Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia dell'antisemitismo

Autore: Léon Poliakov

Numero di pagine: 384

Scritta negli anni immediatamente successivi al processo di Norimberga, l’opera di Poliakov costituisce ancora oggi la più completa meditazione complessiva sulla storia e le ragioni dell’antisemitismo. Attraverso una ricca documentazione e l’indagine di un vasto arco cronologico, l’autore mostra l’evoluzione delle forme di persecuzione contro gli ebrei nel corso dei secoli e svela in che modo l’intreccio di fattori sociali, economici e religiosi ha portato allo sviluppo della “questione ebraica” proprio nelle società occidentali dominate dalle religioni figlie dell’ebraismo, il cristianesimo e l’islam. In questo volume Poliakov esamina la diffusione dell’antisemitismo dall’antichità pagana ai primi secoli cristiani,dall’alto Medioevo al Rinascimento, e porta alla luce le radici del fanatismo che ha colpito l’Europa contemporanea.

Le ombre del passato

Autore: Francesco Berti , Filippo Focardi , Joanna Sondel-Cedarmas

Numero di pagine: 253

Nell’ambito delle politiche della memoria dell’Unione europea finalizzate a creare un’identità comune fra i paesi membri, centrale è il ricordo della Shoah come “mito fondante negativo” dell’Europa su cui basare la difesa dei valori della democrazia e dei diritti umani. Le ombre del passato approfondisce, in chiave comparativa, il ca­so della Polonia e dell’Italia, prendendo in considerazione il tema della memoria pubblica del genocidio degli ebrei: i saggi che compongono il volume, opera di qualificati studiosi, ne indagano le complesse problematiche storiche, politiche e giuridiche. Dal confronto emergono importanti differenze; ma si evince anche una comune difficoltà nel rapportarsi in maniera trasparente a un passato che è in grado di incrinare ogni mitologia nazionalista e di vanificare ogni tentativo culturale e politico di edulcorare la verità storica.

Storia dell'Olocausto

Autore: Klaus P. Fischer

Numero di pagine: 528

«È il miglior libro sulle origini e l'evoluzione della giudeofobia.» Jeffrey Burton Russell, professore di storia all'Università della California Le radici dell'ossessione nazista verso il popolo ebreo Lo sterminio degli Ebrei d’Europa rimane il peggior crimine commesso dai nazisti. In queste pagine Fischer ricostruisce la storia lacerata dei rapporti ebraico-tedeschi lungo oltre un millennio, dall’emigrazione e dalla ghettizzazione del Medioevo all’Illuminismo e all’emancipazione del XVIII secolo, ai vari pregiudizi antiebraici nel Secondo Reich, fino alla nascita di una giudeofobia patologica tra 1918 e il 1933. Fischer rifiuta il termine antisemitismo, che considera un eufemismo impreciso del tardo XIX secolo, e adotta quello di giudeofobia, che a suo parere costituisce una descrizione più corretta di una distorsione paranoide della realtà. Fischer ritiene che la giudeofobia tedesca sia essenzialmente di quattro tipi: cristiana o comunque religiosa, socialmente discriminatoria, nazionalistica o xenofobica e, infine, biologico-razziale. Come e perché un pregiudizio religioso si è potuto trasformare in una discriminazione sociale e politica, fino a scatenare lo...

LA PIETRA NERA DEL RICORDO

Autore: Giulio Busi

Numero di pagine: 288

Per la Giornata della Memoria la Domenica de Il Sole 24 ORE propone ai suoi lettori la raccolta di articoli della rubrica Giudaica scritti da Giulio Busi, un itinerario critico costruito attraverso episodi del presente e del passato che raccontano in retrospettiva un momento della storia da non dimenticare, oggi più attuale che mai, attraverso la narrazione intensa e puntuale del massimo ebraista italiano. "...Giulio Busi, il massimo ebraista italiano e uno dei più accreditati studiosi nel mondo (non a caso, infatti, invece di insegnare in una università di Pisa o di Venezia o di Roma, insegna a Berlino) ...", Giorgio Montefoschi, «Il Corriere della Sera», 7 September 2007 Giulio Busi si è formato all'Università Ca' Foscari Venezia, dove, dal 1992, ha insegnato Lingua e letteratura ebraica. Nel 1999 è stato chiamato all'Università libera di Berlino per dirigere l'Istituto di Giudaistica. Oltre a collaborare con molte riviste specialistiche, dal 2000 scrive regolarmente, per il supplemento Domenicale del "Il Sole 24 ORE", articoli dedicati alla letteratura e alla storia ebraica. Giulio Busi vive tra Berlino, Milano e Castiglione delle Stiviere.

