Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Quaderno amico - Perimetro e area

Autore: Daniela Lucangeli , Silvana Poli , Carla Bertolli

Prendendo spunto ogni volta da situazioni-problema, inizialmente molto semplici e via via più complessi, il volume coinvolge i ragazzi nella «costruzione» delle formule per calcolare perimetroe area delle figure. Le situazioni-problema proposte sono attinte dalla loro quotidianità e esperienza per attivare una riflessione metacognitiva sulla misurazione, sulle relative modalità e sulla semantica che sottintendono. Partendo dalla situazione-problema, la funzione della misura viene colta in maniera intuitiva.La metodologia dal problema alla regola:Il percorso di apprendimento dal problema alla regola consente all’alunno di costruire egli stesso il concetto di problema, che tradizionalmente riceve invece già formalizzato, e veicolato principalmente attraverso la comunicazione verbale piuttosto che visiva e operativa. Il ragazzo, in tal modo, è motivato alla ricerca del risultato, che è anche la soluzione del problema.Questa didattica orientata «dal problema alla regola può essere così sintetizzata:partire da una situazione della vita quotidiana e proporre un quesito;seguire passo per passo il ragionamento, che procede per prove ed errori;ricavare una procedura ragionata...

Quaderno amico - Misure ed equivalenze

Autore: Carla Bertolli , Silvana Poli , Daniela Lucangeli

Numero di pagine: 140

Un quaderno operativo che si propone come agile strumento in grado di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze matematiche legate alle misure ed alle equivalenze.Vuoi imparare quanto e quando è importante misurare? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni e problemi concreti, «costruiremo» insieme regole e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire le regole partendo, appunto, da situazioni-problema.Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere, disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire bene come e quando misurare!).

Quaderno amico - Multipli e divisori

Autore: Carla Bertolli , Silvana Poli , Daniela Lucangeli

Numero di pagine: 112

Un agile strumento per aiutare i ragazzi nell'apprendimento della matematica, in particolare multipli e divisori.Apprendere multipli e divisoriIl percorso di apprendimento «dal problema alla regola» consente all’ alunno di « costruire» egli stesso i concetti di multiplo e divisore, che « tradizionalmente» riceve invece già formalizzati e veicolati principalmente attraverso la comunicazione verbale piuttosto che visiva e operativa. Il ragazzo, in tal modo, è motivato alla ricerca del risultato, che è anche la soluzione del problema. Come emerge dalla pratica di classe, si dispone inoltre ad acquisire una maggiore padronanza del meccanismo risolutivo. Le storie-problema proposte sono attinte dalla quotidianità e dall’esperienza dei ragazzi. Questo consente loro di attivare una riflessione metacognitiva sulla funzione del calcolo con i multipli e i divisori sulle relative procedure e sulla semantica che sottintendono. Partendo dalla situazione-problema, la funzione dei multipli e dei divisori e del calcolo relativo vengono colti in maniera intuitiva. Un Quaderno AmicoNon solo un libro, ma un quaderno dove lo studente può scrivere, disegnare, scarabocchiare. Un aspetto...

Emergenza scuola

Autore: Giuditta Fagnani , Patrizia Scanu

Numero di pagine: 152

La crisi sanitaria globale ha messo in discussione non solo la nostra quotidianità e i nostri diritti costituzionali, ma anche i bisogni e i diritti di bambini e adolescenti. Sono venuti meno la scuola, le relazioni, il gioco con i coetanei, la vita all’aria aperta, la serenità, la libertà, la gioia, l’esperienza del contatto e dell’abbraccio. Dopo la lunga quarantena forzata, il rientro a scuola ha trasformato il già dissestato sistema nazionale di istruzione in un presidio sanitario, governato da regole ferree e del tutto estranee alle finalità della crescita e dell’apprendimento. Come ha influito tutto questo sulla salute complessiva di bambini e ragazzi? Quanto ne ha risentito il loro sviluppo affettivo, cognitivo e sociale? Quali rischi corrono? Quali emozioni sono in gioco in questa fase di crisi? Quali effetti avrà questo scenario mai visto sul loro benessere psicologico e sul loro futuro? Come possiamo aiutarli? Come possiamo difendere la nostra salute, il nostro equilibrio e i nostri valori? Di quali risorse possiamo disporre, come insegnanti e come genitori?

