Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La crescita nelle aziende di marca

Autore: Massimiliano Bruni

Numero di pagine: 244

In questo libro è affrontato l'affascinante e complesso tema della crescita aziendale, con particolare riferimento alle imprese di marca. L'ipotesi di fondo è che le aziende debbano sforzarsi di intraprendere un percorso di crescita profittevole per aumentare la propria capacità di creare valore per gli azionisti e gli stakeholder e per assicurarsi maggiori possibilità di successo nel lungo periodo. Il libro cerca di dare risposta a domande quali: perché e a quali condizioni le imprese devono crescere? Quali sono le direttrici di crescita che un'impresa può percorrere? Qual è il ruolo della marca nelle strategie di crescita dimensionale di un'azienda? Il libro è diviso in tre parti. La prima illustra il significato e le motivazioni per la crescita dimensionale delle imprese. La seconda parte è dedicata al ruolo che la marca riveste nel successo aziendale e nella creazione di valore economico in una prospettiva aziendalistica. La terza parte, infine, analizza in dettaglio le direttrici di crescita a disposizione di un'azienda, distinguendo tra modalità interne ed esterne di espansione. Il lavoro, ricco di esempi e di riferimenti concreti, è stato pensato tanto per...

Crescita e redditività

Autore: Massimiliano Bruni , Salvatore Sciascia , Angela Amodio , Laura D'Oria

Numero di pagine: 134

Nella gestione strategica la crescita è un desiderio, un’ambizione, ma anche un obiettivo imprescindibile. Ciò nondimeno, spesso le aziende risultano incapaci di svilupparsi, sia sul piano quantitativo che qualitativo. Ancor più difficile risulta farlo in maniera profittevole e finanziariamente sostenibile. Questo lavoro è dedicato alla crescita delle medie aziende appartenenti ai tre settori tipici del made in Italy, abbigliamento, alimentare e arredamento. Attraverso un lavoro capillare ed esteso su un arco temporale significativo, si sono individuati i principali percorsi di crescita seguiti e le strategie adottate dalle aziende che nei dieci anni considerati hanno saputo svilupparsi, individuando per ciascun settore alcune interessanti best-practices. Ne conseguono indicazioni di ordine generale e suggerimenti utili per imprenditori e manager che, nonostante tutto, intendano guidare le proprie aziende verso nuovi percorsi di crescita.

Economia e management delle imprese calzaturiere. Prospettive e strumenti per la competitività dell'industria marchigiana

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 416

1820.251

Fenomenologia di una macro regione. Sviluppi economici, mutamenti giuridici ed evoluzioni istituzionali nell’alto adriatico tra età moderna e contemporanea

Autore: de Vergottini G. , Cevolin G. , Russo I.

Numero di pagine: 1045

Assetti di governo e strategie nelle medie imprese. Un approfondimento sulle medie imprese quotate

Autore: Genco , Penco

Numero di pagine: 220

Modalità d'entrata e scelte distributive del made in Italy in Cina

Autore: Donata Vianelli , Patrizia de Luca , Giovanna Pegan

Numero di pagine: 295

365.955

Lepri che vincono la crisi

Autore: Paolo Gubitta , Alessandra Tognazzo , Saverio Dave Favaron

Numero di pagine: 159

Lontana dai riflettori, c’è un’Italia industriale che ha resistito con orgoglio alle conseguenze della crisi finanziaria del 2008. Nei settori tipici del Made in Italy manifatturiero, un bel numero di piccole imprese ha tenuto saldamente le posizioni, nonostante l’ambiente fosse diventato improvvisamente ostile. In questo gruppo, si sono presto distinte delle autentiche lepri manifatturiere, che hanno adattato rapidamente i loro modelli di business al nuovo contesto economico, hanno individuato nuovi territori competitivi spesso ancora inesplorati e hanno cominciato a correre, correre, correre. Questo libro analizza le performance di tutte le 1548 imprese italiane del Made in Italy manifatturiero che alla vigilia della crisi avevano un fatturato compreso tra 10 e 12,9 milioni di euro, attraverso lo studio dei loro bilanci dal 2004 al 2010. La ricerca individua le ragioni che spiegano perché certe imprese hanno continuato imperterrite a macinare risultati positivi mentre il mercato crollava. Di tre casi (Gervasoni di Udine, Terruzzi Fercalx di Bergamo e Andrea Montelpare di Fermo) viene ricostruito il percorso di sviluppo, in cui arte manifatturiera e intuito strategico si...