Richard Wagner. Genio e antisemitismo

Autore: Carlo Alberto Defanti

Numero di pagine: 265

Pochi musicisti sono così controversi come Richard Wagner, figura emblematica, nel bene e nel male, della cultura nazionale tedesca. In particolare continua a essere molto discusso il suo supposto antisemitismo che, visto con gli occhi dell’oggi, dopo il nazismo e la Shoah, appare un peccato mortale. La vicinanza del cosiddetto circolo di Bayreuth al nascente partito nazionalsocialista, la passione di Hitler per la sua musica, l’appropriazione di simboli wagneriani da parte del regime e il pesante coinvolgimento della famiglia Wagner nelle vicende del Terzo Reich hanno stimolato infatti, dopo la seconda guerra mondiale, un’abbondante letteratura in cui il musicista viene presentato come un campione dell’odio razziale e un precursore del nazismo. Quanto è corretto e argomentabile questo giudizio se ci si basa sui suoi scritti e sulla sua immensa opera musicale? Alberto Defanti guida il lettore attraverso l’intero corpus di opere del Maestro, analizzando vicende e idee spesso gravate da un pregiudizio ostile e cercando di dare una risposta credibile a una questione che da sempre intriga e inquieta.

La parte migliore del mondo

Autore: Paolo Bernardini

Numero di pagine: 336

a cura di Davy Marguerettaz Il pensiero politico e la storia americana, dal Settecento a oggi, presentano una moltitudine di forme, figure e momenti davvero straordinari, e spesso ignoti in Europa. Nel dilemma tra centralismo e decentralizzazione, tra statalismo e libertà individuali, tra chiusura e apertura verso il resto del mondo, nella continua ricerca di una identità peculiare “americana” che la distingua dal Vecchio Continente, la filosofia politica, la mentalità, il “genio” dell’America si trovano spesso lacerati. Questo libro tratta di molte figure-chiave nello sviluppo intellettuale e politico americano dall’età dei Fondatori, John Dickinson e Richard Henry Lee, contemporanei di Jefferson, a George F. Will, anima del pensiero conservatore americano contemporaneo più puro. In mezzo, tante altre figure, di scrittori come Dunn, difensori della schiavitù come Fitzhugh, diplomatici inviati nell’Italia risorgimentale come Daniel. È un affresco composito, irregolare, ed estremamente affascinante, che ben riflette le infinite anime morali e intellettuali degli Stati Uniti d’America, con occasionali incursioni nel Centro e Sud del grande continente, che è...

Il libro nero dei regimi islamici

Autore: Carlo Panella

Numero di pagine: 479

Il 5 novembre 1914, all'alba del primo conflitto mondiale, il sultano di Costantinopoli scaglia la prima fatwa contro l'Occidente infedele. Il 7 Ottobre 2001, a circa un secolo di distanza, Osama bin Laden ringrazia Allah per aver gettato nel terrore gli americani. Tra le due date trascorrono anni in cui i regimi dittatoriali nati sulle rovine dell'impero ottomano si alleano prima con i nazisti, poi con i sovietici per generare conflitti, scontri e violenze. Anni in cui la strage policia jihadista sembra dominare e asservire a un folle programma totalitario larga parte del mond oislamico. Attraverso un'attenta ricognizione storica, Carlo Panella ci ricorda, però, che al fondamentalismo si contrappone che lavora alla trasformazione dello stato in senso democratico, nella drammatica attualità di un conflitto intestino che ha fatto del Medio Oriente la polveria del mondo. Il vero scontro non è qiundi tra Islam e Occidente, bensì tra jihad e democrazia e solo sostenendo quest'ultima è possibile trovare una via d'uscita

