Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Lutero e Thomas Müntzer

Autore: Stefano Zen

La diffusione dell’Utopia di Thomas More coincide con momenti di straordinaria tensione politica e sociale. La sua fortuna editoriale, col favorire un’ampia circolazione delle idee dell’autore anche negli ambienti vicini alla Riforma radicale, poteva suscitare prima o poi il desiderio di tradurle in pratica. Quando ai primi di maggio del 1525 apparve il libretto luterano contro i contadini tedeschi, la loro rivolta aveva raggiunto la massima espansione. Lutero attaccava con veemenza Thomas Müntzer, associandolo ai contadini nell’accusa di banditismo per delegittimarne l’azione e smascherarlo come falso profeta. Müntzer possedeva tuttavia una cultura notevole e conosceva Erasmo, Platone e probabilmente anche More. La condivisione dei beni, che avvicinava Platone e l’umanista More al cristianesimo evangelico, sarà per il riformatore di Allstedt – diventata l’anti-Wittenberg – un sogno profetico da realizzare in un Regno terreno di Cristo senza empi e peccatori, regolato da principi di moralità e giustizia in coerenza con la parola di Dio. Ma Lutero, con la sua realistica apologia della repressione, poneva le premesse teoriche per il massacro di Frankenhausen e...

Luna Alfa

Autore: Rebecca A. Rogers

Numero di pagine: 63

La novella prequel di Luna D'Argento. Primo bacio. Primo amore. Primo. . . morso di licantropo? Cinquecento anni fa, i fratelli Ulric e Alaric lavoravano instancabilmente nella fattoria di loro padre per sfamare le loro bocche e vendere il restante raccolto per uno scarso ricavato. Con una ribellione in atto nel Nord dell'Inghilterra e un Paese in guerra per il trono, la profonda tristezza sopportata molto a lungo da Alaric e Ulric finalmente viene dissipata dallo stabilirsi di una nuova famiglia in città. I genitorni di Daciana la trappano da Londra per iniziare una nuova vita a Colchester. Qui, lei non sarà impegnata in bellissime feste ed eleganti balli; sarà messa a dura prova dal massacrante lavoro. Ma il suo obiettivo di fuggire dalla pittoresca città fallisce quando incontra Ulric. Insieme, è come se fossero esattamente dove dovrebbero essere. Durante una caccia al lupo in tarda notte, Ulric e Daciana vengono attaccati. Prima che i loro corpi possano soccombere al selvaggio animale che si cela dentro di loro, la strega del paese sostiene di avere una cura. Ma invece che guarire le loro ferite, lancia una maledizione su Ulric e Daciana, così che loro debbano vivere per ...

Corpi invasi e viaggi dell’anima

Autore: Elena Brambilla

Numero di pagine: 305

Il Seicento fu, nella Chiesa italiana, un secolo enfatico e splendente, di fede militante, sovraccarica e sfarzosa. A celebrare e difendere le verità della fede concorsero suore e sante mistiche, dagli slanci ascetici e dai doni sovrannaturali. A denunziare la minaccia di diavoli, eretici e infedeli si moltiplicarono fenomeni impressionanti di possessione, che agitavano donne dal corpo invaso, curate dagli esorcisti con formule a metà tra sacramentali e magiche. Ed era peraltro assai sottile l’arte di distinguere l’invasione del corpo ad opera di angeli o diavoli, la vera dalla falsa o “affettata” santità. Il libro illustra i sistemi usati per raggiungere l’ascesi, ottenere visioni ed entrare in contatto coll’aldilà, mettendo a confronto i metodi proposti dai gesuiti, fondati sull’immaginazione figurativa, con quelli opposti, “quietisti” – a fine secolo condannati dal Sant’Uffizio – che privilegiavano la contemplazione facendo silenzio nell’anima. Tra la fine Seicento e l’inizio del secolo successivo, lo stesso Sant’Uffizio pose un freno alle forme troppo vistose di santità e possessione, i cui sintomi si vollero più miti e disciplinati. Alla...

