Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Vita di Leone Ginzburg

Autore: Florence Mauro

Numero di pagine: 160

«Le lascio immaginare il senso di malinconia e di rabbia che mi dà il continuare a essere considerato straniero nel mio paese».Così scriveva Leone Ginzburg, il 1° agosto 1943, all’amico Benedetto Croce, dal confino abruzzese di Pizzoli in cui il regime fascista lo aveva segregato, come «prigioniero civile di guerra», insieme con la moglie e i figli, fin da tre anni prima, al momento dell’entrata in guerra dell’Italia. Ma già a partire dal maggio del 1935 Ginzburg era stato continuamente spiato, sorvegliato, perquisito, incarcerato. Antifascista, militante del gruppo di Giustizia e libertà, direttore editoriale e principale animatore, insieme con Cesare Pavese, della casa editrice fondata a Torino da Giulio Einaudi, Leone ha sempre rivendicato, nella sua breve e intensissima vita, il carattere radicale delle sue prese di posizione politiche e culturali. Infatti, la sua figura si presenta come l’espressione più significativa di quel gruppo di intellettuali militanti che si insediò a Torino tra il 1935 e il 1943, e che avrebbe segnato in modo profondo tutta la successiva vicenda politica e culturale italiana, dalla Resistenza alla Liberazione, alla nascita della...

Riflessioni e pensieri inediti (Trad. di Leone Ginzburg)

Autore: Montesquieu

Tre grossi quaderni In quarto, che si possono designare col titolo scritto in testa al primo, "Alcune riflessioni o pensieri staccati che non ho messo nei miei lavori", erano fra le carte inedite di Montesquieu che alla sua morte, nel 1755, passarono in eredità al figlio Jean-Baptiste. Il primo quaderno era in gran parte autografo, mentre negli altri due la mano dei diversi segretari di Montesquieu si faceva assai piú frequente. Contenevano, alla rinfusa, appunti su conversazioni reali o immaginarie, materiali per la compilazione di opere in progetto o per l'ampliamento di quelle già pubblicate, riflessioni varie su argomenti morali, storici, politici o letterari, oltre ai «pensieri» staccati, che rientravano nella tradizione classica francese.

Anna Karenina (Annotato. Traduzione di Leone Ginzburg)

Autore: Lev Nikolaevic Tolstoj

Anna Karenina è uno dei capolavori psicologici della narrativa moderna. Il romanzo, ambientato nelle più alte classi sociali russe, approfondisce i temi dell'ipocrisia, della gelosia, della fede, della fedeltà, della famiglia, del matrimonio, della società, del progresso, del desiderio carnale e della passione, nonché il conflitto tra lo stile di vita agrario e quello urbano. Anna è la perla dell'alta società di San Pietroburgo finché non lascia suo marito per l'affascinante conte Vronskij, ufficiale dell'esercito. Innamorandosi l'uno dell'altra, oltrepassano il limite dell'adulterio come "banale" e comune passatempo dell'epoca. Il romanzo contiene anche la storia d'amore di Konstantin Lëvin e Kitty, solida e onesta, che si pone continuamente in contrasto con quella di Anna e Vronskij, che è macchiata dall'incertezza della situazione, che crea scompiglio, ritorsioni e sospetti. Così, per tutto il corso del romanzo, Tolstoj non vuole che il lettore commiseri i maltrattamenti di Anna, ma che riconosca la sua incapacità di impegnarsi davvero nella ricerca della felicità e della comprensione dei propri sentimenti, incapacità che la porta al suicidio. Il personaggio di...

Garibaldi e Herzen

Autore: Leone Ginzburg

Numero di pagine: 60

In questo breve saggio scritto nel 1932, pochi anni prima del suo arresto per attività antifascista, Leone Ginzburg racconta il rapporto affettuoso e sincero che legò, nel corso di molti anni, due tra le figure più rilevanti e peculiari dell’Ottocento europeo, Giuseppe Garibaldi e Aleksandr Herzen. Attraverso la descrizione dei rari ma significativi incontri tra due protagonisti dei moti rivoluzionari che sconvolsero l’equilibrio creato dal Congresso di Vienna e la discussione di alcuni documenti e lettere dell’epoca, Ginzburg riesce a restituire tutta la vivacità intellettuale e morale del periodo in cui si andavano formando le coscienze nazionali. Il giudizio su Mazzini, i rapporti con l’Inghilterra, le speranze del Risorgimento, il futuro dell’Italia: nelle parole e nelle riflessioni di queste due grandi personalità del passato, il giovane storico rintraccia le passioni e i sentimenti che hanno segnato alcuni dei momenti più alti della storia d’Europa e in seguito hanno caratterizzato la tradizione democratica e liberale a cui lo stesso Ginzburg sacrificò la propria vita.

