Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Carta archeologica medievale del territorio ferrarese. II. Le vie d'acqua in rapporto al nodo idroviario di Ferrara

Autore: Stella Patitucci Uggeri

Numero di pagine: 132

La vasta pianura nella quale spagliavano i fiumi che scendono dagli opposti versanti delle Alpi e dell’Appennino costituì l’ambiente congeniale per eccellenza alla navigazione interna in tutte le epoche, tramite imbarcazioni idonee. Un quarantennio di studi geomorfologici e topografici, ha dimostrato che dall’età preromana fino alla metà del XII secolo il corso principale del Po defluiva attraverso il sito dove nel VI secolo d.C. sorse il castrum bizantino di Ferrara. Ferrara godette dall’alto medioevo di una indiscussa posizione di privilegio, essendo l’unico centro urbano sul fiume ed essendo situata alla radice delle diramazioni padane del Po di Volano e del Po di Primaro, che costituivano allora i principali rami deltizi del Po. Essa divenne così il punto di passaggio obbligato tra il mare e l’entroterra padano. Ferrara era dotata di ben tre porti che si affacciavano sul fiume. Lo documentano esplicitamente gli Statuti di Ferrara del 1287. Sempre sulla riva del Po di Ferrara, ma più a valle, nel cuneo di diramazione del Primaro dal Volano, si teneva due volte all’anno la fiera, della durata di quindici giorni, che richiamava italiani e stranieri, in...

Le vie della seta

Autore: Peter Frankopan

Numero di pagine: 732

È universalmente noto che le prime grandi civiltà ebbero origine nella regione che si estende fra le coste orientali del Mediterraneo e l'Himalaya: qui, nella valle dell'Indo e in Mesopotamia, vennero fondate le prime grandi metropoli e edificati i primi vasti imperi. Non altrettanto noto, invece, è che questa stessa regione ha costituito per millenni il crocevia della civiltà. Lungo il suo fitto reticolo di strade che collegavano città costiere e remote località dell'interno, e che già a fine Ottocento prese il nome di «Vie della Seta», battute da mercanti, conquistatori, pellegrini e nomadi provenienti da ogni dove, si sono scambiate materie prime, merci e manufatti, ma anche morte, violenza e malattie, e soprattutto idee nei campi più disparati, dalla scienza alla filosofia; e lungo le sue rotte commerciali hanno visto la luce le grandi religioni (giudaismo, cristianesimo, islam, buddhismo e induismo), che, in paradossale antitesi con quanto accadde più tardi e continua ad accadere oggi, hanno convissuto a lungo in pace e armonia. In contrasto con la narrazione dominante che celebra il trionfo politico, culturale e morale dell'Occidente quale artefice e custode della ...

Avventure della scrittura

Autore: Raffaella Pierobon Benoit

Numero di pagine: 244

ll volume raccoglie 11 contributi che da diverse ottiche disciplinari e metodologiche affrontano il tema dell’uso che della scrittura è stato fatto in diverse società e diversi momenti del mondo antico – in particolare nel Mediterraneo orientale – dalla comparsa dei primi documenti cuneiformi, e del complesso problema del rapporto tra lingua, scrittura e immagini, alla diffusione degli alfabeti classici. Che la scrittura, nelle sue diverse manifestazioni, dalle monumentali iscrizioni ‘ufficiali’ alle sue più modeste espressioni quali i graffiti sia uno strumento privilegiato di informazione e conoscenza, è dato più che acquisito. Come si evince dal titolo il focus del volume è posto piuttosto sulla molteplicità dei piani di lettura riconoscibili in ogni tipo di testo considerato in relazione al supporto, e più in generale al contesto di produzione e di uso nelle sue numerose articolazioni, di strumento amministrativo, contabile, politico, propagandistico, la cui efficacia spesso va al di là della stessa comprensione immediata dei testi. Si propongono quindi riflessioni sul rapporto tra segni, lingue e immagini, tra scrittura lingua e identità, tra scrittura,...

Per il Museo di Ivrea. La sezione archeologica del Museo civico P.A. Garda

Autore: Ada Gabucci , Luisella Pejrani Baricco , Stefania Ratto

Numero di pagine: 262

I saggi raccolti nel volume sono l’esito finale di un lavoro di gruppo, condotto nel corso di alcuni anni, in preparazione del nuovo allestimento della sezione archeologica del Museo civico P.A. Garda. Lo studio dei tanti reperti, provenienti da scavi stratigrafici recenti o da tempo presenti nelle collezioni, è stato affidato a esperti di diverse classi di materiali o di differenti periodi storici che, in molti casi, sono riusciti a svelare aspetti inediti e interpretazioni nuove. L’organizzazione dell’allestimento museale, le scelte espositive e l’apparato didattico e didascalico sono il diretto risultato di questo lavoro integrato tra studiosi e progettisti.

Storia e storie dimenticate. Corso di storia e cittadinanza. Strumenti didattica inclusiva. Per le Scuole superiori

Autore: Gianni Gentile , Luigi Ronga , Anna Rossi

Dizionario della lingua italiana nuovamente compilato dai Signori Nicolò Tommaseo e Cav. Professore Bernardo Bellini con oltre 100000 giunte ai precedenti dizionarii raccolte da Nicolò Tommaseo, Gius. Campi, Gius. Meini, Pietro Fanfani e da molti altri distinti filologi e scienziati, corredato di un discorso preliminare dello stesso Nicolò Tommaseo

Autore: Niccolò Tommaseo

Di Giampietro Viesseux e dell'andamento della civiltà italiana in un quarto di secolo memorie

Autore: Niccolò Tommaseo

Numero di pagine: 159

Di Giampietro Vieusseux e dell'andamento della civiltà italiana in un quarto di secolo Mémorie

Autore: Niccolò Tommaseo

Numero di pagine: 162

Sulle vie della democrazia

Autore: Claudio Foliti

Numero di pagine: 361

Fino a quindici anni fa, la scienza della politica ha guardato, analizzato, interpretato e narrato i processi di democratizzazione secondo un’ottica scientificamente ineccepibile, coerente con un successo democratico riconosciuto su scala globale. Tuttavia, di fronte ai grandi sconvolgimenti avvenuti all’alba del Terzo Millennio e tuttora in corso, viene richiesto agli studiosi della politica una flessibilità teoretica e una capacità di aprirsi ad una pluralità di soluzioni mai sperimentate prima. Il volume costituisce una sorta di antologia di alcuni tra i più importanti contributi degli ultimi quarant’anni inerenti ai processi di democratizzazione, partendo dai cosiddetti paradigmi della transizione e del consolidamento per arrivare alle nuove e più recenti teorizzazioni. Lo scopo del volume è quello di far comprendere a studiosi, studenti e lettori come i mutamenti della nostra epoca possano incidere su un concetto liquido e complesso qual è quello di democrazia e possano riscrivere il modo di guardare e raccontare i processi di cambiamento di regime.

Ultimi ebook e autori ricercati