Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Alberto Giacometti e Maurice Merleau-Ponty

Autore: Lorella Scacco

Numero di pagine: 114

Il libro analizza in modo approfondito le opere di Alberto Giacometti, uno dei protagonisti della storia dell'arte del XX secolo, accostandole al pensiero di un importante filosofo coevo, Maurice Merleau-Ponty. Ripercorrendo la sua vita e gli scambi culturali intrattenuti con gli intellettuali del dopoguerra, in particolare a Parigi, il volume propone una lettura fenomenologica dell'esperienza artistica di Giacometti. L'autrice attribuisce un disegno di Giacometti del 1946 al ritratto di Maurice Merleau-Ponty, che si recò nello studio parigino dell'artista in quel periodo. Il libro include un epistolario avvenuto tra Lorella Scacco e lo studioso svizzero Reinhold Hohl che è stato rilevante per lo sviluppo del libro. This book presents an in-depth analysis of the oeuvre produced by Alberto Giacometti, one of the most prominent players of Twentieth-century art history. It draws a parallel between his works and the theories of an important coeval philosopher, MauriceMerleau-Ponty. Retracing his life and the cultural exchanges he held with postwar intellectuals, especially in Paris, the volume proposes a phenomenological interpretation of Giacometti's artistic experience. The author ...

Claudia Peill

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 246

Catalogo di 166 opere dell'artista, tutte illustrate interamente a colori. Catalogue of 166 works by the artist, All of them illustrated in full color. Claudia Peill nasce a Genova nel 1963, ma già nella prima infanzia si trasferisce a Roma dove, dopo la maturità classica, si diploma all'Accademia di Belle Arti. Nel 1993 la sua prima mostra personale, Quattro Tempi, alla Galleria Stefania Miscetti a Roma. Negli anni successivi l'artista affronta da subito la reciprocità tra pittura e fotografia, introducendo l'impiego della resina, al posto della paraffina utilizzata nelle prime opere, e anche l'uso esclusivo del bianco e nero. Nel 1998 la mostra personale Il senso del tempo al Photographic Center Peri di Turku in Finlandia, anticipa molte altre esperienze di spessore all'estero. Tra il 1999 e il 2000 consegue una importante borsa di studio presso l'Höherweg Studio di Düsseldorf. Nel 2001 nella mostra Skin Forms Map la Peill reintroduce con vigore l'uso del colore. Nel 2002 è di nuovo in Germania, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Colonia, con Claudia Peill, messa in onda, e ancora, nel 2003, un ritorno a Düsseldorf con la personale alla Galerie Andreas Brüning a...

Lucia Rotundo. Frammenti di una storia

Autore: Paolo Balmas , Caterina Mambrini , Carmelo Cipriani , Martina Soricaro , Maria Vinella

Numero di pagine: 52

Lucia Rotundo presenta una significativa selezione di opere della sua più recente ricerca. Un viaggio poetico tra passato e presente che attraversa anche la storia di Galeata, stigmatizzando una “nuova” storia, ovvero quella del presente. Scrive Paolo Balmas, nella presentazione in catalogo, “che i frammenti della Rotundo abbiano cominciato a mostrarci anche la loro struttura organica, le loro possibili forme di combinazione o di contaminazione con altri elementi ed altre materie e da ultimo la loro flessibilità e disponibilità a trasformarsi in metafore o simboli di eventi più complessi resi comunque possibili proprio dalle loro qualità di base. Ritroviamo così le lastre da cui eravamo partiti rinominate come “cristalli” e sovrapposte a racchiudere piccoli manufatti secondo modalità che richiamano non il reperto naturalistico ma il ricordo di famiglia, o ancora trasformate in contenitori cilindrici aperti verso l’alto simili alle offerte votive tipiche della religiosità contadina e molto altro ancora sempre e comunque nella logica della crescita e della trasformazione che partendo dalle tecniche del quotidiano, allude ad una partecipazione corale ma silenziosa ...

Psicologia e arte dell'evento

Autore: Paola Ferraris

Numero di pagine: 306

Storia eventualista, perché è la storia degli eventualisti. I protagonisti, da Sergio Lombardo ad Anna Homberg, Cesare Pietroiusti, Domenico Nardone, e poi Giovanni Di Stefano, Roberto Galeotti, Piero Mottola, nonché Paola Ferraris e Miriam Mirolla (ma anche Giuliano Lombardo dagli inizi, e ultimamente Giuseppe Pansini, Luigi Pagliarini e Claudio Greco) ricercano le possibilità soggettive dell'evento creativo. A Roma nel centro studi Jartrakor, sulla Rivista di Psicologia dell'Arte, e in altre sedi o circostanze nazionali come internazionali, da venticinque anni gli eventualisti si confrontano quindi con le persone più diverse nello sperimentare la contraddizione tra avanguardia e conformismo. “Evento è tutto ciò su cui non c'è accordo percettivo, interpretativo e valutativo. L'evento non si ripete mai allo stesso modo e non è prevedibile. La realtà stessa è un macroevento. L'evento è vissuto soggettivamente come perdita di realtà, interruzione del tempo, crisi d'identità, situazione d'emergenza, atmosfera oniroide. La storia degli eventi è la storia stessa, ma essa può essere scritta solo a posteriori. [Sergio Lombardo, 2002]

Laura Palmieri. Sulle scale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 48

