Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Osservazioni sulle corrispondenze fra la composizione in musica e in architettura

Autore: Anna Irene Del Monaco

Numero di pagine: 120

Se indagate contemporaneamente allo specchio musica e architettura permettono di rilevare e discernere questioni che solitamente sollecitano la ricerca di analogie, similitudini, comparazioni, cercando le quali si finisce per imbattersi per lo più in significative e insuperabili differenze. Dalle osservazioni sulle corrispondenze fra la composizione in musica e in architettura, soprattutto sul senso dell’esecuzione, sulle potenzialità espressive degli strumenti, sulla sperimentazione relativa ai materiali, sull’affinamento dei linguaggi – ricorrendo anche ad inevitabili forzature –, possono emergere punti di vista inediti, ma significativi per riconsiderare il percorso che l’evoluzione dell’espressività ha compiuto nei rispettivi ambiti di interesse. In particolare, ci sembra interessante approfondire il rapporto strumento-linguaggio – intesi in senso strutturale – con l’intento di cartografare percorsi interpretativi rivolti al futuro, che superino i luoghi comuni, gli stereotipi attorno all’idea di stile ideologicamente intesi e più o meno storiograficamente radicati. Ed esplorare, da un lato quanto gli strumenti, perfino più dell’invenzione artistica, ...

Il gioco non si arresta

Autore: Viviana Petrucci , Laura Moretti

Numero di pagine: 84

PROGETTAZIONE SOSTENIBILE PARTECIPATA collana diretta da Elena Mortola Prendete un paio di occhiali che vi restituiscano la visione bambina del mondo, indossateli e percorrete Roma. Lontani dalle trame che avvolgono la Capitale, inciamperete in opportuni

Metamorfosi dell’immagine urbana

Autore: Laura De Carlo , Piero Albisinni , Laura Baratin , Laura Carlevaris , Vittorio Di Stefano , Marina Fantozzi , Valeria Giampà , Giovanni Intra Sidola , Elisabetta Liumbruno , Alessandro Micucci

Numero di pagine: 212

Il tema della rappresentazione della città e della sua immagine, nelle sue diverse declinazioni di documentazione, interpretazione e comunicazione, può essere sviluppato da diversi punti di vista: dalle analisi prettamente urbanistiche a quelle indirizzate prevalentemente agli aspetti percettivi e comunicativi della sua immagine. Quest’ultimo aspetto interessa da tempo coloro che si occupano di rappresentazione, individuando in questa tematica di ricerca una specificità disciplinare che costituisce un ambito di studio del settore del Disegno particolarmente fecondo. Il volume è articolato in due parti. La prima, raccoglie i contributi che si riferiscono allo studio e alla comunicazione dei processi di trasformazione con l’obiettivo di realizzare un progetto di modello urbano diacronico e interrogabile basato sulla cartografia digitale 3D. La seconda, raccoglie, invece, contributi di carattere più prettamente sperimentale, volti ad indagare il momento di passaggio tra la conoscenza dei luoghi e il loro potenziale di trasformabilità.

Le donne illustri canti dieci composti dall'abate d. Francesco Clodoveo Maria Pentolini livornese, accademico Apatista di Firenze, Ricovrato di Padova, &c. e fra' pastori arcadi di Roma detto Aretalte Deomenejo. Tomo primo [-secondo]

Numero di pagine: 277

Celebrazione e autocritica

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 389

L’ostentazione autocelebrativa è sintomo di crisi. Negli ultimi decenni del XVI secolo Venezia reagì a quella che fu una devastante combinazione di guerre, carestie, disastri naturali, pestilenze con splendide feste pubbliche, giochi e libelli, nuove opere edilizie nonché cicli decorativi, allo scopo di enfatizzare il ruolo della Serenissima nell’ambito del cosiddetto «mito di Venezia». Ma dietro a tale sottile velo si nascondeva, unitamente a un forte desiderio di riforma, una profonda insicurezza. Per la prima volta un gruppo internazionale di rinomati musicologi, storici, storici dell’arte, dell’architettura, del teatro e dello spettacolo prendono in esame la relazione dialettica tra critica e (auto)celebrazione. Grazie a tale approccio interdisciplinare il volume offre uno sguardo inedito e nuove sfumature su un periodo così cruciale per la storia della Serenissima.