Storica (2004) Vol. 30

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 229

Indice Primo piano Andrea Graziosi, Le carestie sovietiche del 1931-33 e il Holodomor ucraino: è possibile una nuova interpretazione? (p. 7-30) 1. La scoperta. 2. Verso una nuova interpretazione. 3. La specificità ucraina e l’uso politico della carestia. 4. Genocidio? Filo rosso Alessio Fiore, L'Impero come signore: istituzioni e pratiche di potere nell'Italia del XII secolo (p. 31-60) 1. Verso una prospettiva europea. 2. Il potere centrale nel regno d’Italia (1130-1250). 3. L’Italia centrale: le forme del dominio. 4. I beni fiscali. 5. Conclusioni. Guido Alfani, Padrinato e parentela spirituale: una questione storiografica a lungo trascurata (p. 61-93) 1. Uno sguardo d’insieme: ritardi e insufficienze della storiografia sul padrinato. 2. Il Concilio di Trento: un momento di svolta nella storia del padrinato. 3. Indagini future sul padrinato: proposte per percorsi di ricerca inconsueti. 4. Conclusioni. Michele Nani, La nazione e i suoi altri (p. 95-119) 1. La nazione sotto esame. 2. Immaginare i non connazionali. 3. Alcune matrici teoriche. 4. Dalla teoria alla storia. Questioni Alice Bellagamba, Africa ed Europa in età moderna. Identità e storia sulle coste...

I grandi eretici che hanno cambiato la storia

Autore: Michele Pellegrini , Roberto Roveda

Numero di pagine: 384

Da Ipazia a Pelagio, da Federico II a Giovanna d’Arco: le storie di coloro che si sono opposti ai dogmi della chiesa Nel linguaggio comune, il termine “eresia” indica una dottrina che si oppone a una verità rivelata, in particolare nell’ambito della chiesa cattolica. Tuttavia, non è questo il vero significato della parola. Etimologicamente, “eresia” non vuol dire altro che “scelta”. È durante i secoli centrali del Medioevo che si assiste a quel processo di demonizzazione dell’eretico che ne fisserà poi le caratteristiche nell’immaginario comune. Uomini e donne colpevoli solo di professare idee e interpretazioni della religione diverse da quelle ufficiali furono trasformati nel simbolo del Male nel mondo. Da Ario e Pelagio a Federico II e Galileo, dai catari fino alle streghe: Roberto Roveda e Michele Pellegrini ricostruiscono la storia delle più grandi eresie di sempre, attraverso il racconto delle vite degli uomini e delle donne che se ne sono fatti portavoce. Sogni, deliri, vittorie e sconfitte dei più grandi eretici della storia In questo volume: I catari Il bene e il male: una visione dualista Ipazia di Alessandria Martire della libertà di pensiero...

Storica (2014) Vol. 58

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 193

Primo piano Anna De Biasio, Le vie dell’eroismo femminile. Guerra e violenza in Margaret Fuller 1. Una prospettiva da rivedere 2. Gli ideali «virili» della formazione 3. Donne rappresentative e ideale guerriero in Woman in the Nineteenth Century 4. Il corpo delle donne: debolezza, forza, trasformazione 5. In difesa della guerra: l’osservazione partecipante nella Rivoluzione romana 6. Da Minerva a Mater Dolorosa: per una conclusione Filo rosso Matteo Millan, Milizie civiche prima della Grande guerra. Violenza politica e crisi dello Stato in Italia e Spagna (1900-15) 1. Brutalizzazione e paramilitarismi 2. Paramilitarismi di periferia? 3. La violenza prebellica 4. Conclusione Questioni Intorno all’Alcorano di Macometto di Pier Mattia Tommasino Giuseppe Marcocci, Introduzione: sulle tracce di un Rinascimento mediterraneo Interventi Vincenzo Lavenia, La coranistica divulgativa e i suoi significati Paolo Procaccioli, Giovanni Battista Castrodardo e la letteratura dei poligrafi Paola Molino, L’Alcorano di Macometto, un’enciclopedia islamica Pier Mattia Tommasino, Sul talento dei lettori Contrappunti Ripensare la «mutazione feudale» Fiore legge West Illuminismo come...

