Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 25 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Energia. Il punto di vista di Italia Nostra

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 160

Dopo tanti anni Italia Nostra torna a esprimere in questo volume un documento generale sul tema delle energie: quelle vecchie, quelle nuove, quelle che ci opprimono, quelle distruttive, quelle in cui speriamo. Nei primi decenni di vita di Italia Nostra, negli anni '50 e '60, questo non era un tema urgente. Per i nostri padri fondatori erano più drammatici i temi della sopravvivenza del patrimonio culturale, monumentale e paesaggistico. Oggi a questi temi, che più che mai rimangono attuali e drammatici, si è aggiunto quello delle energie, del consumo e dello spreco; dell'impatto, spesso devastante, che esse hanno sulla nostra vita, sulla nostra salute, sull'integrità dei nostri paesaggi. Attraverso i contributi degli autori esterni e interni alla nostra associazione è ora possibile per Italia Nostra con questo libro affermare un proprio punto di vista sulla situazione presente. Italia Nostra, anche nel considerare i temi dell'energia, ha un punto fermo: la richiesta del rispetto dell'articolo 9 della Costituzione italiana, che pone la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione tra i principi fondamentali. Nell'analisi delle fonti energetiche,...

Italia Nostra 468/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Un grande momento associativo ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO DOSSIER L’Italia mangiata: cronaca dal convegno Il consumo di suolo Grandi opere, grandi guasti, grandi affari L’attacco al paesaggio Beni comuni e diritti delle generazioni future Proposte e soluzioni La città che vogliamo La tutela I beni comuni Il futuro di Italia Nostra Così parlò Italia Nostra Conclusione del dibattito Nel futuro di Italia Nostra ci sono i giovani? MARIA ROSARIA IACONO RIFLESSIONI Pericolo grandi navi AMM L’Arcipelago toscano sotto attacco ecologico LEONARDO PREZIOSI Un’enorme disgrazia, una grande solidarietà MARINA ALDI “Città galleggianti” in Laguna LIDIA FERSUOCH

Italia Nostra 451/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Tutti all'Aquila ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO La città sacrificata GIOVANNI LOSAVIO OPINIONE Anche se non ci ascoltano... NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Quei villaggi anonimi RICCARDO CHIABERGE Le micidiali new town VEZIO DE LUCIA ...Ma dove mettere 50mila sfollati? INTERVISTA A LUCIANO MARCHETTI DI GABRIELLA MECUCCI "Molto lontani dalla meta" INTERVISTA A MONSIGNOR GIOVANNI D'ERCOLE DI GABRIELLA MECUCCI Teatro, amore mio G.M. Riflessioni sulla ricostruzione GIOVANNI CARBONARA, STEFANO DELLA TORRE, PIETRO PETRAROIA A un anno dal sisma GALLERIA FOTOGRAFICA SAGGIO Così L'Aquila muore PIER LUIGI CERVELLATI DOSSIER La Gerusalemme appenninica FRANCESCO SCOPPOLA Miseria e nobiltà del restauro GIORGIO CROCI Opere e catastrofi MARIARITA SIGNORINI I luoghi di una vita "in gabbia" GIUSTINO PARISSE Guardarsi Dentro GIANCARLO GENTILUCCI Abbandonati e discriminati ENIO MASTRANGIOLI

