Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Logica

Autore: Vito Michele Abrusci , Lorenzo Tortora de Falco

Numero di pagine: 190

Gli autori, basandosi sulla loro esperienza di ricerca, propongono in due volumi un testo di riferimento per acquisire una solida formazione specialistica nella logica. Nei due volumi vengono presentati in maniera innovativa e rigorosa temi di logica tradizionalmente affrontati nei corsi universitari di secondo livello. Questo primo volume è dedicato ai teoremi fondamentali sulla logica del primo ordine e alle loro principali conseguenze. Il testo è rivolto in particolare agli studenti dei corsi di laurea magistrale.

Logica ed etica nel pensiero antico

Autore: Aldo Brancacci

Il parallelismo che nella visione di Calogero si dà tra storia della logica e storia dell’etica costituisce il motivo teorico soggiacente ai dieci saggi raccolti in questo volume, la prima parte dei quali è dedicata al problema logico, la seconda a questioni etiche. Pur incentrati sul pensiero greco (Presocratici, Sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, Seneca, Epitteto), lo trattano allargando la loro considerazione alla filosofia moderna (Constant) e contemporanea (Hegel). In capo alla prima è Aristotele, con la sua concomitante presenza di una logica dianoetica e di una logica noetica, fuse e confuse poi nel concetto di logica classica, che da Aristotele fa sentire la sua presenza fino a Hegel e ancora oltre. In capo alla seconda è Socrate, con la sua concreta unità teoretico-pratica dell’agire, e la sua storia è certamente anche la storia della perdita di quella sintesi e della conseguente emersione di posizioni unilaterali, contrasti e dualismi che tuttavia possono condurre, attraverso la matura coscienza dei termini della distinzione, a ristabilire la necessità della risoluzione del teoretico nel pratico: principio cardine della riflessione filosofica di Calogero....

Logos e logica in Heidegger

Autore: Giuliana Gregorio

Numero di pagine: 190

Was ist das, das Logische? è una delle domande fondamentali del Denkweg heideggeriano, che può quindi essere ripensato alla luce dell’incessante, sempre di nuovo ripetuta, interrogazione della costellazione logos-logica-linguaggio. Dopo una ricostruzione generale del cammino che, a partire dagli scritti giovanili sulla logica, attraverso la tematizzazione del logos negli anni marburghesi, sfocia in una dissoluzione della questione della logica nella questione dell’essenza del linguaggio, vengono analizzate tre ‘soste’ cruciali di esso: il problematico corso sulla logica del SS 1934, l’interpretazione-appropriazione della concezione “aurorale” del logos e la Erörterung dei “principi del pensiero” nei Freiburger Vorträge (1957). Tentando di ‘fuoriuscire’ dalla logica tradizionale quale metafisica del logos in direzione di una logica proveniente dal logos stesso, Heidegger compie un percorso circolare che, muovendo dalla logica verso il logos, riconduce infine dal logos a una logica “più originaria”.

Test di Logica Verbale e Matematica

Autore: Antonio Galli , Franca Gusmini

Numero di pagine: 108

Il testo contiene una collezione di problemi, simili a quelli proposti nei test d’ingresso predisposti dal MIUR per l’accesso alle facoltà a numero chiuso, suddivisi in due capitoli: - RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE - LOGICA MATEMATICA Per ogni problema è proposta la soluzione; per gli esercizi di logica matematica la soluzione è accompagnata da un breve commento esplicativo.

I misteri della logica 3

Autore: Antonio Calvani , BENEDETTO ZANABONI

Continuano le indagini di zia Teresa, questo terzo volume, pensato per i bambini della terza classe della scuola primaria, propone un’avvincente storia a fumetto, ambientata all’interno del Museo Correr di Venezia, e divertenti attività di logica visuospaziale, linguistica, numerica e problem solving indispensabili per risolvere il mistero!

Introduzione alla logica

Autore: Galeno

Non si è buoni medici se non si è filosofi. Con questa convinzione forte, Galeno spiega il suo modo di mettere in gioco la logica aristotelica e quella stoica. Nel dialogo che si fa pratica della cura emerge il nerbo di antichi e nuovi saperi. La saggezza del medico che sa ascoltare corpi e menti e la difesa dalla freddezza della logica che deve essere condotta a cogliere anche l’ambiguità del divenire.

Logica sulla base di principi generali

Autore: Rosanna Festa

Numero di pagine: 64

Più che parlare di livelli di minore complessità si può parlare di livelli bivariati (sistemi a due livelli) e livelli notevoli ."La finalità fu eliminata senza troppe difficoltà dalla fisica, Ma è stato sempre più difficile eliminarla dalla biologia". Basti pensare alle funzioni teleonomiche nella biologia molecolare. Ciò non esclude l'interazione con altri pezzi della realtà, ma neanche le relazioni simili. La profonda connessione della finalità con la teoria dei sistemi complessi ha portato a una rivalutazione del finalismo. La teoria della complessità non è solo rilevante a livello metodologico, ma costituisce una "nuova scienza" che riguarda tutti i campi della scienza e sintetizza la struttura della scienza stessa, dalla chimica alla fisica, dalla cibernetica alla psicologia. La filosofia meccanicistica è interna alla filosofia dei sistemi con l intento di ripensare l universo come processo di stati complessi (non entità, il che sembra riduzionistico)ma perché il sistema di materia non è stazionario, ma in movimento (entità complessa significa che l'universo è semplicemente riducibile a forme gerarchiche complesse, ma il movimento e l'esistenza di processi...

Logica - II edizione

Autore: Emiliano Ippoliti , Carlo Cellucci

Numero di pagine: 184

Come scoprire e smontare gli inganni nascosti in un ragionamento? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Fenomenologia dell’impercezione - Logica del punto cieco, volume I

Autore: Francesco Bernardo Vitale

Sebbene l’interrogazione fenomenologica dei presupposti fondamentali e sottaciuti della filosofia possa rappresentare per quest’ultima l’occasione di un progresso teorico radicale, la stessa fenomenologia si è fondata su delle presupposizioni che fungono da interdetto originario, un punto cieco sul quale per essa è impossibile ritornare con un’attitudine investigativa appropriata. Anzi, la fenomenologia funziona appunto in quanto nasconde a se stessa il principio della sua messa in pratica.

Estratti delle due opere intitolate Aloysii Antonii Verneii De re logica et apparatus ad philosophiam et theologiam 8o. tom. 2. Romae 1751. ...

Autore: Luís António Verney

Numero di pagine: 27

Logica, ovvero Riflessioni sopra le forze dell'intelletto umano, e sopra il legittimo loro uso nella cognizione della verità. Del Sig. Cristiano Wolfio ... Tradotta dal tedesco in franzese su la 5. edizione, e riveduta sopra tutte le susseguenti; e dal franzese trasportata in italiano

Autore: Christian Wolff

Numero di pagine: 224

Principj del codice penale ; e, Logica de' probabili per servire di teoria alle pruove nei giudizj criminali

Autore: Francesco Mario Pagano

Numero di pagine: 134

Ultimi ebook e autori ricercati