Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La città compatta

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

Questo volume si occupa proprio del tessuto compatto e ripetitivo della città europea, della regola piuttosto che dell’eccezione, della residenza più che dell’edificio specialistico. La scansione dello spazio urbano in isolati, che fin dall’antichità ha costituito lo strumento più efficace per lo sviluppo degli insediamenti umani, rappresenta oggi un antidoto sia al modello della città diffusa, diseconomica e insostenibile, sia alla crescita della città moderna, dove l’abbondanza di spazio pubblico a disposizione si è scontrata spesso con l’impossibilità di gestirlo in maniera efficace. Ma progettare l’isolato della città compatta vuol dire anche – e sempre più nei prossimi anni – lavorare sulla sostituzione, sul completamento, sulla trasformazione di manufatti dismessi, sulla densificazione e sull’innesto di nuovi frammenti nell’esistente, tutte pratiche che sono alla base dei processi di rigenerazione urbana. Dopo vent’anni di dissennato consumo di suolo la città europea torna oggi a trasformarsi prevalentemente crescendo su se stessa, riusando le proprie strutture, reinventandone gli spazi e gli usi.

Abitare la rigenerazione urbana

Autore: Leonardo Garsia

Numero di pagine: 244

Alla luce sia di fenomeni urbani sempre più difficili da circoscrivere entro gli schematismi logico-verbali ai quali la storia ci aveva educato, sia di una terminologia diffusa in cui l’ampia reiterazione della locuzione Rigenerazione Urbana ne ha determinato sovente un depotenziamento degli obiettivi, il saggio si configura come uno studio di alcuni tra i più celebri interventi europei di rigenerazione provando a darne una lettura critica e cercando di stabilirne, attraverso un confronto teorico e operativo, i caratteri peculiari. La ricerca, al contempo, attribuendo al progetto dell’abitazione un ruolo “indispensabile” nei processi di Rigenerazione Urbana – e da qui il ritorno alla città compatta, intelligente e sostenibile – si sofferma, inoltre, sulla disgregazione tipologica e sulle nuove dimensioni dell’abitare contemporaneo intervenute a seguito delle mutazioni subite dalla società, vaticinate, ormai più di trent’anni or sono, da Alvin Toffler. In light of both urban phenomena increasingly difficult to circumscribe the schematic logical-verbal to whom the story had educated us both a common terminology in which the large recurrence of the phrase Urban...

IN PRINCIPIO ERA LA FINE

Autore: Luca Ciampallari

Numero di pagine: 248

Un evento sconvolgente, Il mondo addosso, L'inizio di un viaggio... Un viaggio alla scoperta di se stessi attraverso gli interrogativi fondamentali della vita... "Chi sono? Cosa ci faccio qui? Perché? E Dio...? Chi è Dio? Esiste un Dio?" L'autore ripercorrendo alcune tappe della sua vita ci regala attimi di intensa riflessione in un'opera che si fa ora narrativa ora poesia... Libera al di là di ogni classificazione, come un tutto che racchiuda le parti.

Densità città residenza

Autore: Luca Reale

Numero di pagine: 192

Può la densità essere lo strumento analitico di interpretazione dei fenomeni urbani e contemporaneamente un parametro progettuale di prefigurazione dello spazio architettonico? La densità nelle sue diverse accezioni e unità di misura, costituisce un nodo di grande rilevanza per l'interpretazione dei fenomeni urbani e degli spazi architettonici. Incoraggia una riconciliazione dello sguardo quantitativo con quello mirato alla lettura qualitativa, riavvicina discipline disgraziatamente disgiunte nell'attuale pratica, suggerisce mezzi e stili di vita che sono alla base del nostro habitat. Ciò che infatti ha da sempre caratterizzato la città non è solo la sua dimensione ed il numero degli abitanti, ma un secondo fattore fondamentale: la densità appunto, o meglio un valore di densità minimo in grado di produrre divisione del lavoro, varietà di funzioni e attività, complessità della struttura sociale. Studiare la densità urbana della città significa anche tornare a misurare lo spazio, atto necessario prima di qualsiasi azione progettuale e pianificatoria. Questo ritorno ad una "nuova modellistica", una sorta di abaco di soluzioni possibili alle diverse scale del progetto,...