Italia Nostra 465/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

Lettera ai soci ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO EDITORIALE Chi ha paura della Storia dell’Arte? TOMASO MONTANARI Un nuovo modello di sviluppo A. M. M. OPINIONE Italia Nostra e il “buon governo” NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Non grandi opere ma grandi talenti PIER LUIGI SACCO Infrastruttura importante, infrastruttura devastante URBANO BARELLI Niente regole, niente legalità PAOLO BERDINI “Porti mania”: la costa è in grave pericolo GIOVANNI GABRIELE Gigantismo e Autorità GIANNI MATTIOLI SAGGIO Crisi e debito pubblico PIER LUIGI CERVELLATI RIFLESSIONI Il ponte senza fondo ATTILIO BOLZONI Niente fondi per Pompei MARIA PIA GUERMANDI Trivellazioni nella Val d’Agri TERESA LIGUORI Il caso di Crotone. Un costosissimo nulla CARLO RIPA DI MEANA Pensieri sull’eolico ORESTE RUTIGLIANO DOSSIER Congestione di traffico a Milano KISITO PRINELLI La “non pianificazione” di Verona GIORGIO MASSIGNAN Grandi opere in una piccola città MASSIMO GABRIELE SEGNALAZIONI Brescia e il “boschetto in città” ROSSANA BETTINELLI La Latomia dei Cappuccini affidata ad Italia Nostra LUCIA ACERRA Notizie dalla Sede Centrale: le attività da luglio a settembre 2011 Patrimonio culturale: perché e per chi ...

Italia Nostra 491 lug-set 2016

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 40

EDITORIALE L’immagine e la conoscenza MARCO PARINI DOSSIER La convenzione di Faro e l’impegno di Italia Nostra MARIA ROSARIA IACONO Il mito del paesaggio italiano ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO E ANNA OTTANI CAVINA PARLIAMO DI... Periferie urbane, patrimonio culturale e nuovi cittadini ALESSANDRA BROCCOLINI Comunicare attraverso il web e le nuove tecnologie FEDERICO ANGHELÉ DOSSIER Il Settore Educazione al Patrimonio culturale ALDO RIGGIO Novità per i corsi di aggiornamento A.R. LE PIETRE CI PARLANO. LEGGERE L’ARCHITETTURA – PAOLO PERFIDO I docenti e il Corso A.R. PALAZZO-VILLA TORLONIA NEL CUORE DI AVEZZANO – ANTONINO PETRUCCI E SABRINA TORTI La “Buona Scuola” e le nuove sfide di Italia Nostra STEFANIA SEBASTIANI “Il mercato delle esperienze” ADRIANA AVENANTI Concorso fotografico “Occhi aperti sulla città” SEGNALAZIONI Iniziative e progetti LE “PIETRE”: LEGAME TRA PASSATO E FUTURO – SEZIONE DI AUGUSTA; RACCONTARE UN PAESAGGIO: IL BORGO DI RIPATTONI – ALESSANDRA IACONI; PIETRA SU PIETRA: ITINERARI IN DIVENIRE – MARIA LUCIA CARANI; IL PAESAGGIO RACCONTATO CON UN GIS: TRIGGIANO – GIACINTO GIGLIO; IL PERCORSO DEL TRENINO PESCARA-PENNE – STEFANO...

Italia Nostra 461/2011. Assemblea generale ordinaria dei soci 2011.

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Proposte per il futuro di Italia Nostra ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO DOSSIER Relazione sulle Attività della Sede Centrale nel 2010 Sintesi delle Attività del Settore Educazione al Patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale nel 2010 Sintesi delle Attività dell'Ufficio Legale nel 2010 Sintesi delle Attività delle Sezioni e dei Consigli Regionali nel 2010 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio Bilancio Nazionale del 2010 Candidature al rinnovo del Collegio dei Revisori dei Conti Italia Nostra sul web

