Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La leggenda del Regno Rigo Musicale

Autore: Michela Magnante

Numero di pagine: 66

"La legenda del Regno Rigo Musicale" è una fiaba musicale funzionale scritta con l'intento di creare uno strumento didattico efficiente per insegnare con divertimento alcuni argomenti base musicali: il pentagramma, le note, etc."

Musica e formazione primaria

Autore: Alessandro Pace

Numero di pagine: 144

Il saggio spiega, attraverso un'analisi delle idee e degli autori che hanno scorto nella musica uno strumento per la formazione dell'uomo, come l'Educazione musicale trovi le sue origini nelle riflessioni pedagogiche del XIX e XX secolo. Successivamente esamina le metodologie "classiche" e "parallele" che hanno contribuito al superamento di una musica come "arte per pochi eletti" a favore di una musica per e di tutti. Infine, propone un approccio didattico che, prendendo come riferimento la centralità formativa della voce nella scuola, si fonda sul fare musica in linea con una prassi pedagogica in cui la conoscenza della teoria non è un prerequisito.

Critica della lettura. Leggere, interpretare, commentare e valutare un libro

Autore: Vittorio Spinazzola

Numero di pagine: 232

Tra il leggere e il sapere leggere corre la stessa differenza che tra lo scrivere e il saper scrivere. La lettura è un’attività impegnativa che richiede tempo e concentrazione mentale. Il vero lettore, scrive Spinazzola, è colui che possiede una consapevolezza adeguata dei criteri e dei procedimenti che attua prima nello scegliere un’opera, poi nell’interpretarla, commentarla, valutarla e consigliarla. Qui Vittorio Spinazzola si mette dalla parte del lettore. Il protagonista di questo scritto del critico milanese non è il generico pubblico dei lettori, ma il soggetto leggente, la persona singola, colta nel momento libero e liberatorio della lettura. La vocazione critica di Spinazzola assomiglia simpaticamente a quella del lettore al quale però egli, come specialista, traccia percorsi, indica ostacoli, immagina e ricostruisce scenari, coltiva e potenzia capacità selettive e intuitive e si diverte a indicare paradossi.

La nebulosa grammatica

Autore: Laila Cresta

Numero di pagine: 62

Scrittura creativa - manuale (62 pagine) - Un viaggio nella Galassia delle Parole per la I e la II primaria, per apprendere la Grammatica divertendosi “Non ritengo che tutto debba essere gioco, per un bambino. La vita non lo è, e non sarebbe educativo che il bambino lo pensasse, perché ci sono e ci saranno sempre compiti da affrontare comunque, piaccia o no. Certo però che è imperativo far giocare, oltre che ragionare, bambini che si stanno appena affacciando alla seconda infanzia, ed è imperativo cercare di far imparare ciò che serve (o servirà) loro, col massimo del profitto e il minimo della fatica e della noia. Anche perché devono capire che studiare può essere faticoso (anche fare dello sport lo è!), ma non noioso. Mai. Per questo ho utilizzato, nell’insegnamento della grammatica proposto in questo libro, due cose che piacciono a tutti i bambini (e a me): la fiaba e il fumetto. Per viaggiare con la fantasia a bordo di un'astronave e conoscere quella grande e meravigliosa nebulosa delle parole che chiamiamo grammatica” – Laila Cresta Laila Cresta è nata a Chiavari, Genova, il 14 febbraio 1952. Ha insegnato per più di 40 anni, con esperienze a vasto raggio,...