Cesare De Lollis tra filologia romanza e letterature comparate

Autore: Diego Stefanelli

Numero di pagine: 392

Cesare De Lollis fu uno dei più importanti filologi romanzi italiani fra Otto e Novecento. Formatosi all’interno della scuola storica, visse in prima persona la crisi culturale e metodologica di inizio secolo, mettendo in discussione il metodo dei maestri e avvicinandosi all’estetica crociana. La sua concezione della filologia romanza lo portò a uscire dai confini del Medioevo e a inoltrarsi nella Modernità, con uno sguardo intrinsecamente comparato alle tradizioni letterarie dei paesi romanzi (Italia, Francia e Spagna in particolare). Il volume offre un’approfondita indagine sui più importanti campi di studio del filologo abruzzese, rintracciando continuità e discontinuità di un percorso critico complesso e variegato.

Come un Ministro per la cultura

Autore: Chiara Faggiolani

Numero di pagine: 370

Elegante, altero, fascinoso, geniale, litigioso, raffinato, capriccioso, superbo, temerario, non conformista. Giulio Einaudi è un ossimoro. Dall’imponente letteratura che ne ha approfondito la figura emerge come la sintesi di comportamenti divergenti e attitudini contrastanti. Lo stesso ossimoro si traduce nei tratti della sua casa editrice capace di integrare durata e attualità, tradizione e novità, scientificità e militanza. Il libro approfondisce uno degli aspetti meno trattati della straordinaria impresa di Giulio Einaudi a servizio della cultura: la sua attività a favore delle biblioteche pubbliche in Italia negli anni Sessanta, a partire dalla realizzazione della biblioteca civica di Dogliani, dedicata alla figura di suo padre, il Presidente Luigi Einaudi. Attraverso questa vicenda – ricostruita con una particolare attenzione alla storia orale – il libro propone una riflessione sul rapporto tra il modello biblioteconomico e il progetto culturale espresso da Einaudi in quegli stessi anni con un’intensa attività politica a sostegno della pubblica lettura.

Civiltà della crisi

Autore: Luisa Mangoni

Numero di pagine: 413

Una delle maggiori studiose della storia italiana contemporanea mette a fuoco momenti salienti della cultura del nostro Paese – da Cesare Lombroso e la sua lettura della società italiana alle riviste del primo Novecento con la loro reazione al passato positivista; dal fascismo e dalla scelta di una sorta di ritorno all’ordine di cui il fascismo poteva, o voleva, essere considerato strumento al secondo dopoguerra con le sue tensioni e le sue periodizzazioni interne – per cogliere legami e connessioni, continuità e rotture, e infine la perdurante memoria di un passato con cui, al di là delle intenzioni, non si erano fatti completamente i conti. Alcune figure ne sono testimoni esemplari: Delio Cantimori e la sua inquieta e tormentata esperienza degli anni Trenta; Leone Ginzburg con il suo intransigente antifascismo che non gli impediva tuttavia di capire anche se non giustificare; Carlo Levi nel suo passare tra due tempi con apparente distacco e sguardo acuto; Emilio Sereni che del suo significativo percorso porta intero il carico di contraddittorie e irrisolte esperienze.

Streghe, sciamani, visionari

Autore: Cora Presezzi

Numero di pagine: 465

Esito di un lungo e tortuoso percorso di ricerca, Storia notturna è il capolavoro che Carlo Ginzburg ha consacrato al tentativo di spiegare la genesi storica dello stereotipo del sabba stregonesco nella forma in cui questo si cristallizzò, tra la fine del XIV e l’inizio del XVI secolo, durante i processi inquisitoriali contro uomini e donne accusati di stregoneria. Ciò che rende questa opera straordinaria è il fatto che lo studio del sabba venga affrontato con strumenti di tipo storiografico e, al contempo, con strumenti morfologici, a partire dallo studio di miti e riti provenienti da un vastissimo numero di culture sparse nello spazio e nel tempo. Insieme a un saggio retrospettivo di Ginzburg, il volume raccoglie interventi di studiosi di varie discipline: ebraistica, storia del cristianesimo, storia delle religioni, filosofia. Gli studi qui raccolti testimoniano la persistente fecondità delle domande poste da Storia notturna, anche in campi meno segnati dal vasto dibattito internazionale che, da trent’anni, la riguarda. Completa il volume la bibliografia integrale degli scritti di Carlo Ginzburg.