Architettura e città. Questioni di progettazione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 196

Con questo secondo Print Lello Panella propone un bilancio ed anzi lo chiede, condividendo l'esigenza non posso che essergli grato di avere scelto il nostro Dipartimento di Architettura per insistere su quei rapporti forti tra didattica e ricerca che prima d'ogni altra cosa ci accomunano, anche con questi ombrosi chiari di luna. Rapporti che sono importanti sia sul versante dell'esercizio progettuale, dove ci accomunano anzitutto un interesse per il contesto urbano ovvero per l'urbano tout court, fino al suo "incorporare la dimensione urbana nel progetto di architettura", sia su quello di un metodo formativo fondato sulla scelta intenzionata di modelli di riferimento raccolti dai docenti nel campo disciplinare vasto di quello che definisco il Modernocontemporaneo. Scontentando, lo so, simmetricamente modernisti e contemporaneisti ad oltranza, tutti presi adesso dal superamento del postmodernismo e dal problema davvero critico della crisi della critica (la quale non si era forse voluta confondere con la teoria, che dovrebbe essere sua complementare dialettica, universalizzante quanto quella relativizzante, come del resto nella baraonda fecero anche le poetiche, che dissimulavano la ...

Inchieste sulla casa in Italia

Autore: Daniela Adorni , Davide Tabor

Numero di pagine: 409

Dalla fine della Seconda guerra mondiale e per diversi decenni, il permanere di tradizionali forme di disagio abitativo e il nuovo fabbisogno di alloggi alimentato soprattutto dalla pressione demografica esercitata dai flussi migratori sui principali centri urbani hanno spesso posto la casa al centro del dibattito pubblico italiano. Grazie al contributo di studiosi di diverse discipline, il libro analizza la condizione abitativa dei ceti popolari in Italia nel secondo dopoguerra attraverso le varie inchieste sulla casa condotte nel tempo da differenti soggetti e con varie modalità e scopi. Queste inchieste permettono di esaminare il vivere urbano da diverse prospettive – dal bisogno di un tetto all’opinione pubblica, dalle immagini soggettive alle rappresentazioni letterarie e cinematografiche, dalla fotografia alle culture domestiche – e consentono così di ridefinire i contesti in cui si elaborarono e realizzarono le politiche pubbliche a livello nazionale e locale.

L'immagine di Roma

Autore: Paolo Pascone

Numero di pagine: 304

Collana CARTE SCOPERTE dell'Archivio Storico Capitolino Diretta da: Claudio Parisi Presicce L'Ufficio del cerimoniale e dei servizi della propaganda e l'Ufficio studi furono organi interni al vertice del Governatorato di Roma. Nella capitale plasmata dal fascismo, l'amministrazione comunale perse gran parte delle proprie prerogative, cedute di fatto al governo centrale. L'attività dell'Ufficio cerimoniale e propaganda assunse cosí un ruolo notevole nel residuale spazio di intervento riservato ai governatori, in una reciproca convenienza in cui il regime e il vertice cittadino consolidavano il proprio prestigio, l'uno quale elemento rinnovatore, l'altro come garanzia di conservazione per gli interessi economici della dirigenza locale. L'Ufficio studi si prodigò in indagini e ricerche strumentali alla riorganizzazione degli uffici capitolini e al miglioramento della gestione municipale, partecipando a numerose commissioni fra cui quella dedicata alle problematiche dei quartieri periferici, nel tentativo di dare un ordinamento corporativo alla struttura amministrativa romana. Paolo Saverio Pascone, funzionario bibliotecario del Ministero della cultura presso la Soprintendenza...

Rappresentanza collettiva dei lavoratori e diritti di partecipazione alla gestione delle imprese

Autore: Aimo Mariapaola

Numero di pagine: 509

Itinerario di Roma e suoi contorni o sia Descrizione de' monumenti antichi, e moderni coll'indicazione delle più belle pitture, sculture, ed architetture. Opera dell'antiquario Andrea Manazzale tradotta dalla terza edizione francese ed aumentata da Stefano Piale ... Ornata delle vedute più interessanti di Roma. Tomo 1. [-2.]