Analisi finanziaria e valutazione aziendale. La logica applicativa con i nuovi principi contabili internazionali

Autore: Franco Pedriali

Numero di pagine: 286

Fatti in cerca di idee

Autore: Raffaele Brancati

«In una fase di profonda crisi internazionale, in Italia manca una visione strategica in grado di sostenere la parte di sistema produttivo più sana, quella che quotidianamente cerca di innovare e di crescere. Se si perdessero parti importanti della nostra cultura produttiva, in attesa di grandi riforme di là da venire, gli effetti potrebbero essere gravi e non facilmente reversibili. La tesi che qui si sostiene è che una politica pubblica in questo campo è possibile, sia pure passando attraverso un bagno di umiltà, discutendo e analizzando risorse, obiettivi, strumenti e processi nei loro dettagli operativi e non solo nei principi generali». Siamo sicuri che il sistema industriale italiano corrisponda all’immagine che ci viene continuamente proposta? E, soprattutto, siamo sicuri di come dovrebbe essere, per funzionare al meglio? Di certo, tutti si affannano a desiderare il «sistema paese» in un certo modo: con molte grandi imprese, con settori high tech, con specializzazioni di avanguardia, con grandi aperture ai mercati internazionali. Il fatto è che non si considera abbastanza la nostra struttura industriale per quella che è: meno avvenente, ma forse anche meno...

Le aziende familiari

Autore: Guido Corbetta

Numero di pagine: 224

Il libro affronta tutti i temi rilevanti per la continuità delle aziende familiari e costituisce una sorta di indice al quale attingere per iniziare ad approfondire la conoscenza di queste aziende in quanto sistema specifico e complesso. Dopo aver dedicato qualche pagina a sfatare alcune false credenze sulle aziende familiari, l’Autore prosegue con tre capitoli dedicati rispettivamente ai caratteri originali delle aziende familiari, agli strumenti necessari per analizzarle e ai caratteri delle aziende familiari di successo e dedica i successivi sei capitoli alle strategie di tali aziende. Il libro si conclude con un capitolo dedicato al ricambio generazionale e con qualche nota sul ruolo degli "attori terzi", così importanti per la continuità delle aziende familiari. L’Autore si basa su numerose esperienze di ricerca e di consulenza, alcune delle quali sono ampiamente riportate. Tra le ricerche, sono più volte utilizzati i risultati del primo Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di euro promosso e sostenuto dalla Associazione Italiana delle Aziende Familiari (AIdAF), da Unicredit e dalla Università Bocconi....

Teorie e metodologie di analisi della remunerazione dei manager con responsabilità strategiche

Autore: Fabio Zona

Numero di pagine: 210

In un contesto di imprese a proprietà concentrata, come è, appunto, quello italiano, la presente ricerca, avvalendosi delle teorie e degli studi empirici internazionali elaborati in materia, offre spunti di riflessione e di approfondimento sulla remunerazione degli amministratori e dei dirigenti con responsabilità strategiche, e sui relativi meccanismi critici motivazionali, nonché sugli effetti e sulle determinanti della rimunerazione. Il risultato dell’analisi è l’integrazione di tre modelli concettuali. L’evoluzione degli studi testimonia che la ricerca è progredita nel tempo, passando dall’analisi delle relazioni fondamentali nelle public companies, allo studio della funzionalità della remunerazione manageriale in diversi contesti. Il lavoro identifica e circoscrive, nella seconda parte, le metodologie, le forme tecniche e i piani di incentivazione sulla base delle principali argomentazioni sviluppate.

Complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi

Autore: Severino Meregalli , Gianluca Salviotti

Numero di pagine: 184

Si può misurare il ritorno degli investimenti in Information Technology? Come? Queste domande rappresentano dei temi centrali per la comunità professionale che si occupa di sistemi informativi aziendali e, nello specifico, di soluzioni software estese. Tuttavia, ad oggi, non sembrano esistere metodi e strumenti scientifici che possano dimostrare in modo solido e oggettivo “se” e “quanto” un investimento in un sistema informativo integrato possa produrre ritorni di tipo economico. Questo lavoro vuole offrire a imprenditori e manager d’azienda una logica di lettura diversa rispetto a quella del “ritorno dell’investimento” per capire come orientare le decisioni di investimento in sistemi informativi. In particolare, gli Autori propongono uno schema di ragionamento che parte dalle dimensioni di complessità aziendale per spiegare come valutare una soluzione applicativa estesa. Nella prospettiva degli Autori, la complessità aziendale dipende da diversi fattori, che rendono difficilmente anticipabili le sfide che il management dovrà affrontare nel percorso di crescita dell’impresa. Il vero valore di un sistema informativo risiede nella sua capacità intrinseca di...

Storia del commercio

Autore: Luciano Palermo

Numero di pagine: 20

Comprendere la fisionomia e il ruolo degli scambi commerciali, approfondire il senso della loro regolamentazione, ma anche illustrare l'origine e il funzionamento dei principali meccanismi economici: questi gli obiettivi del volume che, seguendo un andamento cronologico, abbraccia l'intera storia umana, dalla rivoluzione neolitica alla libera circolazione degli uomini, delle merci e dei capitali nell'era della globalizzazione. Fare una storia del commercio vuoi dire, infatti, non solo studiare le forme che nel corso dei secoli il sistema degli scambi, e in generale il mercato, hanno assunto, ma soprattutto osservare uno dei più potenti strumenti di sviluppo economico che l'uomo abbia mai escogitato. Corredano il volume documenti storiografici puntualmente richiamati nel testo.