La corsara

Autore: Sandra Petrignani

Numero di pagine: 512

Dalla nascita palermitana alla formazione torinese, fino al definitivo trasferimento a Roma, Sandra Petrignani ripercorre la vita di una grande protagonista del panorama culturale italiano. Ne segue le tracce visitando le case che abitò, da quella siciliana di nascita alla torinese di via Pallamaglio – la casa di Lessico famigliare – all’appartamento dell’esilio a quello romano in Campo Marzio, di fronte alle finestre di Italo Calvino. Incontra diversi testimoni, in alcuni casi ormai centenari, della sua avventura umana, letteraria, politica, e ne rilegge sistematicamente l’opera fin dai primi esercizi infantili. Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e per certi aspetti sconosciuta, cristallizzata com’è sempre stata nelle pagine autobiografiche, ma reticenti, dei suoi libri più famosi. Accanto a Natalia – così la chiamavano tutti, semplicemente per nome – si muovono prestigiosi intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino appunto, Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri. Perché la Ginzburg non è solo...

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVII - 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

Indice La Fondazione Ugo La Malfa. Attività 2012 Il centro è la periferia. Il PRI a Torino nel secondo dopoguerra Paolo Soddu, Introduzione Giorgio La Malfa, Paolo Soddu Dialogo sul PRI a Torino Marco Maffioletti La terza forza: l'ingresso di radicali e Comunità (1953-1964) Cesare Panizza Il partito repubblicano a Torino nel secondo dopoguerra Daniele Pipitone Il PRI nel consiglio comunale di Torino (1945-1993) Gli azionisti e la religione civile degli italiani Giuseppe Ricuperati Il Partito d'Azione, le sue radici e la religione civile Ersilia Alessandrone Perona Piero Gobetti. Una religione civile? Leonardo Casalino Leone Ginzburg, un filologo della libertà Paolo Soddu La religione civile in Ugo La Malfa Mezzogiorno nell'Occidente Introduzione Andrea Becherucci Mezzogiorno ed Europa nel pensiero di Renato Giordano Roberto Ricciuti - Luca Sandonà Mezzogiorno e apertura internazionale nella “Riforma sociale”, 1894-1927 Andrea Frangioni Questione meridionale e collocazione internazionale dell'Italia nella “prima globalizzazione”: Stefano Jacini e Giustino Fortunato alla luce di alcuni recenti studi Antonio Bonatesta La Puglia nel processo di integrazione europea....

Il Partito della Resistenza

Autore: Giovanni De Luna

Numero di pagine: 512

Fondato nel 1942, il Partito d’Azione si sciolse nell’ottobre 1947; ma la sua storia, per quanto breve, lo vide protagonista di tutte le vicende fondamentali che portarono alla nascita della democrazia: la Resistenza, la fine della dittatura fascista, il referendum in cui vinse la Repubblica, la stesura della Costituzione. Fu un vero e proprio Partito della Resistenza, non solo per l’arco temporale che lo vide operare, ma soprattutto perché non ebbe, in termini di voti e tessere, lo stesso peso che aveva avuto in termini di “fucili” nella lotta armata di liberazione. Segnato dall’impegno antifascista e dalla consapevolezza di rappresentare una minoranza orgogliosamente refrattaria alle suggestioni plebiscitarie del totalitarismo, il Partito d’Azione sembrò, una volta raggiunti gli obiettivi di libertà e democrazia, considerare conclusa la propria missione. Non fu esattamente così: i suoi fermenti ideali non si estinsero di certo nell’immediato dopoguerra e gli esponenti delle varie correnti interne (dalla sinistra socialista guidata da Emilio Lussu a quella riformista e repubblicana di Ugo La Malfa) continuarono a dare il loro contributo, innervando la politica ...