Italia Nostra 464/2011. Maremma dolce amara

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 34

EDITORIALE TAV Torino-Lione: le ragioni del NO MARIA TERESA ROLI Specialità fiaccolate CLAUDIO GIORNO RIFLESSIONI Maremma, dolce e amara NICOLA CARACCIOLO Autostrada Tirrenica: dov'e' lo Stato? ANTONIO TAMBURRINO Le "Maremme", dalla quantità alla qualità CLAUDIO PETRUCCIOLI Come proteggere un habitat unico al mondo LUIGI BELLUMORI Il mio arrivo "alla Marèmma" LORETO GIGLI DOSSIER Un eccezionale patrimonio storico-culturale MONIKA HELGA PELZ Una terra dai mille volti... EBE GIACOMETTI Le multinazionali sfidano gli Etruschi ORESTE RUTIGLIANO Una buona notizia MARIARITA SIGNORINI Tarquinia, nuove ed antiche emergenze ERNESTO CESARINI Perché siamo contrari alla Tirrenica LUIGI AMBROSINI, N. C., L. G., GIUSEPPINA PIETROMARCHI La scriteriata distruzione di un grande monumento STEFANO MANCINI Un pasticciaccio all'italiana E. G. Il tratto Roma-Latina CESARE CROVA Grandi opere, grandi mafie? SIMONA RICOTTI La pineta minacciata ROBERTA GALLETTA Le vicende del porto di Talamone ANDREA FILPA Il nostro NO al carbone MARZIA MAZZOLI Veleni per Civitavecchia GIOVANNI GHIRGA L'ultimo tesoro della Toscana MICHELE SCOLA Il grido di allarme dei comitati DANIELA PASINI SEGNALAZIONI L'operato del...

Italia Nostra 448/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Lo "spezzatino" del patrimonio culturale ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO Ambiente e politica NICOLA CARACCIOLO Le civette sul comò e la commode SALVATORE SETTIS DOSSIER Riflessioni giuridiche URBANO BARELLI Incaute esportazioni. I predatori dell'arte perduta FABIO ISMAN Quando l'arte è ritrovata... TERESA LIGUORI ...e l'arte dimenticata MARIARITA SIGNORINI Quel che resta dell'archeologia FRANCESCO SCOPPOLA Le glorie longobarde trascurate CINZIA DAL MASO Picconando il Sistema Cultura Italia EBE GIACOMETTI DIBATTITO Il Paese delle eterne emergenze MARIA PIA GUERMANDI Ma servono tanti commissari? MARIO TORELLI Il caso di Pompei PIER GIOVANNI GUZZO I Nuovi Uffizi come un autogrill? ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO DOSSIER Pubblicità stradale, anomalia italiana LUCA CARRA "Naturalizzare" l'isola della Palmaria GIOVANNI GABRIELE La Reggia nel degrado MARIAROSARIA IACONO L'abbattimento del ponte MARIA TERESA ROLI Il futuro del Sant'Elia FANNY CAO Italia Nostra vince contro le cave DANIELE FRULLA E MARIA RAFFAELA MAZZI TIBERI La provincia di Viterbo contro l'Autostrada Tirrenica

Italia Nostra 450/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

LETTERA AI SOCI ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO OPINIONE Ritorno indesiderato NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Né abbondante, né pulito, né sicuro GIANNI MATTIOLI E MASSIMO SCALIA Aspettando la quarta generazione SCHEDA DI GIUSEPPE CHIAPPUELLA Si prevarica sulla ragione GIOVANNI VALENTINI Inquinamento dell'informazione GIUSEPPE ONUFRIO Una lunghissima battaglia FULCO PRATESI L'incubo Chernobyl ANGELO GENTILI Le alternative verdi GIANNI SILVESTRINI SAGGIO I punti critici del nucleare FRANCESCO GONELLA Occorre molta prudenza MICHELE CAPUTO DOSSIER Tre questioni critiche GIOVANNI ZENUCCHINI Il Vercellese, acque risorgive e scorie nucleari MARIA TERESA ROLI Una vendetta a fuoco lento? CHIARA VALENTINI C'era una volta... l'agricoltura in Maremma LUIGI AMBROSINI Inquinamento ambientale e criminale LUIGI DAGA SEGNALAZIONI Allarme smog LUCA CARRA Recuperare le ferrovie calabro - lucane TERESA LIGUORI Tralicci sul paesaggio LEONARDO PREZIOSI Italia Nostra smaschera i furbetti del "Salaria" MIRELLA BELVISI