Quaderno amico - Le potenze

Autore: Carla Bertolli , Silvana Poli , Daniela Lucangeli

Numero di pagine: 103

Per accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze matematiche legate alle potenze.Questo simpatico e agile libro vuole sottolineare quanto sia utile il contatto con il dato concreto nell’apprendimento delle potenze. Prendendo spunto ogni volta da esempi e situazioni-problema, inizialmente molto semplici e via via più complessi, i ragazzi sono chiamati a costruire il concetto di potenza a partire da dati reali.Situazione problemaLe situazioni-problema proposte sono attinte dalla quotidianità e dall’esperienza dei ragazzi. Questo consente loro di attivare una riflessione metacognitiva sulla funzione del calcolo con le potenze, sulle relative procedure e sulla semantica che sottintendono. Partendo dalla situazione-problema, la funzione delle potenze e del calcolo relativo vengono colti in maniera intuitiva. Un’attenzione particolare è posta sul ruolo della domanda nella situazione-problema, che può di volta in volta alterare i ruoli dei dati o delle operazioni stesse.Un Quaderno AmicoNon solo un libro, ma un quaderno dove lo studente può scrivere, disegnare, scarabocchiare. Un aspetto fondamentale per capire bene a cosa servono le potenze! Ma Quaderno Amico...

Addizioni e sottrazioni - Strategie di calcolo

Autore: Gian Marco Malagoli , Daniela Lucangeli , Eugenia Pellizzari

Numero di pagine: 69

Questo volume, appartenente a una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale Strategie di calcolo, propone metodi originali e creativi per introdurre il concetto di numero (e quindi di cardinalità di un insieme) e risolvere le operazioni di addizione e sottrazione, ovvero le prime manipolazioni sulle numerosità affrontate dagli studenti. Le strategie presentate fanno parte di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali, in particolare alla matematica vedica, e sono corredate di osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale. Evidenze sperimentali dimostrano infatti come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le giuste competenze e sperimentare successo e nuova motivazione nell’apprendimento della matematica. Il fascicolo contiene attività ed esercizi rivolti principalmente agli alunni delle prime classi della scuola primaria, ma anche a quelli della prima classe della scuola secondaria di primo grado, quando i fondamenti dell’aritmetica vengono ripresi e affrontati in...

Moltiplicazioni – Strategie di calcolo

Autore: Gian Marco Malagoli , Daniela Lucangeli , Eugenia Pellizzari

Numero di pagine: 82

Questo volume, appartenente a una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale Strategie di calcolo, propone metodi originali e creativi per la risoluzione delle moltiplicazioni attraverso il calcolo a mente. Le strategie presentate, parte di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali in particolare alla matematica vedica, sono corredate di osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale. Evidenze sperimentali dimostrano infatti come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le giuste competenze e sperimentare successo e nuova motivazione nell’apprendimento della matematica. Oltre a utili esempi e dettagliate spiegazioni, il fascicolo contiene numerosi esercizi per i ragazzi dai 9 ai 14 anni, al fine di automatizzare e velocizzare il calcolo scritto e quello mentale. Può essere utilizzato all’interno dei normali percorsi curricolari, proiettando una luce tutta nuova sulla matematica, che da disciplina percepita spesso come puramente meccanica e «inutile» diventa stimolante e...

L'intelligenza numerica: Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica dai 6 agli 8 anni

Autore: Daniela Lucangeli , Silvana Poli , Adriana Molin , Carla Bertolli

Mi piaci come sei

Autore: Lorenzo Tozzi , Nicoletta Perini , Daniela Lucangeli

Colorato albo illustrato accompagnato da tracce musicali, propone 10 dolcissime canzoni su 10 temi fondamentali legati alla crescita di bambini e bambine dai 2 ai 4 anni, ogni canzone è arricchita dai pratici consigli della Professoressa Daniela Lucangeli.