Metodo Avanzato per la lettura della Chiave di FA

Autore: Francesco Caruso

Numero di pagine: 24

Metodo Avanzato per la lettura della Chiave di FA

Metodo teorico-pratico di canto elementare ad uso dei fanciulli che frequentano le scuole normali o elementari nel litorale Illirico. Esposto in quarant' otto lezioni

Autore: Francesco Sinico

Numero di pagine: 43

Processo al Solfeggio

Autore: Carlo Delfrati

Un immaginario processo. Imputato il solfeggio, ossia la pratica di chiamare i suoni della scala musicale con speciali sillabe, croce e delizia di ogni giovane che si affacci allo studio della musica. A sua difesa sta una tradizione che si è consolidata nel nostro Paese da un secolo e mezzo a questa parte. Contraria, una scuola che dà la precedenza al fare piuttosto che al leggere. Il testo ripercorre le vicende, didattiche e di costume, che si sono consumate nelle aule di musica. Nelle aule, ma anche nei fortilizi degli ideatori di metodi, pronti a sfidarsi in duelli istituzionali per difendere il proprio contro l’invadenza degli innovatori. Il libro si snoda come una fiction che tocca la sostanza del processo e offre al lettore un’occasione di gettare un occhio, e perché no un orecchio, alla piccolezza di tanti trionfali autoproclami.

Mi sento meglio

Autore: Veronica Fasanelli

L'educazione dell'orecchio contribuisce allo sviluppo intellettivo del bambino risvegliando la sua attenzione, la sensibilità e l’affettività. Non solo: la musica sviluppa la creatività. In questo libro sono descritte le esperienze di applicazione di musica elettronica in musicoterapia per l’educazione dell’orecchio con Impianto cocleare, Dsa, sindrome di down e autismo. Il metodo è nato grazie all'interesse dell'autrice per i bambini ipoacusici, ma si è dimostrato applicabile anche ad altre patologie e nei disturbi specifici dell'apprendimento, oltre che in bambini e adulti normodotati, ma poco educati ad ascoltare.

Dalle parole ai fatti

Autore: Vanessa Maher

Numero di pagine: 176

Quanto siamo consapevoli del potere del linguaggio e dei suoi effetti sull’immaginario? Quanto conosciamo le conseguenze sulle nostre azioni delle metafore che usiamo tutti i giorni? Spesso gli studi si sono soffermati sul ruolo decisivo che le metafore hanno nel linguaggio persuasivo dei mass-media, ma ancora poco hanno approfondito quanto esse possano influire sulla lettura della vita personale e pubblica, sino a orientare la legislazione e la politica. Il libro approfondisce in modo stimolante il potere della metafora, evidenziando come essa sostenga il cosiddetto “fast thinking”: il pensiero intuitivo e spesso inconsapevole. Esso si basa su anni di condizionamento culturale e provoca automatismi di percezione, di memoria e di competenza, che hanno effetti incisivi sulla vita sociale. Solo quando qualcosa fa “fallire” la metafora e ne mette in evidenza la debolezza si ricorre allo “slow thinking”, il sistema di controllo volontario delle informazioni che richiede deliberazione e sforzo e che porta a soluzioni più meditate. Il volume raccoglie i contributi di antropologi che hanno svolto ricerche empiriche in diverse parti del mondo e mette in luce l’intreccio...

Corso di formazione musicale. Lettura delle note, lettura ritmica, dettati musicali, cantati, esercizi pratici e teorici

Autore: Marguerite Labrousse

Numero di pagine: 80

Testo e Processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale

Autore: Daniele Barbieri

Numero di pagine: 248

È possibile pensare il principio strutturale come qualcosa che dà forma non tanto al sistema, come sarebbe secondo la tradizione semiotica, quanto al processo di formazione del senso. Una prospettiva di questo genere costringe a una riformulazione dei concetti di base della semiotica, una rifondazione in cui comunicazione e conoscenza perdono la loro tradizionale centralità. Si può piuttosto porre l’accento sui fenomeni compartecipativi, e sulla loro complessa interrelazione con quelli cognitivi. Ne risulta una metodologia di analisi di fenomeni e di testi che, pur partendo dalle conquiste della semiotica generativa, si apre alla comprensione delle loro componenti tensive e ritmiche. Questo libro propone un percorso dalla teoria semiotica fondamentale alle applicazioni analitiche a vari tipi di testualità, dalla musica alla parola all’immagine all’interattività.

