Quaderno amico - Perimetro e area
Autore: Daniela Lucangeli , Silvana Poli , Carla Bertolli
Prendendo spunto ogni volta da situazioni-problema, inizialmente molto semplici e via via più complessi, il volume coinvolge i ragazzi nella «costruzione» delle formule per calcolare perimetroe area delle figure. Le situazioni-problema proposte sono attinte dalla loro quotidianità e esperienza per attivare una riflessione metacognitiva sulla misurazione, sulle relative modalità e sulla semantica che sottintendono. Partendo dalla situazione-problema, la funzione della misura viene colta in maniera intuitiva.La metodologia dal problema alla regola:Il percorso di apprendimento dal problema alla regola consente all’alunno di costruire egli stesso il concetto di problema, che tradizionalmente riceve invece già formalizzato, e veicolato principalmente attraverso la comunicazione verbale piuttosto che visiva e operativa. Il ragazzo, in tal modo, è motivato alla ricerca del risultato, che è anche la soluzione del problema.Questa didattica orientata «dal problema alla regola può essere così sintetizzata:partire da una situazione della vita quotidiana e proporre un quesito;seguire passo per passo il ragionamento, che procede per prove ed errori;ricavare una procedura ragionata...