Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Archeologia dell’Architettura, XXV, 2020 – Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento

Autore: Valentina Russo , Fernando Vegas López-Manzanares

Numero di pagine: 284

Nel monografico “Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento”, il volume pubblica otto contributi relativi a ricerche condotte nell’ambito di un Accordo bilaterale stipulato tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Universitat Politècnica di València (2015-2020). Un progetto che ha analizzato la diffusione e le variazioni dei sistemi costruttivi delle volte dal Medioevo all’Ottocento in una lettura comparata dei contesti di Napoli e Valencia e con rimandi ai Regni di Napoli e d’Aragona. Oltre alle tradizionali volte ‘pesanti’ in muratura sono state indagate le volte ‘leggere’, realizzate in legno e in mattoni disposti in piano, note nel contesto spagnolo come bovedas tabicadas e nell’Italia meridionale come “volte alla siciliana”. Compaiono in Sicilia a partire dal Quattrocento, mentre nel Napoletano le più antiche attualmente note, che risalgono agli anni Trenta dell’Ottocento, mostrano una tecnica costruttiva dipendente dalla matrice valenciana. Nella sezione “Casi di studio” trovano invece spazio sette contributi relativi a: decorazioni dei laterizi medievali...

Il ponte e la città

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 82

Nella collana “Documentare il contemporaneo” il volume Il ponte e la città. Sergio Musmeci a Potenza presenta una selezione dei documenti relativi al progetto e alla costruzione del ponte sul Basento, una serie di scritti sul ponte e gli apparati sull’opera di Sergio Musmeci. I materiali originali provengono dall’archivio Musmeci – Zanini, la cui donazione al Museo nazionale di architettura (MAXXI architettura), disposta con grande generosità da Zenaide Zanini e dagli eredi Musmeci, è oggi in corso di perfezionamento. La possibilità di accedere alle documentazioni grafiche, fotografiche e agli altri documenti relativi al ponte, molti dei quali inediti o di difficile reperimento, ha dato lo spunto per iniziare a ricostruire la vicenda del ponte, per comprenderne i significati attuali e per disporre di un apparato di conoscenze utili agli interventi di manutenzione o di restauro. Questo volume, insieme al confronto proposto nella Giornata di studio, organizzata dalla DARC e dalla Soprintendenza regionale della Basilicata a Potenza, intende stimolare studi e approfondimenti sul contributo scientifico e professionale di Sergio Musmeci alla cultura architettonica del...

Architettura e Memoria

Autore: Paolo Portoghesi

Numero di pagine: 570

Come insegna del suo operare Portoghesi ha scelto, fin dal 1962, questa riflessione di Simone Weil: «È cosa vana distogliersi dal passato per pensare soltanto all'avvenire. È una illusione pericolosa pensare soltanto che sia possibile. L'opposizione tra avvenire e passato è assurda. Il futuro non ci porta nulla, non ci dà nulla; siamo noi che, per costruirlo, dobbiamo dargli tutto, dargli persino la nostra vita. Ma per dare bisogna possedere, e noi non possediamo altra vita, altra linfa che i tesori ereditati dal passato e digeriti, assimilati, ricreati da noi. Fra tutte le esigenze dell'anima umana nessuna è più vitale di quella del passato».

Architettura sanitaria di emergenza. Strutture permanenti realizzate con tecnologie appropriate

Autore: Maurizio Biolcati Rinaldi , Luca Venturi

Numero di pagine: 158

La Calabria del viceregno spagnolo

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 852

Il volume è l'esito di un progetto di ricerca sulla Calabria del viceregno spagnolo - considerata come parte di un sistema più vasto quale la Monarchia Cattolica - che ha coinvolto, a livello internazionale, studiosi di diversa formazione e appartenenza. I contributi spaziano dalla storia alle identità sociali, dai patriziati urbani alle comunità religiose, comprendendo l'attività produttiva, l'architettura, la scultura, la pittura e la miniatura (lette alla luce del contesto culturale che le ha prodotte, ma con grande attenzione anche all'analisi stilistica e filologica), l'urbanistica e il restauro. La Calabria vicereale, luogo cruciale di transito e di scambi, spesso anche di incursioni, emerge come un crocevia da cui si diramano percorsi e vicende che la collegano al resto d'Italia, al Mediterraneo e all'Europa. Il confronto interdisciplinare ha messo in luce gli aspetti vitali e creativi di un periodo storico, tra Rinascimento e Barocco, travagliato, ma molto vivace culturalmente, politicamente e anche economicamente, che ha prodotto importantissimi monumenti, opere d'arte e testi letterari, che non sempre, anche a causa della mancanza di studi, sono valorizzati e...

Idea immagine architettura

Autore: Orazio Carpenzano

Numero di pagine: 130

Cosa significa Idea in Architettura? In che modo essa interviene nel processo compositivo, e come si lega al significato di Immagine? Qual è il loro campo di esistenza? Con queste premesse l'autore indaga l'evoluzione dello stretto rapporto che intercorre nella storia dell'architettura tra l'Idea e l'Immagine, mediante una serie ragionata ed esemplificativa di riferimenti che abbracciano tutto l'arco temporale che dalla trattatistica di Vitruvio conduce all'Ottocento e dunque a Wright e Le Corbusier, per concludersi con l'individuazione di alcune tecniche d'invenzione che regolano tuttora il processo generativo del progetto. Per questa nuova edizione del libro, è stata aggiunta una selezione di brevi scritti recenti in cui si continua ad indagare il ruolo dell'immagine, divenuta ormai dinamica, stereoplastica, in una contemporaneità che l'ha elevata a massimo paradigma della comunicazione multimediale.

Didascalia(e) di architettura

Autore: Luigi Calcagnile

Numero di pagine: 262

Alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa architettonica’, penso di poter ancora rispondere: «una porzione minima di architettura (morfema architettonico), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di elementi – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe architettoniche-altre, architetture-altre) ». (Luigi Calcagnile) Allo stesso modo, alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa urbana’, credo di poter rispondere: «una porzione minima di commesso fisico-spaziale (‘morfema urbano’), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di stringhe architettoniche – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe urbane-altre, commessi urbani-altri)». (Luigi Calcagnile)

Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 290

Il volume fa parte della collana dedicata all'Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento che raccoglie i risultati degli studi svolti nell'ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2003, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. I vari tomi, curati dalle Unità di Ricerca delle Università coinvolte nel progetto, sono relativi all'Abruzzo e Puglia (coordinatore prof. A. Ghisetti Giavarina), a Pisa nel primo periodo mediceo (coordinatore prof.ssa E. Karwacka) e alle Marche (coordinatore prof. F. Quinterio), oltre alla Campania (coordinatori proff. A, Gambardella e D. Jacazzi) cui sono dedicati i due volumi Campania. Saggi e Campania. Ricerche. Il tomo Campania. Ricerche restituisce un ampio repertorio di una produzione architettonica in gran parte sconosciuta, frutto di indagini sul campo nelle province campane, mentre il volume Campania. Saggi collaziona contributi su temi critici di approfondimento sul rapporto tra la cultura campana, la corte aragonese e il lessico architettonico del classicismo rinascimentale. Lo studio delle vicende dell'architettura del Rinascimento, includendo in tale periodo il Quattrocento, a partire dal...

Ultimi ebook e autori ricercati