Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'universo in ogni respiro

Autore: Olimpia Fuina Orioli

Numero di pagine: 318

È la storia di una madre a cui hanno ucciso il proprio figlio e che da trent'anni si batte, strenuamente ma invano, per ottenere verità e giustizia. È la storia di una donna che non si è arresa mai, anzi è riuscita a trasformare il dolore in gioia pura e totale rendendo universale l'Amore per il figlio.

Il libro di facebook

Autore: Snello International

Numero di pagine: 236

Questo manoscritto nasce con l’idea di raccogliere riflessioni, consigli nonché aforismi e frasi celebri di noti scrittori, poeti e di gente comune che come me scrive sul social network più cliccato al mondo, facebook. “Il libro di facebook” contiene anche storie divertenti e con una morale, offrendo al lettore una visione più ampia e ricca di quello che riguarda la quotidianità, dando la possibilità di aprire gli occhi di fronte a certe situazioni e renderci consapevoli del significato della nostra vita e delle sue sfaccettature. Non ci farà diventare “grandi” o sapienti, ma tra le righe forse troveremo interessanti e proficue le esperienze di tanti che hanno gioito, amato, sofferto e spesso anche sbagliato, ma che proprio per questo consigliano: “leggi e rifletti”. Non smetterò mai di ripeterlo e condividerlo: “il punto non è quanto sei grande... ma quanto vuoi crescere.”

Gelato a mezzanotte

Autore: Laura Tangorra

Numero di pagine: 240

Barbara ha due figlie adolescenti: l'impulsiva e simpatica Tati, di quindici anni, e Mara, dodicenne vivace e generosa. Alle prese con un amore improbabile, Tati sa di poter contare sull'amica del cuore, Daniela. Lo stesso non si può dire di Barbara..

Poveri, noi

Autore: Marco Revelli

Numero di pagine: 136

L'Italia non è come ce la raccontano: abbiamo creduto di crescere e stiamo declinando, la nostra presunta «modernizzazione» è un piano inclinato verso la fragilità e l'arretratezza. E nello spazio sempre piú ampio che si apre tra presunto benessere e fatica quotidiana del vivere crescono l'invidia, i rancori, le intolleranze.

«La Voce dell’Operaio»

Autore: Giovenale Dotta

Numero di pagine: 160

«La Voce dell’Operaio», sorta sotto altro titolo nel 1876, come mensile dell’Unione Operaia Cattolica di Torino, accrebbe col tempo il suo formato, migliorò i suoi contenuti e divenne quindicinale nel 1887 e settimanale nel 1895. Non si limitò ad...

Architettura e design

Autore: Roberto Perris

Numero di pagine: 372

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato Architettura e Design. Complementi di Tecnologia per un nuovo manuale dell’architetto è trascrizione di Materiali, processi, normalizzazione. Complementi di Tecnologia per il C.D.L. in Disegno Industriale, Bari 2003 con integrazioni tratte da Sistemi costruttivi. Complementi didattici per i corsi di Progettazione di sistemi costruttivi e di Tecnologia dell’Architettura, Bari 2004, compendi didattici, entrambi, mai pubblicati da Roberto Perris, a lungo sopravvissuti sotto forma di dispense cartacee sparse tra le copisterie del Politecnico di Bari, ma, di fatto, completi per una pubblicazione già dal 2006. Il volume raccoglie quattro comunicazioni e quattordici capitoli, distribuiti all’interno di quattro sezioni tematiche, (Introduzione. Sistemi produttivi; Parte prima. Organizzazione, rappresentazione e normalizzazione del progetto; Parte seconda. Materiali e lavorazioni; Parte terza. Elementi e sistemi costruttivi), che guidano ad una “rapida escursione nel territorio dei sistemi costruttivi e delle novità introdotte dall’approccio esigenziale-prestazionale [...] per tracciare ...

Hitler era un cammello, anzi un elefante. L'uso etico-politico della storia. Alcuni episodi

Autore: Luca Tedesco

Numero di pagine: 150

La convinzione che il lavoro dello storico debba assolvere una irrinunciabile, salvifica funzione etico-civile non è certo rara nell’Accademia. Il filo rosso che attraversa i saggi riprodotti nel volume rimanda invece a un’altra concezione del lavoro storico, probabilmente minoritaria tra gli addetti ai lavori ma non per questo, riteniamo, meno legittima, concezione che rifiuta l’idea che l’attività di ricerca debba prefiggersi obiettivi extrascientifici. Secondo tale concezione, lo storico, nell’esercizio della sua professione, deve ripudiare ogni torsione funzionalista e strumentale della ricerca, ogni suggestione etico-pedagogica. Deve respingere ogni blandizia e lusinga provenienti da chi gli volesse commissionare compiti terapeutici, di rigenerazione e legittimazione di sistemi politico-istituzionali. Lo storico, se veramente tale, non deve partecipare, a parer nostro, ad alcun processo di nation building. Né costruttore di identità né dispensatore di virtù civiche, deve anzi correre il rischio che il proprio lavoro possa rivelare una contraddizione, insanabile, tra le esigenze della professione storica e i doveri civici discendenti dall’appartenenza a una...

Mamma Nastrino, Papà Luna

Autore: Emanuela Nava

Numero di pagine: 32

Un libro da prendere da un lato o dall'altro, e poi da tutt'e due, sulla capacità di cura, di crescita, di amore delle mamme e dei papà.

Dibattito tra economisti italiani di fine Ottocento

Autore: Italo Magnani

Numero di pagine: 341

"Il libro discute alcuni aspetti della scienza economica italiana di fine Ottocento (e primi Novecento), alla luce anche del confronto tra le due principali riviste scientifiche del tempo: il Giornale degli economisti e La riforma sociale . È l'epoca che vide affermarsi il marginalismo con la riscoperta di Gossen e con le opere di Jevons, Walras e Menger, e nella quale dominarono molti altri economisti di sommo valore, tra i quali si collocano non pochi studiosi italiani, partecipi e protagonisti di una cultura che andava sviluppandosi a livello autenticamente internazionale, quali Pantaleoni, Pareto, de Viti de Marco, Mazzola, Barone, Nitti e molti altri ancora a fare da corona. L'Italia unita muoveva i suoi primi passi. Inoltre, si usciva da una cultura economica confusa e balbettante. Vi erano perciò le condizioni adatte perché si potesse ricorrere agli ideali, all'immaginazione e alla fantasia per guardare ai concreti problemi del paese, in una varietà di posizioni riconducibili rispettivamente (e all'ingrosso) al liberismo del Giornale degli economisti di Pantaleoni, de Viti de Marco e Mazzoli gli orientamenti "storicistici" della Riforma sociale di Nitti. Si realizza...

Ultimi ebook e autori ricercati