Il giudaismo dalle origini alla corrente ortodossa moderna

Autore: Mikael Eskelner , Tobias Lanslor , Yuri Galbinst

Numero di pagine: 394

Le origini del giudaismo secondo l'attuale visione storica, in contrasto con il racconto religioso descritto nel testo della Bibbia ebraica, si trovano nell'età del bronzo tra le antiche religioni semitiche politeiste, che si evolvono specificamente dall'antico politeismo cananeo, quindi coesistenti con la religione babilonese e sincretizzando elementi della fede babilonese nell'adorazione di Yahweh, come si riflette nei primi libri profetici della Bibbia ebraica. Il giudaismo ortodosso moderno (anche ortodosso moderno o ortodossia moderna) è un movimento all'interno del giudaismo ortodosso che tenta di sintetizzare i valori ebraici e l'osservanza della legge ebraica con il mondo secolare e moderno. L'Ortodossia moderna si basa su diversi insegnamenti e filosofie, e quindi assume varie forme. Negli Stati Uniti, e in generale nel mondo occidentale,L'Ortodossia centrista sostenuta dalla filosofia della Torah Umadda (Torah e conoscenza scientifica) è prevalente. In Israele, l'ortodossia moderna è dominata dal sionismo religioso; tuttavia, sebbene non identici, questi movimenti condividono molti degli stessi valori e molti degli stessi aderenti.

Auschwitz. Storia e memorie

Autore: Frediano Sessi

Numero di pagine: 608

Chi visita oggi Auschwitz vede solo una parte di ciò che è stato e lo coglie nella sua fase finale, senza potersi fare un’idea degli scopi e delle trasformazioni che hanno portato a quel risultato. Frediano Sessi ci consegna una ricostruzione storica globale di quell’universo fisico e simbolico, in una poderosa opera, frutto di cinquant’anni di ricerche e collaborazioni con storici di tutto il mondo, ripartita in tre grandi sezioni. La prima ripercorre in modo essenziale i tratti ideologici, legislativi e amministrativi che, a partire dall’ascesa di Hitler al potere, caratterizzano il regime nazista, inquadrando il «progetto Auschwitz» nel più ampio contesto del «nuovo ordine europeo» ideato dal Reich. La seconda entra nello specifico della struttura e della vita del campo, dalle origini ai successivi ampliamenti: la scelta del sito e le caratteristiche geomorfologiche, la ricostruzione minuziosa della quotidianità nel Lager, gli alloggi e i luoghi di lavoro, i metodi di sterminio, le forme di oppressione e quelle di resistenza, i processi e le sentenze seguiti alla liberazione. La terza parte approfondisce i percorsi della memoria emersi e consolidatisi nel tempo, ...

Risposta a Sergio Romano

Autore: Sergio I. Minerbi

Numero di pagine: 74

Contests Romano's views on Jewish subjects as expressed in his book "Lettera a un amico hebreo" (Longanesi, Milano, 1997), concerning the subjects of Jewish religion, antisemitism, the Shoah, Zionism and the State of Israel. Contends that Romano's arguments are superficial, lack scientific basis, and that many of them belong to the camp of revisionism.

La dittatura

Autore: ‘Ala al-Aswani

Numero di pagine: 176

Le conseguenze politiche di un’epoca turbolenta come la nostra sono imprevedibili. Mentre a noi la dittatura sembra appartenere al passato, miliardi di persone in Africa, Asia, Medio Oriente e America Latina vivono sotto un regime autoritario. Come nasce una dittatura? Quali sono le condizioni che ne assicurano la durata nel tempo? Qual è la differenza tra un giovane cresciuto in Cina o in Egitto e un suo coetaneo negli Stati Uniti, in Gran Bretagna o in Italia? E in che modo i dittatori mantengono il potere, anche quando le cose nel loro Paese vanno male? Come una malattia che a seconda della persona colpita si manifesta con una sindrome diversa, eppure ugualmente pericolosa, la dittatura esprime una relazione patologica tra chi governa e chi è governato, ed è una minaccia che nessuno dovrebbe sottovalutare. Neanche in una democrazia come la nostra, dove la parola “dittatura” oggi ha un suono esotico. Come solo un grande scrittore può fare, ‘Ala al-Aswani cerca il catalogo dei sintomi nelle storie e nei comportamenti: rievoca episodi della sua vita in Egitto sotto Nasser ma anche momenti decisivi della storia del Novecento, dimostrando che in Europa e in Medio Oriente ...

