Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Aristotele e la conoscenza

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 345

Questa antologia raccoglie saggi recenti di filosofi e storici della filosofia antica, che affrontano il problema della conoscenza in Aristotele secondo due prospettive complementari. I primi (di Sorabji, Frede, Annas, Lowe) analizzano e ricostruiscono le trattazioni aristoteliche riguardanti gli stati e i processi psicologici coinvolti nell’acquisizione di conoscenze: la percezione, la memoria, la fantasia e il pensiero. Gli altri (di Owen, Barnes, Burnyeat, Hamlyn, Ackrill, Kahn) studiano i requisiti e le procedure che secondo Aristotele consentono di organizzare, trasmettere e comprendere il sapere come corpo organico di conoscenze, ed analizzano le concezioni aristoteliche della dialettica, dell’induzione, della dimostrazione e della definizione. Il volume documenta lo stato attuale delle ricerche su questi argomenti e costituisce un utile strumento di approfondimento per lo studio della storia della filosofia, in particolare della filosofia antica, ma anche per l’analisi di questioni concernenti l’epistemologia, la filosofia del linguaggio e la psicologia cognitiva.

Parole, cose, guarigioni

Autore: Paolo Galloni

Numero di pagine: 288

Partendo da scongiuri e incantesimi raccolti in manoscritti dei secoli X e XI questo saggio si avventura in un viaggio che studia la posizione della parola e del racconto all'interno delle procedure di guarigione praticate nell'Europa medievale. In un contesto in cui la professionalità medica non era ancora definita con chiarezza, il soccorso ai sofferenti includeva un frequente uso terapeutico della parola che prevedeva una vera e propria "somministrazione" di racconti volti tanto a potenziare

Tremefacta quies (Ach. 1, 242): “spazi di transito” nella Tebaide di Stazio e nei Punica di Silio Italico

Autore: Arianna Sacerdoti

Numero di pagine: 260

[Italiano]:Nel ricco campo di studi sull’epica flavia, “Tremefacta quies. Spazi di transito in Stazio e Silio Italico” ha preso le mosse dalla vena di sensibilità postmoderna di testi che parlano pure al nostro orizzonte presente di cultori e cultrici di letteratura e psicoanalisi, testimoni di conflitti (e l’epica flavia è anche una macroscopica narrazione di conflitti). Tra i due autori la ricerca sviluppa il tema del sonno come transito e ossimoro, tra sonno e morte, insonnia, sogni e presagi. Svolgendo un percorso sistematico che mette al centro i testi, l’approccio filologico si apre ad ampi inserti narrativi e insieme alla messa a fuoco di una poetica di sonno/insonnia. Gli spazi di transito vengono a fuoco quindi nello studio di due traduzioni siliane dell’800, translation dei Punica all’interno della cultura classicista coeva a sfondo patriottico./ [English]: This research is built on three different topics, which are interwoven ("spazi di transito"). The first one deals with sleep, sleeplesness and dreams in Statius' Thebaid; secondly, Silius Italicus' treatment of the same themes are analyzed; thirdly, Onorato Occioni's translation of Punica 1 in...

La fine del mondo nel ›De rerum natura‹ di Lucrezio

Autore: Manuel Galzerano

Numero di pagine: 421

La fine del mondo costituisce uno dei temi centrali del De rerum natura, testo che rappresenta inoltre la nostra principale fonte sull'escatologia cosmica epicurea. Mosso dall'intento d'indagare questo aspetto cruciale (che non è mai stato in precedenza oggetto di studi monografici), questo libro propone un commento delle principali sezioni escatologiche del poema: i finali del primo e del secondo libro, i vv. 91-415 del quinto e la rassegna dei fenomeni meteorologici più violenti nel sesto. L'analisi delle fonti filosofiche e degli obbiettivi polemici permette di dare risposte alla questione del "fondamentalismo" di Lucrezio, ponendo inoltre le basi per un esame del suo peculiare "sublime apocalittico". Le appendici forniscono ulteriori considerazioni sull'immaginario escatologico lucreziano, concentrandosi sul modello offerto da Empedocle, le strategie comunicative del poeta e la possibile influenza del trattato pseudo-aristotelico De mundo. Questo esame mostra che il poeta richiama dottrine e fonti filosofiche successive a Epicuro, senza però cadere nell'eclettismo: uomo del suo tempo, Lucrezio "attualizza" le dottrine del maestro, proponendole come risposta per le angosce...

Dialoghi e discorsi sulla conoscenza

Autore: Guglielmo Rinzivillo

Numero di pagine: 230

Il confronto permanente con il pensiero antico di conoscenza e dialogo svela nel mondo d’oggi la rilevanza di appellarsi ancora al discorso in una maniera che risulta utile a chiarire gli stessi limiti epistemologici di certe discipline, per discutere infine sulla filosofia, sul metodo scientifico e sulla storia della cultura scientifica. Infatti, a partire dalla filosofia antica, si stabiliscono nel tempo dei momenti nei quali si è portati a seguire una marcata significazione che conduce all’epistemologia e a una versione differenziata dei saperi evidenziati dal corso delle/nelle materie filosofiche e scientifiche. In particolare il dialogo si rappresenta come pratica sociale, oltre che letteraria. Ciò si compie quasi naturalmente e a partire dai principali pensatori e filosofi greci che fronteggiano in prospettiva una critica progressiva al modello idealistico anche se mantengono i suoi riferimenti più generali. Una attenzione particolare va rivolta alla logica minore (che studia le leggi del pensiero) e alla definizione del discorso in Michel Foucault che parlava della necessità nel secolo scorso di imporre una liberazione del pensiero e della storia delle idee dalla...

