Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Mia cara Letizia

Autore: Silvana Meloni

Numero di pagine: 160

È davvero impazzita per amore, la giovane Letizia? O sono altre le ragioni del suo ricovero in manicomio, nel 1938? Dopo la guerra toccherà a Toni scoprire la verità, assieme a una sconvolgente rivelazione che lo riguarda. Il romanzo racconta una storia ambientata in Sardegna tra il 1930 e il 1957. Siamo in estate. Dopo molti anni di assenza, un viaggio porta Toni Mameli da Cagliari a Sorgono, paese d’origine della famiglia, per un periodo di riposo. Questo gli fornirà l’occasione per esaminare alcuni documenti relativi a un caso giudiziario che, molti anni prima, ha coinvolto la sorella Letizia. Pur soggiornando nella casa paterna, sarà ospitato da Marcellina, cugina in primo grado parecchio più anziana di lui, che vive in paese ma che è ancora molto legata alla famiglia. Lei lo condurrà, quasi per mano, verso una nuova consapevolezza di se stesso e delle sue radici. Parallelamente vengono narrate le vicissitudini, ora romantiche ora tragiche che, dal 1930 fino al 1938, colpiscono la giovane Letizia, della quale, dopo quegli anni, si perdono le tracce. Questa avventura si chiude, non così le peripezie della famiglia Mameli. Ciò che è accaduto dopo il 1938 può...

ANNO 2020 LA GIUSTIZIA PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso! A proposito degli avvocati, si può dissertare o credere sulla irregolarità degli esami forensi, ma tutti gli avvocati sanno, ed omertosamente tacciono, in che modo, loro, si sono abilitati e ciò nonostante pongono barricate agli aspiranti della professione. Compiti uguali, con contenuto dettato dai commissari d’esame o passato tra i candidati. Compiti mai o mal corretti. Qual è la misura del merito e la differenza tra idonei e non idonei? Tra iella e buona sorte?

In nome del popolo italiano

Autore: Carlo Infanti

Numero di pagine: 210

Carlo Infanti, con questo volume, ha inteso far riflettere sui numerosi documenti che pongono seri dubbi sulla colpevolezza di Massimo Giuseppe Bossetti, presunto autore del delitto di Yara Gambirasio. “Non è mia intenzione muovere una critica per come sono state condotte le indagini per il delitto della giovane ginnasta di Brembate di Sopra”, dichiara l’autore.“Ma non posso neppure fingere di non sapere che per quelle indagini il Bossetti, ora in attesa della sentenza della Suprema Corte di Cassazione, rischia la conferma della pena dell’ergastolo comminata nei primi due gradi di giudizio.” Le procedure degli inquirenti, come le relative analisi del Dna trovato sugli slip e i leggins di Yara Gambirasio, per individuare “Ignoto 1”, lasciano spazio ad ampi dubbi sul verdetto di colpevolezza di Massimo Giuseppe Bossetti “al di la di ogni ragionevole dubbio”. La ricerca delle piste alternative non è per l’autore un capitolo chiuso dopo l’arresto di Massimo Giuseppe Bossetti, ma bensì un punto di partenza per l’individuazione del vero colpevole. Granitiche risultano le prove individuate dall’autore, che dimostrano come Yara non può essere morta nel...

YARA GAMBIRASIO IL DELITTO DI BREMBATE MASSIMO BOSSETTI OMICIDA NATURALE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 750

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

YARA GAMBIRASIO IL DELITTO DI BREMBATE LA CONDANNA E L'APPELLO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Gestire l’impresa sociale

Autore: Marta Costantini , Monica Fedeli , Federico Spazzoli

Numero di pagine: 188

È opportuno che il non profit adotti le pratiche “manageriali” del for profit senza chiedersi se i percorsi del terzo settore italiano non contengano già elementi determinanti di organizzazione aziendale come la motivazione, la leadership e la creatività? È corretto parlare ancora di management come una scienza organizzativa anche per l’economia sociale? Le moderne teorie organizzative e di gestione aziendale sono sempre in grado di spiegare la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento produttivo e industriale di un’impresa? Si può ipotizzare che in una situazione data come quella attuale, motivazione, creatività e leadership, che derivano in buona parte dalle pratiche migliori del non profit italiano, concorrano in modo determinante proprio alla nascita di nuove imprese e al loro successo? Il volume intende offrire una chiave di lettura duplice: da un lato fornisce strumenti operativi e concettuali alle aziende senza scopo di lucro per una maggiore formalizzazione di processi produttivi e relazionali endogeni ed esogeni; dall’altro intende ricostruire i paradigmi di gestione tipici anche delle aziende for profit, sempre alla ricerca di innovazione di prodotto e di ...