Italia Nostra 473/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

LETTERA AI SOCI MARCO PARINI DOSSIER Luci e ombre dei parchi e delle aree protette ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO La riforma della 394/91 IRENE ORTIS SEGNALAZIONI Piemonte IL FUTURO FRA ASFALTO E CEMENTO DELLA COLLINA TORINESE Lombardia LE TANGENZIALI NEL PARCO AGRICOLO SUD MILANO ADAMELLO: VERSO IL PARCO EUROPEO DELLE ALPI CENTRALI Trentino Alto Adige IL RISCHIO “SPEZZATINO” PER LO STELVIO Friuli Venezia Giulia L'AMBIENTE DELLE RISORGIVE NELLA BASSA FRIULANA Veneto L'OASI DEL LAGHETTO DEL FRASSINO UNA VIA D'ACQUA IN PROVINCIA DI TREVISO DELTA DEL PO, UN PARCO INTRAPPOLATO IN DUE REGIONI Liguria IL TERRITORIO DEL PARCO DELLE CINQUE TERRE PORTO VENERE: DAI MILITARI AI TURISTI PER LA TUTELA DELLA VIA IULIA AUGUSTA PARCO DEL BEIGUA, TRA NATURA E TRADIZIONE VERDE PUBBLICO A GENOVA LE AREE PROTETTE DI PORTOFINO Marche LA SELVA DI CASTELFIDARDO Toscana IL DESIDERATISSIMO MARMO DI CARRARA UNA CAMPAGNA URBANIZZATA: LA PIANA FIORENTINA-PRATESE TRA PUNTA ALA E DELLE ROCCHETTE LE PINETE E IL PARCO DELLA MAREMMA Abruzzo IMPIANTI DA SCI SUL VELINO UN ORTO BOTANICO PER IL PARCO CULTURALE SETTE RISERVE PER IL PARCO DELLA COSTA TEATINA L'URBANA PINETA DANNUNZIANA Lazio I LAGHI VULCANICI...

Italia Nostra 456/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Una questione nazionale NICOLA CARACCIOLO OPINIONE Napoli, un degrado inarrestabile? PIERO CRAVERI RIFLESSIONI Viaggio nell'Italia perduta RAFFAELE LA CAPRIA L'INTERVISTA La mia patria, la mia storia INTERVISTA A VEZIO DE LUCIA DI NICOLA CARACCIOLO E DAFNE COLA Italia Nostra sul Piano Regolatore SCHEDA DELLA SEZIONE DI NAPOLI DI ITALIA NOSTRA DOSSIER La difesa e il restauro GUIDO DONATONE Se la deroga diventa regola LUIGI DE FALCO Crollato un palazzo all'alba MARIO DE CUNZO Acqua privata, acqua maltrattata CARLO IANNELLO La Napoli borbonica MARIA ROSARIA IACONO Le "ecoballe" in Campania RAFFAELLA DI LEO Il Parco nazionale dei rifiuti UGO LEONE Goethe e la "monnezza" di Napoli FEDERICO VALERIO Incuria, sciatteria, inefficienza ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO Polemiche antiche e recenti MARIO PAGANO Un'esperienza fallita MARIA PIA GUERMANDI SEGNALAZIONI Quale futuro per il San Carlo? G.D. Bagnoli vent'anni dopo FRANCESCO IANNELLO Restauri sbagliati a Teano ALFREDO BALASCO