Doremat, la Musica della Matematica - Il Progetto

Autore: Denise Lentini

Numero di pagine: 50

>“Doremat - La musica della matematica - Insegnare e imparare la Matematica con la Musica” vede nell’innovazione della didattica una risorsa per motivare i ragazzi all’apprendimento della matematica. Dal 2007 è stata avviata una sperimentazione che ad oggi ha coinvolto quasi 2000 allievi tra scuole secondarie di primo e secondo grado in tutta Italia. Tale metodologia didattica ha come scopo l’insegnamento della matematica attraverso la musica e ha visto il proprio sviluppo attraverso un’attività di ricerca che ha permesso di ripercorrere e mettere in evidenza le analogie che intercorrono tra matematica e musica, compiendo un sistematico lavoro di declinazione in chiave musicale delle conoscenze e delle competenze matematiche del curriculum della secondaria di primo grado fino alla terza classe della secondaria di secondo grado. Ciò è stato reso possibile dalla stessa natura delle due discipline che usano linguaggi universali e hanno una comune matrice culturale. Da queste riflessioni, dallo studio delle analogie e dal successo riscontrato nell’esperienza, è nato il metodo didattico che vede la sua naturale applicazione in ambito laboratoriale. Dal lavoro di...

Corda dopo corda

Autore: Maurizio Baudino

Numero di pagine: 37

Sebbene il panorama editoriale italiano e non solo sia ricco di pubblicazioni rivolte a bambini e ragazzi desiderosi di apprendere lo studio della chitarra e molte siano le raccolte di brani musicali per i primi anni di studio, da molto tempo sento l’esigenza, di pari passo col crescere della mia esperienza didattica, di creare, analizzare e organiz-zare materiale musicale secondo precisi obiettivi di apprendimento. La coscienza che il bambino, o il ragazzo, agli inizi dello studio di uno strumento, debba imparare passo passo i segreti della musica e della tecnica, così come poco alla volta impara a parlare, camminare e conoscere, mi ha stimolato a costruire un percorso ideale, un susseguirsi logico e consequenziale di abilità musicali e strumentali da raggiungere affinché l’incontro con la chitarra e i suoni fosse il più possibile sereno e ricco di positività e di piacere. Nella speranza, dunque, che questa guida di viaggio possa essere uno strumento utile in mano ad allievi e docenti, mi permetto di fornire qui di seguito alcune delucidazioni e precisazioni in merito alla successione dei brani ed alle indicazioni di diteggiatura in essi contenute. Maurizio Baudino ___...

Doremat, la Musica della Matematica - Il Testo

Autore: Antonio Bianchi , Carla Cuomo , Giovanni Curti , Denise Lentini , Nicola Magnani , Rachele Vagni

Numero di pagine: 340

Perbacco, il solito libro di matematica da recensire e al quale scrivere una prefazione; comincia addirittura con la spiegazione del simbolismo dei grafici insiemistici, la solita roba; sfoglio a caso e trovo i numeri naturali, le frazioni, che altro? Equazioni, sistemi lineari, geometria, rette parallele, combinazioni, le solite cose, sono tutti uguali, sembrano scritti con la fotocopiatrice; sfoglio ancora a caso: grafico di funzioni, metronomo, brani musicali, ... Come come? Aspetta un po’. Sì, non mi sono sbagliato. Guardo l’indice e trovo: le scale musicali, le note, polifonia, ... È vero, è proprio così: le frazioni in musica, raggruppamenti ritmici, teoria musicale e tanti tanti laboratori di musica. Non ci posso credere, aspetta che leggo tutto per bene, perché questo merita, eccome. E così scopro un libro di matematica che è un libro di musica e un libro di musica che è un libro di matematica, finalmente, uno vero! Dove non si dicono chiacchiere, le solite chiacchiere, ma dove queste due sublimi creazioni umane si confondono e si confortano, dove non ci si vergogna di dare del somaro a chi, rinunciando alla matematica, dice di amare la musica, o viceversa. Ah, ...