Organizzazione e gestione delle strutture per il benessere fisico

Autore: Carlo Bottari , Pasqualino Maietta Latessa , Giovanni Paruto

Numero di pagine: 112

I tumori cerebrali infantili: relazioni di cura

Autore: Rosapia Lauro Grotto , Massimo Papini , Debora Tringali

Numero di pagine: 118

I tumori cerebrali infantili sono forme eterogenee, a prognosi incerta e ad altissima complessità assistenziale. La presa in carico dei piccoli pazienti costituisce una sfida formidabile per l’équipe curante, non solo sul piano tecnico ma per le delicatissime implicazioni relazionali che l’iter terapeutico comporta. Le famiglie necessitano di essere costantemente assistite e di trovare un valido punto di riferimento nello staff per poter sostenere il proprio figlio nel percorso di malattia; gli operatori hanno bisogno di una interlocuzione affidabile e sincera con i genitori per affrontare scelte terapeutiche difficili, con implicazioni talvolta definitive. Nel tentativo di comprendere quali siano i fattori che facilitano e sostengono lo sforzo comune dello staff e dei familiari e quali le maggiori difficoltà, utilizzando un approccio fenomenologico-ermeneutico, sono state raccolte le testimonianze di un gruppo di genitori e degli operatori dell’Unità di Neurochirurgia dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, che costituisce un punto di riferimento nazionale ed internazionale per la presa in carico di questi minori. Il volume, che presenta i fondamenti metodologici e ...

Peer counseling della disabilità

Autore: Maurizio Fratea

Numero di pagine: 100

“Il libro narra, innanzitutto, una parte della mia esperienza di vita: adolescente quattordicenne appena ‘liberato’ dalla scuola dell’obbligo, pronto a soddisfare il mio bisogno di avventura nel mondo dei ‘grandi’. “Insieme all’avventura però mi attendeva un’altra decisiva esperienza che avrebbe inciso e orientato tutto il resto della mia vita. Sono stato ‘attraversato’ da un evento traumatico che ha interrotto la mia strada sbarrandomi il passaggio e costringendomi, una volta fuori pericolo, a cambiare radicalmente la mia vita in tutte le sue dimensioni. “Sono rientrato a casa dopo circa undici mesi di degenza ospedaliera… è stato abbastanza semplice rientrare in famiglia ma è stato molto più faticoso e in parte vale anche oggi, ri-entrare nella società. Gli sguardi degli altri erano cambiati… chi mi evitava e chi mi si appiccicava addosso come se fossi tornato bambino… “L’incontro con quell’esperienza ha cambiato il timone del mio viaggio costringendo la mia imbarcazione a cambiare rotta… “Mi sono sentito chiamato a ri-organizzare la mia vita. Mi sento ri-nato… nato una seconda volta… da quell’esperienza ho cercato di trarre...

quasi schiavi

Autore: Enzo Nocifora

Numero di pagine: 152

Nella società industriale moderna, fra lavoro schiavistico e lavoro salariato non vi è affatto una frattura e tanto meno una contrapposizione concettuale, ma un continuum di situazioni lavorative. Oggi ci troviamo in una fase storica in cui la gigantesca espansione del centro dell’economia mondiale sposta radicalmente i rapporti di forza. Finanziarizzazione del ciclo dell’economia mondiale, integrazione internazionale dei mercati, e crescita di quello che, in linguaggio ottocentesco, si chiamava commercio estero, accrescono talmente tanto lo squilibrio strutturale da mandare in crisi l’intero sistema delle garanzie pubbliche del lavoro industriale, creando un clima selvaggio di competizione sociale e di sfruttamento. Il lavoro schiavistico e paraschiavistico è diventato, nel corso degli ultimi anni, una componente strutturale del mercato del lavoro dei paesi industriali avanzati. Le cause di questo grave imbarbarimento delle relazioni lavorative non hanno a che vedere solamente con la globalizzazione dei mercati e con l’esportazione del lavoro industriale verso le rampanti economie dell’Estremo Oriente, non sono cioè soltanto un fenomeno importato dai mercati del...

contenzione o protezione?