Voglio il cellulare!

Autore: Giuseppe Lavenia

Numero di pagine: 200

Glielo regalo oppure no? Il cellulare è uno strumento complesso che affascina tutti, in particolare i ragazzi, ma che nemmeno gli adulti conoscono bene. Semplifica la vita ma al contempo la rende anche più complicata, perché distrae, non lascia il tempo di vivere il presente, espone a dei rischi. È la chiave di accesso a un universo di potenzialità, ma pensato e rivolto a un pubblico adulto. I nativi digitali sanno usare la tecnologia in modo immediato e naturale e vedono il cellulare come qualcosa di necessario per sentirsi parte di un gruppo, a scuola e in società. Ma qual è l'età giusta per dare ai ragazzi questo strumento? Come si fa a essere sicuri che abbiano i mezzi e le capacità per affrontare il web? A cosa bisogna stare davvero attenti? Un manuale pratico per aiutare i genitori a trovare le risposte, imparare a conoscere le esigenze in continua evoluzione dei ragazzi e acquisire gli strumenti per esplorare le capacità personali dei propri figli.

Le trasgressioni della carne

Autore: Umberto Grassi , Giuseppe Marcocci

Numero di pagine: 221

Questo libro affronta, per la prima volta insieme, la lunga storia dei desideri e delle relazioni omoerotiche e omosessuali nel mondo islamico e cristiano dal medioevo alla prima metà del Novecento. Attraverso sette saggi, scritti da alcuni tra i maggiori specialisti a livello internazionale, si rintracciano episodi di vita quotidiana e riflessi letterari degli amori tra persone dello stesso sesso nel passato, ricostruendo al contempo le evoluzioni del generale contesto di controllo e repressione in cui si realizzarono. Al centro del volume non si trova tanto la proposta di una comparazione tra due ambiti storici avvertiti a lungo come in netta contrapposizione tra loro, quanto piuttosto l’ipotesi che proprio le trasgressioni della carne abbiano costituito un inatteso terreno d’incontro e d’interazione tra musulmani e cristiani. Dettero, infatti, corpo a pratiche di tolleranza rimosse e dimenticate, che hanno concorso, tuttavia, a dare forma al complesso mosaico della storia mediterranea.

IL COGLIONAVIRUS DECIMA PARTE SENZA SPERANZA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Fiscalità e religione nell’Europa cattolica

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 377

Le tasse rappresentano senza dubbio uno dei principali temi del dibattito pubblico, oggi come in passato. E generalmente il fisco è percepito come il volto rapace e ingiusto di uno Stato avido, quanto incapace di operare con efficienza: le critiche – se non addirittura l’avversione – alla fiscalità statale rappresentano innegabilmente uno degli elementi che accomunano ampi settori dell’opinione pubblica e degli elettorati dei paesi occidentali. Il presente volume, frutto del lavoro di diversi autori, cerca di analizzare la genesi e lo sviluppo di idee e discorsi elaborati nell’Europa cattolica, fra XIV e XIX secolo, al fine di legittimare la tassazione, tanto nei confronti dei laici quanto degli ecclesiastici. Nei secoli passati, infatti, giuristi e teologi furono coloro che forgiarono quell’insieme di idee e concetti fondati sulla giustizia e sulla liceità morale dell’imposizione fiscale (e dell’immunità per la Chiesa) che ancora oggi hanno ampia circolazione nell’immaginario collettivo e nell’opinione pubblica.