Questo libro raccoglie le testimonianze e la documentazione della realizzazione dell’opera di Laura Palmieri Sulle scale nella Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. L’iniziativa rientra nel progetto Artisti per la Facoltà curato da Elisabetta Cristallini e da Patrizia Mania e teso a valorizzare gli spazi della Facoltà attraverso interventi di artisti contemporanei. Patrizia Mania, storica e critica d’arte, è professore di Storia dell’arte contemporanea e Storia dell’arte dei Paesi europei II presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Dalla fine degli anni ’80 si è interessata ad alcuni dei principali snodi problematici dell’arte contemporanea nell’ultimo quarto del ‘900: arte immateriale, performance, multiculturalismi. È stata redattore capo della rivista d’arte contemporanea Opening (1992-1998) e dal 2001 è redattore capo della rivista Luxflux prototype arte contemporanea. Di recente ha pubblicato: Simonetta Lux/Patrizia Mania, Sükran Moral Apocalypse, Gangemi Editore, 2005; Patrizia Mania, L’arte imperfetta - Il...

Anni '70

Autore: Cristina Casero , Elena Di Raddo

Numero di pagine: 221

L'esplicita compromissione degli artisti e delle loro ricerche con il contesto ideologico, culturale, sociale e politico caratterizza profondamente gli anni settanta. Opere e azioni escono dai tradizionali confini dell'arte proprio per avvicinarsi al mondo della vita reale, affrontando in molti casi esplicitamente le questioni in quel momento più rilevanti, dalla lotta politica al vivo dibattito sui temi civili e sociali, secondo un'idea di creatività al servizio della società. Quegli anni, così vivaci e significativi, vengono indagati in questo volume - edito per la Biblioteca d'arte contemporanea di Silvana Editoriale - con un taglio critico centrato proprio sulla dialettica tra arte e impegno sociale, etico e ideologico, attraverso una serie di interventi di studiosi chiamati a ricostruire gli eventi e a confrontarsi con quelle specifiche tematiche. In un contesto tanto ricco di episodi di grande interesse, i saggi si soffermano su alcuni aspetti salienti e particolarmente indicativi dello stretto rapporto che si stabilisce tra arte e vita; in essi vengono affrontati alcuni dei temi all'epoca emergenti, insieme a una seria riflessione sul quel periodo. Nelle ricostruzioni e ...

Differente (Intl)

Autore: Antonia Ciampi

Numero di pagine: 298

Catálogo de la exposición "Differente" de Antonia Ciampi organizada en la Real Academia de España en Roma, del 11 de octubre al 11 de noviembre de 2006, comisariada por Silvia Evangelisti con el apoyo del Ministerio de Asuntos Exteriores y de Cooperación, la Embajada de España en Italia, el Ministero per i Beni e la Attività Culturali y la Comune di Roma.

Visioni

Autore: Costantino D'Orazio , Galleria Valentina Moncada (Rome, Italy)

Numero di pagine: 147

Artwork by Gillian Wearing, Ian Davenport, Tony Cragg, Mona Hatoum, Anish Kapoor, Yayoi Kusama, Rachel Whiteread, Chen Zhen. Photographs by Larry Clark, Nan Goldin, Nan Goldin. Edited by Costantino D'Orazio. Text by Cristiana Perrella, Valentina Moncada, Ludovico Pratesi.

L'eterna danza dell'acqua

Autore: Stefania Baldissin

Numero di pagine: 70

Le piccole verità di ogni giorno emergono potenti da quell’eterna danza dell’acqua che è la vita, che è l’amore. Un respiro liquido materno, o mortifero. Racconti dal sapore inaspettato, sinceri in ogni strato di lettura.

Follow your shadow. Giovani artisti italiani-Young Italian artists. Premio Furla. Catalogo della mostra (Bologna, 29 gennaio-4 aprile 2005)

Autore: Chiara Bertola , Dede Auregli

Numero di pagine: 127

Edited by Chiara Bertola and Dede Auregli. Essays by Giacinto Di Pietrantonio, Carlos Basualdo, Luca Cerizza, Laura Cherubini, Cloe Piccoli, Marcello Smarrelli, Synapser and Barbara Casavecchia.

Hegel e l'Islam

Autore: Lorella Ventura

Numero di pagine: 190

La questione della visione occidentale dell’Oriente e del mondo islamico è al centro dell’interesse degli studi recenti, che mirano a comprendere i meccanismi profondi dell’interazione tra islam e Occidente e le modalità di costruzione di quell’immagine dell’“altro”, che per molti versi lascia vedere i suoi effetti anche nel presente. Questo lavoro ricostruisce la visione elaborata da Hegel dell’islam come fenomeno storico, religioso e culturale in generale. Hegel aveva iniziato ad interessarsi al mondo musulmano e alle sue produzioni culturali nel periodo di Berlino, e le Lezioni berlinesi testimoniano di questo suo interesse e delle sue conoscenze sull’argomento. L’islam vi appare come un fenomeno complesso, non solo perché trattato da più punti di vista, corrispondenti all’argomento dei diversi corsi di lezione, ma anche per l’ampiezza e varietà delle sue configurazioni storiche, che Hegel prende in considerazione. Inoltre, le affermazioni e le posizioni di Hegel che riguardano l’islam, si intrecciano con la discussione delle questioni filosofiche che lo interessavano più da vicino e vanno lette alla luce della totalità del suo pensiero, che a...

Ultimi ebook e autori ricercati