L’IDENTITA’ FASCISTA - Progetto politico e dottrina del fascismo

Autore: Marco Piraino , Stefano Fiorito

Numero di pagine: 274

Nuova edizione - Con Presentazione del Professor A. James Gregor --- Ma che cosa voleva realizzare il fascismo? ... Il presente studio vuol costituire un contributo politologico alla discussione ed all'approfondimento del progetto politico mussoliniano, al di la di ogni possibile strumentalizzazione e con l'obiettivo di pervenire, tramite l'analisi di un'ampia documentazione d'epoca come pure la consultazione di molteplici studi di specialisti del settore, ad una precisa definizione dei tratti teorici fondamentali di cio che gli stessi fascisti consideravano come essenza della loro ideologia. -Marco Piraino e nato a Palermo nel 1974, dove vive e lavora. Laureato in Storia all'Universita di Pisa, si occupa da anni dello studio del totalitarismo fascista mussoliniano. Puo essere contattato, assieme al co-autore Stefano Fiorito al seguente indirizzo di posta elettronica: piraino.fiorito@tiscali.it"

Il nettare dei colli

Autore: Renato Frezza

Numero di pagine: 510

Sara Rosenfelder, unica sopravissuta della famiglia all'olocausto, salpa dal porto di La Spezia a bordo della nave Exodus alla volta della Palestina dove contribuirà alla nascita dello Stato d'Israele. Un romanzo storico, che narra come Ytzhack Rabin, Yigal Allon e Victor Wiessman, da sempre militanti dell’Haganah, si resero protagonisti, di alcune delle pagine più importanti della storia d’Israele. Dalle prime guerre con gli arabi al conflitto con l'OLP, nonché i rapporti con Nasser, Sadat e Arafat, leader Arabi che hanno influenzato, non poco, la politica dell'area mediorientale.

Storia del ghetto di Venezia

Autore: Riccardo Calimani

Numero di pagine: 368

Riccardo Calimani descrive la vita quotidiana, i costumi e le cerimonie religiose dell'articolata comunità ebraica di Venezia, ripercorrendone il lento e difficile cammino verso l'integrazione e l'emancipazione. Attraverso le vicende di rabbini, intellettuali e umanisti, ma anche di semplici commercianti cui resta labile traccia nei documenti ufficiali, il lettore viene guidato alla scoperta di una delle più vivaci zone della città lagunare, crocevia di popoli e civiltà.

Potere e pregiudizio

Autore: AA. VV.

I contributi raccolti in questo libro ruotano attorno a un’ipotesi di fondo: la Teoria critica prosegue e si rinnova oggi anche nella decostruzione delle discriminazioni di genere, di orientamento sessuale, di razza e di specie. Impegnatasi in maniera pionieristica sui temi della genesi critica dell’antisemitismo e della personalità autoritaria, essa ha contribuito – con i lavori di Horkheimer, Adorno, Fromm e Löwenthal – a scardinare i pregiudizi distruttivi e ad aprire la via della rivendicazione dei diritti delle differenze, poi al centro di orientamenti di pensiero cardinali – come il femminismo, i Gender studies, gli studi post-coloniali, l’animalismo. D’altra parte, lo “psicologismo” caratterizzante la diagnosi classico-francofortese dell’accecamento xenofobo, definito in termini di “proiezione morbosa” e di “paranoia”, per quanto lungimirante non è assunto in termini riduzionistici. Il rapporto fra potere e pregiudizio disegna un minaccioso circolo vizioso a più fattori, che il presente libro contribuisce a indagare e a smontare in tutta la sua estensione. Contributi di: Nicola Emery Lorenzo Bernini Maria Giovanna Bevilacqua Massimo Filippi...