Fondamenti Di Batteria

Autore: Matteo Cammisa

Numero di pagine: 494

Fondamenti di Batteria è un metodo completo di batteria moderna che con le sue più di trecento pagine comprende tutti gli esercizi necessari al raggiungimento di un livello avanzato. Il libro è ottimo per i docenti che cercano un testo di riferimento per un corso esaustivo, dettagliato e graduale che segua l'allievo dai primissimi e semplici rudimenti fino ai ritmi e le coordinazioni più complesse. Gli esercizi inseriti in ordine progressivo di difficoltà e i capitoli suddivisi secondo le principali macro aree permettono di tenere sempre sotto controllo i miglioramenti dell'allievo evitando lacune nei vari campi di studio. I capitoli sono così suddivisi: 1 Solfeggio Ritmico (con studi per tamburo e assoli), 2 Warm Up (sia specifici per il pad che per tutto il drumset), 3 Tecnica (tutti i rudimenti dal pas, paradiddle, potenziamento velocità, doppi colpi, rullo aperto e rullo chiuso), 4 fill (dai più elementari ai fill Reggae e quelli poliritmici), 5 Ritmi (più di cinquecento esempi e variazioni dal Pop Rock al Jazz), 6 indipendenza (per sviluppare la tecnica necessaria ad affrontare i ritmi "latin"), 7 Coordinazione (letture a due voci da eseguire a piacere), 8 Variazioni ...

Fiati in Sezione

Autore: Paolo Favini , Dario Cecchini , Mussida Music Publishing

Numero di pagine: 214

Questo metodo, partendo dalle molteplici esperienze musicali degli autori, ha l'obiettivo di dare all'allievo informazioni e consigli su come suonare in sezione la musica funk e moderna in generale. Cercherà inoltre di mettere a fuoco, attraverso esercizi e studi, molteplici problematiche: dal suono, alle pronunce, dalla lettura alla memorizzazione degli accenti ritmici delle frasi fino a trattare le figurazioni ritmiche e le varie sfumature della musica funk. Questo Metodo vuole essere un aiuto per tutti quei musicisti che, per passione o per necessità professionale, cercheranno di migliorare la propria conoscenza e musicalità adattandosi alle situazioni nelle quali si troveranno ad operare.

Storia Critica Dell'Insegnamento Della Musica In Italia

Autore: Carlo Delfrati

I due secoli presi qui in esame hanno visto fiorire talenti musicali di cui andar fieri: le scuole che li hanno formati sono i Conservatori di Musica. Le testimonianze riportate documentano i profondi limiti che i suoi stessi protagonisti lamentavano e fanno sospettare che a valle di queste istituzioni le cose non andassero meglio. Delfrati mette in evidenza il rapporto tra la formazione musicale e gli eventi più generali della nostra vita sociale e politica, degli anni dell’Unità e dei due dopoguerra, senza occultare quel nesso stretto che, nel legare logica dell’istruzione musicale e ideologia del fascismo, continua a riverberarsi sulla scuola anche nella seconda metà del secolo scorso.

La voce musicale

Autore: Ida Maria Tosto

Numero di pagine: 275

Gli insegnanti di materie musicali e i direttori di coro sostengono con forza la necessità di un'educazione vocale accessibile a tutti. Sulla base di quale visione scientifica e pedagogica? Che cosa significa educare la voce e perché lo reputiamo così importante? Quali conoscenze e competenze deve avere un insegnante che guida i propri allievi in un'attività vocale? Per dare una risposta a questi e altri importanti interrogativi in questo libro si indagala voce in tutte le sue angolature, restituendone una visione nella quale le varie dimensioni - fisiologica, neurologica, psichica, emotiva, culturale - si completano vicendevolmente. Accompagna la ricerca un approccio di tipo didattico-metodologico che pone al centro dell'attenzione i diversi ambiti di esperienza e di apprendimento: la dimensione corporea e motoria, quella percettiva, sensoriale e immaginativa, e la dimensione dell'ascolto, anche intersoggettivo. L'ultima parte è dedicata agli aspetti culturali della vocalità e al suo rapporto con la dimensione musicale/poetica, e quindi con il canto.Il libro è rivolto a tutti coloro che si occupano di didattica vocale; la ricchezza di informazioni e la varietà...

