Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Archeologia subacquea - Come opera l'archeologo sott'acqua. Storie dalle acque. VIII Ciclo di Lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano 1996)

Autore: Giuliano Volpe

Numero di pagine: 652

Il volume riporta gli interventi del VIII Ciclo di Lezioni organizzato dall’Università di Siena sulla Ricerca applicata in Archeologia. I testi riescono a riassumere la complessità dell’archeologia subacquea, l’ampiezza e l’articolazione di temi e di problemi affrontati, la variabilità degli ambienti e dei contesti in cui la ricerca si svolge, di fatto unificati solo dall’unico comune denominatore costituito dall’acqua. Quindi non solo archeologia sottomarina, ma archeologia subacquea tout-court, dei fiumi, dei laghi, degli insediamenti sommersi, dei porti, archeologia e architettura navale, ecc.; il tutto con un ampio spettro cronologico, dalla preistoria all’età moderna. Le sezioni in cui è articolato il volume consentono di approfondire da un lato la situazione sui fondamenti e sullo stato della disciplina, l’approfondimento del suo statuto teorico e l’analisi delle procedure, delle metodologie e delle tecniche impiegate, dall’altro l’analisi dell’uso storico dei dati acquisiti nel corso delle ricerche archeologiche, e infine gli aspetti legislativi e tecnico-burocratici.

Paesaggi artificiali a Venezia. Archeologia e geologia nelle terre del monastero di Sant’Ilario tra alto Medioevo ed Età Moderna

Autore: Cecilia Moine , Elisa Corrò , Sandra Primon

Numero di pagine: 230

Venezia è un pesce

Autore: Tiziano Scarpa

Numero di pagine: 192

Venezia è uno strano modo di stare al mondo, ancora prima di essere una città anomala ed enigmatica. Questa realtà urbanistica così bizzarra è in verità una strategia per inventare da capo l’esistenza. Per capirla si deve toccarla, annusarla, sentirla con tutti gli organi. Ciascun organo del corpo e dell’anima la vive secondo la sua attitudine, ne è abbagliato, contrariato, disorientato o assuefatto. Bisogna ascoltarli tutti. A vent’anni dalla prima edizione, questo classico si rinnova, perché nel frattempo nuovi tragitti dei sensi sono divenuti possibili. Dai livelli eccezionali dell’acqua alta che ha sommerso quasi tutta la superficie della città all’acqua deserta e trasparente della quarantena, qualcosa si è trasformato ed esistono itinerari fisici, spirituali ed emotivi ancora da scoprire. Tiziano Scarpa ci fa strada attraverso le trame, le peripezie e le avventure sensitive e sentimentali che solo a Venezia possono accadere. I capitoli di questa guida ritornano ad ascoltare i piedi, le gambe, il cuore, le mani, il volto, le orecchie, la bocca, il naso e gli occhi e per la prima volta inseguono le sensazioni della pelle.

Italia Nostra 489 gen-feb 2016

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Quanti danni al paesaggio e rischi per i beni culturali MARCO PARINI OPINIONE La favola dei posti di lavoro a tutti i costi MARIA GRAZIA VERNUCCIO DOSSIER Trivelle? No grazie! Votare sì al referendum: l’Italia preferisce l’oro blu all’oro nero GREENPEACE PARLIAMO DI... Tutela incompiuta PIETRO PETRAROIA SEGNALAZIONI Le risorse per l’educazione al Patrimonio culturale MARIA ROSARIA IACONO E ALDO RIGGIO Continua la campagna #StopGlifosato Il restauro della Chiesa della Raccomandata di Sciacca CALOGERO SEGRETO Castello Svevo di Augusta: palese esempio di tutela negata Annullata la concessione per la cava sul colle di San Giorgio a Albettone ANDREA SPALIVIERO Scongiurata (per ora) la riperimetrazione del Parco dell’Adamello ANNA MARIA BASCHÉ Il sito più a rischio in Europa? La Laguna di Venezia ROSSANA BETTINELLI L’Orto terapeutico del Serafico di Assisi tra gli orti urbani di Italia Nostra EVARISTO PETROCCHI L’area naturalistica del Monticchio SEZIONE DI LATINA Umanizzata e amorevole forma. Luigi Poletti Architetto SONIA FABBROCINO, FAUSTO BATTISTEL E ALESSIA GATTEI Paesaggi terrazzati: scelte per il futuro Patrimonio storico dell’Aeroporto Alfredo...