Autore: sara Saltarelli , Silvia Vicchi

Numero di pagine: 114

Proteggere è facile, è sbrigativo, qualche volta può essere eccessivo, ma è un’operazione ancora frequente nelle strutture residenziali e purtroppo non sempre eseguita con la giusta e completa consapevolezza. La maggior parte degli operatori potrebbe rispondere che è uno strumento di lavoro, i medici potrebbero parlare di necessità, di cura, ma pochi ne conoscono i diversi aspetti etici, legali, sociali. E soprattutto, ognuno può darne un’interpretazione soggettiva e involontariamente difettosa. Certo, si segue il buon senso, ma non sempre basta a giustificare un atto che è gravemente lesivo della libertà e della dignità della persona. Per questo nasce il percorso del presente volume. Ed emerge con forza il bisogno di avere delle linee guida che accomunino il gesto e che lo rendano uniforme e oggettivo in ogni circostanza, dove l’unica interpretazione è lo stato di necessità e anche questo valutato secondo parametri uniformi e precisi.Contenuti1.Alcuni aspetti di etica nella pratica della contenzione 2.Gli otto principi regolatori della moralità di un’azione: quis, quid, quando, ubi, cur, quantum, quomodo, quibus auxiliis3.Il problema della partecipazione...

Nuova domiciliarità

Autore: Massimiliano Di Toro Mammarella

Numero di pagine: 98

Il sistema italiano di cura ed assistenza dei cittadini fragili e nonautosufficienti è: frammentato, senza regia né complessiva programmazione e valutazione pubblica, sbilanciato verso trasferimenti monetari alle famiglie, basato sullo sfruttamento della precarietà lavorativa di migranti. Il lavoro di cura non ha il giusto riconoscimento nonostante dal punto di vista economico e sociale sia molto rilevante. Oggi più che mai la ricomposizione di tutte le risorse è una questione di prevenzione della fragilità e marginalità. Non possiamo lasciare le famiglie sole nella frammentazione di governo, regole, standard e accesso, in cui a orientare le scelte è l’asimmetria informativa. Bisogna ricomporre le risorse delle famiglie, metterle in rete.È necessario definire modelli d’intervento e posizionamento dell’ente locale nel sistema per ottenere: - accesso e orientamento unitario - criteri di accesso e valutazioni sociosanitarie ed economiche uniformi - costruire una forte funzione di governo pubblico di orientamento, monitoraggio, tutoraggio, garanzia e controllo.Struttura del volume-Lo scenario nazionale. Gli scenari futuri del welfare -Home Care Premium: un modello...

La responsabilità dell’infermiere e le sue competenze

Autore: Stefano Bugnoli

Numero di pagine: 228

Dal 2011 è aperto, pur con mille contraddizioni, un tavolo congiunto tra Ministero e Regioni con l’obiettivo dichiarato di individuare nuove competenze e responsabilità per l’infermiere nell’area specialistica, così da avere a breve un nuovo importante elemento innovativo nella normativa di riferimento dell’infermiere già radicalmente cambiata negli ultimi 20 anni. In questo testo vengono analizzate le sfide che l’infermiere del terzo millennio è chiamato ad affrontare, analizzando le opportunità e le minacce che i nuovi scenari propongono ma anche e soprattutto proponendo delle riflessioni sugli aspetti etici, normativi, deontologici e formativi della professione. Il volume è pratico, aggiornato alle ultime novità normative, e dettagliato così da proporsi come una guida per un agire responsabile. È un libro scritto da infermieri, pensato per essere letto da infermieri. Stefano Bugnoli laurea specialistica in Scienze infermieristiche e ostetriche e in Scienze politiche con indirizzo politico sociale, ha conseguito il master in Coordinamento delle professioni sanitarie e nel 2012 il master di secondo livello in Health services management presso l’Università...

Dal valore della produzione alla produzione di valore. Servizi e progetti in un'azienda sociale

Autore: E. Meroni

Numero di pagine: 138

Nordic walking e salute. Esperienze e strumenti di educazione alla salute e riabilitazione-animazione. RSA-RSD, Centri diurni, territorio

Autore: Luca Cecchetto

Numero di pagine: 150

Manuale di igiene e organizzazione sanitaria delle residenze sanitarie assistenziali

Autore: Gianbattista Guerrini , Jean-Pierre Ramponi , Carmelo Scarcella , Marco Trabucchi

Numero di pagine: 368

Nello scenario italiano della residenzialità mancava uno strumento in grado di rispondere alle molte domande di gestori e operatori sull’organizzazione integrata del lavoro e delle attività. Rivolgendosi in particolare alle figure professionali che rivestono il ruolo di responsabile, nel volume viene tracciato un percorso informativo, in ambito organizzativo, legislativo e della prevenzione, con l’intento di facilitare il “processo decisionale”. Nel momento in cui si ridiscute tutta l’organizzazione dei servizi territoriali, diventa sempre più importante che ogni segmento del sistema sia in grado di dare il massimo delle proprie potenzialità, per evitare squilibri o trattamenti inadeguati della persona bisognosa di cura. La residenzialità in tutte le sue forme rappresenta un punto forte del sistema; pur riconoscendo l’importanza dei servizi che si devono sviluppare attorno al domicilio della persona fragile, vi sono situazioni di difficoltà delle condizioni di salute e di autonomia che richiedono la competenza di operatori e la disponibilità di strumenti che solo le residenze possono offrire. Struttura 1. I Servizi socio-sanitari: cenni storici ed evoluzione...

