Abitare la distanza
Autore: Pier Aldo Rovatti
Numero di pagine: 224
Abitare la distanza è la condizione dell'uomo, caratterizzata dal paradosso: egli è dentro e fuori, vicino e lontano, ha bisogno di un luogo, di una casa dove "stare" ma poi, quando cerca questo luogo, scopre il fuori, la distanza, l'alterità. Nello scenario del pensiero contemporaneo, l'autore interroga i filosofi che guardano in questa stessa direzione - Heidegger, Derrida, Lacan, ma anche Merleau-Ponty, Ricoeur, Bateson -, non solo descrivendo una condizione "impossibile" ma soprattutto indicando un modo, un atteggiamento, un "come" stare nel paradosso. E proponendo alcuni esercizi - nello stile di possibili pratiche filosofiche - relativi allo sguardo, all'ascolto e alla scrittura.
Vita moderna giornale d'arte e letteratura
Annali della Facoltà di lettere e filosofia
La cultura come business. Il mezzo è il messaggio
Autore: Marshall McLuhan
Numero di pagine: 158
La fabbrica del ghiaccio
Autore: Antonio Rudilosso
Numero di pagine: 196
Alfonso Orcotogno è un investigatore sveglio, intuitivo, metodico e individualista, tanto più incurante delle regole quanto più si avvicina alla soluzione di cui è alla ricerca. Maresciallo dei carabinieri nella piccola caserma siciliana di Porto Còllima, ha una capacità di analisi fredda, lucida e distaccata. Nulla riesce a distoglierlo dal piacere di ricondurre alla razionalità l'irrazionalità di un delitto, e non ha altra ambizione se non quella - taciturna e riflessiva - di risolvere i casi che gli si pongono davanti. Sole è il padrone del porto proprio perché non possiede niente: vive in una baracca davanti alla fabbrica del ghiaccio avvolto in una mite indifferenza, la stessa che la vita gli ha da sempre riservato. Legge molto, ama la filosofia, le forme delle nuvole, campa di elemosine e di qualche lavoretto da pescatore. Ma non sa, non vuole, non ha il coraggio di mettersi davvero in gioco. Una mattina al porto, proprio davanti alla baracca di Sole, viene scoperto il cadavere di uno sconosciuto. Non ci sono tracce, solo una strana, inspiegabile ferita da arma da taglio spuntata. Sole, che dormiva a pochi metri di distanza, quella strana notte aveva sentito molto...
Cento racconti
Autore: Ray Bradbury
Numero di pagine: 1380
«I racconti sono qui. Ce ne sono cento, quasi quarant'anni della mia vita. Contengono metà delle verità sgradevoli sospettate a mezzanotte e metà di quelle gradevoli riscoperte a mezzodì del giorno successivo. Se c'è una cosa che in questo libro ho inteso fornire, questa è semplicemente la mappa della vita di un uomo che a un certo punto si è messo in viaggio verso una qualche meta, e poi ha continuato ad andare. La mia vita non è stata tanto il risultato di una serie di riflessioni quanto piuttosto di una serie di azioni che, una volta compiute, mi hanno permesso di capire che cosa avevo fatto e chi ero. Ogni racconto è stato un modo di trovare aspetti del mio io, ciascuno un po' diverso da quello trovato ventiquattr'ore prima.» Con queste parole Ray Bradbury ha suggellato la sua prima imponente antologia di racconti, uscita nel 1980 da Knopf con il titolo ultimativo The Stories of Ray Bradbury. Scelte e ordinate dall'autore, queste cento storie - arricchite nella presente edizione dall'inedita, vivacissima intervista alla «Paris Review» - disegnano un percorso affascinante nella produzione di Bradbury, scrittore poliedrico e al tempo stesso fedelissimo alle sue...
La luce delle cose
Autore: Antonella Anedda
Numero di pagine: 178
Reflections and memories on the theme of light and shade in European literature and paintings of all periods.
L'angelo di Coppi
Autore: Ugo Riccarelli
Numero di pagine: 148
Il dono crudele
Autore: Pier Francesco Paolini
Numero di pagine: 397
La Lettura, rivista mensile del "Corriere della sera"
La malalegna
Autore: Rosa Ventrella
Numero di pagine: 276
Teresa e Angelina sono sorelle diverse in tutto: tanto delicata, schiva e silenziosa è Teresa, la voce narrante di questa storia, quanto vitale, curiosa e impertinente è Angelina, la sorella più piccola. Siamo all'inizio degli anni Quaranta a Copertino, nelle Terre d'Arneo, un'immensa distesa di campi coltivati nel cuore della Puglia. Qui, Teresa e Angelina crescono in una famiglia di braccianti, povera ma allegra e piena di risorse: i nonni sono dei grandi narratori, briganti, lupi e masciare diventano vivi nei loro racconti davanti al camino, mentre la madre Caterina ha ricevuto in sorte una bellezza moresca, fiera, che cattura gli sguardi di tutti gli uomini, compreso quello del barone Personè, il latifondista più potente del paese. "La tua bellezza è una condanna" le dice sempre nonna Assunta. Una bellezza - e una condanna - che sono toccate in eredità ad Angelina. Quando il padre parte per la guerra lasciando sole le tre donne, Caterina per mantenere le figlie non ha altre armi se non quella bellezza, ed è costretta a cedere a un terribile compromesso. O, forse, a un inconfessabile desiderio. È qui che comincia a essere braccata dalla malalegna, il chiacchiericcio...