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Come nave in tempesta

Autore: Giuseppe Cambiano

Numero di pagine: 272

Nella Grecia antica lo Stato è paragonato a una nave che deve compiere una traversata per giungere felicemente in porto. È qui che nasce la nozione di governo e con essa le domande politiche fondamentali: come deve essere governata una città per evitare i conflitti interni, approdare alla concordia e salvaguardare la pace? Come garantire l'alternanza al potere? Affidare il governo della città ai filosofi è la condizione per eliminarne i mali? Che cosa significano amicizia e concordia tra i cittadini? Platone e Aristotele vissero in un mondo di città più o meno autonome, circondato da grandi monarchie, e avevano sotto gli occhi in primo luogo Atene, la polis che allora rappresentava la forma più complessa e articolata di democrazia. Il carattere diretto della forma ateniese di democrazia era assicurato non soltanto dalla partecipazione alle decisioni comuni attraverso il voto nelle assemblee aperte a tutti i cittadini a pieno titolo, ma anche da una articolata istituzione nella rotazione delle cariche, potenzialmente accessibile a tutti i cittadini attraverso elezione o sorteggio. Giuseppe Cambiano, uno dei massimi studiosi del pensiero antico, restituisce la riflessione di ...

Sciences exactes et sciences appliquées à Alexandrie

Autore: Gilbert Argoud , Jean-Yves Guillaumin

Numero di pagine: 434

Pendant plusieurs siècles, Alexandrie a été le phare intellectuel de l'Antiquité. Elle s'est abreuvée aux sources de la science grecque classique, dont elle a su, tout en les intégrant dans de vastes synthèses, ouvrir les acquisitions aux problématiques nouvelles d'un monde qui s'élargissait aux dimensions de ce qui allait devenir l'Empire romain. Mathématiques, mécanique, astronomie, géographie, médecine, mais aussi littérature et poésie : rien de ce qui est humain ne lui fut étranger. Et c'est pourquoi les études rassemblées dans ce volume - études qui sont dues aux meilleurs spécialistes internationaux dans chacun des domaines - retiendront l'attention du spécialiste aussi bien que de l'homme contemporain soucieux de mieux comprendre ses origines intellectuelles.

Abbracciare gli alberi

Autore: Giuseppe Barbera

Numero di pagine: 259

Il più vecchio albero italiano di cui sia certa l’età è un pino loricato che cresce in Calabria abbarbicato sul Pollino. È nato nel 1026, più giovane quindi di un suo omonimo nato nel Nord della Grecia nel 941 e considerato il più vecchio essere vivente del Mediterraneo. Il più vecchio del mondo invece è un abete rosso (un albero di Natale, per intenderci) che vive in Svezia e che nel 2008 dovrebbe aver compiuto 9550 anni.Ancorati alle radici, gli alberi non si muovono. Si procurano da soli il nutrimento grazie alla clorofilla, trasformando l’energia solare in materia organica. Non hanno un cuore, due occhi o due gambe. Possiedono tessuti in perenne condizione embrionale, pronti a dare origine a tutti gli organi necessari: se a un albero tagliano un ramo, una gemma fino ad allora dormiente sarà pronta a generarne uno nuovo. Sono virtualmente immortali. Forse per questo gli uomini, insoddisfatti della propria condizione, non hanno mai smesso di cercarli.Giuseppe Barbera – agronomo siciliano da sempre impegnato nella tutela dell’ambiente e del paesaggio – esplora l’attrazione che gli esseri più evoluti del regno vegetale esercitano su poesia e letteratura...

Storie di viole

Autore: Chiara Saccavini

Numero di pagine: 152

Il racconto della millenaria storia delle violette, legata all’evoluzione delle civiltà umane, dalle leggende della mitologia alla moda fine secolo che vide l’apogeo della loro diffusione, fino al loro ritorno, oggi.

Il giardino riflesso

Autore: Salvadori, Diego

Numero di pagine: 220

Nell’opera di Luigi Meneghello, la rappresentazione del mondo vegetale rimanda a un sottotesto di immagini e simboli: una rete di isotopie botaniche che, nel farsi sistema, autorizza una lettura alternativa e inedita. Dalle pagine di Libera nos a malo (1963), fino alle ‘carte postume’ de L’apprendistato (2012), «l’inframondo verdastro» diviene il punto di partenza per ricostruire una biosfera letteraria, attraversata sempre da un duplice movimento: memoria intertestuale e interazione continua fra lingua italiana, lingua inglese e dialetto vicentino. Il ‘giardino riflesso’ di Meneghello si rivela così in tutta la sua valenza semantica e fa luce su un tema che risulta essere di grande complessità e un oggetto di particolare interesse per l’ecocritica letteraria.

Ultimi ebook e autori ricercati