Italia Nostra 471/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

OPINIONE Politica senza memoria NICOLA CARACCIOLO INTERVISTA Le tante battaglie per Roma INTERVISTA A CARLO RIPA DI MEANA E dopo Malagrotta? IRENE ORTIS Un “Maxxi” commissariamento INTERVISTA A PIO BALDI Il nuovo è nel passato... INTERVISTA A PAOLO CONTI DOSSIER Sessant’anni di tutela ARMANDO MONTANARI Roma senza difese MIRELLA BELVISI Mirabilia urbis MARIAPIA GUERMANDI La distrazione della conservazione MARIA GRAZIA FILETICI Appia Antica: la tutela dimenticata RITA PARIS Il sogno di una vita ANNALISA CIPRIANI Salviamo Villa Adriana URBANO BARBERINI Una speranza per il futuro MARIO ATTORRE E ANNA BARBERIO Un muro di palazzine per la Villa imperiale CARLO BOLDRIGHINI Una metropoli immensa GIOVANNI CAUDO Illegalità e invivibilità in centro GEMMA MEZZA Paesaggio del Lazio a rischio CESARE CROVA Debiti e caserme GIUSEPPE STRAPPA La grande svendita del patrimonio statale OLIVA SALVIATI I “mali” delle ville storiche VANNA MANNUCCI SEGNALAZIONI Clandestini in città FULCO PRATESI La sfida di RomaNatura IVAN NOVELLI Parchi regionali addio? ORESTE RUTIGLIANO RIFLESSIONI Mobilità e civiltà ANTONIO TAMBURRINO Il trionfo della speculazione PAOLO BERDINI Roma Capitale della...

Disegnare idee immagini n° 36 / 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Mario Docci Editoriale/Editorial Roberto Maestro Disegnare è To draw is Mario Manganaro Ritorno a Gibellina e nella valle del Belìce Return to Gibellina and the Belìce Valley Riccardo Migliari Il problema di Apollonio e la Geometria descrittiva The Apollonian problem and Descriptive Geometry Ghisi Grütter Wim Wenders e la rappresentazione dei luoghi Wim Wenders and the representation of places Uliva Velo Figure in architettura e musica nel periodo barocco Figures in architecture and music in the Baroque Nino Gurgone, Carlo Inglese Del discrimine tra scienza e tecnica. Il rilievo dei mosaici dell'Accademia di Scherma al Foro Italico The difference between science and technique. Survey of the mosaics of the Fencing Academy in the Foro Italico Emanuele Garbin Il teatro all'italiana come fabbrica di visioni. Lo sguardo moltiplicato e deviato negli specchi del teatro alla Scala Italian theatre as a fabric of visions. Multiple, deviated reflections in the mirrors at the Scala Leonardo Paris Conseguenze informatiche nella rappresentazione. Disegno e modello del capitello ionico The effects of IT on representation. Drawings and models of the Ionic capital Attualità/Events

Italia Nostra 474/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 48

EDITORIALE Cultura e programmi elettorali... MARCO PARINI DOSSIER Italia fragile (M.P.) Italia Nostra e le tante azioni per l'Italia Ripartire dalla Cultura Scuola, cittadinanza, sostenibilità (ALDO RIGGIO) Continuano i nostri Paesaggi Sensibili Un patrimonio calpestato (MARIARITA SIGNORINI E ANDREA ABATI) L'ultima dimora milanese di Petrarca (MASSIMO DE RIGO E ROBERTO GARIBOLDI) SEGNALAZIONI Dal Piemonte Dalla Lombardia Dal Trentino Alto Adige Dal Friuli Venezia Giulia Dal Veneto Dall'Emilia Romagna Dalla Liguria Dalla Toscana Dalle Marche Dall'Umbria Dal Lazio Dall'Abruzzo Dal Molise Dalla Campania Dalla Puglia Dalla Basilicata Dalla Calabria Dalla Sicilia Dalla Sardegna VIAGGI IN New York e Washington Musulmani, Ebrei e Mozarabi in Spagna San Pietroburgo

Italia Nostra 460/2011. Referendum rubati?