Il controllo di gestione nelle aziende di produzione in serie

Autore: Marco Del Favero

Numero di pagine: 304

La produzione in serie, a differenza di quella su commessa, necessita di un intenso lavoro di previsione e verifica delle condizioni di mercato (domanda e offerta) per poter definire i driver di budget e gli indicatori di controllo periodico necessari alla correzione tempestiva nei casi di variazione inaspettata o imprevedibile di risultato. Il volume si pone come obiettivo quello di fornire al lettore una trattazione sintetica dei passi necessari all'impostazione di un sistema di controllo di gestione ed inoltre di evidenziare i riflessi fondamentali che questo controllo ha sulle aziende che producono in serie. Il lavoro si apre ponendo l'attenzione ai modelli dinamici, dedicando un'ampia parte al concetto di pianificazione. Nei capitoli successivi si introducono i principali punti di attenzione relativi alla produzione in serie mediante un'analisi tecnica della definizione del contesto operativo, della valutazione delle opzioni strategiche e dell'impostazione del budget. Una ulteriore parte è dedicata al disegno della mappa delle responsabilità e alla verifica dell'accordo organizzativo. La trattazione poi si focalizza sulla produzione in serie con l'analisi delle...

Dinamiche competitive e innovazione nel settore della componentistica auto

Autore: Secondo Rolfo , Giampaolo Vitali

Numero di pagine: 228

Premi per il controllo

Autore: Antonio Salvi

Numero di pagine: 146

Il tema dei benefici privati del controllo e del premio ad esso associato in occasione del trasferimento del capitale di comando societario particolarmente insidioso sia per lo studioso sia per lŐuomo dŐazienda. Lo per diversi motivi: (i) perch i benefici privati monetari sono talvolta illegali e sanzionabili; (ii) perch i benefici sono difficili da individuare, atteso lŐelevato incentivo a nasconderli da parte degli azionisti di controllo e del management; (iii) perch i benefici privati sono difficili da stimare ex ante; (iv) perch riconoscerne lŐesistenza conduce necessariamente a interrogarsi anche sulla funzione-obiettivo delle aziende e sulla capacit della teoria di creazione di valore di spiegare adeguatamente il comportamento degli azionisti. Questo volume si propone un duplice obiettivo: provare a Ňmettere ordineÓ metodologico sul tema dei premi e dei benefici privati del controllo, anche attraverso una ragionata analisi della letteratura; effettuare una stima dei premi per il controllo attraverso lŐanalisi di un campione di operazioni realizzate in Italia, nonch una stima dei benefici privati del controllo attraverso la presentazione di un caso emblematico accaduto ...

Il sistema di controllo integrato. Esigenze strategiche delle moderne realtà aziendali

Autore: Mariarita Pierotti

Numero di pagine: 192

Responsabilità sociale d'impresa e territorio. L'esperienza delle piccole e medie imprese marchigiane

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

1820.205

Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, risorse, innovazione, qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello

Autore: Guido , Massari

Numero di pagine: 548

La guida del Sole 24 Ore alle gestione delle PMI. La soluzione alle problematiche più tipiche della piccola e media impresa italiana

Autore: Paolo Preti , Marina Puricelli

Numero di pagine: 520

Ipo e family business. Analisi economico-aziendale del going public nella prospettiva del governo delle imprese familiari

Autore: Nunzio Angiola , Marco Taliento

Numero di pagine: 343

365.988

La gestione d'impresa in una prospettiva relazionale. Il ruolo del social capital nello sviluppo strategico aziendale

Autore: Pirolo

Numero di pagine: 240

La gestione d'impresa in una prospettiva relazionale. Il ruolo del social capital nello sviluppo strategico aziendale

Autore: Luca Pirolo

Numero di pagine: 241

619.5

Le condizioni di successo delle imprese alberghiere

Autore: Carmine Tripodi

Numero di pagine: 250

Il settore alberghiero in Italia conta più di 33.500 strutture e circa un milione di camere disponibili. Un'offerta decisamente consistente, ampiamente connotata da strutture di piccole dimensioni, da una gestione prevalentemente familiare e da una presenza marginale delle grandi catene. Allo stesso tempo, sempre più esposta a importanti direttrici di cambiamento, legate all'incremento della dimensione degli operatori, alla riqualificazione dell'intero sistema di offerta, allo sviluppo di politiche di marca, all'ingresso di nuovi attori. In questo contesto, il ripensamento delle strategie e dei modelli gestionali delle imprese alberghiere si rende necessario e auspicabile. Necessario, perché rappresenta la via attraverso la quale le imprese possono conquistare pi valide posizioni competitive all'interno del mercato e migliorare il livello delle loro performance. Auspicabile, perché il rafforzamento del settore alberghiero rappresenta un elemento decisivo per lo sviluppo del turismo, che per troppo tempo ci si accontentati di affidare esclusivamente alla ricchezza del territorio. Il presente lavoro identifica le condizioni di successo delle imprese alberghiere, analizzandone le ...

Ultimi ebook e autori ricercati