Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Sapere, ideologia, riproduzione

Autore: Giacomo Clemente

Dei molti enigmatici o almeno poco spiegati postulati presenti in Ideologia e apparati ideologici di Stato, uno dei testi più letti di Althusser, pochi sono stati sistematicamente trascurati quanto quello che vede nel sistema educativo l’apparato ideologico di Stato dominante nelle moderne società capitaliste. L’apparato ideologico dominante è anche il più silenzioso, come se il suo silenzio fosse la condizione necessaria per la sua dominazione, ciò che gli consente di operare indisturbato. Solo ora, dopo mezzo secolo, questa musica è stata resa udibile e intelligibile: il libro di Giacomo Clemente dimostra sin nei minimi dettagli in quale misura la riflessione sulla teoria e sulla pratica dell’educazione, dalla scuola primaria fino all’università, sia stata essenziale per lo sviluppo teorico e politico di Althusser, dai primi anni Cinquanta fino al periodo del “tardo Althusser”, anche quando questo elemento del suo pensiero ha agito in modo silenzioso e non udito. dalla prefazione di Warren Montag

Stato e Mauvais sujet tra riproduzione e linee di fuga

Autore: C. Marcello De Gregorio

Numero di pagine: 360

Strutturato in due volumi, il saggio muove un’attenta disamina del rapporto in essere tra soggetto e ideologia, soffermandosi sugli aspetti relativi all’assoggettamento non-repressivo e su quelli che caratterizzano il soggetto in quanto fonte di espressione e scodifica. Si mostra la presenza di una dialettica tra struttura, frattura e linea di fuga come via che può permettere di pensare un mondo dal disegno egualitario ed ecologico nei confronti del vivente e dell’umano secondo la scelta della cooperazione sociale.

L’imperialismo

Autore: Louis Althusser

Se la teoria della storia è un oggetto classico della riflessione di Louis Althusser, non altrettanto si può dire dell'imperialismo. I nove testi di questa raccolta, e in particolare il Libro sull'imperialismo, connettono invece i due temi. In questo scritto del 1973, già distante da Per Marx e Leggere il Capitale ma in una logica non del tutto riconducibile al materialismo aleatorio, Althusser cerca di pensare una forma del conflitto e una temporalità non teleologica ma neppure consegnata al caso. L'imperialismo è così metafora di una forma non corrispondente a se stessa – sia essa incarnata in un modo di produzione, nell'unità di una filosofia o in un'immagine della “mondializzazione” – e di uno scarto storico che non è solo deviazione contingente. In questo senso gli scritti sulla storia, compresi in uno spazio che va dal 1963 al 1986, mostrano l'esigenza duplice che anima l'intera meditazione althusseriana sulla storia: la determinazione della necessità dei processi e la possibilità di una loro trasformazione.

Filosofia per non filosofi

Autore: Louis Althusser

Numero di pagine: 244

Nel 1975, durante il periodo più intensamente politico della sua opera e della sua vita, Louis Althusser decide di redigere un manuale di filosofia accessibile a tutti, intitolato non a caso Initiation à la philosophie pour les non-philosophes. Rimasto inedito fino a oggi, il libro è stato recentemente pubblicato in Francia e ora, finalmente, anche in Italia. Althusser sviluppa un discorso ampio e significativo sulle tesi fondamentali che caratterizzano il suo pensiero, spaziando dai campi dell’ideologia, della scienza e della religione fino a quello della pratica, concetto centrale nella sua riflessione e qui sviluppato in maniera approfondita. Questo volume mette a nudo princìpi e categorie, motivazioni e finalità che sono alla base della «pratica» filosofica – nelle due tendenze fondamentali dell’idealismo e del materialismo – facendo soprattutto chiarezza sui suoi imprescindibili rapporti con la realtà storica e sociale. Più che un semplice manuale, un lucido e coraggioso manifesto per una filosofia nuova, forse irrealizzabile, ma più che mai attuale, come è peraltro dimostrato dall’odierno successo degli eredi di Althusser, da Rancière a Badiou, da...

Essere marxisti in filosofia

Autore: Louis Althusser

Numero di pagine: 256

Che cosa è la filosofia? Che cosa la distingue dalle scienze? E, soprattutto, che cosa vuol dire essere marxisti in filosofia? Questi i principali interrogativi su cui riflette Louis Althusser nel suo libro scritto nel 1976, ma pubblicato postumo solo nel 2015 e ora finalmente tradotto in italiano. L’autore sottopone a una critica puntuale e rigorosa tutta la tradizione filosofica occidentale: da Platone a Kant, da Hegel a Heidegger, nessuno ne esce indenne. Se con Epicuro, Ma­chia­velli e Spinoza si fa strada una diversa idea di filosofia, è però con Marx che si aprono prospettive realmente nuove e promettenti. In realtà, secondo Althusser, Marx non ha fondato l’ennesima filosofia, ma una rivoluzionaria scienza della storia che spiega finalmente come nascono, si evolvono e si trasformano le pratiche umane. Solo il marxismo, pertanto, può contrapporsi seriamente all’ideologia dominante e fornire un efficace strumento teorico con cui sovvertire l’ordine politico e sociale. Un’opera atipica e scomoda nel panorama filosofico, così come atipico e scomodo è stato il suo autore.