Quaderno amico - Le espressioni

Autore: Daniela Lucangeli , Silvana Poli , Carla Bertolli

Numero di pagine: 111

Per accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze matematiche legate alle espressioni.Questo simpatico e agile libro sottolinea l’importanza delle espressioni nella risoluzione di problemi concreti che possono presentarsi nella quotidianità. Prendendo spunto ogni volta da una situazione-problema, inizialmente molto semplice e via via più complessa, i ragazzi sono chiamati a costruire l’espressione a partire dai dati del problema e dalle operazioni che l’ambientazione stessa richiede.Situazione problemaLe situazioni-problema proposte sono attinte dalla quotidianità e dall’esperienza dei ragazzi. Attraverso variazioni dei dati e delle loro relazioni, si attiva una riflessione metacognitiva sulla funzione dell’espressione e sul ruolo dei dati stessi e delle operazioni, oltre che sulla sequenza di esecuzione procedurale. Prendendo avvio dalla situazione-problema, le espressioni assumono del resto naturalmente la funzione di rappresentazione essenziale e di guida verso la soluzione. Un’attenzione particolare è posta sul ruolo della domanda nella situazione-problema, che può di volta in volta alterare i ruoli dei dati o delle operazioni stesse.Un Quaderno...

Quaderno amico - Le frazioni

Autore: Silvana Poli , Carla Bertolli , Daniela Lucangeli

Numero di pagine: 110

Per accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze matematiche legate alle frazioni.Il volume si propone di sottolineare quanto sia utile il contatto con il dato concreto nell’apprendimento delle frazioni. Prendendo spunto ogni volta da una situazione-problema , inizialmente molto semplice e via via più complessa, i ragazzi sono chiamati a costruire il concetto di frazione a partire dai dati del problema.Situazione problemaLe situazioni- problema proposte sono attinte dalla quotidianità e dall’esperienza dei ragazzi. Questo consente loro di attivare una riflessione metacognitiva sulla funzione del calcolo con le frazioni e la semantica che sottintende. Prendendo avvio dalla situazione- problema, la frazione e il calcolo relativo assumono del resto naturalmente la funzione di rappresentazione essenziale e di guida verso la soluzione. Un’attenzione particolare è posta sul ruolo della domanda nella situazione- problema, che può di volta in volta alterare i ruoli dei dati o delle operazioni stesse.Un Quaderno AmicoNon solo un libro, ma un quaderno dove lo studente può scrivere, disegnare, scarabocchiare. Un aspetto fondamentale per capire bene a cosa servono le ...

Pronti per la scuola con i CUCCIOLI

Autore: Daniela Lucangeli , Adriana Molin , Silvana Poli , Patrizia Granata

Numero di pagine: 56

Pronti per la scuola con i CUCCIOLI propone attività e giochi per bambini di 4-6 anni, finalizzati a promuovere e stimolare abilità, conoscenze e competenze per prepararsi al cruciale passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria. In questa avventura, Olly, Cilindro, Pio, Portatile e Senzanome dovranno rompere l’incantesimo di Maga Cornacchia, che ha fatto piombare Diva in un sonno profondo. Gli enigmi e le prove da superare per sconfiggere la Maga dispettosa divertiranno e prepareranno i bambini agli apprendimenti della primaria, facendo crescere in loro la consapevolezza che imparare richiede impegno ma dà anche piacere e soddisfazione. PER SAPERNE DI PIU': Per prepararsi alla scuola primaria, arrivano i CUCCIOLI! Patrocini istituzionali: Università di Padova - Fac. Psicologia

Il corpo e docente. Sguardo, ascolto, contatto: la comunicazione non verbale a scuola

