Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Principi e corti nel Rinascimento meridionale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Tra la fine del xiv e l’inizio del xvi secolo in diversi centri dell’Italia meridionale si sviluppò una vita letteraria e artistica di grande rilievo. Oltre alla corte regia della capitale, ineludibile modello di riferimento e centro di attrazione, ne esistevano numerose altre, che costituivano altrettanti poli culturali, disseminati anche nelle province più remote. Poli rappresentati non solo da luoghi fisici di residenza, ovvero da palazzi o castelli, ma anche da fitte e straordinariamente ampie reti di relazioni, committenze, movimenti di persone e oggetti. Un particolare rilievo viene qui riservato ai Caetani, che fissarono la sede del loro potere tra Fondi e Sermoneta; ma trovano spazio per analisi approfondite anche altre corti, che ebbero radicamento cittadino, regionale o sovraregionale.

Rotte mediterranee della pittura

Autore: Mauro Salis

Numero di pagine: 303

La circolazione di uomini, tecnologie, cultura e idee lungo le rotte mediterranee in età moderna è argomento oggetto di numerosi studi. In ambito storico-artistico il dibattito, di portata europea, si è concentrato sulle rotte tra i maggiori centri del Mediterraneo occidentale, i grandi empori commerciali e le grandi capitali da cui i linguaggi artistici si sono diffusi per essere accolti e reinterpretati con tempi e modi differenti a seconda del contesto politico, sociale e culturale di ricezione. In questo libro si offre una panoramica su una delle rotte considerate «minori», quella tra la Sardegna e la Catalogna negli anni della prima età moderna (fine del XV-inizi del XVI secolo). La posizione intermedia tra la penisola italiana e quella iberica ha fatto sì che i porti sardi si configurassero come punti di raccordo dei traffici tra le opposte sponde del Mediterraneo, con una importante circolazione di merci e di maestranze: la varietà e la commistione di esperienze culturali diverse ha contribuito alla formazione di un panorama artistico ricco di contaminazioni, che ha la sua più rilevante manifestazione nei retabli, le grandi pale d’altare composte da più tavole...

I Sepolcri monumentali nella Firenze del Principato (1600-1743)

Autore: Ragni Sara

Numero di pagine: 368

La storia della scultura di destinazione funebre è un genere che per la sua stessa complessità rimane tuttora sostanzialmente poco frequentato nell’ambito delle discipline storicoartistiche. Dal canto propriamente stilistico, lo studio dei monumenti sepolcrali permette di indagare le variabili dinamiche che sottendono il processo ideativo e l’effettiva messa in opera, i rapporti con il contenitore spaziale e architettonico, i confronti con le opere del passato e con quelle coeve. La presente trattazione è concepita sotto forma di un catalogo articolato in grandi nuclei tipologici e si prefigge di inquadrare i depositi nella cultura artistica fiorentina barocca e tardobarocca, perseguendo il fine ultimo di dimostrare come i monumenti sepolcrali possano essere considerati alla stregua di opere d’arte totali, attraverso le quali la commistione dei generi artistici si concretizzò molto in anticipo sulle teorizzazioni ottocentesche.

La battaglia nel Rinascimento meridionale

Autore: Giancarlo Abbamonte , Joana Barreto , Teresa D’Urso , Alessandra Perriccioli Saggese , Francesco Senatore

Numero di pagine: 617

Fra Tre e Cinquecento il Mezzogiorno d’Italia diviene il teatro dello scontro tra le dinastie che si disputano il possesso del Regno, e con esso del Mediterraneo centrale: prima le case regnanti angioina ed aragonese, poi le nascenti monarchie nazionali di Francia e Spagna, ma anche i poteri locali, ostili ad ogni forma di centralizzazione, diedero vita ad una lunga serie di battaglie: più di trenta studiosi provenienti da varie nazioni e di diversi ambiti scientifici (storici, filologi classici e umanistici, italianisti, storici della lingua italiana, dell’arte, dell’architettura e della miniatura) hanno indagato la vasta documentazione letteraria ed artistica prodotta intorno a questi eventi bellici. Descritte in miniature, in affreschi, negli arazzi, nel bronzo o nel marmo, nel latino forbito degli umanisti o nel volgare schietto degli ambasciatori, nei capolavori di Machiavelli o di Guicciardini, le battaglie forniscono un’interessante chiave di lettura per una più approfondita conoscenza del Rinascimento meridionale. Al centro dell’indagine non sono tanto le battaglie in sé, pur qui ricostruite, quanto le loro differenti narrazioni, dove lo svolgimento reale...

