Daylight
Autore: Lisa Di Giovanni
Numero di pagine: 224
La Libellula e Il Tulipano Rosso raccolti in un unico libro. Il titolo, Daylight, è ispirato a un tulipano ibrido del tipo "Kaufmanniana", un fiore affascinante di un colore rosso folgorante, con una base che imprigiona una sfumatura gialla. Ha una fioritura precoce e si apre illuminandosi quando viene raggiunto dai raggi solari. L'autrice, Lisa Di Giovanni, con questa raccolta mette a confronto la sua intera produzione letteraria e tra, componimenti che parlano della vita, dei sentimenti e dell'amore in contrasto vi sono anche storie narrate diverse tra loro e ambientate in epoche differenti, ma con un unico filo conduttore: l'amore. È un libro eterogeneo e tra poesie, racconti e riflessioni, la poetessa percorre un sentiero dove, nella ricerca interiore, instaura un dialogo tra sé e la sua anima, per far venire a galla un noi determinato, attraverso le sue parole si possono scoprire lati nascosti degli uomini e delle donne di questo secolo. La scrittrice tratta temi universali, si pone domande, si spoglia delle maschere e tra un verso e l'altro affronta il cambiamento.
Storia degli stabilimenti di beneficenza e d'istruzione elementare gratuita della città di Firenze scritta da Luigi Passerini
Autore: Luigi Passerini
Numero di pagine: 962
Storia degli stabilimenti di beneficenza e d'istruzione elementare gratuita della città di Firenze
Autore: conte Luigi Passerini Orsini de Rilli
Il R. arcispedale
Autore: S. Maria Nuova
Numero di pagine: 80
Il Decameron di Giovanni Boccaccio
Autore: Giovanni Boccaccio
Numero di pagine: 702
Decamerone di Giovanni Boccaccio cognominato principe galeotto
Autore: Giovanni Boccaccio
Numero di pagine: 609
Istoria Fiorentina ... coll'aggiunta di Giachetto Malespini e la Cronica di Giovanni Morelli
Autore: Ricordano Malespini
Numero di pagine: 378
Il Tulipano Rosso
Autore: Lisa Di Giovanni
Numero di pagine: 80
Poesie, racconti e riflessioni sono tutte raccolte in questo libro. Arricchito dalle opere del pittore Carlo Massi e dell'artista Marco Sciame, con una introduzione della critica d'arte Annarita Melaragna. Il tulipano rosso vuole raccontare l'unicità dell'umanità intera, racchiusa a livello simbolico nel tulipano, un fiore molto amato dalla poetessa Lisa Di Giovanni. La prima parte, Tulband, è una silloge poetica. I componimenti parlano della vita, dei sentimenti, dell' amore e di luoghi importanti visitati nel corso degli anni dall' autrice. La seconda parte,Il Dragone rosso, contiene un tris di racconti inediti. Le storie narrate sono diverse tra loro, ambientate in epoche differenti, ma con un unico filo conduttore: l'amore. La terza parte,Il giardino dei tulipani, prende spunto da riflessioni su argomenti di natura umana e universale che la scrittrice ha affrontato in molte delle sue recensioni e introduzioni a libri e testi poetici.
Il Decamerone di Giovanni Boccacio
Autore: Giovanni Boccaccio
Opere volgari di Giovanni Boccaccio
Autore: Giovanni Boccaccio , Ignazio Moutier
Scelta di novelle di Giovanni Boccaccio
Autore: Giovanni Boccaccio
Numero di pagine: 279
Il decamerone di Giovanni Boccaccio tomo I [-tomo III.]
Autore: Boccace
Numero di pagine: 1405
Il decamerone di Giovanni Boccaccio
Autore: Giovanni Boccaccio
Numero di pagine: 501
Decamerone di Giovanni Boccaccio,... accresciuto della vita dell'autore ed altre osservazioni istoriche e critiche da Vincenzio Martinelli
Autore: Boccace
Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani
Autore: Giovanni Villani , Villani
Numero di pagine: 4
Croniche storiche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani
Autore: Giovanni Villani
Cronica di Giovanni Villani
Autore: Giovanni Villani
*Cronica di Giovanni Villani : a miglior lezione ridotta coll'aiuto de' testi a penna
Numero di pagine: 594
Ricordi. Nuova edizione e introduzione storica
Autore: Giovanni di Pagolo Morelli
Numero di pagine: 336
I Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli, da tempo noti agli storici, sono qui pubblicati per la prima volta in versione integrale e linguisticamente fedele al testo originale del manoscritto. A questa nuova edizione critica si accompagna un lungo saggio introduttivo sull’autore, sugli intenti della sua opera e sugli esiti che essa ebbe presso gli eredi cui era destinata. I 74 anni vissuti da Giovanni Morelli dagli anni ’70 del Trecento alla metà degli anni ’40 del secolo successivo attraversano un arco temporale decisivo per la storia fiorentina, segnato da una forte mobilità sociale di cui i Morelli, famiglia dalle origini modeste, furono protagonisti. La lettura dei Ricordi, unita all’analisi della corposa documentazione superstite a carico dell’autore e della sua casa, aiutano a comprendere la forte spinta all’ascesa sociale che animò il Morelli e le ragioni dell’affermazione dei suoi discendenti nel panorama delle famiglie più in vista del tardo Quattrocento a Firenze.
