Racconti in bicicletta
Autore: Virginio B. Sala (a cura di)
Numero di pagine: 224“È andando in bicicletta che impari meglio i contorni di un paese, perché devi sudare sulle colline e andare giù a ruota libera nelle discese. In questo modo te le ricordi come sono veramente, mentre in automobile ti restano impresse solo le colline più alte, e non hai un ricordo tanto accurato del paese che hai attraversato in macchina come ce l’hai passandoci in bicicletta.” Ernest Hemingway Sono passati 200 anni da quando, nel 1817, Karl Drais realizzò la sua prima Laufmaschine, la “draisina”, e circa 130 da quando John Starley costruì la prima safety bicycle, antenata diretta della bicicletta moderna. Quello che doveva essere solo un mezzo di locomozione si è rivelato, per gli uomini e le donne del secondo Ottocento uno strumento di riscoperta del mondo e, soprattutto per le donne, di indipendenza e di liberazione. La bicicletta consente di muoversi con relativa rapidità ma ancora abbastanza lentamente da poter cogliere i dettagli del mondo che ci circonda: rispetto alla velocità del treno, mezzo di trasporto collettivo, ha una dimensione più naturale, e al contempo afferma l’individualità. Per le donne, significa la possibilità di muoversi in modo...