Autore: Andrea Manazzale

Numero di pagine: 335

Roma come se

Autore: Walter Tocci

Si è aperta una nuova questione romana. Molto diversa ma altrettanto dirimente di quella ottocentesca. Allora l’esito fu la formazione della capitale dello Stato unitario. La caratura internazionale della città venne capitalizzata nel nation building italiano. Oggi la nuova questione romana si muove in direzione opposta, come inveramento della vocazione cosmopolita nell’epoca della globalizzazione. Una sincera celebrazione dei 150 anni di Roma Capitale, infatti, dovrebbe corroborare la consapevolezza che si è chiuso un ciclo storico. Non sono più riproponibili le tre rendite di cui è vissuta la società romana: il centralismo statale, il consumo di suolo, la retorica del passato. E allora: di quale economia vivrà la città? Quale forma urbana si darà? Come saprà rielaborare l’eredità storica? Di questo passaggio d’epoca non sono ancora emerse le formidabili opportunità. Se ne vedono solo gli effetti destrutturanti nel collasso dell’amministrazione, dei servizi e dello spazio pubblico. L’asprezza dei problemi concentra il discorso pubblico sulle emergenze quotidiane. Invece il libro di Walter Tocci scommette sull’utilità di affrontare i problemi della lunga ...

Sulle orme del gambero

Autore: Walter Tocci

Numero di pagine: 272

«La sinistra poteva cambiare il paese e non c’è riuscita. Abbiamo avuto la grande occasione della nostra vita politica e l’abbiamo mancata. Bisogna raccontare la storia a ritroso per capire le cause vicine e lontane dell’insuccesso della nostra generazione. Bisogna andare indietro sulle orme del gambero per scovare sotto le pietre le cause delle sconfitte. Solo così si prendono le decisioni che ribaltano le pietre. C’è un riconoscimento da elaborare, prima di tornare a vincere». Il 19 aprile 2013 è la data che ha segnato il collasso della classe dirigente di centrosinistra in occasione delle elezioni per il presidente della Repubblica. Da quel punto – ancora dolente – prende le mosse questo libro, scritto con dichiarata passione militante: una storia al contrario, sulle orme del gambero, per cercare nel passato vicino e lontano le ragioni degli affanni di oggi. Con l’obiettivo di trovare nuove energie nella lotta. Con la volontà di tornare a vincere. Lo sguardo sulla vicenda della sinistra italiana è severo e autocritico: la speranza è che i giovani militanti della sinistra sappiano fare meglio della generazione che ancora si trova nelle postazioni di...

Costruire la seconda natura

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

Collana T+A Territori di Architettura diretta da Luigi Ramazzotti Il territorio a ovest di Palermo, compreso da Isola delle Femmine a Partinico, si caratterizza per una edilizia sparsa, nuclei più densi e radi terreni coltivati. La seconda natura si sta trasformando in campagna urbanizzata, con l'eccezione dell'area intorno a Partinico dove sono presenti campi agricoli più ampi. Questo destino ineluttabile può trovare un'alternativa nell'ipotesi de “La città in estensione” di Giuseppe Samonà (1976) che diviene riferimento privilegiato per gli sviluppi teorici e progettuali del Prin 2009. Tali esiti danno corpo alla presente pubblicazione dell'Unità di ricerca della Facoltà di Architettura di Palermo, in cui si propone di progettare la città e il paesaggio come un insieme unitario. Sprawl, dense small towns and the countryside characterize the territory west of Palermo, between Isola delle Femmine and Partinico. The anthropized nature is turning into sprawl, with the exception of the area around Partinico mainly consisting of wide agricultural fields. This inescapable fate can find an alternative in the “Extending town” hypothesized by Giuseppe Samona (1976) that...

Alter-azioni

Autore: Sara Marini , Alfonso Giancotti

Numero di pagine: 190

Questo libro raccoglie una serie di saggi sull’alterazione, ovvero sul rapporto interpretazione e realtà, sostanzialmente sul come si possa aumentare la realtà oltre l’impiego di strumenti tecnologici. Con l’espressione “realtà aumentata” si vuole qui sostenere l’autonomia della visione, la sua non necessità di protesi da altri impostate, a favore di un potenziamento delegato alla sola teoria. L’obiettivo è aggiornare il binomio teoria-progetto, superare inutili dualismi, affermare la coincidenza dei due termini non solo sul piano dei contenuti ma anche su quello degli strumenti. Questa raccolta di testi rappresenta la seconda tappa di un percorso di ricerca avviato con la pubblicazione, prima sulle pagine della rivista (h)ortus e, successivamente, all’interno di questa stessa collana, del volume Nello spessore. Traiettorie e stanze dentro la città. La terza tappa sarà un approfondimento su La città della post-produzione a sancire un ipotetico trittico sull’architettura del progetto contemporaneo.