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

OPINIONE Assalto alla democrazia NICOLA CARACCIOLO EDITORIALE Sì ai referendum ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO La lotteria degli stupidi STEFANO LEONI Un’inutile follia VITTORIO COGLIATI DEZZA Una prima vittoria dei referendum SCHEDA A CURA DI URBANO BARELLI DOSSIER Dopo Fukushima: la fine dell’era nucleare GIUSEPPE ONUFRIO Gli inganni dell’informazione ANGELO GENTILI Veleni eterni... SCHEDA A CURA DI LUCA CARRA Nucleare? No grazie EDO RONCHI Un incubo finanziario GIANNI SILVESTRINI Reattori, uranio, plutonio e bombe atomiche ANGELO BARACCA SAGGIO Riflessioni sulla questione nucleare GIANNI MATTIOLI E MASSIMO SCALIA DOSSIER Lo scippo dell’acqua FULCO PRATESI Bene comune, non privato DANTE CASERTA La vita non è una merce RICCARDO PETRELLA Una difficile battaglia EMILIO MOLINARI Mancherà l’acqua nel mercato libero FRANCO MEDICI RIFLESSIONI I Beni Comuni MARIA TERESA ROLI Non c’è acqua senza boschi TERESA LIGUORI Acque sporche o cristalline GIOVANNI ZENUCCHINI Meglio il sole MAURIZIO RUGGI L’alternativa del risparmio ANNA MARIA CASTELLANO La lunga storia dell’antinucleare DOCUMENTI DAL BOLLETTINO N. 240 DEL 1986

Italia Nostra 463/2011. Venezia, tanti guai

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 34

EDITORIALE Referendum e decreto-sviluppo URBANO BARELLI DIBATTITO L'Italia è ambientalista! INTERVISTA DI NICOLA CARACCIOLO A ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO, VITTORIO COGLIATI DEZZA, STEFANO LEONI Partecipare alla gestione collettiva INTERVISTA A CIRO PESACANE La forza dei giovani INTERVISTA A GIUSEPPE ONUFRIO DOSSIER Venezia parco tematico? GHERARDO ORTALLI La "ville morte"? La Laguna che scompare LIDIA FERSUOCH Interventi pericolosi L. F. E adesso le grandi navi... PAOLO LANAPOPPI La fine di Porto Marghera ALVISE BENEDETTI SAGGIO Un disastro formato Tessera CRISTIANO GASPARETTO Come limitare il traffico nei canali P.L. DOSSIER Una città schiacciata dai turisti P.L. Dobbiamo uscire dalla "monocultura" turistica P.L. C'è un tempo per conservare e un tempo per buttar via GIUSEPPE CRISTINELLI Il Lido, commissario e costruzioni L.F. Fatalità, a Venezia TIZIANO SCARPA Definitivamente sott'acqua? LUCA CARRA SEGNALAZIONI Toscana: spiagge all'asta? MICHELE SCOLA Versilia, tutto un po' peggio... ANTONIO DALLE MURA Fragilità incantata LUIGI COLOMBO SOS Siracusa LUCIA ACERRA Trivellazioni in mare MENUCCIA FONTANA Un'assurda storia italiana DONATA FISCHETTI

Italia Nostra 470/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE L’Italia è nostra! Difendiamola! ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO DOSSIER Relazione sulle Attività della Sede Centrale nel 2011 Il Settore Educazione al Patrimonio culturale nel 2011 L’Ufficio Legale nel 2011 Attività di Sezioni e Consigli Regionali nel 2011 Bilancio Nazionale del 2011 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio CANDIDATURE al rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale al rinnovo del Collegio dei Probiviri membro supplente al Collegio dei Revisori dei Conti

Italia Nostra 452/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Otto mesi dopo... e verso il Congresso nazionale di maggio ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO DOSSIER Attività della Sede Centrale nel 2009 Sintesi delle Attività dell'Ufficio Servizio Civile nel 2009 Sintesi delle Attività del Settore Educazione Formazione nel 2009 Sintesi delle Attività dell'Ufficio Legale nel 2009 Sintesi delle Attività di Sezioni e CR nel 2009 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio 2009 Bilancio Nazionale 2009 Candidature all'integrazione del Collegio dei Revisori dei Conti Candidature all'integrazione del Collegio dei Probiviri