Autore: Daniela Lucangeli , Luca Vullo

Numero di pagine: 144

Intelligenza numerica nella prima infanzia - 18-36 mesi

Autore: Daniela Lucangeli , Silvana Poli , Adriana Molin

Numero di pagine: 224

La ricerca scientifica dimostra come la capacità di comprendere e operare sugli aspetti quantitativi della realtà, di distinguere la numerosità e di stimarla, sia una potenzialità innata nei bambini. Tali processi tuttavia non vanno lasciati, come spesso accade, al solo sviluppo spontaneo ma richiedono strategie educative e interventi adatti a potenziarli. Dopo i quattro volumi dedicati ai bambini in età scolare, questo nuovo strumento si concentra in modo specifico sulla prima infanzia, offrendo a genitori e educatori l’opportunità di creare un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell’intelligenza numerica. Il materiale proposto si compone di oltre 100 tavole a colori, con illustrazioni chiare e semplici, affiancate da alcuni suggerimenti per l’operatore e dalle domande focus. Attraverso questo percorso i bambini, sollecitati da un adulto consapevole, apprenderanno a confrontare e stabilire relazioni tra grandezze diverse, differenziare piccole numerosità e formulare semplici ragionamenti, sviluppando così i precursori del conteggio e delle operazioni aritmetiche. Il libro si articola in tre sezioni di difficoltà crescente, destinate a diverse fasce...

Risolvere problemi in 6 mosse. Potenziamento del problem solving matematico per il secondo ciclo della scuola primaria

Autore: Chiara De Candia , Nicoletta Cibinel , Daniela Lucangeli

Numero di pagine: 384

SPM - Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici

Autore: Daniela Lucangeli , Patrizio E. Tressoldi , Michela Cendron

Numero di pagine: 152

AC-MT 6-11. Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione dei problemi. Gruppo MT. Con CD-ROM

Autore: Cesare Cornoldi , Cesare Cornoldi , Daniela Lucangeli , Monica Bellina , Daniela Lucangeli , Monica Bellina

I mini gialli dell'intelligenza numerica 3

Autore: Daniela Lucangeli , Adriana Molin , Nicoletta Perini , Silvana Poli

Divertente libro-gioco, ideato dalla professoressa Daniela Lucangeli e dal suo gruppo di ricerca dell’Università di Padova, per allenare l'intelligenza numerica dei bambini della scuola primaria e apprendere la matematica divertendosi, a tutta velocità sul treno per Parigi!

I mini gialli dell'intelligenza numerica 1

Autore: Daniela Lucangeli , Adriana Molin , Nicoletta Perini , Silvana Poli

L’Ispettrice Numeroni e i suoi aiutanti, i Topini Bassifondi, devono scoprire il colpevole del furto sul set cinematografico in Piazza di Spagna a Roma, ma hanno bisogno del tuo aiuto per raccogliere gli indizi!Numerosi esercizi e giochi divertenti permetteranno ai bambini della scuola primaria di apprendere la matematica e allenarel’intelligenza numerica in maniera originale e stimolante.I bambini dovranno trovare gli indizi e raccogliere gli stickers-indizi, da attaccare sulla tavola dei sospettati, per risolvere il mistero.Le attività proposte sono studiate per: • stimolare l’attenzione ai processi mentali che sostengono l’apprendimento della matematica;• potenziare il pensiero divergente e creativo;• coinvolgere attraverso una narrazione intrigante che prenda spunto dall’enigmistica e dalla didattica ludica.Nel primo volume le attività vertono in particolare su:• numeri da 1 a 20;• calcolo mentale: addizioni e sottrazioni;• geometria: abilità visuo-spaziali, forme e rotazioni di figure;• dati e relazioni: le probabilità.• misure: peso.La collana I mini gialli dell’intelligenza numericaLa serie desidera trasformare l’apprendimento della...