Croniche di Giovanni di Iacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli pubblicate, e di annotazioni, e di antichi munimenti accresciute, ed illustrate da fr. Ildefonso di San Luigi ... Volume unico
Autore: Giovanni : di Iacopo Morelli
Numero di pagine: 255
Cronica di Giovanni Villani, a miglior lezione ridotta coll'ajuto de'testi a penna, con note filologiche di I. Moutier e con appendici storico-geografiche, compilate da Franc. Gherardi Dragomanni
Autore: Giovanni Villani
Ricordi
Autore: Bonaccorso Pitti
Numero di pagine: 116
La libellula. Raccolta di poesie
Autore: Lisa Di Giovanni
Numero di pagine: 52
L’autrice presenta in versi alcuni grandi temi, che sono materia di queste poesie: la vita, l’amore, la morte, ci propone la sua produzione lirica ventennale, con “ La Libellula”, opera omnia, che comprende le raccolte “Frammenti di un’esistenza”(1998), “Sentire” (2007), “ La quinta parete” (2014) e una miscellanea di poesie inedite.
Human's end
Autore: Lisa Di Giovanni , Marco Sciame
Numero di pagine: 24
Human's end è un fumetto con personaggi umani ed eroi con caratteristiche e poteri straordinari, che scoprirete man mano. Si ambienta in Europa 2017, ideato e scritto da due autori impegnati nel mondo dell'arte, con il pretesto di creare storie d'avventura, dove ci si inoltra nella psicologia dei personaggi con personalità complesse. Il fumetto coinvolgerà anche un pubblico più maturo per la caratterizzazione e lo studio dei personaggi appassiona per i protagonisti che compongono il "Team Human's end", punto di forza di una serie, che si propone, esaminandoli in chiave contemporanea e realistica, di vederli divenire individui pieni di aspetti metafisici e intrinseci.
Gli Alberti di Firenze
Autore: Luigi Passerini
Brighe, affanni, volgimenti di Stato
Autore: Luca (da Panzano)
Numero di pagine: 579
Opere di Giovanni Meli
Autore: Giovanni Meli
Numero di pagine: 551
Ricostruire la vita
Autore: Gian Dàuli
Numero di pagine: 443
Come il piccolo rispecchia il grande e viceversa — le difficoltà familiari ed economiche che incontra Giovanni Lusera, detto "Giovannino Affari" per via del suo non impeccabile fiuto in materia, riflettono la critica situazione di un’Italia che cerca di innovarsi e rimodernarsi a fronte di una mentalità ancora troppo radicata nel passato. Una storia di spessore, un romanzo caratterizzato dalle stesse tematiche che verranno affrontate anche nel cinema italiano degli anni Cinquanta e Sessanta. Giuseppe Ugo Virginio Quarto Nalato, meglio noto come Gian Dàuli (1884-1945) è stato uno scrittore e un editore italiano. Avendo girato l’Europa in lungo e largo, Dàuli ha sempre avuto un occhio di riguardo verso la letteratura straniera. Le sue opere, infatti, godono di un respiro estremamente internazionale per l’epoca.
Giornale araldico-genealogico-diplomatico
Documenti
Numero di pagine: 392
100 personaggi che hanno fatto la storia di Firenze
Autore: Ippolita Douglas Scotti
Numero di pagine: 384
L’incredibile storia di Firenze emerge anche nei ritratti degli uomini e delle donne che l’hanno resa grande Sono molti i personaggi, attuali o del passato, che hanno fatto la storia di Firenze da un punto di vista artistico, politico, scientifico e culturale. Si tratta di figure che hanno influenzato in modo netto la storia della città – e in alcuni casi anche il resto del mondo. Non tutti sono nati sulle rive dell’Arno, ma qui hanno comunque lasciato la loro impronta (Leonardo, Galileo o Michelangelo, per esempio) e meritano di essere menzionati. Cento biografie per conoscere meglio le loro storie e, soprattutto, il legame straordinario che ha intrecciato vite di uomini e donne eccezionali alle vicende della città di Firenze. Non mancheranno aneddoti e curiosità in grado di stuzzicare curiosità nel lettore, spingendolo a desiderare di documentarsi ancora. Il libro è diviso in due parti. La prima comprende personaggi storici, come per esempio alcuni membri fondamentali della famiglia Medici, artisti e filosofi rinascimentali, ma anche viaggiatori, inventori, collezionisti, figure ecclesiastiche di rilievo, mecenati, musicisti e personaggi cardine per la storia...
Istoria de' Cavalieri gaudenti, di f. Domenico Maria Federici ...
Autore: Domenico Maria Federici
Istoria de' cavalieri gaudenti di f. Domenico Maria Federici ... Volume primo [- secondo]
Numero di pagine: 452
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani pubblicata, e di annotazioni, e di antichi munimenti accresciuta, ed illustrata da fr. Ildefonso di San Luigi Carmelitano Scalzo della provincia di Toscana Accademico della Crusca volume primo [- undecimo]
Numero di pagine: 372
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,.
Autore: Marchionne di Coppo Stefani , Naddo da Montecatini
Numero di pagine: 392
Genealogia e storia della famiglia Corsini
Autore: Luigi Passerini
Numero di pagine: 220
Istoria Fiorentina, etc
Autore: Marchionne di COPPO STEFANI
Bernardino Azzurrini Chronica breviora
Autore: Bernardino Azzurrini
Numero di pagine: 407
Vite de'Santi e Beati fiorentini
Autore: Giuseppe Maria Brocchi
Numero di pagine: 635