Italia Nostra 458/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

OPINIONE Tutte le anime dell'Associazione NICOLA CARACCIOLO EDITORIALE Noi, i cittadini... ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO Cos'è la "lista rossa" di Italia Nostra SCHEDA DI IRENE ORTIS L'INTERVISTA Le case del potere nell'antica Roma INTERVISTA AD ANDREA CARANDINI DI NICOLA CARACCIOLO Per Ercolano SCHEDA A CURA DELLO STUDIO MANSI DOSSIER L'assalto alle bellezze d'Italia SERGIO RIZZO E GIAN ANTONIO STELLA I veri nemici della Domus Aurea EBE GIACOMETTI La "reale delizia" abbandonata MARIA ROSARIA IACONO Quando vedo Carditello mi viene da piangere... INTERVISTA A EMIDDIO CIMMINO Et in Arcadia ego ORESTE RUTIGLIANO Crolli "programmati" in Molise GABRIELLA DI ROCCO SAGGIO Finanziamenti e tutela FRANCESCO SCOPPOLA DOSSIER Speranze e calcinacci a Selinunte CATERINA GRECO Venezia, uno sgretolamento "prestigioso" GHERARDO ORTALLI Verso un "manuale d'uso" del territorio... FRANCESCO PROSPERETTI Non dimentichiamo la memoria TERESA LIGUORI E VINCENZO FABIANI In Piemonte vecchie eccellenze, nuove negligenze MARIA TERESA ROLI Per scoprire la necropoli punica di Sulky GRAZIANO BULLEGAS E ANTONELLO MELI Affonda la "Pompei del mare" CINZIA DAL MASO Oltraggio alla "perla del Tirreno" ANTONIO DALLE MURA ...

Italia Nostra 469/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO OPINIONE Ricordi di un’umanissima civiltà NICOLA CARACCIOLO DOSSIER I tanti significati dell’Ecologia GIULIA MARIA MOZZONI CRESPI Il mio “mare verde” LAURANA LAJOLO Fascino e meraviglia delle antiche campagne ORESTE RUTIGLIANO Campagna addio! FEDERICO VALERIO OGM: un “mostro genetico”? LILIANA GISSARA Celebrazioni “sereniane” MARIA ROSARIA IACONO Una storia interrotta MARINA FOSCHI Il futuro dell’agricoltura, il futuro dell’Italia SERGIO MARINI Una difesa che parte da lontano FRANCA LEVEROTTI Cronaca dal Convegno RIFLESSIONI TAV Torino-Lione: cui prodest? MARIA TERESA ROLI Firenze a rischio MARIARITA SIGNORINI La tratta Venezia-Trieste CRISTIANO GASPARETTO Riflessioni di una comune cittadina DAFNE COLA SEGNALAZIONI Le mani sulla Reggia Non c’è pace per gli ulivi secolari in Calabria TERESA LIGUORI Ancora pericoli per la campagna romana GIUSEPPE SPINELLI Malfatano. Il giorno del giudizio Una delibera popolare per gli orti urbani M.T. R. Piemonte. Referendum sulla caccia A tre anni dal terremoto ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO E FAUSTO CORTI Campania: fermiamo l’ultimo...