Nell'Europa moderna: Marsicensi

Autore: Antonio Lotierzo

Numero di pagine: 390

Nell’Europa moderna: Marsicensi è un saggio storico e narrativo che presenta un modello di storia sociale municipale, un’indagine che descrive la dissoluzione del regime feudale a partire dal lento affermarsi dello stato moderno cinquecentesco e dall’affermazione, contrastata, dei decreti del concilio tridentino fino alla rottura introdotta dai napoleonidi e dalla borghesia rurale. Il volume si compone di saggi vari: vita ed opere del cabbalista vescovo Ciantes; la menzognera vita di Giambattista Pignatelli descritto come feudatario santo; gli intrecci fra tasse, aspettative demanialistiche e chiese ricettizie; una sintesi della storiografia su Marsiconuovo; il catasto onciario ed il ritratto della comunità; la vita femminile nel monastero delle bendettine. Partendo dai risultati recenti degli storici, specie napoletani, l’autore presenta connessioni fra forme religiose e strutture delle mentalità, fra vita politica e legami familistici, scrutando nei bilanci comunali per ricavare le dinamiche del quotidiano.

Intagliatori incisori scultori sodalizi e società nella Napoli dei viceré. Ritorno all'Annunziata

Autore: Letizia Gaeta , Stefano De Mieri

Numero di pagine: 248

Pathos ed estasi

Autore: Vega De Martini , Italy. Soprintendenza ai beni ambientali, architettonici, artistici e storici delle province di Avellino e Salerno , Italy. Direzione generale delle relazioni culturali

Numero di pagine: 95

Napoli e la Spagna nel Cinquecento

Autore: Letizia Gaeta

Numero di pagine: 195

From the contents: La fortuna storica e storiografica di due o tre scultori spagnoli a Napoli nel Cinquecento - spunti per una lettura critica, Letizia Gaeta / La tomba di Andrea Bonifacio nella chiesa dei Santi Severino e Sossio a Napoli. Un'opera tra Napoli e la Spagna, Luciano Migliaccio / La obra burgalesa de Diego Siloe (1519-1528), María José Redondo Cantera / La actividad escultórica de Diego de Siloe en Granada - fortuna crítica e historiográfica, incógnitas y certezas documentales, Manuel García Luque / Bartolomé Ordónez - una poderosa inventiva , Joan Bosch Ballbona / Gregorio Pardo, Burgensi sculptori clarissimo - una hipótesis italiana para el hijo de maestre Felipe, Mariano Carbonell Buades / Qualche appunto su un committente spagnolo a Napoli alla fine del Quattrocento, Donato Salvatore / Pittura iberica nel vicereame (e ai suoi confini). Appunti su Pedro Machuca, 'Domenico Spagnolo', Luis de Vargas e Luis de Morales, Stefano De Mieri / Benvenuto Tortello - un arquitecto italiano en la Sevilla del Renacimiento, Vicente Lleó Canal / Tracce iberiche in due sculture lignee campane, Rosa Romano.

Archivio storico italiano

The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.

Con parola brieve e con figura

Autore: Lina Bolzoni , Silvia Volterrani

Numero di pagine: 675

Il volume raccoglie gli atti del convegno "Con parola brieve e con figura". Emblemi e imprese fra antico e moderno, tenutosi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa dal 9 ali'11 dicembre 2004. Gli studi qui presentati ben riflettono, nella pluralità degli approcci, la situazione attuale della ricerca su emblemi e imprese, che attraversa diverse discipline e conosce ormai una grande fortuna a livello internazionale. Il convegno ha dedicato particolare attenzione ad alcuni aspetti: alla diversa tipologia materiale (oltre a essere dipinti sui quadri o sulle pareti dei palazzi e riprodotti nelle pagine dei manoscritti e dei libri, emblemi e imprese contrassegnavano anche oggetti di diverso tipo, dagli scudi, ai vestiti, ai gioielli) e ai problemi relativi alla costruzione di archivi digitali dedicati alla produzione emblematica, con un confronto fra le diverse esperienze in atto e le nuove prospettive delle digital libraries. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Ultimi ebook e autori ricercati