L'Identitíæ Fascista - progetto politico e dottrina del fascismo - Edizione del Decennale 2007/2017, riveduta ed ampliata.

Autore: Marco Piraino

Numero di pagine: 622

L'Identità Fascista dal 2007 è letto in tutto il mondo, vantando la propria presenza nelle biblioteche di prestigiosi atenei internazionali, negli Stati Uniti, in Francia, in Italia e nella biblioteca dello Yad Vashem di Gerusalemme; avendo ricevuto apprezzamenti e recensioni da accademici di fama internazionale. La nuova "Edizione del Decennale 2007-2017" è stata totalmente riveduta e ampliata.L'originalità assoluta del libro risiede nel metodo di approccio innovativo allo studio del fascismo, tornando alle fonti primarie e utilizzando senza preconcetti una vasta mole di documenti ufficiali del Regime. In breve, gli autori, prendendo sul serio e analizzando quel che gli stessi teorici mussoliniani giudicavano come "essenza dottrinale del Fascismo,"sono riusciti finalmente a svelare integralmente teoria e prassi del progetto politico totalitario fascista, senza tralasciarne alcun aspetto e smantellando innumerevoli luoghi comuni errati.Un testo tanto audace quanto rigoroso.Una vera e propria "summa ideologica"!

Per discutere di Auschwitz

Autore: Francesco Maria Feltri

Numero di pagine: 167

A collection of articles and lectures. Partial contents:

Nati da Abramo

Autore: Myrna Chayo , Paolo Branca , Moulay Zidane El Amrani

Numero di pagine: 156

Il libro raccoglie le testimonianze di tre persone che per circostanze della loro vita e della loro professione vivono concretamente il dialogo interreligioso e interculturale mostrando che è possibile superare le molte ristrettezze solitamente prevalenti attorno a questo tema: superficialità buonista e ostilità preconcetta. Il valore di queste pagine attinge all’esperienza viva e sofferta di donne e uomini in carne e ossa, paradossale e contraddittoria, com’è normalmente la vita di ognuno. Dalle loro voci emerge qualcosa di nuovo. Non sono tutte rose e fiori, ma neppure catastrofi apocalittiche. È un viaggio arduo e complesso che ha nel suo orizzonte un possibile riavvicinamento e lascia spazio alla speranza.

A12 discipline letterarie negli istituti di... secondaria di II grado (ex A050), A22 italiano, storia, geografica nella scuola secondaria di I grado (ex A043)

Numero di pagine: 1360

Atena nera

Autore: Bernal Martin

Numero di pagine: 504

Con una tesi rivoluzionaria, "Atena nera" sfata il mito eurocentrico della civiltà greca. Non più la sola e vera madre della cultura europea ma, prima di tutto, essa stessa debitrice delle più antiche civiltà, in particolare quella egiziana e fenicia. Afroasiatica, e quindi nera. Attraverso l'indagine storiografica, le testimonianze iconografiche, le ricerche linguistiche, la filologia classica, la sociologia della conoscenza, Martin Bernal rivaluta il ruolo delle civiltà pregreche non europee, mettendo in luce le radici afroasiatiche della civiltà classica. Scompone criticamente la tesi romantica elaborata dagli studiosi tedeschi e inglesi tra Sette e Ottocento, contrapponendo al modello "ariano" il modello interpretativo "antico" opportunamente rivisto. Già gli antichi greci erano consapevoli delle loro vere radici - le civiltà semitiche e africane -, e sapevano di essersi evoluti grazie agli intensi scambi, alle profonde influenze e ai frequenti prestiti culturali con l'Oriente. "Atena nera", per mezzo di una rigorosa ricerca che si estende dal V secolo a.C. fino a considerare le testimonianze critiche del XX secolo, aderisce alla corrente di pensiero, nota come Black...

Tanti olocausti

Autore: Claudio Vercelli

Numero di pagine: 299

Discusses the development, structure, and functioning of Nazi concentration and extermination camps. Pp. 67-162 describe the various stages Jews passed through from arrest to death in a camp.

Ultimi ebook e autori ricercati