Italia Nostra 472/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE La voce di Italia Nostra: no alle demolizioni! ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO Un aiuto dall’Europa PLÁCIDO DOMINGO OPINIONE Austeri ma non troppo NICOLA CARACCIOLO INTERVISTA La bellezza fragile INTERVISTA A SALVATORE SETTIS DOSSIER Mai più come L’Aquila PIERLUIGI CERVELLATI Una storia che si ripete EMANUELA GUIDOBONI Grandi tragedie, grandi affari ATTILIO BOLZONI Nessuna “Disneyland”... VITTORIO SGARBI Ma perché non prevenire? MASSIMO GARGANO Che succede nella Pianura Padana? GIOVANNI GABRIELE Rischi sottovalutati MARINA FOSCHI Tutto com’era e dov’era CHIARA TOSCHI CAVALIERE Il paese delle torri e dei campanili ANNA DE ROSSI Un’economia in crisi DANTE PINI E FABRIZIO ODORICI Colpito anche il Mantovano SERGIO CORDIBELLA E ALFREDO GALLI I danni nel Veneto LAURO BENETTI E LEOBALDO TRANIELLO Disponibilità e impegno di Italia Nostra DONATA FISCHETTI RIFLESSIONI La tutela “mortificata” GIOVANNI LOSAVIO Fantasmi per una strana disfatta ELIO GARZILLO Ricostruire, non costruire MARIA PIA GUERMANDI Le risorse dell’edilizia storica ANDREA MALACARNE Quando le macerie rivelano... MASSIMO BOTTINI SEGNALAZIONI Fuscaldo: convento in pericolo DOMENICO MAIO Europa...

Italia Nostra 459/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Urbanistica, grande amore ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO La memoria e l'impegno NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Come tutto ebbe inizio CONTRIBUTI DI D. PASOLINI DALL'ONDA, C. A. CIAMPI, U. ZANOTTI BIANCO Questo era il nostro impegno EMILIO CECCHI L'impegno continua GAIA PALLOTTINO Decadenza e fine dell'Urbanistica italiana VEZIO DE LUCIA Un territorio "malato" SALVATORE SETTIS Estinzione di una specie: lo spazio BERNARDO ROSSI DORIA La città come ecosistema GIORGIO NEBBIA La legge impone di compensare i vincoli? EDOARDO SALZANO La zavorra è politica INTERVISTA A ITALO INSOLERA DI NICOLA CARACCIOLO Una città con tanti "centri" LEONARDO BENEVOLO Minori e maltrattati PIER LUIGI CERVELLATI Nei centri storici la nostra identità ANDREA MALACARNE Archeologia urbana FRANCESCO SCOPPOLA Quale antico e per chi? ADRIANO LA REGINA Scavare, ma con prudenza JACOPO ORTALLI, GIOVANNI LOSAVIO Vecchie tecnologie, nuove voracità CARLO RIPA DI MEANA Non dovevano neanche progettarlo GAE AULENTI Verticalizzazioni devastanti PAOLO BERDINI Deroghe, rottamazioni e silenzi CONTRIBUTI DI A. PALLONI, O. RUTIGLIANO, V. CALZOLARI Campagna romana addio! CONTRIBUTI DI M. BELVISI, P. BERDINI Venezia, la...

Italia Nostra 481 giu-lug 2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Valorizzazione e riforma delle organizzazioni di volontariato MARCO PARINI OPINIONE L’architettura dell’acqua FRANCESCA MARZOTTO CAOTORTA DOSSIER L’opera riformatrice dei Borbone MARIA ROSARIA IACONO L’Acquedotto Carolino: prospettive MARIA CARMELA CAIOLA Il sistema paesaggistico dell’Acquedotto Carolino FRANCESCO CANESTRINI E M.R. IACONO Nota sulle sorgenti lavellesi VITANTONIO IACOVIELLO La Colonia reale di San Leucio M.R. IACONO La “Ferme ornée” La tenuta reale di Carditello M.R. IACONO Alvisopoli: azienda-modello ANDREA DI ROBILANT Un’area piena di storia I SUCCESSI DI IN Vittoria a Monte Gazzaro MARIARITA SIGNORINI Gela: la Cassazione sancisce il diritto di critica LEANDRO JANNI SEGNALAZIONI Il caso della Madonna di Riozzo ANNA FINOCCHI Sud Milano. Storia e prospettive di un territorio Tutelare l’Isola di Dino e i fondali di Praia a Mare si può... TERESA LIGUORI PARLIAMO DI... La tutela degli insiemi STEFANO NOVELLO E PIETRO PETRAROIA

Ultimi ebook e autori ricercati