Italia Nostra 476 mag-giu 2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 48

EDITORIALE Il più grande dei restauri: L'Aquila Marco Parini OPINIONE Tanti indizi per la parola “restauro” Francesca Marzotto Caotorta DOSSIER Come cambia la “maniera” del restauro Fabrizio Paolucci Il cielo di conchiglie Antonio Natali L'autenticità nel restauro architettonico e urbanistico Pier Luigi Cervellati La restituzione della memoria Maria Pia Guermandi Antiche tradizioni per interventi “timidi” Marco Ermentini SAGGIO Progettare un paesaggio che fu industriale Jacopo Gardella DOSSIER Ritrovare i luoghi di un tempo Massimo Bottini Gli alberi che curiamo Daniele Zanzi Il muro a secco è un bene culturale Donatella Murtas Cosa significa per me ri-costruire pietra su pietra... Luca Zucconi Ogni pietra al suo posto: l'esperienza di Calopezzati Massimiliano Eustachio Burgi Come avvicinarci al restauro dell'arte moderna e contemporanea Galileo Pellion di Persano Il risanamento dei Sassi: il caso “La Martella” Amerigo Restucci SEGNALAZIONI Restauri recenti Da Firenze, Bergamo, Cascina, Genova, Lomellina, Milano, Milano Nord Ovest, Milano Sud Est, Schio, Trieste, Castiglione della Pescaia E un pò meno recenti... Da Alba, Golfo di Gaeta, Teramo Restauri da...

Italia Nostra 468/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Un grande momento associativo ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO DOSSIER L’Italia mangiata: cronaca dal convegno Il consumo di suolo Grandi opere, grandi guasti, grandi affari L’attacco al paesaggio Beni comuni e diritti delle generazioni future Proposte e soluzioni La città che vogliamo La tutela I beni comuni Il futuro di Italia Nostra Così parlò Italia Nostra Conclusione del dibattito Nel futuro di Italia Nostra ci sono i giovani? MARIA ROSARIA IACONO RIFLESSIONI Pericolo grandi navi AMM L’Arcipelago toscano sotto attacco ecologico LEONARDO PREZIOSI Un’enorme disgrazia, una grande solidarietà MARINA ALDI “Città galleggianti” in Laguna LIDIA FERSUOCH

Patria amore e fuoco di carità

Autore: Giuseppe Ellero

Numero di pagine: 448

Con questo studio che si aggiunge alla collana “Carità e Assistenza a Venezia”, Giuseppe Ellero delinea la storia e le trasformazioni dell’amministrazione pubblica della beneficenza elemosiniera e degli istituti di ricovero e di educazione dalla caduta della Repubblica di Venezia ai nostri giorni, attraverso i documenti che per lunghi anni ha riordinato e studiato come archivista dell’IRE. Da quei documenti, redatti prima dall’aristocrazia e poi dalla borghesia veneziana, l’evoluzione della dignità della persona appare lenta e tarda e solo il mito del glorioso passato sembra essere lo sprone a tenere il passo con le riforme sociali durante il difficile trapasso verso l’epoca moderna. È la “storia dall’interno” delle grandi istituzioni ottocentesche: la Congregazione di Carità, la Commissione Pubblica di Beneficenza – presieduta dai patriarchi – che erogava sussidi a 40 mila poveri, e la Congregazione di Carità italiana, presidente il celebre abate Jacopo Bernardi e segretario lo storico Alberto Stelio De Kiriaki. È la cronaca della Casa di Ricovero che dal 1812 prese il posto del glorioso Ospedaletto; della Ca’ di Dio e degli Ospizi per anziani...