La ghianda e la quercia

Autore: Wietse de Boer , Vincenzo Lavenia , Giuseppe Marcocci

Numero di pagine: 209

Questo volume è un piccolo omaggio per Adriano Prosperi in occasione del suo ottantesimo compleanno; un segno di affetto e di gratitudine per il suo insegnamento da parte di allievi e colleghi che con lui si sono confrontati e da lui hanno imparato. Come Prosperi ha messo in evidenza in diverse occasioni, la ricerca delle origini (concentrarsi sulla ghianda invece che sulla quercia, avrebbe detto Marc Bloch) è un seme da cui nella storia sono germogliate facilmente l’intolleranza, la manipolazione e l’incomprensione del passato. I saggi riuniti in questo libro nascono da questa consapevolezza, sono legati da fili comuni e scaturiscono dall’analisi di una fonte. Nel solco dell’insegnamento di Prosperi, mirano alla ricostruzione di vicende individuali che attraversano i conflitti dell’età moderna e aprono uno sguardo sugli intrecci tra fedi, culture e aree del mondo diverse.

Nuovo dizionario universale e ragionato di agricoltura, economia rurale, forestale ... compilato sulle opere dei piu celebri autori italiani e stranieri da una societa di dotti e di agronomi per cura del dottor Francesco Gera

Autore: Francesco Gera

Numero di pagine: 471

Un mondo di Relazioni

Autore: AA. VV. , Elisa Andretta , Romain Descendre , Antonella Romano

Numero di pagine: 589

Nella Roma di fine Cinquecento vedono la luce le Relazioni universali di Giovanni Botero, un’opera che descrive da prospettive diverse lo stato del mondo contemporaneo. Fondato su una ricerca collettiva che ha riunito studiose e studiosi provenienti da diversi ambiti accademici e disciplinari, il volume intende indagare, a partire dalle Relazioni universali e dalla traiettoria intellettuale e istituzionale del loro autore, le dinamiche della produzione dei saperi sul mondo in un luogo e in un momento specifico: l’Urbs al tempo della ricomposizione della curia post-tridentina sempre più proiettata su una scala globale.

La Roma dei papi

Autore: Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 417

Questo volume illustra in una prospettiva cronologica e spaziale molto ampia le dinamiche della corte, della società e della politica internazionale della Roma dei papi in età moderna. I saggi qui riuniti affrontano diversi temi e momenti, problematizzando pratiche storiografiche consolidate e cercando di rispondere alle domande poste dalla ricerca storica più recente a proposito dei linguaggi, delle dinamiche di potere e della mobilità sociale. Sono indagate le istanze più nascoste della storia del papato, le complesse trame di governo, i numerosi e spesso concorrenti poli di potere e le minacce al corpo fisico e simbolico del pontefice. Le contraddizioni fra la dimensione universale del papato e la sua “italianità” sono esaminate nell’ambito dei più larghi mutamenti nei rapporti fra gli Stati con una proiezione non solo europea e mediterranea, ma anche nella duplice direzione delle Americhe e dell’Estremo Oriente. Nella Roma dei papi tante linee di studio si intrecciano e mostrano la profonda originalità della ricerca storica di Maria Antonietta Visceglia, che indica nella città del papa un attore indiscutibile di una storia globale.

Morte e elezione del papa

Autore: Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 625

Il Medioevo trasmette all’Età moderna le norme, i riti e i simboli che scandivano gli eventi spesso drammatici della morte del papa e dell’elezione del successore. Questo volume propone una lettura degli interregni papali dal XV al XIX secolo, evidenziando, oltre ai molti elementi di continuità con la fase storica precedente, gli apporti specifici dell’Età moderna. La compresenza fino al 1870 nella figura fisica del papa del principe territoriale dello Stato Ecclesiastico e del Vicario di Cristo e anche le trasformazioni della residenzialità del papa (dal Vaticano al Quirinale) spiegano molte delle innovazioni rituali che qui individuiamo. Il lettore scoprirà anche quanto forte fosse in Età moderna la dimensione politica della elezione papale e come i rapporti di forza internazionali condizionassero le fazioni cardinalizie. Anche se ciascun conclave aveva una sua storia, nel volume si rintracciano dinamiche ricorrenti e una tensione permanente tra l’aspirazione all’autonomia ecclesiastica e l’irruzione dei conflitti esterni nello spazio chiuso dei conclavi.