Io non sono Liberato

Autore: Gianni Valentino

Numero di pagine: 288

LIBERATO – chiunque sia – fa canzoni romantiche in lingua na­poletana e le può ballare chiunque: da Sud a Nord, da Napoli all’oceano. L’autore di questo libro lo ha conosciuto attraver­so YouTube, come tutti. Poi al telefono, via e-mail, via Skype. «Però è successo», racconta il giornalista de «la Repubblica» Gianni Valentino, «che un pomeriggio, quando avevamo il nostro primo appuntamento, lui non si è più presentato. Un po’ l’ho rincorso, un po’ ho aspettato che tornasse da me. Cercando di immaginare le sue sembianze, la sua voce, la sua faccia. Sono andato in ospedale, per rintracciarlo. Fino a Barcellona, per capire quali intenzioni avesse. Ma è tutto così invisibile. Incappucciato com’è, tra i laser. Così ho scelto di raccontare tutto quello che so di lui e tutto quello che gli altri – lentamente, generosamente – mi hanno voluto sussurrare della sua storia. Backstage, conversazioni al cellulare, concerti, retroscena, festival, sospetti plagi e cambi di identità». Il libro è una giostra, dal golfo di Partenope al globo, tra i gommoni di via Caracciolo, i videoclip, le installazioni, i ritornelli-serenata, il mare splendente e le piazze...

Linee di ricerca: Temi e ricerche del Dottorato in Architettura - Teorie e Progetto 1986-2017

Autore: Fiamma Ficcadenti , Selenia Marinelli

Numero di pagine: 224

Nato nell'ambito del Dottorato in Architettura - Teorie e Progetto di "Sapienza", Università di Roma, del Dipartimento di Architettura e Progetto e del seminario "Linee di Ricerca" tenuto dal prof. Antonino Saggio, coordinatore del Corso di Dottorato il libro ha lo scopo di stimolare ed agevolare il lettore nei primi passi verso la propria ricerca. Ogni capitolo che compone il volume si basa sull'analisi di due dissertazioni e su brevi interviste a ricercatori e docenti, autori delle dissertazioni prodotte in questi ultimi trent'anni. Allo stesso tempo l'opera di catalogazione presente nell'appendice finale di questo libro di più di duecento dissertazioni suddivise in diverse aree tematiche restituisce un'immagine sintetica della ricerca del Dottorato e permette di tracciare alcune linee di possibili percorsi di ricerca futuri.

Vita nello spazio

Autore: Federico De Matteis

Sin dalla fine del XIX secolo, il termine spazio ricorre costantemente nella letteratura architettonica: tuttavia, a fronte di questa centralità, la riflessione teorica in merito appare oggi inadeguata, minata da una vaghezza che la rende inapplicabile come strumento per la pratica del progetto. Nelle scienze umane, negli ultimi venti anni si è assistito a uno spatial turn che ha investito trasversalmente la geografia umana, l’antropologia e la filosofia, con ramificazioni nelle scienze cognitive. Le ricadute di questa evoluzione culturale sull’architettura sono state occasionali e asistematiche: questo volume si pone dunque l’obiettivo di declinare tali saperi verso il progetto architettonico, tramite la descrizione di un modello di spazio che tenga conto della complessità e ricchezza dell’esperienza che il soggetto fa dell’ambiente. Al centro dell’indagine viene posta la relazione dinamica tra percezione, movimento ed emozione, basata sulla corporeità del soggetto e sulla sua risposta preriflessiva.

Abitare la Terra n.33-34/2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 64

EDITORIALE PAOLO PORTOGHESI SANDRO ANSELMI, PIER LUIGI EROLI, RENATO NICOLINI POESIA MARIO LUZI VISCIDI I NERI MASSI PETRA BERNITSA ARCHITETTURA E DECRESCITA LA FABBRICA DI CANNELLA A MISURA D'UOMO TYIN TEGNESTUE ARCHITECTS STEFANIA TUZI ARCHITETTURA E NATURA IL COMPLESSO TERMALE A RIGI KALTBAD DI MARIO BOTTA ALESSANDRA SGUEGLIA IN VALLÈS OCCIDENTAL UN'OCCASIONE DI RECUPERO RINASCE UNA DISCARICA BATLLE & ROIG ARCHITECTS PETRA BERNITSA NEW YORK. CENTRO ISLAMICO A GROUND ZERO MARIO PISANI IL CARAPACE ARNALDO POMODORO E GIORGIO E LUCA PEDROTTI FRANCESCA GOTTARDO GARIBALDI A CAPRERA. IL RESTAURO DEL FORTE DEDICATO ALL'EROE DEI DUE MONDI CARLO PELLEGRINI MARIA TERESA JANNACCONE CAPPELLA NEL BOSCO PAOLO ZERMANI ENRICO SICIGNANO UNA MODERNITÀ ANTICA: LA CASA DEL FARMACISTA A SAN MARZANO SUL SARNO/ (SALERNO) BENEDETTO GRAVAGNUOLO E ELVIRA ROMANO LEONE SPITA TBILISI. LA RINASCITA E LA PERDITA LUCA REALE IL RUOLO DELLO SPAZIO APERTO NELLA NUOVA CITTà-PAESAGGIO PETRA BERNITSA CASTELLANETA. LA CHIESA DI SAN FRANCESCO E SANTA CHIARA “VIVERE NELLO SGUARDO” PAOLO PORTOGHESI LUCA RIBICHINI UN'ALTRA IPOTESI GENERATIVA. IL VALORE SIMBOLICO NELL'ARCHITETTURA DELLA CHIESA DI NOTRE-DAME DU HAUT ...