Il piegatore di lenzuoli
Autore: Roberto Piumini
Numero di pagine: 200
Un uomo che di mestiere aiuta le donne a piegare lenzuoli. Una mongolfiera che trasporta sapone e sale. Una valle vicino al Po dalla quale il profumo dei cembri risale i valloni fino alla Francia e all’Occitania. Il sale che matura in spuma nelle vasche di Trapani. Un uomo e una donna in una libreria, un boscaiolo costretto a trasformarsi in boia, un amore prodigioso e doloroso insieme in un giardino pieno di fiori. E una domanda: Tornò, Teseo, ad Atene? Lasciò davvero, sugli scogli di Nasso, la malinconica Arianna?Dalla penna raffinata e sorprendente di Roberto Piumini, dieci racconti, alcuni totalmente inediti, altri già pubblicati ma introvabili.• Il piegatore di lenzuoli • La mongolfiera • Foreghet • Il vampiro generoso • Leggende di Varaita • Poema Tango • Gimbo • L’alto giardino • Teseo • Venite alla salina
Studii istorici su la Magna Grecia e su la Brezia dalle origini italiche in fino a' tempi nostri per Nicola Leoni
Numero di pagine: 510
Lirici moderni Pignotti, Pindemonte, Monti, Parini, Mazza, Fantoni, Cesarotti, Foscolo e Diodata Saluzzo
Numero di pagine: 775
 Il  mondo illustrato giornale universale
Wulfgar. Il guerriero degli Altaii
Autore: Robert Jordan
I pozzi della Pianura si stanno asciugando, i feroci fanghorn continuano a moltiplicarsi, e abbondano i cattivi presagi. Wulfgar, cavaliere del popolo degli Altaii, deve guardarsi dalla minaccia dei Troni Gemelli, su cui siedono le due algide regine gemelle della ricca e potente città mercantile di Lanta. Il destino degli Altaii s’intreccia con la misteriosa dinastia di semi-dei mascherati che si fanno chiamare Altissimi, e le oscure profezie e i sortilegi della Sacerdotessa Mayra sono l’unica speranza di salvezza per il popolo di Wulfgar. Elspeth, un’Errante e affascinante visitatrice proveniente da un’altra dimensione; secondo i presagi si rivelerà la chiave di ogni cosa, ma prima Wulfgar dovrà imparare a formulare le giuste domande. Ma cosa succede se la conoscenza che può salvare gli Altaii è la stessa che li distruggerà? Wulfgar. Il guerriero degli Altaii è l’ultimo inedito dell’autore della serie La Ruota del Tempo, un’icona del fantasy, una lettura definita essenziale per conoscere e apprezzare la forza immaginifica e narrativa di un autore che è entrato nella leggenda del genere.
“L'” Avvisatore mercantile
Autore: Tommaso Locatelli
La predicazione epistola
Autore: Ignazio Camisana
L'Italia moderna rivista dei problemi della vita italiana
Con l'espsotione d'Alessandro Vellutello. Di novo ristampato con piu cose ... aggiunte
Autore: Francesco Petrarca
Il Tancredi poema heroico del sig. Ascanio Grandi al serenissimo Carlo Emanuele duca di Savoia con gli argomenti del sig. Giulio Cesare Grandi fratello dell'autore et con una tauola delle cose piu principali
Autore: Ascanio Grandi
Il Tancredi poema heroico del sig. Ascanio Grandi ... Con gli argomenti del sig. Giulio Cesare Grandi ... Et con una tauola delle cose piu principali
Autore: Ascanio Grandi
Numero di pagine: 305
Vocabolario della lingua italiana già compilato dagli Accademici della Crusca ed ora novamente corretto ed accresciuto dal cavaliere abate Giuseppe Manuzzi
Numero di pagine: 925
Varietas rivista illustrata
Opere ... tradotte in italiano. Con annotazioni e comento di Gabriele de Stefano
Autore: George Gordon Byron Baron Byron
Numero di pagine: 624
Opere
Autore: George Gordon Byron Baron Byron
Numero di pagine: 624
La donna rivista quindicinale illustrata
Raccolta di favoleggiatori italiani antichi e moderni
Numero di pagine: 439
Della Fabrica Del Mondo, Di M. Francesco Alvnno Da Ferrara, Libri Dieci. Ne' Qvali Si Contengono Le Voci Di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni Autthori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Di Nvovo Ristampati Et Ricorretti Da M. Borgarvtio Borgarvcci. Con un Vocabulario in fine, di tutte quelle voci, che mancauano nella Fabrica, ... aggiunto da M. Thomaso Porcacchi per intera sodisfattione di chi desidera hauer piena cognitione della nostra lingua. Con Dve Tavole Copiosissime
Della fabrica del mondo, di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autthori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Con vn nuouo Vocabulario i
Autore: Francesco Alunno
Il libro della adolescenza compilato da Achille Mauri
Autore: Achille Mauri
Numero di pagine: 376
Della fabrica del mondo, di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autthori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Con vn nuouo Vocabulario in fine, di tutte quelle voci, che mancauano nella Fabrica, & si leggono in diuersi altri autthori antichi & moderni; aggiunto da m. Thomaso Porcacchi per intera sodisfattione di chi desidera hauer piena cognitione della nostra lingua. Con due tauole copiosissime
Autore: Francesco Alunno
Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autthori, ..
Autore: Francesco Alunno
Figure del nostro Parnaso ed altri scritti
Autore: Gaetano Savelli
Numero di pagine: 192