Erasmo e Lutero

Autore: Franco Buzzi

Numero di pagine: 291

Nel primo volume di quest’opera, che comprende anche Religione, cultura e scienza a Milano, vengono presentati due personaggi che ancora oggi, con i loro discorsi, ci invitano ad attraversare con prudenza e fiducia l’immenso mare di sapere, vita ed esperienza che si aprì davanti ai loro occhi. La «fede» è la tematica principale, elaborata soprattutto da Lutero nelle sue implicazioni cristologiche, in spirito di profonda religiosità. Emergono i limiti del suo modo di recepire la tradizione cristiana in forza del principio «sola Scriptura», sia in rapporto al mondo dei Padri della Chiesa che nei confronti della più ampia tradizione teologica medievale. In campo cattolico, attorno al Concilio di Trento, si registrano le reazioni, anche polemiche, di un pensiero teologico che non rinuncia ad assumere in toto la propria storia, nella temperie culturale rinnovata da un’accentuata sensibilità umanistica. Il tema dell’eresia e quello dell’inquisizione, infine, testimoniano quanto a lungo travagliata sia stata, anche nel mondo cristiano, la conquista di alcuni inalienabili diritti civili della persona.

Infami macchie

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 197

I sodomiti senza nome, giunti sulla soglia del rogo e carbonizzati dall’orrore provato per il loro crimine, prima che le fiamme li tocchino; il teologo e confessore dei Medici che abusa di un dodicenne; il cappuccino tormentato da una fisiologia esuberante e da fantasie di donne; il doge mancato a causa di amori che non incontrano la pubblica approvazione; il prete che dal confessionale stabilisce relazioni carnali con le sue penitenti; l’Adamo che si unisce ad Eva contro natura. Reali o immaginati, questi uomini suscitano domande e azioni normative. Anche quando la condanna è lieve, lo sconcerto da loro provocato viene messo in parola, e limiti fra lecito e illecito, morale e immorale, decoroso e indecoroso vengono tracciati. In questo gioco di definizioni, in cui molto influisce lo status con relative tutele, un oggetto sfuggente, ma non per questo meno dotato di capacità di condizionare, sembra prendere forma: una maschilità ideale, definita in relazione al corpo e al suo uso.

L’effetto Ötzi. La società ibernata

Autore: Stefano Greco , Silvio Valota

La modernità liquida si è ormai ghiacciata e siamo rimasti intrappolati nei ghiacci dell’indifferenza, del torpore indotto dai social media, della passività nei confronti dei problemi reali. Questa glaciazione psicologica e sociale ci ha trasformati da persone in utenti: in entità digitali che vivono sul web. Aggressività e negatività sono in aumento, non si comunica più, ma si vuole semplicemente vincere sugli altri. Esistono modi per accorgersi di questi iceberg che minacciano di affondarci? Dove vogliono portarci i social network? Qual è oggi il ruolo della famiglia e della scuola? Siete pronti a rompere il ghiaccio dell’indifferenza? Sono queste le domande a cui tentano di rispondere Stefano Greco e Silvio Valota nel libro L’effetto Ötzi. La società ibernata.

