Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Giovanna D'Arco tra cinema e letteratura

Autore: Pino Viscusi

Numero di pagine: 196

Il libro tratta della vicenda storica di Giovanna D’Arco; ha ispirato scrittori e registi, che hanno identificato nell’eroina un “Angelo Liberatore”, un “Messaggero divino”. Giovanna proclamò con coraggio la sua appartenenza alla Chiesa, rispondendo hai suoi accusatori “Voi non siete la Chiesa, io rispondo delle mie azioni solo al Signore, che è certamente sopra di voi”, e rivelò con naturalezza “Le Voci” che la sostennero e la ispirarono. La sua figura ancora oggi è equiparata a simbolo di Libertà. Sono stati passati in rassegna i film: “La passione di Giovanna D’Arco” di C.T. Dreyer (1928), “Il processo di Giovanna D’Arco” di R. Bresson (1963), “Giovanna D’Arco al rogo” di R. Rossellini (1955), “Santa Giovanna” di O. Preminger (1957) e “Giovanna la donna” di C.B. DeMille (1917).

Valerio Zurlini. Il rifiuto del compromesso

Autore: Meris Nicoletto

Numero di pagine: 386

La filmografia di Valerio Zurlini è un cantiere aperto. L’officina degli attrezzi però è chiusa per sempre. Una contraddizione, non apparente, purtroppo concreta che in un canone ancor poco dinamico come è quello della storia del cinema italiano riesce ad essere indigesta. E che nei fatti relega il regista de Il deserto dei tartari in un cono d’ombra (...). Lo scorrimento orizzontale della sua bibliografia urta con la verticalità della filmografia. (...) Il campo d’azione è pienamente novecentesco; proprio il “secolo breve” per Zurlini si trasforma in un tempo di delusioni, individuali e collettive, e ancora una volta con la metafora angolare, urbana, territoriale, della “zattera della medusa”, sembra un “nostro contemporaneo”. Meris Nicoletto insegna materie letterarie in un liceo scientifico ed attualmente è dottoranda di ricerca in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo presso l’Università di Padova. Ha pubblicato articoli e saggi sul cinema e sulla fiction televisiva, con particolare attenzione all’aspetto didattico e formativo.

Gli occhi di Fellini

Autore: Rosita Copioli

Numero di pagine: 420

" E' un meraviglioso ritratto di Fellini, una toccante rievocazione di Rimini, una storia del cinema e della civiltà italiana nell'ultima guerra e, di scorcio, una storia del mondo... Il lettore intelligente ci trova tutto ciò che desidera, sebbene non sia mai sazio della lettura." Pietro Citati

Dal bozzetto ai generi

Autore: Paolo Noto

Numero di pagine: 168

Film comico, film a episodi, film opera, film rivista, “western italiano”... Pur essendo tra i periodi meno studiati nella storia del cinema nazionale, i primi anni Cinquanta schiudono una sorprendente varietà di pratiche di genere, talvolta effimere, talvolta destinate a perdurare. Il volume interroga quel cinema attraverso l’indagine dei legami con la tradizione realista, il confronto con i più accreditati modelli di teoria dei generi cinematografici, l’analisi comparata di figure e topoi ricorrenti. L’obiettivo è quello di capire in che modo e attraverso quali procedimenti testuali esso dà vita, se non a generi nel senso solitamente attribuito al termine, sicuramente a film di genere, riconoscibili come tali a partire dalle attrazioni che propongono.

I giusti del 25 aprile

Autore: Luciano Garibaldi

Numero di pagine: 176

Il libro è l'avvincente racconto dell'eroica vita e della tragica e misteriosa morte di Aldo Gastaldi «Bisagno», comandante della leggendaria Divisione Cichero che combatté contro fascisti e tedeschi sull'Appennino ligure-emiliano, di Ugo Ricci «il capitano», l'eroe della Resistenza in Val d'Intelvi, e di Edoardo Alessi «Marcello», comandante della Prima Divisione Alpina Valtellina. Tutti e tre ufficiali del Regio Esercito, erano uniti da una comune e intensa fede religiosa e ispirati a un progetto di pronta riconciliazione con il nemico sconfitto. Se fossero vissuti dopo la Liberazione, avrebbero sicuramente impedito che fosse sparso il «sangue dei vinti». Ma due di essi furono uccisi nel momento culminante della loro battaglia. Da chi? Dai fascisti o dai comunisti? E il terzo, la medaglia d'oro Aldo Gastaldi, ruzzolò o fu fatto ruzzolare sotto le ruote di un camion, che ne stritolò il corpo, mentre riportava a casa i ragazzi che avevano combattuto al suo fianco sulle montagne? Su questi autentici «gialli» della recente storia d'Italia, rapidamente archiviati dalla storiografia ufficiale, indaga il libro di Luciano Garibaldi, che si avvale delle testimonianze...

Il cacciatore di Giusti

Autore: Ugo Pacifici Noja , Silvia Pacifici Noja

Numero di pagine: 192

Emanuele Pacifici ha dedicato tutta l’esistenza alla ricerca dei Giusti, cioè di coloro che, a rischio della propria vita, ne salvarono molte fra quelle destinate alla deportazione e alla morte nei campi di sterminio.Queste pagine, che sono l’ideale...

Ultimi ebook e autori ricercati