le idee e le culture delle società occidentali in continua trasformazione.

Ultimi ebook e autori ricercati