Sapere, ideologia, riproduzione. L'apparato scolastico in Louis Althusser e nella scuola althusseriana

Autore: Giacomo Clemente

Numero di pagine: 384

Egemonia e modernità

Autore: Fabio Frosini , Francesco Giasi

Numero di pagine: 701

Sono trascorsi ottant’anni dalla morte di Antonio Gramsci, politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario italiano, tra i fondatori del Partito Comunista Italiano, fondatore dell’«Unità», autore dei Quaderni del carcere e uno dei più importanti pensatori del XX secolo. Autorevoli storici e studiosi italiani e internazionali riflettono sul ruolo del pensiero gramsciano in Italia e nella cultura internazionale, facendo il punto sulle acquisizioni e sulle prospettive degli scritti di Gramsci, sulla sua filosofia della praxis e la sua importanza nella cultura italiana, analizzando anche stato e nuove frontiere degli studi gramsciani nel mondo globale (Europa, Stati Uniti, Asia, America Latina). Atti del convegno internazionale di studi Egemonia e modernità. Il pensiero di Gramsci in Italia e nella cultura internazionale (Roma, 18-20 maggio 2017) organizzato dalla Fondazione Gramsci e dall’International Gramsci Society-Italia in collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana.

Breve introduzione alla storia critica delle idee

Autore: Sebastiano Ghisu

Numero di pagine: 96

Le idee di cui si occupa la storia delle idee non sono le forme essenziali introdotte da Platone nel pensiero filosofico né i pensieri come "immagini delle cose" di cui parlava Descartes e la modernità. Esse costituiscono piuttosto le componenti unitarie del pensiero di tutti e del loro fare. Ed è proprio il pensiero di tutti - le ideologie nel senso althusseriano, il senso comune in quello gramsciano - a mediare il rapporto delle filosofie con il mondo che esse abitano. La storia delle idee, poi, è critica nel momento in cui, ricostruendo i rapporti della filosofia con le idee, ricostruisce la loro distribuzione tra le varie produzioni culturali, artistiche, scientifiche, tra le varie istituzioni e pratiche sociali, tra i poteri e i saperi, tra i linguaggi e le consuetudini. È critica perché analizza delle idee gli effetti che esse producono nei conflitti che attraversano le società e le esistenze umane. È critica perché vede nelle idee, e infine nelle filosofie, ciò che esse sono: una presa di posizione nel mondo.

La leggenda nera di Jacques Lacan

Autore: Nathalie Jaudel

Numero di pagine: 304

“Non sarò io a vincere, ma il discorso che servo” Jacques Lacan Ecco un libro polemico, un’operazione per mettere in chiaro le cose. Dopo più di trent’anni dalla morte di Jacques Lacan, la sua “leggenda nera” continua a circolare nell’opinione comune: Lacan tiranno, Lacan senza scrupoli, Lacan avido, Lacan fuori di testa. Ora, l’unica biografica pubblicata di colui che è stato il più grande psicoanalista francese, si fa, sotto la copertura dell’oggettività, eco di questa leggenda. Misconoscendo il fatto che non si può essere storici della propria storia, lasciandosi sopraffare dal proprio transfert negativo, trascurando ciò che Lacan diceva di se stesso e della pratica a cui si è dedicato, Élisabeth Roudinesco tralascia l’uomo e il suo insegnamento, derogando alle regole del metodo storiografico di cui si dichiara invece seguace. Nathalie Jaudel le risponde e dipinge qui un ritratto di Lacan prendendo come bussola la notazione di Roland Barthes che auspicava un biografo che fosse al tempo stesso “amichevole e disinvolto”.

Karl Marx dialettica e memoria

Autore: Guglielmo Rinzivillo

Numero di pagine: 400

@font-face { font-family: "Times New Roman"; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; font-size: 12pt; font-family: "Times New Roman"; }table.MsoNormalTable { font-size: 10pt; font-family: "Times New Roman"; }div.Section1 { page: Section1; } Questo libro offre una lettura di Marx che tratta sia l’origine filosofica del suo pensiero economico che ll’esame approfondito della storiografia scientifica prodottasi in vari periodi. Le principali difficoltà che si incontrano oggi nello studio di Marx e del marxismo sono quelle di trovarsi ben oltre la sua crisi, già manifestatasi da più di venticinque-trenta anni a questa parte, dopo una di dissoluzione e di smantellamento dei “classici” originato dall’azione di una generazione di intellettuali e dirigenti politici socialisti e comunisti che hanno fondamentali principi ispiratori.

L’apparizione di figure eminenti

Autore: Roberto Cheloni

Roberto Cheloni, teorico e clinico psicoanalista, vede i suoi scritti diffusi ormai in tutto il mondo scientifico. Un’analisi transgenerazionale potrà svelarne attraverso la minuziosa, circospetta e paziente indagine del materiale onirico, l’esistenza. Indicibile-innominabile-impensabile: sono i tre passi verso la rimozione inconscia che R. Cheloni mette in luce attraverso la narrazione di casi analizzati secondo la Teoria Transgenerazionale.

Cinque studi di materialismo storico

Autore: Étienne Balibar

Numero di pagine: 362

Pubblicato nel 1974, Cinque studi di materialismo storico è una rettifica del suo precedente “teoricismo” ed allo stesso tempo un intervento di una straordinaria radicalità teorica e politica nella congiuntura francese ed europea della metà degli anni Settanta, rivendicazione dei due concetti fondamentali che costituiscono la rottura marxiana con l’ideologia delle classi dominanti e permettono di fondare una scienza della storia dal punto di vista del proletariato: plusvalore e dittatura del proletariato.

Ultimi ebook e autori ricercati