Cibo per la pace

Autore: Will Tuttle

Numero di pagine: 352

Il cibo è il nostro legame più intimo e significativo sia con la natura sia con la nostra eredità culturale. Per evitare la distruzione del pianeta, dobbiamo evolvere. O perire. Cosa c’è di più semplice che mangiare una mela? Eppure, cosa potrebbe esserci di più sacro e di più profondo? Finché non saremo disposti a riconoscere i legami fra il cibo che mangiamo, le operazioni che sono state necessarie per portarlo sulle nostre tavole e i condizionamenti a cui siamo sottoposti quando lo acquistiamo, lo cuciniamo e lo consumiamo, non saremo in grado di vivere con saggezza e armonia. Se ci rifiutiamo di riconoscere questo collegamento essenziale, condanniamo noi stessi e il prossimo alla sofferenza. La soluzione è una sola: abbandonare la tipica alimentazione occidentale, a base di cibo di origine animale, a favore di una dieta a base vegetale, rispettosa dell’ambiente, di tutte le forme di vita e della nostra salute psicofi sica. Cibo per la pace spiega come raggiungere una comprensione profonda del nostro mondo, riconoscendo le implicazioni di vasta portata delle nostre scelte alimentari. Grazie agli esempi dei più importanti pensatori di tutti i tempi, agli...

Nanni Moretti. Lo smarrimento del presente

Autore: Roberto De Gaetano

Numero di pagine: 248

Nanni Moretti è l’autore che più di ogni altri ha saputo leggere il presente, percepirne gli smarrimenti, rappresentarne le fratture. Da Io sono un autarchico ad Habemus Papam, nel cinema di Moretti è in gioco una radicale crisi della presenza del soggetto al mondo, che assume e prende le forme della nevrosi e dello spaesamento, e che trova copertura nella costruzione di maschere comiche, esagerate, idiosincratiche, sempre comunque capaci di cogliere profonde verità. È in un intreccio di dramma e grottesco, di dolore e gioia, che si condensano i caratteri di un cinema che ha saputo raccontare come nessun altro lo stato di crisi di un soggetto, di una nazione, di un’epoca. Il saggio di Roberto De Gaetano entra nel corpo vivo del cinema di Moretti, misurandone tutta l’incandescenza nel suo rapporto con l’attualità italiana, e con un presente inquieto, irrisolto, molte volte doloroso, spesso comico.

Storica (2019) Vol. 74

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 219

In questo numero: Una riflessione sulla storia contemporanea; Stefano Tomassetti, Dentro e fuori l'ospedale di età moderna. Idee, pratiche, contesti; Marco Bellabarba, Storici anglosassoni e impero asburgico: intorno a The Habsburg Empire di Pieter M. Judson e a The Habsburg Monarchy di Steven Beller...

La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia

Autore: N. Bonazza , I. Di Lenardo , G. Guidarelli (a cura di)

Numero di pagine: 392

Al centro nevralgico della città di Venezia, laddove per secoli si sono intrecciati rapporti commerciali e culturali mediante l'incontro di genti provenienti da tutta Europa, si trova la chiesa di San Bartolomeo. All'interno di questo luogo di culto fin dal Trecento ebbe il suo punto di aggregazione anche la devozione dei Tedeschi residenti nel vicino Fondaco. I saggi raccolti nella presente pubblicazione costituiscono un interessante contributo di conoscenze storiche da collocare nell'attuale prospettiva della società plurale. a cura di: Natalino Bonazza, Isabella di Lenardo, Gianmario Guidarelli

La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia

Autore: G. Bettini e M. Frank (a cura di)

Numero di pagine: 272

Nella chiesa degli Scalzi, architettura, pittura e scultura concorrono organicamente alla realizzazione di uno spazio sacro tra i più organici e complessi del barocco veneziano. Tra teologia, storia della chiesa, storia dell’arte, dell’architettura e della città, il testo svela un’inedita trama tra patrizi, frati carmelitani e artisti del calibro di Giambattista Tiepolo, Baldassarre Longhena e Heinrich Meyring, nel contesto della Venezia della Controriforma. a cura di Giacomo Bettini e Martina Frank foto di Francesco Turio Böhm

Spazio tecnologico della ricerca

Autore: Angelo Ferrari , Pietro Alessandro Vigato

Numero di pagine: 262

Conoscenze scientifiche, capacità tecnologiche ed espressioni artistiche e culturali sono da sempre vissute in stretta simbiosi, nutrendosi e sviluppandosi vicendevolmente in un circolo virtuoso. L’opera d’arte nasce, infatti, dalla ideazione della forma e ricerca dei mezzi tecnici atti a realizzarla. L’artista è al tempo stesso scienziato e tecnologo. Così la scienza e la tecnologia diventano fondamentali per la conoscenza, restauro, conservazione e fruizione dei beni culturali. Quindi arte come scienza e scienza come arte: la scienza moderna quale mezzo per l’analisi, la conoscenza, la conservazione e il restauro delle opere d’arte, l’arte quale oggetto di studio, quale scoperta della sua natura e del suo “status”, l’arte come scienza essa stessa. Questi, in sintesi, i nessi principali che compongono il corretto rapporto che si può stabilire tra l’attività scientifica e l’attività artistica, tra la ricerca scientifica e la ricerca artistica: un rapporto che deve essere gestito coordinandosi insieme e non già in forma autonoma dell’esperto scientifico, dal restauratore o dallo storico dell’arte, archeologo – architetto. La prevalenza...