La città della post-produzione

Autore: Sara Marini , Federico De Matteis

Numero di pagine: 188

Questo libro raccoglie una serie di saggi sulla postproduzione intesa sia quale condizione che connota oggi i territori europei – dopo il fordismo e il post-fordismo si assiste alla “rinuncia” a produrre prodotti concreti –, sia quale atteggiamento progettuale – realizzare non è più sufficiente e non è più centrale servono interventi altri, altre sovrascritture. Come nella prassi cinematografica, raramente la presa diretta esaurisce il momento di formalizzazione di un film: è necessario applicare un complesso di operazioni – raccolte appunto nel termine “postproduzione” – quali il doppiaggio, il montaggio, il missaggio che seguono la fase delle riprese e precedono la commercializzazione. Importare il termine “postproduzione” nel dizionario architettonico e urbanistico implica rivedere il processo progettuale alla luce di una sua estensione o di una rinnovata attenzione a tutto il suo arco di sviluppo. Questa raccolta di testi rappresenta la terza tappa di un percorso di ricerca avviato con la pubblicazione del volume Nello spessore. Traiettorie e stanze dentro la città e successivamente articolato nel libro Alter-azioni. Note oltre la realtà. Con...

Abitare la Terra n.32/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 48

Oscar Niemeyer Paolo Portoghesi In ein altes stammbuch In un album antico Georg Trakl L'altra Cina. L'architettura di Li Xiaodong Luca Nicotera Quando il cammino diventa... sosta Saunders Arkitektur Alessandra Sgueglia Kolumba Art Museum Peter Zumthor Massimo Del Prete Torre dell'Angelo, Padova Paolo Portoghesi Un anello intorno al grande albero di Zelkova Tezuka Architects Mario Pisani Il paesaggio e il sacro Isolarchitetti Petra Bernitsa Il Sandworm di Marco Casagrande Belgio Marta Putelli Il paesaggio. Il punto all'Accademia di San Luca Francesca Gottardo Tor Bella Monaca. Un programma-pilota per la nuova metro C Luca Reale | Walter Tocci Recensioni “Terragni il primo architetto del tempo” Petra Bernitsa

Da Luca Cambiaso a Domenico Piola

Autore: Luca Leoncini , Ezia Gavazza , Lauro Magnani , Giovanna Rotondi Terminiello

Numero di pagine: 119

Roma il coraggio di cambiare

Autore: Claudio Cipollini

Numero di pagine: 228

Un saggio che per la prima volta affronta la crisi che attanaglia la citta` eterna con metodologie innovative per la politica romana in grado di svegliare il gigante che dorme da oltre un decennio. Scrive Innocenzo Cipolletta nella prefazione: “Cipollini avanza diverse critiche a quello che oggi è Roma, ma sa che questa città non ha solo una grande storia ma anche un grande futuro che aspetta solo di essere avviato. Come? Cipollini risponde con un approccio che coniughi la politica con il management. Lascio volentieri al lettore di scoprire cosa si intende per un mix tra politica e management, ricordando che Cipollini è un esperto di management e, con generosità, ha riversato questa esperienza nelle problematiche di gestione di una città”. L'autore nel libro esplora e approfondisce la conoscenza della situazione attuale, propone tecniche per affrontare la complessità della città e individua le priorità da cui ripartire per fare di Roma una capitale moderna. Un nuovo sistema di governo per superare i vecchi approcci che non sono piu` in grado di cambiare il volto della citta` e le sue varie realtà sociali ed economiche. Con il coraggio e la responsabilità del...

Ultimi ebook e autori ricercati