Devozioni, pratiche e immaginario religioso

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 457

Benché lontane nello spazio, le realtà religiose dell’Italia e del Cile, tra la fine dell’età medievale e gli inizi dell’età contemporanea, ritrovano un denominatore comune nell’adesione al cattolicesimo romano. Nell’ambito delle devozioni, infatti, poterono convivere tanto l’uso della croce da parte dei missionari gesuiti nei confronti degli indios Mapuche quanto lemanifestazioni della pietà collettiva delle confraternite romane nelle case e nei monasteri. D’altro canto, dal punto di vista delle pratiche concrete, il cattolicesimo si manifestò col suo volto più repressivo, soprattutto nei casi in cui si sospettava l’infiltrazione del demonio nei ranghi delle monache o si temeva un allontanamento dal rigore necessario nell’amministrazione dei sacramenti, ma soprattutto quando i privilegi delle istituzioni ecclesiastiche venivano messi in discussione. Per il controllo delle istituzioni, particolare risalto assunsero inoltre i rapporti con lo Stato, dal momento che il clero aveva in mano la formazione religiosa sia delle élites sia delle masse. Agli storici italiani e cileni che hanno messo qui a confronto le proprie esperienze e prospettive di ricerca, le...

Peccato o crimine

Autore: Francesco Benigno , Vincenzo Lavenia

Numero di pagine: 296

Lo scandalo della pedofilia rappresenta una delle più gravi crisi che la Chiesa si sia trovata ad affrontare da alcuni secoli. Ma da cosa nasce un terremoto che non accenna tutt'oggi ad avere fine? Come mai la Chiesa fatica a far fronte a un fenomeno che le ha causato discredito, disaffezione e un'acuta crisi spirituale? Una ricostruzione originale e spiazzante di due grandi storici. A partire dagli anni Ottanta, migliaia di sacerdoti in tutto il mondo sono stati inquisiti per aver abusato sessualmente di minori. Decine di vescovi e di cardinali sono stati accusati di aver coperto e insabbiato le inchieste. Ma come mai la Chiesa ha faticato a reagire e non ha saputo affrontare lo scandalo della pedofilia? Le molte spiegazioni offerte sinora sono parziali e nel complesso insoddisfacenti. Davvero la responsabilità è attribuibile al clericalismo o alla libertà sessuale della nostra società? Questo libro propone una chiave di lettura diversa che parte dalla storia della Chiesa e dalla sua tradizione dottrinale. Per molto tempo, infatti, la pedofilia è stata considerata dalla Chiesa un peccato e posta sullo stesso piano dell'omosessualità. Ma mentre l'opinione pubblica del mondo ...

Storia della Chiesa 3. L’età moderna

Autore: Vincenzo Lavenia

Numero di pagine: 368

Tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento l’occidente cristiano, che interrompe il dialogo con le Chiese orientali e teme l’avanzata dell’islam, è attraversato da ansie di rinnovamento, da pressioni conversionistiche e dalla cesura della Riforma protestante. Il concilio di Trento inaugura una lunga epoca caratterizzata dal protagonismo della Curia romana, dalla nascita di nuovi ordini religiosi, dall’iniziativa dei vescovi, dal disciplinamento dei fedeli e dalla mondializzazione cattolica. L’espansione coloniale iberica permette l’evangelizzazione di vaste aree del globo, mentre le strutture della Chiesa si radicano in America, in Africa e in Asia. La scienza, la critica testuale e le deviazioni mistiche pongono del Seicento nuovi problemi destinati a restare irrisolti, mentre il papato perde lentamente il suo ruolo politico e, nel secolo successivo, deve rispondere alla crescita degli Stati territoriali, che tentano di monopolizzare il governo delle anime, e alla minaccia di una cultura secolare che condanna il cattolicesimo e la stessa fede cristiana. Con la Rivoluzione francese finisce una stagione della storia della Chiesa e si apre un difficile...