I raffinati metodi d’indagine e il mestiere dello storico

Autore: Luigi Andrea Berto

Numero di pagine: 328

Negli ultimi vent’anni vari studiosi, traendo ispirazione dalla sociologia, dall’antropologia e dalla critica testuale, hanno proposto nuove interpretazioni sui primi secoli del Medioevo italiano, in particolare sull’identità dei Longobardi e sulle conseguenze del loro insediamento in Italia. In alcuni casi tali posizioni sono state criticate perché ritenute essere il frutto della reazione alla convinzione che l’identità etnica e le qualità ad essa connesse fossero trasmesse geneticamente e quindi immutabili – teoria che ha condotto ad esasperate forme di nazionalismo, di cui la Germania nazista ha costituito uno dei peggiori esempi –. Questo volume mira a fornire una riflessione sulle nuove posizioni storiografiche, non esprimendo ulteriori opinioni su influenze politiche e culturali e su quanto raffinati siano quegli strumenti di ricerca, ma analizzando i risultati ottenuti alla luce di quanto riportato nelle fonti, le grandi assenti in questi dibattiti.

Lezioni recitabili. Vittorio Foa, Leone Ginzburg, Emilio Lussu, Giaime e Luigi Pintor, Camilla Ravera, Umberto Terracini. Ritratti da dirsi

Autore: Leonardo Casalino

Numero di pagine: 112

La lotta e il negativo

Autore: Emanuela Piga Bruni

Tra i generi più ampi e trasversali della letteratura, il romanzo storico gode ancora oggi di grande fama, annoverando titoli che sovente figurano in cima alle selezioni dei premi letterari più prestigiosi e riscuotendo il consenso della critica quanto quello dei lettori. Queste opere presentano una varietà che spazia da forme disimpegnate a produzioni più ambiziose. Oggi in Italia, Francia e Inghilterra incontriamo romanzi storici attraversati da temi e questioni politiche attuali, le cui radici risiedono nel lato in ombra della Storia ufficiale. Sono racconti di resistenza o di rimozione di eventi traumatici, dalla Shoah al colonialismo, che richiedono una nuova narrazione e interrogano il nostro presente. A raccontarle, autori come Laurent Binet, Jonathan Littell, Laurent Mauvignier, Wu Ming, Helena Janeczek, Antonio Scurati, Gabriella Ghermandi, Andrea Levy, Martin Amis. Il recupero di memorie perdute e vite sommerse, la lettura critica dell’archivio, l’utilizzo della polifonia nella narrazione e il racconto dell’inconscio politico costituiscono temi e pratiche narrative condivisi e cruciali. Tra letteratura, storia e psicoanalisi, questo libro è un percorso critico ...

Gli antipatici

Autore: Oriana Fallaci , Laura Laurenzi

Numero di pagine: 384

"Ovunque si parla di loro, ovunque si discute di loro, delle loro gesta, dei loro amori, delle loro corride, delle loro poesie, dei loro gol, della loro musica, dei loro comizi, dei loro film, dei loro miliardi, della loro miseria, e la loro celebrità è così vasta, così rumorosa, così esasperante che ci ossessiona, ci tormenta, ci soffoca al punto da farci esclamare 'Dio che rompiscatole! Dio che antipatici!'." Inviata de "L'Europeo", agli inizi degli anni Sessanta Oriana Fallaci intervista per il giornale "gli antipatici", notorietà dei più diversi ambiti ancora oggi al centro dell'immaginario collettivo, da Ingrid Bergman a Federico Fellini, da Catherine Spaak a Gianni Rivera, da Salvatore Quasimodo ad Alfred Hitchcock, fino ad Anna Magnani e Natalia Ginzburg. In un susseguirsi di faccia a faccia implacabili e sottili, ironici e pungenti, la Fallaci delinea dei ritratti indimenticabili, capaci di mostrare gli intervistati in tutta la loro vulnerabilità e di far emergere segreti e retroscena della celebrità.

Promessi sposi d'autore

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 196

Questo libro ricostruisce la storia del cantiere di scrittura cinematografica dei Promessi Sposi: i progetti di scrittori e intellettuali quali Moravia, Bassani, Soldati, Bacchelli, Guglielmo Alberti, Emilio Cecchi, Marino Parenti, Antonio Baldini, recuperati negli archivi, ordinati e contestualizzati da Salvatore Silvano Nigro e da Silvia Moretti.