La cosa migliore che tu puoi fare

Autore: Peter Singer

Numero di pagine: 184

Sempre al centro del dibattito sulle questioni etiche del nostro tempo, Peter Singer introduce e spiega il concetto di «altruismo efficace», basato sull’idea, semplice ma rivoluzionaria, secondo cui vivere una vita pienamente etica significa agire «nel miglior modo possibile», ovvero adottare un punto di vista rigorosamente razionale sui comportamenti generosi e sulle attività di beneficenza, a livello individuale e in società. Il risultato è un mondo meno egoista, più unito, più compassionevole: un mondo migliore, in cui sentirsi persone migliori. Singer si rivolge a tutti coloro che vorrebbero agire concretamente per migliorare il pianeta, ma non hanno ancora gli strumenti per farlo nella vita di tutti i giorni, con schiettezza e lucidità.

L’ex-deposito ATAC Vittoria

Autore: Alessandro Giangrande , Romina Peritore , Elena Mortola

Numero di pagine: 100

PROGETTAZIONE SOSTENIBILE PARTECIPATA collana diretta da Elena Mortola Il recupero e il riuso dei beni pubblici dismessi o sottoutilizzati è sempre più strategico e urgente. L’individuazione dei nuovi usi di questi beni dovrà avvenire attraverso percorsi partecipativi e tramite la sperimentazione di nuove forme di autorganizzazione e gestione dei loro spazi, che potranno accogliere anche alcune attività a carattere privato. L’alienazione dei beni del patrimonio pubblico non rappresenta quasi mai il modo migliore per risolvere i problemi economici dello Stato o degli enti che ne sono i proprietari. L’ex-deposito ATAC Vittoria di piazza Bainsizza, a Roma, non fa eccezione: piuttosto che essere (s)venduto ai privati per “fare cassa”, dovrà essere recuperato e riusato secondo le indicazioni delle linee guida prodotte dai cittadini dei quartieri più direttamente interessati. Il libro, oltre alle linee guida, illustra in dettaglio le proposte progettuali che alcuni abitanti, con l’aiuto di specifiche tecniche di progettazione partecipata, hanno elaborato in coerenza con le linee guida medesime. Il libro esamina infine alcune nuove forme di partenariato pubblico-privato ...

Il caso dell'Angelo Mai nel rione Monti a Roma

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 116

Tutto inizia nel 2002, con la nascita della Rete Sociale Monti (RSM) e l'emergere del caso dell'ex Istituto Angelo Mai, un complesso storico del rione Monti a Roma che l'amministrazione statale aveva da poco inserito nell'elenco dei beni pubblici da cartolarizzare. Gli abitanti del rione, organizzati dalla RSM e da alcuni docenti dell'Università Roma Tre, ottengono che il complesso sia acquisito dal Comune e stralciato dall'elenco. I politici del comune e del I municipio appaiono interessati al processo che li vede partecipare - assieme a numerosi abitanti del rione, alla RSM e all'Università - a incontri e seminari sull'Angelo Mai e, più in generale, sui problemi del rione. In questa fase alcuni abitanti partecipano alle sessioni di lavoro progettuali dove possono esprimere le loro volizioni in tutta libertà, formulando proposte per le nuove destinazioni d'uso e le forme di gestione degli spazi recuperati dell'ex Istituto. Ma l'amministrazione comunale non si dimostra interessata a queste proposte e fa la scelta più ovvia e meno impegnativa, destinando quasi tutti i suoi spazi a scuola: ad utilizzarli sarà il "Viscontino", una scuola media del rione dotata di spazi...

Carrara

Autore: Erik Ehrnst

När en visselblåsare kontaktar Advokatbyrån Steiner angående ett till synes rutinmässigt ärende, blir det startskottet för en kedja av händelser med oanade konsekvenser. Laura Moretti, som fortfarande befinner sig i Italien efter de traumatiska upplevelserna året innan, blir kontaktad av byråns vd, stjärnadvokaten Bruno Beckman. Han är i desperat behov av hjälp med att finna en försvunnen kvinna – den enda som möjligen sitter inne med lösningen på det allt mer märkliga ärendet. Tillsammans dras de motvilligt in i en livsfarlig härva av korruption, lögner, och maktmissbruk. "Carrara" är den fristående uppföljaren till "Byrån".

Ultimi ebook e autori ricercati