Storica (2002) Vol. 23

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 241

Indice Primo piano Chris Wickham, Sul mutamento sociale ed economico di lungo periodo in Occidente (400-800) (p. 7-27) 1. Per un nuovo tipo di comparazione. 2. Tunisia. 3. Italia. 4. Gallia del Nord. 5. I fattori del mutamento. Filo rosso Mario Caricchio, Rivoluzione inglese e sfera pubblica. Spunti per un'interpretazione (p. 29-69) 1. Scrivere la storia fra parentesi. 2. La scoperta della sfera pubblica. 3. Una sfera pubblica? 4. Comunicazione e rivoluzione dalla parte degli «entusiasti». Sacha Zala, Il segreto di Stato e la censura dei documenti diplomatici nel XIX e XX secolo (p. 71-91) 1. I «libri colorati» e la censura. 2. Verso una maggiore scientificità. 3. La «soluzione» americana. 4. Alcune considerazioni conclusive. Questioni Luigi Provero, Feudalesimi a confronto. A proposito di due volumi recenti (p. 93-118) 1. I limiti della comparazione. 2. Tempi e regioni. 3. Feudalità regia. 4. Fedeli e vassalli. 5.1 gesti, le parole, lo scritto. Francesco Benigno, Ancora lo «stato moderno» in alcune recenti sintesi storiografiche (p. 119-145) 1. Ciò che avevamo sempre saputo. 2. Il guanto rovesciato: l’Europa dei ceti. 3. Verso un’epoca post-statale? Simona Troilo,...

Storia della Chiesa 3. L’età moderna

Autore: Vincenzo Lavenia

Numero di pagine: 368

Tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento l’occidente cristiano, che interrompe il dialogo con le Chiese orientali e teme l’avanzata dell’islam, è attraversato da ansie di rinnovamento, da pressioni conversionistiche e dalla cesura della Riforma protestante. Il concilio di Trento inaugura una lunga epoca caratterizzata dal protagonismo della Curia romana, dalla nascita di nuovi ordini religiosi, dall’iniziativa dei vescovi, dal disciplinamento dei fedeli e dalla mondializzazione cattolica. L’espansione coloniale iberica permette l’evangelizzazione di vaste aree del globo, mentre le strutture della Chiesa si radicano in America, in Africa e in Asia. La scienza, la critica testuale e le deviazioni mistiche pongono del Seicento nuovi problemi destinati a restare irrisolti, mentre il papato perde lentamente il suo ruolo politico e, nel secolo successivo, deve rispondere alla crescita degli Stati territoriali, che tentano di monopolizzare il governo delle anime, e alla minaccia di una cultura secolare che condanna il cattolicesimo e la stessa fede cristiana. Con la Rivoluzione francese finisce una stagione della storia della Chiesa e si apre un difficile...

Del Santo Uffizio in Sicilia e delle sue carceri

Autore: Giovanna Fiume

Numero di pagine: 375

Sulle pareti di uno spoglio edificio carcerario palermitano – all’interno del complesso monumentale dello Steri, tra il 1601 e il 1782 sede dell’Inquisizione spagnola – i prigionieri hanno graffito, disegnato, scritto nomi, date, preghiere, salmi, poesie, santi, imbarcazioni e battaglie navali. In questo volume, l’autrice ricostruisce innanzitutto la storia del Santo Uffizio in Sicilia: dall’introduzione del tribunale (con i suoi numerosi conflitti di giurisdizione con le altre magistrature isolane, le autorità ecclesiastiche, il parlamento e il viceré) al suo funzionamento, dai tipi di reati perseguiti alle pene comminate a conversos, cripto-musulmani, protestanti, preti sollecitatori, bigami, concubini, sodomiti, bestemmiatori, negromanti e streghe. Di questa vicenda bisecolare, graffiti, disegni e scritte sono una testimonianza eccezionale, che consente di leggere in filigrana le devozioni personali dei prigionieri, le loro convinzioni in materia di fede, la loro concezione della giustizia, della colpa, del perdono e di illuminare di luce nuova, grazie alla particolare chiave di lettura, la storia dell’Inquisizione in Sicilia e dei suoi contestatori.