Rockidz. Manuale di chitarra per ragazzi

Autore: Alessandro Sebastiani

Numero di pagine: 52

Rockidz - Manuale di chitarra per ragazzi, è uno dei primi libri didattici interamente a colori, dedicato ai ragazzi tra gli 8 e i 13 anni. Contiene ad ogni fine capitolo un paragrafo per il genitore/insegnante su quali punti prendere maggiormente in considerazione per valutare correttamente la crescita dello studente.Visita il sito www.rockidz.it per lezioni gratuite e file audio con gli esercizi svolti.

Il clavicembalo ben letterato. Training lettura ritmica. Metodo

Autore: Maria Balossi-Restelli , Alice Cancer , Alessandro Antonietti

Numero di pagine: 164

Breviario di metrica di base per pigri - con esercizi su metrica, eufonia, forma ed espressione

Autore: Mario Famularo

Numero di pagine: 252

Questo libro vuole essere un Òprontuario operativoÓ per chi desidera approcciarsi alla stesura consapevole dei versi italiani, utilizzando (o quanto meno conoscendo) lo strumento metrico. L'approccio utilizzato schematico e sintetico, con esempi pratici su come applicare le regole esplicate. Completano lÕopera alcuni elementi di metrica barbara e una serie di esercizi, relativi a quattro aree tematiche, ovvero: metrica, forma, espressione, ed eufonia, con un esercizio riepilogativo a chiusura di ciascuna delle dieci fasi. Ogni fenomeno ed esercizio riportato corredato da esempi pratici e di immediata comprensione.

Formazione strumentale e istinto musicale

Autore: Antonio Frascerra - Antonio Aprile

Numero di pagine: 88

Formazione strumentale e istinto musicale

Trottolandia. Proposte operative per un'educazione musicale nella scuola elementare. Con audiocassetta

Autore: Carla De David , Monica Molella , Claudia Orlandi

Numero di pagine: 112

Critica del testo (2012) Vol. 15/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 399

Fra Autore e Lettore La filologia romanza nel XXI secolo fra l’Europa e il mondo a cura di Roberto Antonelli, Paolo Canettieri, Arianna Punzi Roberto Antonelli, Il testo fra Autore e Lettore (p. 7-28) Valeria Bertolucci Pizzorusso, Impegni vecchi e nuovi per una disciplina di formazione, e il ruolo delle riviste (p. 29-37) Luciana Borghi Cedrini, La centralità degli studi sul testo nella tradizione e nelle prospettive della filologia romanza (p. 39-43) Antonio Pioletti, La filologia e l’ora della leggibilità (p. 47-66) Nicolò Pasero, Scienze del testo e scienze umane: prove di matrimonio (p. 67-75) Maria Luisa Meneghetti, Filologia romanza e (è) letteratura comparata (p. 77-93) Ramón Lorenzo, «Verba» y la filología gallega (p. 95-106) Luciano Rossi, Rifondare la disciplina, al di là delle tecniche? (p. 107-121) Barbara De Marco, La storia paradossale di «Romance Philology» negli Stati Uniti (p. 123-132) Rita Franceschini, La «Vox Romanica»: rivista di filologia svizzera e la visione di una filologia oltre i confini (p. 133-147) Gian Paolo Giudicetti, Passato e prospettive delle «Lettres Romanes» (1947-2010) (p. 149-158) Franz Lebsanft, Le XXIe siecle: le...

Ultimi ebook e autori ricercati