Italia Nostra 463/2011. Venezia, tanti guai

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 34

EDITORIALE Referendum e decreto-sviluppo URBANO BARELLI DIBATTITO L'Italia è ambientalista! INTERVISTA DI NICOLA CARACCIOLO A ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO, VITTORIO COGLIATI DEZZA, STEFANO LEONI Partecipare alla gestione collettiva INTERVISTA A CIRO PESACANE La forza dei giovani INTERVISTA A GIUSEPPE ONUFRIO DOSSIER Venezia parco tematico? GHERARDO ORTALLI La "ville morte"? La Laguna che scompare LIDIA FERSUOCH Interventi pericolosi L. F. E adesso le grandi navi... PAOLO LANAPOPPI La fine di Porto Marghera ALVISE BENEDETTI SAGGIO Un disastro formato Tessera CRISTIANO GASPARETTO Come limitare il traffico nei canali P.L. DOSSIER Una città schiacciata dai turisti P.L. Dobbiamo uscire dalla "monocultura" turistica P.L. C'è un tempo per conservare e un tempo per buttar via GIUSEPPE CRISTINELLI Il Lido, commissario e costruzioni L.F. Fatalità, a Venezia TIZIANO SCARPA Definitivamente sott'acqua? LUCA CARRA SEGNALAZIONI Toscana: spiagge all'asta? MICHELE SCOLA Versilia, tutto un po' peggio... ANTONIO DALLE MURA Fragilità incantata LUIGI COLOMBO SOS Siracusa LUCIA ACERRA Trivellazioni in mare MENUCCIA FONTANA Un'assurda storia italiana DONATA FISCHETTI

Italia Nostra 467/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

OPINIONE Un New Deal ecologista... NICOLA CARACCIOLO RIFLESSIONI Oltre la grande crisi ANTONIO TAMBURRINO Il ruolo centrale dell’ambientalismo PIETRO GRAZIANI I ministri banchieri delle Grandi Opere ANTONIO MAZZEO DOSSIER Mafia e speculazioni in Sicilia LEANDRO JANNI 245 pagine di osservazioni. Per il Ponte un progetto “carente” GUIDO SIGNORINO I predatori del vento FANNY CAO Grandi e inutili opere in Sardegna GRAZIANO BULLEGAS In Puglia grandi e piccoli “mostri” CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Campania infelix... CONSIGLIO REGIONALE CAMPANIA Castel Volturno e la Cittadella sportiva MARIO LUISE Un filo rosso “collega” il Lazio? CESARE CROVA L’affare del “Progetto Quadrilatero” GIANFRANCO ANGELI Quadrilatero anche nelle Marche GIOVANNI BAMBOZZI Assalto all’Appennino CONSIGLIO REGIONALE ABRUZZO Porti-mania: l’Eldorado in Toscana ANTONIO DALLE MURA Un mare di milioni e cemento senza capire perchè ROBERTO CUNEO L’obsoleta soluzione autostradale MARINA FOSCHI E EZIO RIGHI Piemonte: infrastrutture e devastazioni MARIA TERESA ROLI Lombardia: altri danni per la Malpensa LUIGI SANTAMBROGIO Per Milano un appello dall’Europa PLÁCIDO DOMINGO Incubo parcheggi LUCA...

Archeologia Medievale, XXXIX, 2012

Numero di pagine: 416

In questo numero la sezione Saggi accoglie quattro contributi, il primo dei quali presenta un approfondito studio archeologico sul periodo altomedievale della laguna di Venezia attraverso lo scavo di San Lorenzo di Ammiana; un secondo invece rappresenta una sintesi delle ricerche archeologiche alla villa romana di Villamagna (FR). La sezione è arricchita da due saggi di carattere scientifico: uno sulla paleodieta e le società rurali dei Paesi Baschi e un ultimo offre una sintesi della ricerca archeozoologica dell’Impero Bizantino. La rivista contiene la consueta sezione di Notizie scavi e lavori sul campo, divisa a sua volta in ricerche svolte in Italia e nel Bacino del Mediterraneo e la sezione Note e Discussioni, dove sono presentati studi su altre zone d’Europa (Creta, Penisola Iberica). Il volume si conclude con una serie di recensioni di volumi pubblicati nel corso del 2011 e 2012 e con un ricordo del prof. David Whitehouse.

L'attività musicale negli ospedali di Venezia nel Settecento

Autore: Pier Giuseppe Gillio

Numero di pagine: 588

Accompanying CD-ROM contains documentary material more fully described on pp. 551-561.

Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda

Autore: Casimira Grandi , Fondazione Benetton

Numero di pagine: 349

La storia dell’infanzia abbandonata nell’area veneta è ancora un territorio di ricerca relativamente inesplorato e potenzialmente assai fertile, poiché sono presenti da secoli in ogni capoluogo le istituzioni per i bambini “esposti” e nei paesi del contado alcune case di raccolta. Un’analisi diversificata degli istituti preposti può cogliere la dinamica delle forme di assistenza in relazione ai mutamenti nella definizione di paternità e di filiazione, in un più ampio quadro di storia dei sentimenti e dei cambiamenti della vita familiare. Emerge un nuovo spessore della memoria storica dell’infanzia abbandonata veneta (e non solo). È un panorama in cui i brefotrofi delle varie province informano la loro attività in relazione alle esigenze locali, pur avendo tutti tratto origine dalla comune matrice di generici ospizi. La creazione di specifiche forme di assistenza a favore dell’infanzia abbandonata si avvia tra Cinque e Seicento, per acquisire autonomia funzionale rispetto agli indifferenziati “contenitori assistenziali” che fino ad allora erano gli ospedali. Non così per Venezia, dove già nella prima metà del secolo XIV è fondato un istituto...

I rintocchi della Marangona

Autore: Alberta Basaglia , Giulietta Raccanelli

Numero di pagine: 203

Venezia. Su uno dei ponti del sestiere di Cannaregio due ragazzine si scontrano: hanno entrambe un appuntamento da rispettare, sono di corsa, ma l’incontro diventa subito un’occasione per essere curiose l’una dell’altra, per scambiarsi opinioni, per raccontarsi chi sono. Eppure c’è qualcosa che le rende molto particolari. Sì, perché Mirtilla e Nina appartengono a due «tempi» diversi: Nina è nostra contemporanea, Mirtilla viene dalla seconda metà del Cinquecento ed è arrivata nella Venezia di oggi grazie a una piega dello spazio-tempo. Il colloquio è fitto: si parla di medicina, di relatività, di mostri, di uomini grandi e piccoli; si parla anche di moda (cosa sono quegli stivali colorati che porta Nina?), di cibo e naturalmente del presente e del futuro della città (non sa forse Mirtilla che sta nascendo un’opera faraonica pensata per difendere Venezia dall’acqua alta? No che non lo sa. Anche se non si stupisce affatto, visto che nel suo Cinquecento era stato ventilato un progetto per chiuderla dentro un giro di mura merlate). E che cos’è quell’enciclopedia «so tutto io» in cui Nina si specchia continuamente per avere informazioni? Ma Mirtilla deve...

Italia Nostra 504 giu-ago 2019

Autore: Luca Carra

Numero di pagine: 32

EDITORIALE La controversa questione dei prestiti delle opere d'arte Mariarita Signorini IL CASO Liberiamo Venezia dalle crociere Lidia Fersuoch L'APPELLO Firma la nostra petizione contro i fanghi in agricoltura Contro la disgregazione del Paese fermiamo l'autonomia differenziata Guido Donatone, Francesco Iannello LA SCOPERTA Nuova luce sulla Sala delle Asse Luca Carra L'altra pergola, omaggio a Leonardo Filippo Pizzoni DOSSIER Riorganizzazione del MiBAC: le nostre osservazioni Ebe Giacometti, Cesare Crova, Pietro Graziani, Michele Campisi, Rita Paris, Daniele Manacorda, Carlo Pavolini, Ferruccio Ferruzzi, Gianni Bulian, Agostino Bureca, Paolo Salonia MANIFESTAZIONI Un successo la prima Settimana del Patrimonio culturale Flavia Corsano LA PREMIAZIONE Assegnati i premi dei concorsi nazionali per le scuole Patrizia Di Mambro IL PROGETTO Le vie dei Medici Patrizia Vezzosi Una rete di luoghi medicei minori Cecilia Pacini VAL.o.R., un progetto per i territori Adriano Paolella, Maya Battisti LA CAMPAGNA Tuteliamo le nostre stazioni ferroviarie Mariarita Signorini, Liliana Gissara, Massimo Bottini, Massimo Ferrari LA LISTA ROSSA La Chiesa di Vitavello Sezione di Ascoli Piceno UNA GRANDE...

IL COGLIONAVIRUS DECIMA PARTE SENZA SPERANZA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Ultimi ebook e autori ricercati