Storica (2008) Vol. 41-42

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 305

Indice Primo piano Vincenzo Lavenia, Glorie antiche e moderne. Il Democrates di Juan Ginés de Sepúlveda (p. 9-34) 1. Retorica antica e scolastica. 2. Ballare a un ritmo iberico. 3. Per la gloria. 4. Tra Gennadio e Cortés. 5. Potestà papale e potenza spagnola. Giuseppe Marcocci, Machiavelli, la religione dei romani e l'impero portoghese (p. 35-68) 1. Machiavelli e le teorie dell’impero. 2. L’impero portoghese e il modello degli antichi. 3. La scoperta di Machiavelli: João de Barros (1533). 4. Un critico ambiguo di Machiavelli: Jerónimo Osório (1542) e la consacrazione dell’impero portoghese. 5. Silenzio su Machiavelli: dissimulazioni, censure e un processo inquisitoriale. Filo rosso Antonino De Francesco, La diversità meridionale nell'antropologia italiana di fine secolo XIX (p. 69-87) Pinella Di Gregorio, «Il più grande impero che il mondo abbia mai conosciuto». Alle origini del revisionismo sull'imperialismo britannico (p. 89-122) 1. La questione: Timing and Scope. 2. L’imperialismo del Free Trade. 3. Lo spirito dell’espansione britannica: l’Official Mind della decisione politica. 4. Nazionalismi e società locali. 5. Fra tradizione e rinnovamento: il...

Storica (2012) Vol. 53

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 193

Primo piano Sara Lorenzini, Sviluppo e strategie di guerra fredda. Il contagio difficile (p. 7-37) 1. La storiografia della guerra fredda e la questione dello sviluppo. 2. L’ideologizzazione dello sviluppo negli anni venti e trenta. 3. Lo sviluppo come progetto per l’Occidente. L’iniziativa statunitense dal piano Marshall al point four. 4. L’esportazione del point four e la retorica della guerra fredda: il caso italiano. 5. Un salto di qualità: l’ingresso dell’Unione Sovietica nella guerra degli aiuti. 6. La prudenza dell’Europa Centro-orientale nel pensare la solidarietà socialista Filo rosso Paolo Grillo, La fenice comunale. Le città lombarde alla morte di Gian Galeazze Visconti (p. 39-62) 1. Città e signori nel Trecento lombardo. 2. Milano 1403-05: un ducato di popolo. 3. Le città del dominio fra restaurazione comunale e signorie locali. 4. L’eredità di un’esperienza. Paolo Pombeni, Un sistema politico liberale senza ideologia liberale? Italia 1860-1970 (p. 63-92) 1. Il liberalismo del «comando impossibile». 2. Debolezza del liberalismo come cultura diffusa? 3. Il liberalismo senza ideologia liberale della Costituzione italiana del 1948. Marco Mondini, ...

Un’eresia indicibile

Autore: Vincenzo Lavenia

Numero di pagine: 80

Nell’Europa del Cinque e Seicento, che rifiuta il mescolamento tra cattolici e seguaci di altre religioni, la Chiesa elabora la categoria speciale dei peccati contro natura. In questo contesto, la sodomia etero e omosessuale viene interpretata come un crimine ereticale, che prevede leggi severissime e, in alcuni casi, la condanna al rogo. La storia della disciplina di questi reati fornisce la cartina di tornasole per comprendere come una polizia della fede – quella inquisitoriale, divisa nei tribunali centrali pontificio, spagnolo e portoghese – allarga la sfera di ciò che considera eresia fino a includervi i comportamenti non conformi alle norme morali introiettate dalla società cattolica. La severità che si registra nella penisola iberica, dovuta anche all’odio contro l’islam e alle presunte empietà contro natura degli indios dopo la scoperta dell’America, viene attenuata dal Sant’Ufficio romano, preoccupato di preservare l’onore del clero, spesso implicato in casi di sodomia.

Ultimi ebook e autori ricercati