Il mestiere di storico (2014) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Riflessioni Armando Pitassio, Una storia riscritta: l’Italia nei Balcani e in Grecia (1940-1945) (p. 5-15) Discussioni Rifugiati, a cura di Antonio Ferrara. Ne discutono Pamela Ballinger, Antonio Ferrara, Xiaorong Han, Dzevonar Kévonian, e Peter Gatrell (p. 17-34) Rassegne e letture Roberto Bianchi, Fumetti e storia d’Italia (p. 35-38) Guido Formigoni, I diari di Fanfani (p. 39-40) Antonio Carioti, Destre (p. 41-43) Federico Paolini, Storie dell’ambiente (p. 44-45) PierAngelo Toninelli, Istituzioni e modelli della globalizzazione (p. 46-48) Barbara Curli, Elezioni europee (p. 49-51) Altri linguaggi Andrea Brazzoduro, Civiltà d’Europa e del Mediterraneo (p. 53-54) Ilaria Favretto, Propaganda (p. 55-56) Valeria Galimi, Regards sur les ghettos (p. 57-58) Matteo Stefanori, La razzia degli ebrei di Roma (p. 59-60) Luca Polese, The spirit of ’45 (p. 61-62) Stefano Luconi, The Butler (p. 63-64) Enrico Palumbo, Apartheid (p. 65-66) Lorenzo Bertucelli, Il lavoro in mostra (p. 67-68) Pietro Causarano, Italiani sul K2 (p. 69-70) Carlo Vinti, Olivetti (p. 71-72) Elisabetta Bini, Petrolio e post-petrolio (p. 72-73) Memorie e documenti (p. 75-92) I libri del 2013 / 1 Collettanei (p. ...

Parole armate

Autore: Valeria P. Babini

Numero di pagine: 280

La guerra di Liberazione, cui in Italia non è certo mancata la partecipazione civile, ha aperto la speranza di un futuro migliore, tutto da costruire (o ricostruire), donne e uomini insieme. In quella straordinaria stagione dell’Italia, anche le donne hanno partecipato alla Resistenza, prendendo in mano la loro vita e combattendo nei modi più diversi. Hanno sostituito gli uomini nel lavoro, hanno sostenuto le famiglie, hanno offerto solidarietà, rifugio e cura ai partigiani. Pur essendo attive e partecipi, non tutte hanno imbracciato le armi. Alcune di loro hanno scritto, parlato alla radio, istigato al sabotaggio, alla rivolta contro il nazifascismo: insomma hanno usato le parole come armi. La comunicazione è stata la loro trincea. Parole armate ricostruisce questa pagina della storia d’Italia ancora poco nota, seguendo alcune scrittrici italiane, tra cui Anna Banti, Maria Bellonci, Alba de Céspedes e Natalia Ginzburg, e ricostruendo il ruolo che hanno svolto durante la Resistenza e nell’immediato dopoguerra, continuando a combattere con l’arma della parola per una democrazia capace di calarsi fin dentro la relazione tra i due sessi. Un racconto avvincente che...

Scrittori del'900 e dintorni

Autore: Dario Lodi

Numero di pagine: 478

In quest’opera Dario Lodi non si limita a esporre un secolo di letteratura, va oltre la descrizione, oltre le informazioni, attraversa la storia, mosso da una passione profonda per la cultura. Gli scrittori del ‘900 ci hanno lasciato messaggi che vanno ascoltati e compresi, apprezzati per la loro bellezza, ma anche valorizzati per i concetti, per la cultura oltre l’erudizione. Per fare questo occorre indagare a fondo, con piglio rigoroso e di largo respiro. È ciò che fa Dario Lodi vestendo anche i panni dello storico e del filosofo. Acribica è la sua documentazione, articolate e suggestive sono le sue interpretazioni, nuova la sua ricerca di essenzialità. L’approccio di Dario Lodi non è assolutamente tradizionale. Quest’opera non è un trattato ma un testo che appassiona, incuriosisce, a volte fa sorridere o intristisce, o tutte queste cose insieme. L'AUTORE Dario Lodi, milanese, autodidatta, è autore di poesie, romanzi, racconti, saggi, con spirito originale, e capacità sintetica notevole per quanto riguarda i saggi. È presidente di ACADA, Associazione Culturale Amici delle Arti di Vignate, in provincia di Milano. Collabora con diverse riviste culturali (in...