Manuale dell'operatore socio-sanitario. Fondamenti di assistenza alla persona

Autore: Luca Cecchetto , Gianluigi Romeo

Numero di pagine: 752

L' aggressività nei servizi sociali

Autore: Renata Fenoglio , Laura Nardi , Adriana Sumini , Aurelia Tassinari

Numero di pagine: 124

Le manifestazioni di aggressività, nei servizi, sono assai più frequenti di quanto si sappia o si pensi all’esterno. Nella quotidianità del lavoro sociale significano aggressività verbale, diretta e telefonica, minacce, attacchi distruttivi agli arredi, e perfino l’aggressione fisica. Solo queste due ultime forme possono essere conosciute perché vengono alla ribalta dei massmedia: e spesso accade anche che la vittima, l’operatore, venga presentato come il persecutore responsabile. Indubbiamente sono eventi che danno un segnale preoccupante della rottura di un legame fondamentale per il fronteggiamento delle problematiche sociali: il rapporto di fiducia del cittadino nei confronti delle istituzioni. E oggi, quando tutta la società sembra essere sempre più aggressiva, o lo diventerà, è questo un nodo a cui è necessario avvicinarsi. Lo scenario in cui si collocano queste pagine è quello del Sistema Integrato di interventi e servizi sociali e dei livelli di complessità che lo caratterizzano. Da un lato la sempre minore disponibilità di risorse economiche e umane, la necessità di riprogettarsi continuamente, e bisogni dell’utenza sempre più diversificati....

Nuove dimensioni del servizio sociale

Autore: Franca Dente

Numero di pagine: 164

In un momento storico di grande crisi politica, finanziaria, economica, sociale e, soprattutto, del sistema di Welfare così faticosamente costruito in Italia, che ha visto solo negli ultimi decenni affermare concretamente la cultura dei diritti sociali e di cittadinanza, è sembrato necessario cercare di individuare percorsi di risalita per uscire dalla crisi e per non disperdere il patrimonio etico, culturale e professionale accumulato in questi anni. Con il contributo dei servizi e dei professionisti in essi collocati, ma soprattutto di una professione nata a tutela delle persone, e delle persone in difficoltà, si può cogliere l’occasione per accompagnare il cambiamento e le trasformazioni in corso come opportunità per rigenerare i servizi, valorizzare le potenzialità del Servizio sociale nelle sue diverse sfaccettature e dimensioni e aiutare a uscire dalla crisi. Un contributo di riflessione e testimonianza su un ventaglio di dimensioni del Servizio sociale in diverse e nuove aree di intervento e con funzioni che in alcuni casi si discostano dal classico immaginario collettivo del profilo e della collocazione dell’assistente sociale, ma che non tradiscono la matrice...

Principi Di Risk Management
 nei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari

Autore: Luca Degani , Andrea Lopez , Massimo Monturano , Oliviero Rinaldi , Marco Ubezio

Numero di pagine: 122

Il volume intende essere un elaborato funzionale a un primo approccio alle tematiche di Risk Management da parte degli operatori dei servizi sanitari e socio-sanitari. L’obiettivo degli autori non è stato quello di costruire un prodotto esaustivo e di immediata applicazione rispetto al tema, ma di offrire, in un contesto socio-economico in rapida evoluzione, uno spunto interessante tanto per la sostenibilità del Sistema quanto per la qualità delle prestazioni e la sicurezza dei pazienti del Servizio Sanitario e Socio-sanitario.Struttura1. Evoluzione del Diritto alla tutela della salute: dalla Costituzione all’attuale scenario socio-economico2. Il Clinical Risk Management3. Il caso di un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico: l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano4. Healthcare Risk Management e Clinical GovernanceConclusioniL’applicabilità del Modello di Risk Management – I.E.O. al sistema socio-sanitarioGlossario BibliografiaSitografiaLuca Degani Avvocato Cassazionista, docente incaricato presso l’Università Sacro Cuore di Milano Oliviero Rinaldi Medico Chirurgo specializzato in Igiene e Medicina preventiva, Direttore Sanitario IEO Massimo...

Ultimi ebook e autori ricercati