Le terre della fantasia

Autore: Marnie Campagnaro

Numero di pagine: 336

Policroma e mutante è la letteratura per l’infanzia, un universo affascinante e misterioso, spesso poco conosciuto anche dagli addetti ai lavori. Nonostante si inciampi sempre più frequentemente negli appetiti commerciali di redazioni allenate a vedere nel bambino più un consumatore da convincere che un lettore da formare, la letteratura per l’infanzia ha saputo evolvere nel tempo e opporre, a libri tronfi di storie mediocri o finali moraleggianti, trame raffinate, emozionanti, sovversive, che alimentano l’immaginario del bambino, ne esaltano la libertà, parlano di temi ostici quali la sessualità e la morte, rovesciano le finzioni degli adulti, generano un flusso di energia trasformatrice. Costruito sulla felice alternanza di saggi dallo stile asciutto e incisivo, il volume offre uno spaccato rigoroso della dinamicità del panorama contemporaneo della narrativa per ragazzi: tocca le terre fantastiche delle fiabe e i lidi ristoratori della poesia, della sperimentazione linguistica oulipiana; dibatte sull’imprescindibile ruolo svolto dai libri per la primissima infanzia e dai romanzi di formazione ed educazione sentimentale dedicati agli adolescenti; presenta una...

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXXI/2017

Autore: Lucia Pirzio Biroli Stefanelli , Margherita Albertoni , Francesco Paolo Arata , Carla Benocci , Laura Biancini , Daniele Bigi , Maria Grazia Branchetti , Maria Catalano , Fabrizio Di Marco , Giulia Gorgone , Francesca Romana Liserre , Patrizia Masini , Marco Pupillo , Roberto Saccuman , Marcello Teodonio , Maria Elisa Tittoni

Numero di pagine: 220

Maria Elisa Tittoni Il modello ligneo della Fontana di Trevi nel Museo di Roma Francesca Romana Liserre Il modello della Fontana di Trevi. Dal restauro nuovi elementi per la conoscenza del progetto e del cantiere Roberto Saccuman L'ultimo tratto di storia della struttura del modello del fondale di Fontana di Trevi Fabrizio Di Marco Carlo Camporese “Capo Mastro falegname” nella Roma della prima metà del Settecento Patrizia Masini L'immagine della Fontana di Trevi prima dell'intervento di Nicola Salvi Lucia Pirzio Biroli Stefanelli La medaglia di Clemente XII Corsini per Fontana di Trevi. L'immagine del rovescio nelle raccolte di impronte in scagliola del XIX secolo Maria Elisa Tittoni Una piazza alla francese per Fontana di Trevi Laura Biancini “La scena si finge nella pubblica strada presso il lavatore...”. Le lavandare, er zor Meo ed altre storie Giulia Gorgone “Gioiva ne la fonte il travertino papale...”. Gabriele d'Annunzio a Fontana di Trevi tra poesia e fotografia Maria Grazia Branchetti La Fontana di Trevi in micromosaico: una serie di placchette per gioielli e due quadri di Augusto Moglia, mosaicista dello Studio del Mosaico Vaticano Maria Catalano Ragazza con...

A mente accesa

Autore: Daniela Lucangeli

Numero di pagine: 120

Da tanti anni Daniela Lucangeli si occupa di capire come aiutare bambini in difficoltà, da persona di scienza e di servizio. Sono bimbi con vulnerabilità del neurosviluppo e dell'apprendimento, ma non solo: sono bimbi che soffrono, che faticano, che non si sentono capiti. Il suo lavoro consiste nell'aiutare a far emergere il loro potenziale neuro-psico-comportamentale, che si tratti di contare, di leggere, di scrivere, oppure di guardare un'altra persona negli occhi e di stabilire con lei una connessione di reciprocità e umana comprensione. La sua traiettoria di studiosa ha cambiato direzione ogni volta che ha incontrato un bambino che non sapeva come aiutare. Quando è capitato, si è sempre detta: «Se ciò che so non è sufficiente per aiutarlo, devo sapere di più. Devo andare più a fondo». E l'ha fatto, cercando risposte alla stessa tipologia di domande che si poneva da piccola, quando era a sua volta una bambina bisognosa d'aiuto, perché ipersensibile: «Sotto a questo errore che cosa c'è? E sotto al perché questo bimbo l'ha commesso che cosa c'è? E sotto a come gli è stato insegnato a ragionare che cosa c'è?». In A mente accesa, Daniela Lucangeli racconta le...

Ultimi ebook e autori ricercati