L'italiano scritto

Autore: Daniela Pietragalla

Numero di pagine: 137

Il volume si configura come un manuale di orientamento per i numerosi docenti e formatori di italiano scritto che attualmente operano nell'area universitaria sia umanistica che scientifica ad un livello di base e avanzato.

Israele e la sinistra

Autore: Matteo Di Figlia

Numero di pagine: 208

Nell’Italia repubblicana, numerosi ebrei aderirono ai partiti di sinistra. Questa scelta sgorgava naturalmente dall’opposizione al regime, che aveva visto ebrei e antifascisti partecipare alle stesse lotte e piangere gli stessi morti. Ben presto, Israele assunse un ruolo altrettanto centrale nella definizione dell’«autocoscienza» ebraica, creando così un piano di aperta conflittualità con buona parte di quelle stesse sinistre, di sovente arroccate su posizioni fortemente terzomondiste. Nacque un terreno di ibridazione simbolica di grande interesse, nel quale gli ebrei italiani di diverse generazioni avviarono continui ripensamenti della tragica eredità della Shoah, del legame con Israele, e di un impegno politico che spesso fu un aspetto essenziale delle loro vite. Il libro analizza i percorsi ideologici e intellettuali di alcuni di loro rimandando sempre al più ampio dibattito sul Medio Oriente. Da Franco Fortini a Emilio Sereni, da Amos Luzzatto ad Arrigo Levi, da Luca Zevi a Fiamma Nirenstein, le storie di tanti intellettuali solcano, mostrandone le profonde spaccature, i principali snodi di un paese oscillante tra rielaborazioni e rimozioni di un passato...

L'apostolo a brandelli

Autore: Simon Levis Sullam

Numero di pagine: 172

Com'è stata possibile la diversa presenza di Mazzini nel pensiero e nella lotta politica italiani, oltre il suo ruolo unificatore di padre della patria? Come ha potuto la sua eredità generare – soprattutto nel confronto fascismo-antifascismo – esiti politici opposti che al pensiero mazziniano continuarono a richiamarsi? Quali conseguenze ideologiche e politiche hanno avuto queste letture antitetiche? Da Francesco Crispi a Gaetano Salvemini, da Benito Mussolini ad Antonio Gramsci, in molti e da più parti hanno letto, interpretato, rivisitato, criticato il pensiero di Giuseppe Mazzini. Questo libro propone una nuova interpretazione del patriota genovese che mette in luce le componenti potenzialmente anti-democratiche del suo pensiero politico. Il celebre motto 'Dio e il popolo', il richiamo ai doveri piuttosto che ai diritti, la critica radicale della Rivoluzione francese, il rifiuto della dialettica sociale, costituiscono i fattori centrali di questo Mazzini autoritario che getta una luce inedita sui complessi rapporti tra Risorgimento e fascismo e sull'assenza di una religione civile democratica in Italia.

Aut aut 338 - L’acinema di Lyotard

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 202

In questo numero:LYOTARD: L’acinemaLYOTARD: Due metamorfosi del seduttivo al cinemaInterventi di BERTETTO, CANTONE, CHATEAU, COSTA, EIZYKMAN, FIHMAN, KIRCHMAYR, MAGLI, MIGLIOREGINZBURG, DAVIDSON: Il mestiere dello storico e la filosofiaFRANCK: Oltre la fenomenologia

Introduzione a Bobbio

Autore: Pier Paolo Portinaro

Numero di pagine: 206

Norberto Bobbio è stato, più di ogni altro, «il teorico del secolo socialdemocratico e del riconoscimento dei diritti sociali accanto a quelli politici e di libertà. In questo ha avuto un ruolo centrale la sua formazione giuridica che lo ha portato a dispiegare tutte le potenzialità di trasformazione sociale inerenti al diritto. Con i suoi contributi teorici ha rivisitato integralmente la storia della filosofia politica e definito una mappa straordinariamente nitida dei suoi problemi». Pier Paolo Portinaro ripercorre il prezioso magistero del maggiore intellettuale italiano della seconda metà del Novecento, il più autentico interprete del secolo appena trascorso e dell’‘altra Italia’, quella dell’impegno civile, patria di Cattaneo, Salvemini e Gobetti.

Ultimi ebook e autori ricercati